La UK GHIC Card e la Global Health Insurance Card ti consentono di ottenere l’assistenza sanitaria statale in Europaa un costo ridotto o talvolta gratuitamente.
Se possiedi una tessera europea di assicurazione sanitaria (EHIC), questa sarà valida fino alla data di scadenza indicata sulla tessera. Una volta scaduta, dovrai richiedere la nuova tessera GHIC.
Nota bene: GHIC e EHIC non sostituiscono l’assicurazione di viaggio.
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER LA RICHIESTA DELLA GHIC?
Puoi utilizzare la GHIC card o la EHIC card se viaggi in un paese dell’UE.
Per visitare la Svizzera:
Esistono regole diverse per l’utilizzo della carta GHIC o EHIC in Svizzera.
Per utilizzare le GHIC o EHIC in Svizzera, devi essere uno dei seguenti:
Un cittadino britannico
Un cittadino svizzero
Un cittadino dell’UE
Un rifugiato
Un apolide
La persona a carico o superstite di una persona con una di queste nazionalità o status
Per visitare Norvegia, Islanda o Liechtenstein
Non è possibile utilizzare la GHIC o la EHIC card per visitare Norvegia, Islanda o Liechtenstein. Avrai bisogno di un’assicurazione di viaggio con copertura sanitaria.
Tuttavia è possibile utilizzare un passaporto Britannico per ottenere l’assistenza sanitaria necessaria in Norvegia (ad esempio cure di emergenza o per curare una condizione preesistente).
Alcune persone possono richiedere la nuova UK EHIC card che possono utilizzare in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, nonché nei paesi dell’UE.
Le persone che possono richiedere la nuova carta includono:
Cittadini di UE, Norvegia, Islanda, Liechtenstein o Svizzera che hanno iniziato a vivere nel Regno Unito prima del 1° gennaio 2021 e le loro famiglie.
Alcuni pensionati statali britannici che hanno iniziato a vivere nell’UE, in Norvegia, in Islanda, nel Liechtenstein o in Svizzera prima del 1° gennaio 2021 e le loro famiglie.
Studenti del Regno Unito che hanno iniziato a vivere e studiare nell’UE, in Norvegia, in Islanda, nel Liechtenstein o in Svizzera prima del 1 gennaio 2021.
https://www.viverelondra.com/wp-content/uploads/2021/12/Global-health-insurance-card-GHIC.jpg6301500Marco Abishttps://www.viverelondra.com/wp-content/uploads/2020/10/Vivere-Londra-Logo.pngMarco Abis2021-12-03 17:09:162021-12-03 17:11:02UK Global Health Insurance Card (GHIC)
Londra non è solamente la città più vasta del Regno Unito, ma di tutta l’Unione Europea: visitare tutti i monumenti e musei in un solo giorno è impossibile. Ciò non vuol dire che non valga la pena visitarla, anche solo di sfuggita: preparando un itinerario con tutti i monumenti emblematici della capitale e tralasciando i musei che necessitano di più tempo, un giorno a Londra è abbastanza per scoprire i luoghi più apprezzati della città.
Supponiamo che la tua giornata londinese cominci alle 9 di mattina a Victoria, un quartiere nel pieno centro della città dotato di un’importante stazione ferroviaria e di autobus. Se arrivi in stazione o trovi una fermata della metropolitana in vicinanza, ti consiglio di recarti a uno sportello con personale o automatico per richiedere la Visitor Oyster Card, un pass ricaricabile che ti permetterà di viaggiare sui mezzi pubblici. £15 sono più che sufficienti per visitare tutti i luoghi che ti presenteremo in questo articolo. Nel caso tu preferisca camminare e limitare al massimo l’uso dei mezzi pubblici basta un pagamento contactless per poter usufruire della metro e degli autobus qualora ne avessi bisogno.
Westminster e Trafalgar Square
Ad una ventina di minuti a piedi dalla stazione Victoria (Victoria Station), e a due passi dalla sponda del Tamigi, troverai il Big Ben, uno degli orologi più famosi del mondo, con vista sul London Eye, situato dall’altra parte del fiume. (Per arrivarci in metro, prendi la Circle Line o la District Line fino a Westminster Station).
Ma non è tutto quel che c’è da visitare nella zona: ci troviamo infatti nel quartiere di Westminster, in cui si situa il parlamento inglese. Guardandoti intorno potrai osservare la House of Parliament, il Westminster Palace e la splendida Westminster Abbey, luogo in cui i sovrani britannici vengono incoronati. L’accesso all’abbazia è gratuito per coloro che posseggono il London Pass.
Ti consiglio di dedicare un’oretta in questo bel quartiere pieno di storia prima di avventurarti verso Trafalgar Square (13 minuti a piedi o 6 minuti in autobus prendendo il numero 88 da Parliament Square a Trafalgar Square). Nel centro di questa importante piazza si trova la statua di Horatio Nelson, l’ammiraglio britannico che sconfisse la Francia e la Spagna nella battaglia di Trafalgar. Alle sue spalle troverai la National Gallery, un museo d’arte gratuito fondato nel 1824.
Buckingham Palace e i parchi di Londra
Puoi ora incamminarti in direzione sud-ovest per percorrere il The Mall, uno splendido viale alberato che collega l’AdmiraltyArch (a due passi da Trafalgar Square) fino a Buckingham Palace (16 minuti a piedi), costeggiando St. James’s Park.
Sei quindi arrivato alla residenza ufficiale della Regina Elisabetta, dove ogni giorno a partire dalle 11:15 potrai assistere al famoso cambio delle guardie, della durata di circa mezz’ora. Una volta terminata la cerimonia, attraversa Green Park, situato subito a sinistra rispetto al Buckingham Palace, per arrivare al famoso Hyde Park (16 minuti a piedi), un posto ideale per rilassarsi, contemplare la natura e visitare il celebre Speaker’s Corner. Questo è il nome di un angolo del parco ancora in uso oggi dove grandi figure del passato, tra cui George Orwell, Karl Marx e Lenin, esponevano le loro idee al pubblico, creando un luogo di promozione e difesa della libertà di espressione.
Shopping a Oxford Street
È ora giunto il momento di pranzare. Dirigendoti verso nord-est arriverai a Marble Arch. Sulla tua destra troverai Oxford Street, una grande via piena di negozi e cafésdove potrai mangiare un boccone prima di dedicare un paio d’ore allo shopping e all’acquisto di eventuali souvenirs. Alla fermata metro Oxford Circus vi è l’incrocio tra Oxford Street e Regent Street, un’altra via di Londra dedicata allo shopping. Dirigendoti verso sud arriverai a Piccadilly Circus, un incrocio diventato famoso per i suoi grandi schermi pubblicitari luminosi. Nel caso lo shopping non facesse per te, puoi recarti direttamente alla meta successiva prendendo la Central Line a Marble Arch fino alla fermata Tottenham Court Road.
Leicester Squaredista solo cinque minuti a piedi da Piccadilly: in questa zona troverai il famoso Odeon Cinema (dove tutte le grandi star del cinema vengono invitate per le premières), il quartiere cinese di Londra Chinatown e molti teatri e ristoranti.
St. Paul’s Cathedral e Covent Garden
Prendi quindi la Piccadilly Line a Leicester Square e cambia a Holborn per prendere la Central Line fino a St. Paul’s Cathedral. Se invece preferisci camminare, continua verso est per una mezz’oretta e arriverai alla cattedrale di St. Paul, il più grande edificio religioso in Gran Bretagna, completato nei primi anni del XVIII secolo. A sud della cattedrale troverai il Millennium Bridge, il famoso ponte pedonale che dovette essere chiuso solo due giorni dopo l’inaugurazione a causa di vibrazioni dovute al grande numero di passanti. Dall’altra parte del fiume, alla tua sinistra, potrai osservare Il Shakespeare Globe (una replica del famoso teatro elisabettiano) e di fronte la Tate Modern, un museo d’arte contemporanea. Da qui dirigiti verso ovest per una breve passeggiata lungo il fiume, per poi risalire a nord attraversando il Waterloo Bridge.
È quasi ora di lasciare la capitale, ma non senza aver prima cenato. Ti trovi ora a due passi da Covent Garden (fermata Savoy Street sulla Central Line partendo dalla cattedrale), un quartiere pieno di negozietti, ristoranti, pubs e bar dove potrai mangiare e sorseggiare un cocktail prima della partenza. Potrai in seguito prendere la metropolitana che ti riporterà a Victoria (da Covent Garden Station, prendi la Piccadilly Line e cambia a Green Park Station per prendere la Victoria Line fino a Victoria Station).
Ora sappiamo che visitare Londra è possibile. Tu che cosa hai visitato? Diccelo nei commenti.
https://www.viverelondra.com/wp-content/uploads/2020/02/Londra-vista-sul-Tamigi.jpg6301500Marco Abishttps://www.viverelondra.com/wp-content/uploads/2020/10/Vivere-Londra-Logo.pngMarco Abis2020-02-20 19:27:092020-08-02 12:33:14Un giorno a Londra: cosa visitare
We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.
Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.
Essential Website Cookies
These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, you cannot refuse them without impacting how our site functions. You can block or delete them by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website.
Google Analytics Cookies
These cookies collect information that is used either in aggregate form to help us understand how our website is being used or how effective our marketing campaigns are, or to help us customize our website and application for you in order to enhance your experience.
If you do not want that we track your visist to our site you can disable tracking in your browser here:
Other external services
We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.