Autobus urbano rosso di Londra

Trasporti Londra: i bus urbani

Autobus urbano rosso di Londra

Trasporti di Londra: I bus cittadini

I bus di Londra, rossi e, a uno o a due piani, oltre a costituire un simbolo della capitale inglese che affascina milioni di turisti provenienti da tutto il mondo, rappresenta un modo conveniente e suggestivo di girare la città. Infatti questo mezzo di trasporto, seppur in media lievemente più lento rispetto alla metro londinese, permette di ammirare tutte le bellezze che Londra offre. Quindi, se sei in vacanza nella capitale britannica oppure ci vivi, ma non hai ancora presente la sua conformazione geografica, ti consiglio di usarli per godere di un’esperienza londinese ad hoc e aumentare la tua conoscenza della città.

Di seguito, in questo articolo, ti fornirò tutte le informazioni necessarie per usare al meglio i bus cittadini di Londra.

Bus di Londra: Storia e informazioni generali.

L’origine dei bus londinesi risale al lontano 1829, quando George Shillibeer iniziò un servizio omnibus con carrozza a cavalli che trasportava i cittadini da Paddington alla city del tempo. Nel 1850 Thomas Tilling iniziò il suo servizio di bus a cavallo. Cinque anni più tardi venne fondata la General Omnibus Company (GOC) con lo scopo di regolare i servizi di autobus a carrozza di Londra. Il primo bus a motore nacque nel 1902 e sempre in quegli anni la GOC, per distinguersi da altri servizi bus che nascevano, decise di colorare i propri bus di rosso. Negli anni successivi molti furono i modelli che si susseguirono fino alla nascita dei famosi double deckers londinesi, gli autobus a due piani, che tutti noi conosciamo.

Al momento la LTD London Buses è una divisione della Transports for London. Il servizio di autobus è uno dei più grandi al mondo, infatti Londra possiede 8.000 bus che si destreggiano fra le sue 700 linee che servono ben 19.500 fermate, trasportano più di sei milioni di passeggeri al giorno.

Scopri di più  Trasporti Londra: le corriere

Bus di Londra: Mappa e app dedicate alla mobilità

Data la grandezza del servizio e del numero di linee, non esiste una mappa che raccolga insieme tutte le linee dei bus di Londra. Quindi per evitare di perdersi è consigliabile usare:

  • Spider maps: Sono mappe suddivise per quartieri e che permettono un’ottima comprensione delle tratte del quartiere interessato.
  • Mappa generale: Questa è una mappa di bus di Londra generica ma limitata solo al centro della città.
  • Citymapper: Questa app è disponibile per Android e Apple. Consente di muoversi con molto facilità non soltanto fra i bus, ma anche fra gli altri mezzi di trasporto cittadino.

Inoltre, sempre per un fattore di orientamento, è necessario sapere che le fermate dei bus sono nominate con le lettere dell’alfabeto, quindi si avrà lo stop H o lo stop L. Presso numerosi stop, e’ spesso indicata la posizione delle altre fermate circostanti e quali corse trovano una coincidenza con esse.

Bus cittadini di Londra: costi e metodi di pagamento

Da qualche anno non è più possibile acquistare il biglietto sul bus come un tempo. Quindi per pagare la corsa sul bus bisognerà usare:

  • Oyster Card: una carta prepagata, per saperne di più (link articolo)
  • Contactless: È possibile pagare le corse in bus con la carta di credito contactless e altri servizi contactless come Google Pay e Apple Pay direttamente con il tuo cellulare. Basterà poggiare la carta o il cellulare con l’app relativa a questi metodi sul lettore giallo che trovi all’entrata del bus.
  • Paper tickets: Sono biglietti cartacei che si possono fare alle stazioni metro. Questi si devono mostrare ai conducenti del bus quando si sale sul mezzo.
  • Hopper (in vigore dal settembre 2016): questa permette di fare viaggi illimitati su altri bus e tram all’interno dell’ora successiva al primo tap in (quando si poggia la carta sul lettore giallo). Quindi se si fa il tap in alle 12, sarà possibile scendere e prendere quanti bus si desidera fino alle 13 al costo di una sola corsa.
Scopri di più  Assicurazione auto Regno Unito

I bus di Londra sono più economici rispetto alla metro. Il costo di una corsa sui bus con la Oyster o con qualsiasi metodo contactless è £1.50, mentre il capping giornaliero è di £ 4.50 e quello settimanale è di £21. 50. Il capping è il limite di spesa addebitato per un giorno o settimana. Le travelcard che si caricano sulla Oyster settimanali o mensili valgono sia per la metro che per i bus. Come del resto alcuni abbonamenti cartacei con foto tessera includono treni, tube e bus. Per questo motivo è sempre utile consultare il sito del TFL.

Bus Londra: Bus notturni

Londra possiede un’ottima rete di bus notturni, molte linee fanno servizio 24/h e i bus notturni vengono indicati con una N davanti al loro numero.

È importante consultare la rotta dei bus notturni alle fermate del bus o tramite app perché quelli che non fanno servizi 24/h potrebbero avere tragitti simili ma non esattamente identici al loro corrispettivo giornaliero.

Speriamo di avervi fornito informazioni utili e interessanti e ti invitiamo a scriverci per qualsiasi ulteriore informazione o domanda.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *