Una settimana a Londra: cosa visitare
Londra è una città vastissima, piena di vita e con una miriade di quartieri e monumenti da scoprire. Una vacanza di una settimana a Londra ti permetterà senz’altro di visitare tutti i luoghi più emblematici della città e dei suoi dintorni.
Prima di recarti nella capitale britannica ti consigliamo di munirti del London Pass, permettendoti di visitare gratuitamente molti dei luoghi citati nell’articolo una volta effettuato l’acquisto. Appena arrivi a Londra, ricordati inoltre di comprare una Visitor Oyster Card, il pass della metropolitana che ti permetterà di salire e scendere rapidamente sui mezzi pubblici senza dover comprare un biglietto a ogni viaggio. Esso può essere acquistato in qualsiasi stazione della metropolitana.
Londra è così vasta che non sai da dove cominciare? Continua a leggere questo articolo per scoprire un itinerario giorno per giorno, in modo da non perderti il meglio di Londra in una settimana.
Giorno 1: Westminster, National Gallery e Covent Garden
Non si può cominciare un soggiorno a Londra senza visitare uno dei monumenti più emblematici: il famoso Big Ben, situato nel quartiere centrale di Westminster. Nei dintorni potrai anche ammirare il parlamento britannico e la Westminster Abbey, visitabile grazie al London Pass. Una volta completata la visita, attraversa il Westminster Bridge per arrivare all’altra sponda del Tamigi, dove potrai salire sulla London Eye, offrendoti così una vista imperdibile sul centro di Londra.
Ritorna nel quartiere di Westminster per dirigerti verso Trafalgar Square, dove potrai visitare la splendida National Gallery, un museo d’arte con migliaia di opere datate dal XVII secolo in poi. Ti consiglio di dedicare almeno un paio d’ore al museo prima di recarti a Covent Garden, un quartiere pieno di negozietti dove potrai dedicarti allo shopping prima di cenare in uno dei tanti ristoranti presenti nella zona. Non dimenticarti di visitare Leicester Square prima di tornare all’albergo: la vicinissima Chinatown è coloratissima e piena di vita la sera.
Giorno 2: South Bank, la Torre di Londra e la City
Comincia la seconda giornata della tua settimana a Londra recandoti a South Bank. Qui ti avvierai per una lunga passeggiata verso est, seguendo il corso del Tamigi, fino a quando incontrerai il Tate Modern, il museo d’arte contemporanea di Londra, visitabile gratuitamente. Una volta visitato il museo, attraversa il Millennium Bridge fino ad arrivare alla celebre cattedrale di St Paul, visitabile grazie al London Pass. Terminata anche questa visita, riattraversa il Millennium Bridge per proseguire la tua passeggiata. A pochi passi dal ponte troverai il Shakespeare’s Globe, una ricostruzione del teatro elisabettiano, visitabile anch’esso gratuitamente col pass.
Proseguendo ancora verso est arriverai infine al Borough Market, un mercato londinese considerato oggi come una vera e propria attrazione, dove potrai scoprire una grandissima varietà di cibi provenienti dal mondo intero. Se non te la senti di camminare, puoi ora prendere la metropolitana per arrivare alla prossima tappa, il Tower Bridge. La fermata più vicina al mercato è London Bridge, dove potrai ammirare lo Shard, l’edificio più alto di Londra. Scendi quindi alla fermata Tower Bridge per attraversare il famoso ponte e arrivare alla Tower of London, visitabile con il pass. Per concludere la giornata, recati alla fermata della metropolitana Bank per cenare nella City.
Giorno 3: Buckingham Palace e pomeriggio shopping
Un evento immancabile quando si visita Londra è il cambio delle guardie a Buckingham Palace, la residenza ufficiale della regina Elisabetta. La cerimonia comincia alle 10:45 del mattino; se arrivi prima ti consiglio di cominciare la tua terza giornata visitando il St. James’s Park. Una volta conclusa la cerimonia, è ora di visitare altri parchi londinesi: il Green Park, il vasto Hyde Park e i Kensington Gardens, quelli che furono un tempo i giardini privati di Kensington Palace.
Ora che hai visto tutti i principali parchi della città, è tempo di pranzare e di dedicarsi ad un pomeriggio di shopping. Prendi la Central Line a Queensway Station fino ad arrivare a Marble Arch: ti trovi ora di fronte a Oxford Street, una delle strade più importanti dello shopping londinese. Proseguendo verso est arriverai a Oxford Circus, l’incrocio fra Oxford Street e Regent Street, un’altra importante tappa per lo shopping. Non dimenticarti di visitare Carnaby Street, una vietta parallela a Regent Street, sempre piena di vita e con tanti negozietti da scoprire. Ti trovi ora nel quartiere di Soho, ideale per cenare e trascorrere una gradevole serata.
Giorno 4: Regent’s Park, London Zoo e Camden Town
Si inizia il quarto giorno della settimana a Londra con un altro parco, Regent’s Park. Esso è uno dei Parchi Reali di Londra, progettato nell’Ottocento. Intorno al parco troverai due attrazioni che valgono davvero la pena di essere visitate: il London Zoo (a nord) e Madame Tussauds, il museo delle cere (a sud, non compreso nel London Pass). Se sei un grande fan dei Beatles, ti consiglio un piccolo tour prima di passare alla tappa successiva: prendendo la Jubilee Line da Baker Street fino a St. John’s Wood Station, potrai ammirare gli Abbey Road Studios e le strisce pedonali rese celebri dalla band di Liverpool.
È ora di dirigerti verso l’ultima tappa del giorno: torna a Regent’s Park per prendere l’autobus 274 alla fermata Prince Albert Rd Lord’s Cricket Ground e prosegui fino a Camden High Street. Sei ora a Camden Town, un quartiere eclettico famoso per il suo mercato e per i suoi negozi alternativi. Esplora questo quartiere pieno di vita nel pomeriggio e fermati per la cena.
Giorno 5: Kensington e i suoi musei
Questa quinta giornata comincia a Kensington, un quartiere a ovest di Londra. È noto per essere una delle zone più lussuose della capitale, ma è anche molto visitato e apprezzato dai turisti poiché ospita alcuni dei musei più famosi della capitale: il Museo di storia naturale (Natural History Museum), il Museo delle Scienze (Science Museum), e il Victoria and Albert Museum. I musei sono tutti accessibili gratuitamente e ti suggerisco di dedicare la maggior parte della tua giornata alla loro scoperta.
Nel caso i musei non facciano per te, puoi recarti a Westfield, uno dei più grandi centri commerciali d’Europa, locato nel quartiere di Shepherd’s Bush. Westfield è pieno di ristoranti per cenare, ma se preferisci riavvicinarti al centro di Londra puoi tornare nel quartiere di Kensington, anch’esso pieno di bar e ristoranti.
Giorno 6: Richmond Park e Kew Gardens
Per il tuo penultimo giorno ho pensato ad una piccola escursione a Richmond, fuori dal centro di Londra. Per arrivarci prendi il treno a Waterloo Station fino a Putney, dove prenderai in seguito l’autobus 85 fino alla fermata Robin Hood Lane. La durata del tragitto è di poco più di un’ora. Ti trovi ora all’entrata di Richmond Park, un parco pubblico nonché il più esteso della capitale. Questo luogo è famoso poiché oltre agli scoiattoli, visibili in tanti altri parchi londinesi, qui potrai anche osservare cervi, molto numerosi in questo parco. Ti consiglio di esplorare il parco partendo da sud est fino a nord ovest, in modo da arrivare alla fermata dell’autobus più conveniente per poterti poi recare alla tappa successiva.
Ora che hai esplorato il parco, prendi l’uscita Sayer’s Hill e dirigiti verso sud per prendere l’autobus 65 alla fermata The Dysart. In un quarto d’ora, l’autobus ti porterà fino alla fermata Kew Gardens Lion, dove proseguirai a piedi fino all’entrata principale dei Royal Botanic Gardens, Kew, chiamati comunemente Kew Gardens. Questo complesso, il cui prezzo è incluso nel London Pass, è costituito da un grande numero di giardini e di serre, ed è oggi considerato come un eccellente centro di ricerca botanica, nonché una popolare attrazione londinese. Conclusa la visita, prendi l’autobus 65 fino a Richmond Station, e da lì prendi il treno che ti riporterà a Waterloo Station. Potrai cenare nel quartiere South Bank, nel quale ti trovi attualmente.
Giorno 7: Notting Hill e Portobello Market
Si conclude oggi la tua settimana a Londra, e per il tuo ultimo giorno ho pensato di portarti alla scoperta di Notting Hill, un quartiere residenziale molto tranquillo con tanti negozietti e bar, ideale per trascorrere la mattinata nella calma come un vero londinese. Prima della partenza assicurati di visitare la celebre Portobello Road, una strada con case dei mille colori nella quale potrai perderti fra le tante bancarelle di Portobello Market, dove troverai oggetti di seconda mano, prodotti tipici e piatti internazionali da degustare.
Condividi con noi nei commenti se pensi di usare questo itinerario per la tua prossima vacanza di una settimana a Londra!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!