Tag Archivio per: Viaggiare

Cosa vedere a Londra in 1 giorno

Londra vista dal Tamigi

Visitare Londra in un solo giorno è davvero possibile?

La risposta è si. Ecco come fare, passo dopo passo, per vedere tutte le mete più Instagrammate della città.

Londra, forse la più grande città europea ed una delle maggiori di tutto il mondo. Vastissima, con quasi 9 milioni di abitanti e ben 5 aeroporti internazionali che la collegano con tutto il globo.

Quante volte avete pensato di visitarla ma poi avete ritenuto di non avere sufficienti giorni di ferie disponibili ad avete optato per un semplice week end fuori porta con l’auto?

Ebbene vi sbagliavate! Questo articolo vi spiegherà come visitare Londra in un solo giorno.

Dall’aeroporto a Victoria e acquisto della Travelcard

Ci siamo alzati presto, sono le 10:00 del mattino, tra i tanti aeroporti abbiamo scelto di atterrare a quello di Gatwick o di Heathrow poiché risultano i più ben collegati con il centro metropolitano e di pernottare nella zona di Victoria.

Per raggiungere il centro città optiamo per il treno se arriviamo a Gatwick, soluzione economica, veloce e comoda essendo l’aeroporto direttamente collegato alla stazione ferroviaria, e per l’Underground o “Tube”, la metropolitana di Londra se invece atterriamo a Heathrow.

Sono le ore 10:30, in biglietteria chiediamo il biglietto di andata e ritorno per il giorno dopo Gatwick/Victoria station e presso la biglietteria del Gatwick Express richiediamo la carta Visitor Oyster che una volta caricata con circa 15£ sterline ci darà modo di utilizzare qualsiasi mezzo pubblico tra le zone 1-6 per tutta la giornata e per poter ritornare in Stazione domani semplicemente passandola sui card reader dei mezzi pubblici utilizzando un chip contactless.

Per raggiungere Victoria Station da Heathrow ci basterà invece richiedere la Visitor Oyster ad uno dei punti vendita oppure alle biglietterie automatiche disponibili. Eccoci a destinazione dopo soli 30’/50’di viaggio.

Raggiungiamo il nostro alloggio facciamo rapidamente il check-in, torniamo in stazione e seguiamo le indicazioni che ci portano verso la metropolitana, dove le linea District Circle in soli 4 minuti ci porta a Westminster.

Londra Victoria Station

Londra Victoria Station

La città di Westminster

Sono circa le 12:30 ed abbiamo di fronte Westminster Palace con il Big Ben, il Tamigi, ed a pochi passi il London Eye, Westminster Cathedral ed a Parliament Square la cabina telefonica rossa più Instagrammata di sempre.

Un’ora e mezza circa di selfies e foto, più uno spuntino veloce in uno dei tanti fast food o ristoranti, e ci incamminiamo verso Trafalgar Square dove troviamo il monumento dedicato all’ammiraglio Nelson con alle spalle il National Gallery museum, un museo d’arte unico al mondo interamente gratuito che purtroppo dato il tempo limitato a disposizione non visitiamo all’interno.

Lasciando la piazza alle spalle e passando sotto l’Admiralty Arch, percorriamo “The Mall” che costeggiando St James’s Park, uno dei bellissimi parchi di Londra, ci porta fino a Buckingham Palace. Sono quasi le 15:00 ma camminiamo ancora attraversando Green Park, ricco di rigogliosi alberi che circondano un laghetto artificiale e aiuole ricche di fiori e sempre perfettamente curate nonostante la grande quantità di turisti che lo visitano ogni giorno e gli innumerevoli animali che vi dimorano come scoiattoli e uccelli acquatici tra cui i maestosi Cigni Reali.

Eccoci arrivati dopo aver usufruito di un sottopassaggio pedonale ad Hyde Park. Qui abbiamo finalmente tempo per rilassarci un po’, godendoci un tè pomeridiano ed uno spuntino al bar in riva al lago, oppure perche’ no? Una gita di mezz’ora sul pedalò. Sono ormai le 17:30, è arrivato il momento di provare uno dei famosi Autobus Double Deck della City.

Londra Westminster

Londra Westminster

Oxford Street, Piccadilly e Soho: ecco dove cenare

Lasciamo il parco e saliamo su di un autobus in direzione Piccadilly, attraversiamo cosi tutta Oxford Street, la principale via dei negozi di Londra, scendiamo alla fermata di Oxford Circus e percorriamo Regent Street tra una boutique a l’altra fino a Piccadilly Circus: ecco il famoso grande schermo!

Continuando arriviamo a Leicester Square e ci inoltriamo verso sinistra nei quartieri di Chinatown, Soho e Covent Garden, dove passeremo la serata tra un aperitivo, una cena, una birra e tra gli innumerevoli locali che offre la movida londinese.

A questo punto Siamo pronti per rientrare, e seguendo le indicazioni della metro torniamo a Victoria al nostro alloggio per riposare.

Londra Piccadilly Circus

Londra Piccadilly Circus

Ultima tappa: shopping a Camden Town e ritorno in aeroporto

Sono le 7:00 del mattino, la colazione è servita, il nostro aereo parte alle 17:00.

È tempo di shopping e souvenirs: Camden Town. E’ forse il quartiere più amato dai turisti, qui e soprattutto a The Stable Market non c’è nulla che non possiate trovare per riempire lo spazio che spero avrete lasciato nelle vostre valigie, e lo si raggiunge in pochi minuti sempre utilizzando la metropolitana.

Pranziamo velocemente in una delle tantissime bancarelle che offrono take away cibi etnici da tutto il mondo ed ecco arrivato il momento di tornare, sono le 13:00, con calma ci avviamo di nuovo a Victoria utilizzando la Tube e poi via in treno verso Gatwick Airport dove il nostro aereo ci aspetta.

Una giornata a Brighton: cosa visitare

Lungo mare Brighton porticciolo

Introduzione a Brighton

Brighton è una cittadina situata sulla costa meridionale dell’Inghilterra, famosa per le sue spiagge, le sue case dai mille colori e dalla sua diversità 

È una meta che viene spesso scelta dai turisti in vacanza a Londra, poiché è molto rapido ed economico scendere a Brighton grazie al treno e agli autobus, ed essendo una cittadina a grandezza d’uomo, si può facilmente visitare in una giornata. 

Supponendo che arrivi a Brighton tramite la via ferroviaria, il primo posto che ti consiglio di visitare è il Brighton Toy and Model Museum, situato proprio a fianco della stazione. Qui troverai più di diecimila giochi e modelli, esposti attraverso delle gallerie di epoca vittoriana, ed è una prima tappa ideale che affascinerà i più piccoli ma anche i più grandi.  

Il quartiere North Laine

Una volta terminata la visita, non puoi non avventurarti verso il quartiere North Laine, uno dei più famosi e visitati della città. Qui troverai una moltitudine di negozi indipendenti dove potrai comprare cibi di tutti i tipi, vestiti nuovi e di seconda mano, decorazioni per la casa, prodotti artigianali e molto altro ancora.

È consigliabile dedicare un paio d’ore a questo splendido quartiere, piccolo ma pieno di sorprese! Un negozio iconico è Snooper’s Paradise in Kensington Gardens, nel quale troverai una vastissima collezione di oggetti vari di seconda mano. Sono imperdibili i numerosi graffiti nascosti un po’ ovunque nel quartiere e, se hai fame, potrai scegliere fra i tanti cafes della zona, con una grande scelta di piatti vegetariani e vegani. 

Una volta completata la visita del quartiere, percorri Trafalgar Street per arrivare fino a St. Peter’s Church, una splendida chiesa in stile gotico pre-vittoriano, costruita nel XIX secolo. 

Brighton piazza del Royal Pavilion

Brighton piazza del Royal Pavilion

I monumenti emblematici della città

Incamminandoti in direzione sud verso il mare, arriverai di fronte all’immancabile Royal Pavilionuno dei monumenti emblematici della città. In pieno stile orientale, questo palazzo fu costruito nel XIX secolo a richiesta del principe George IV, che nel 1802 volle modificare l’aspetto esteriore del palazzo secondo lo stile indiano e quello cinese per l’interno, di cui era appassionato. È possibile visitare l’interno del Royal Pavilion pagando un biglietto d’entrata, dove potrai ammirare, oltre agli splendidi interni, degli oggetti in esposizione dati in prestito dalla regina Elisabetta.  

Il parco intorno al Royal Pavilion, molto verde e ricco di vegetazione, vale la pena di essere visitato ed è perfetto per un momento di relax sotto il sole. Questo parco ospita inoltre il Brighton Museum, il museo d’arte di Brighton, anch’esso a pagamento ma con prezzi più accessibili. Dentro troverai esposte varie collezioni narranti la storia di Brighton e del mondo che ci circonda, oltre alle varie esposizioni che il museo ospita regolarmente. 

Continuando la tua passeggiata verso il mare, arriverai quindi all’Old Steinema prima di costeggiare il lungomare ti consigliamo di avviarti verso ovest e salire North Street, una delle strade principali del centro città, per poi accedere alle famose Lanes prendendo una delle piccole vie che troverai sulla tua sinistra. 

In parte simili a North Laine, The Lanes è un altro dei quartieri tipici di Brighton, composto da piccole vie per lo più pedonali e caratterizzato da vari negozietti indipendenti di tutti i tipi. Qui troverai molti ristoranti, negozi specializzati in dolci e negozi di vestiti, anche di lusso, ma soprattutto tante gioiellerie. 

Per gli amanti dello shopping c’è anche il Churchill Squareil centro commerciale della città, situato nel centro di Brighton vicino alla Clock Tower, costruita nel 1888 per il giubileo d’oro della regina Vittoria.  

Brighton West Pier

Brighton West Pier

Il seafront, il molo di Brighton

Finalmente è arrivata l’ora di incamminarsi verso il posto che più aspetti di vedere: il seafront, con le sue spiagge ghiaiose. Se arrivi al Seafront da West Street, sarai a metà cammino fra il West Pier (ovest) e il Palace Pier (est). 

Il West Pier fu bruciato nel 2003 a causa di due incendi, e quello che vedrai è il suo scheletro, che con il maltempo si deteriora sempre più col passare degli anni, ma resta sempre affascinante e misterioso da contemplare. 

Recentemente è stata inaugurata l’apertura del British Airways i360, una torre alta 162 metri dalla quale si può ammirare la città intera, il parco nazionale South Downs e, nei giorni limpidi, le scogliere situate all’est di Brighton. L’entrata è a pagamento.   

Brighton molo principale lungomare

Brighton molo principale lungomare

Infine, non si può non menzionare il popolarissimo Palace Pier, probabilmente il posto più emblematico della città, con il suo lunapark, i suoi giochi e la magnifica vista di Brighton che offre, specialmente al tramonto. 

Sei già stato a Brighton? Facci sapere nei commenti le tue esperienze e se ci sono altri posti a Brighton che secondo te vale la pena visitare!

Come portare il gatto nel Regno Unito

Trasportare un gatto all'estero

La domanda è sempre la stessa: come portare il gatto nel Regno Unito?

Se il tuo desiderio è quello di trasferirti nel Regno Unito, sappi che c’è la possibilità di portare con te anche il tuo amico a quattro zampe.

Brexit a parte, portare il gatto nel Regno Unito e in generale animali, non è mai stato semplice. Prima addirittura vigeva la quarantena per l’animale cosa che, da molti anni, è stata fortunatamente cancellata.

Puoi entrare o tornare nel Regno Unito con il tuo gatto, cane o furetto se:

I cani devono anche sottoporsi a un trattamento per la tenia.

Il tuo animale domestico potrebbe essere messo in quarantena per un massimo di 4 mesi se non segui queste regole o essergli rifiutato l’ingresso se viaggi via mare.

Portare il tuo animale domestico fuori dal Regno Unito

Esistono diverse regole se vuoi viaggiare dal Regno Unito con il tuo gatto o cane in un altro paese. Controlla le regole del paese nel quale ti stai recando.

Portare il tuo animale domestico in un paese dell’UE

Se vuoi portare il tuo gatto o cane in un altro paese dell’UE hai bisogno di un passaporto UE. Puoi utilizzare il passaporto rilasciato nel Regno Unito.

Viaggiare in Europa dal 1 ° gennaio 2021

Dal 1° gennaio 2021 le regole per viaggiare nei paesi dell’UE con il tuo animale domestico cambieranno. Dovresti iniziare il processo almeno 4 mesi prima del viaggio.

Portare il gatto nel Regno Unito

Il tuo animaletto deve arrivare nel Regno Unito non più di 5 giorni prima o dopo di te, oppure dovrai seguire regole diverse.

Da dove viaggi

Le regole per portare il tuo gatto, cane o furetto nel Regno Unito dipendono dal fatto che tu provenga da:

  • Un paese dell’UE o un altro paese del quale il Regno Unito accetti passaporti per animali domestici.
  • Un paese in elenco.
  • Un paese non in elenco: un paese dal quale il Regno Unito non accetta animali con passaporto oppure che non si trovi nell’ elenco.

Paesi da cui il Regno Unito accetta animali domestici con passaporto

Oltre a tutti i paesi dell’UE, il Regno Unito accetta anche passaporti per animali domestici da:

  • Andorra
  • Azzorre e Madera
  • Isole Canarie
  • Guiana francese
  • Gibilterra
  • Groenlandia e Isole Faroe
  • Guadeloupe
  • Islanda
  • Liechtenstein
  • Martinique
  • Monaco
  • Norvegia
  • Riunione
  • San Marino
  • Svizzera
  • Città del Vaticano

Paesi elencati

I paesi elencati sono:

Antigua e Barbuda, Argentina, Aruba, Ascensione, Australia, Bahrein, Barbados, Bielorussia, Bermuda, Isole BES (Bonair, Saint Eustatius e Saba), Bosnia Erzegovina, Isole Vergini britanniche, Canada, Isole Cayman, Cile, Curaçao, Falkland Isole, Figi, Polinesia Francese, Hong Kong, Giappone, Malesia, Mauritius, Messico, Montserrat, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Macedonia del Nord, Federazione Russa, Saint Maarten, Singapore, Sant’Elena, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia, Saint Pierre e Miquelon, St Vincent e Grenadine, Taiwan, Trinidad e Tobago, Emirati Arabi Uniti, USA (include Samoa americane, Guam, Isole Marianne Settentrionali, Porto Rico e Isole Vergini americane), Vanuatu, Wallis e Futuna.

Prima di viaggiare

Verifica se la compagnia con cui viaggi:

  • Accetterà il tuo animale domestico per il viaggio e quanti ne accetteranno se ne hai più di uno.
  • Necessita che tu provi che il tuo animale sia in forma e in buona salute per viaggiare, ad esempio una lettera del veterinario o determinate informazioni nel passaporto del tuo animale domestico.
  • Autorizzare qualcun altro a viaggiare con il proprio animale.
  • Il tuo animale domestico può viaggiare con qualcun altro se lo hai autorizzato per iscritto.

Passaporto per animali domestici e altri documenti

Hai bisogno di un passaporto per animali domestici per il tuo cane, gatto o furetto se viaggeranno:

  • Nel Regno Unito da un paese dell’UE o da un altro paese dal quale il Regno Unito accetta passaporti per animali domestici.
  • Dal Regno Unito a un paese elencato o non elencato Regno Unito o viceversa: non puoi farlo se la vaccino antirabbico del tuo animale è scaduto.

Devi sempre portare i documenti originali del tuo animaletto, non le fotocopie.

Ottenere un passaporto per animali domestici

Il passaporto deve mostrare i diversi trattamenti che il tuo animale domestico ha ricevuto.

È possibile ottenere il passaporto da un veterinario autorizzato.

Quando fai domanda per il passaporto devi portare:

  • Il tuo animale domestico.
  • Identità del tuo animale domestico e registrazioni delle vaccinazioni.
  • Risultati dell’esame del sangue di rabbia, se il tuo animale domestico ne ha bisogno.

Dovrai ottenere un nuovo passaporto per animali domestici quando tutti gli spazi per il trattamento sono pieni.

Prima di viaggiare

Verifica che il veterinario abbia compilato le seguenti sezioni nel passaporto:

  • Dettagli di proprietà: è necessario firmare la sezione I se il passaporto è stato rilasciato il 29 dicembre 2014 o successivamente.
  • Descrizione dell’animale.
  • Identificazione dell’animale.
  • Vaccinazione contro la rabbia.
  • Dettagli del veterinario che rilascia il passaporto (per passaporti rilasciati dal 29 dicembre 2014).
  • Trattamento contro la tenia del tuo cane (se necessario).

Microchip

Devi mettere il microchip al tuo animale prima o contemporaneamente alla vaccinazione antirabbica. In caso contrario, dovranno essere nuovamente vaccinati.

Il microchip per i viaggi di animali può essere effettuato solo da:

  • Un veterinario.
  • Una infermiera veterinaria, veterinaria studentesca o infermiera veterinaria studentesca (diretta da un veterinario).

Assicurati che il veterinario inserisca il numero del microchip nel passaporto del tuo animale domestico o nel certificato veterinario ufficiale. La data deve essere prima delle vaccinazioni del tuo animale domestico.

Vaccinazione contro la rabbia ed esami del sangue

Devi far vaccinare il tuo cane, gatto o furetto contro la rabbia prima che possa viaggiare. Il cane deve avere almeno 12 settimane per poter essere vaccinato.

Percorsi approvati

Puoi utilizzare solo determinate rotte di viaggio e compagnie per entrare in Inghilterra, Scozia o Galles.

Controlla i percorsi prima di viaggiare: possono cambiare o possono funzionare solo in determinati periodi dell’anno.

Arrivando nel Regno Unito

Quando arrivi nel Regno Unito, il personale della compagnia di viaggio o dell’aeroporto scansionerà il microchip del tuo animale domestico e controllerà i tuoi documenti. Il tuo animale domestico potrebbe essere controllato prima di salire a bordo, ad esempio se viaggi via mare o Eurotunnel.

Il tuo animale potrebbe essere messo in quarantena o rispedito nel paese da cui ha viaggiato se:

  • Non hai i documenti corretti.
  • Non è stato adeguatamente preparato per il viaggio.

Sei responsabile di eventuali commissioni o addebiti.

Ricapitolando: Documenti e regole per portare il gatto nel Regno Unito

Il tuo animale deve:

  •  Aver compiuto almeno 3 mesi di vita al momento del viaggio.
  • Avere il microchip.
  • Essere iscritto all’anagrafe felina (il veterinario ti rilascerà un foglio).
  • Avere il vaccino antirabbica (il gatto potrà partire dopo 21 giorni dalla data del vaccino somministrato).
  • Risultato delle analisi del sangue facoltativo ( informazione da aggiornare durante l’effettiva data della Brexit).
  • Se il gatto viaggia con qualcuno che non sia il padrone, il padrone dovrà scrivere un’autorizzazione per il trasporto.

Conclusasi questa prassi, ti dovrai recare alla ASL felina cui è stato registrato il tuo animale. Dovrai lì ritirare il suo passaporto. Sì, hai capito bene: anche per cani e gatti serve il passaporto per poter viaggiare.

Il passaporto deve contenere i dettagli anagrafici del padrone così come una descrizione dell’animale.

Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale del sito inglese.

Considera i lunghi tempi delle ASL e pertanto organizza tutti i documenti in anticipo.

 

PRONTI, PARTENZA, VIA!

Istruzioni pratiche per portare un animale domestico se arrivi dall’Italia

Hai tre possibilità per portare con te il tuo amichetto

1) Trasporto Cargo

La British Airways dispone di un trasporto cargo sia per cani, sia per gatti. Trasportano l’animale nella stiva dell’aereo assieme all’altra merce, ovviamente usando appositi trasportini. Sul sito della compagnia aerea vi sono tutte le info necessarie relative a questa prima opzione.

2) In macchina passando per l’Eurotunnel

Devi passare lo stretto della manica da Calais (Francia) a Folkestone (Inghilterra).

3) Aereo per Spagna/Francia/Olanda + traghetto

Sembra la scelta più complicata ma in verità è quella che tante persone preferiscono e, organizzandosi prima, è possibile risparmiare qualche soldo in più.

Tutto dipende dalla compagnia aerea ma in genere un gatto di peso massimo 8-10 kg viene accettato in cabina e messo con l’apposito trasportino sotto al sedile. Questo per quanto riguarda i voli per Spagna, Francia e Olanda. Ovviamente dovrete pagare il biglietto extra per l’animale.

  1. Se arrivate in Francia potete optare per un servizio taxi che vi collegherà da Calais all’Inghilterra. Le compagnie marittime accettano sui traghetti francesi solo gli animali in auto.
  2. Se invece arrivate in Olanda, potete raggiungere il porto di Hoek Van Holland in treno. Una volta arrivati lì la compagnia marittima STENA vi collegherà dall’Olanda all’Inghilterra, precisamente al porto di Harwich. All’interno della nave il vostro animale verrà sistemato in comode gabbiette munite di tutto il necessario.

Quale trasportino utilizzare

Diverse compagnie aeree preferiscono trasportino rigido, in quanto possono misurare l’ampiezza dello stesso. Fate una ricerca sui trasportini da viaggio per gatti/cani.

Un saluto e un miao a tutte le persone che inizieranno questa nuova avventura!

Assicurazione viaggio World Nomads

Assicurazione viaggio World Nomads

Assicurazione di viaggio: semplice e flessibile

Effettua l’acquisto online anche dopo aver lasciato casa. L’assicurazione di viaggio di WorldNomads.com è disponibile a persone provenienti da oltre 130 paesi. È progettata per viaggiatori avventurosi e offre copertura per cure mediche all’estero, bagagli e una vasta gamma di sport e attività avventurose.

7 cose che dovresti sapere sull’assicurazione di viaggio Worldnomads.com

  1. Sottoscrittori sicuri e affidabili
    WorldNomads.com è supportato da assicuratori di viaggi sicuri, affidabili e specializzati che ti offrono un’ottima copertura, assistenza in caso di emergenza 24 ore su 24 e i più alti livelli di supporto e gestione dei sinistri quando ne hai più bisogno.
  2. Rapporto qualità-prezzo con la copertina di cui hai bisogno
    WorldNomads.com fornisce una copertura su tutto ciò che è importante per viaggiatori provenienti da oltre 130 paesi. Concentrandosi su ciò di cui hai bisogno, i prezzi di World Nomads sono tra i più competitivi online.
  3. Flessibilità quando ne hai più bisogno
    Hai avuto un cambio di piani? Puoi acquistare una maggiore copertura o richiedere copertura online mentre sei ancora via. Puoi anche acquistare una polizza Worldnomads anche se sei già in viaggio.
  4. Copertura per una serie di attività avventurose
    Dallo sci e snowboard in Nuova Zelanda al rafting in Colorado, WorldNomads.com copre una vasta gamma di attività avventurose, offrendo la tranquillità di ottenere il massimo dai tuoi viaggi.
  5. World Nomads ti consente di viaggiare in sicurezza
    Tutti i membri di WorldNomads.com hanno accesso ad avvisi aggiornati sulla sicurezza dei viaggi, nonché a consigli e suggerimenti sulla sicurezza dei viaggi tramite il World Nomads Travel Safety Hub.
  6. Più di una semplice assicurazione di viaggio di grande valore
    Tutti i membri di WorldNomads.com possono imparare il gergo locale attraverso una serie di guide linguistiche per iPod e iPhone e possono rimanere in contatto con la famiglia e gli amici con un diario di viaggio online.
  7. Impegno per un servizio clienti eccezionale
    Vogliamo essere sicuri che tu ottenga il massimo da WorldNomads.com. Puoi scoprire di più sul perché l’assicurazione di viaggio è importante per il tuo viaggio. Se hai domande sulla tua assicurazione di viaggio o sulla sicurezza di viaggio in generale, contatta direttamente WorldNomads.com.

Trovare alloggio: Booking

Riservare alloggio con Boking

Che cosa è booking?

Booking è una piattaforma online, un vero e proprio portale dove possiamo trovare milioni tra stanze, appartamenti, B&B, ostelli e molto altro da affittare in tutto il mondo.

Booking è diventato negli anni punto di partenza per tutti noi che viaggiamo perché sinonimo di affidabilità e qualità. Infatti il customer service di Booking, similmente a quello di Amazon, è efficiente e conosce la risposta a tutte le nostre esigenze. Diverse volte mi è capitato di dover contattare il servizio clienti e ottenere una risposta non solo veloce, ma in linea con le mie aspettative.

Detto questo vediamo come si presenta Booking. Il sito si apre con una interfaccia pulita e molto chiara.



Booking.com

La pagina si presenterà in italiano (nel caso invece fosse in inglese, in alto vedrai una bandiera dalla quale potrai cambiare lingua – da cellulare clicca invece sulle tre barrette in alto a destra) e la prima cosa che ti verrà richiesta sarà quella di indicare le tre cose principali:

  • Dove vai
  • Quanto tempo vuoi restare
  • Quante persone siete

Indicate queste due informazioni apparirà una lista immensa di risultati per quella città e per quelle date.

Ora, in base al tuo sesto senso, in base alle recensioni, ai prezzi e ai servizi offerti, valuta attentamente l’alloggio che potrebbe essere adatto a te. Sul lato sinistro dello schermo (poco sopra i risultati di ricerca se stai usando un cellulare) noterai una lista di filtri da utilizzare così da scremare le centinaia di risultati trovati. Puoi infatti decidere di visualizzare gli alloggi che si trovano in una determinata zona della città, che offrono la colazione, che sono compresi nel tuo budget giornaliero etc.

A chi si rivolge Booking?

Soprattutto per chi viaggia o si sta trasferendo in un’altra città, siti come Booking rappresentano una risorsa molto importante. Mi rivolgo in particolar modo a te che hai deciso di venire nel Regno Unito a vivere e a cercare lavoro. Cercare una casa dall’Italia non solo è difficile in quanto dovrai relazionarti in una lingua non tua ma, anche perché vedere e valutare una casa/stanza (quella dove vivrai per almeno 6 mesi – generalmente la minima lunghezza di un contratto di casa è di almeno 6 mesi) attraverso immagini può essere ingannevole. Spesso le immagini utilizzate vengono scattate da angolazioni tali da far apparire la stanza più grande o molto luminosa.

Per questo motivo, avere la possibilità di alloggiare temporaneamente in una stanza trovata con booking potrebbe essere una ottima idea. Prenota Booking per una settimana, nel frattempo cerca lavoro, e una volta trovato lavora, cerca la tua sistemazione ideale nelle vicinanze.

Se hai qualche domanda su Booking o semplicemente vuoi sapere quali sono le zone più consigliate dove prendere un B&B scrivi nella sezione messaggi qua sotto. Buon viaggio!