Tag Archivio per: Trasporti Londra

Taxi: quali usare e come risparmiare

Servizio taxi Londra

Per attraversare Londra in taxi, è possibile prenotare un taxi presso una compagnia di taxi locale o utilizzare un’app di ride-hailing come Uber. I tassisti conoscono bene la città e possono portarti da un punto all’altro in modo rapido ed efficiente. Tieni presente che i costi potrebbero variare a seconda delle condizioni del traffico e della distanza da percorrere. A partire dai taxi tradizionali a quelli più moderni quali Uber e Bolt, bbiamo raccolto qua per voi i servizi principali di taxi della città di Londra.


Uber Taxi Logo

Uber

CHE COSA È: L’applicazione gratuita di taxi numero uno al mondo utilizza il GPS del tuo telefono per trovare la tua posizione e inviarla all’autista più vicino.

COSTO: Il costo è calcolato dall’applicazione quando inserisci inizio a fine del viaggio.

PAGAMENTO: Registra la tua carta di debito/credito o paga in cash direttamente all’autista.

TEMPI DI ATTESA: I tempi di attesa sono generalmente brevissimi (qualche minuto) nelle città grandi e con tanti autisti. É possibile anche riservare il taxi per un orario in futuro.

REGALO: Ricevi £10 quando ti registri utilizzando il nostro link.

CITTÀ: Iniziato nel 2009 e presente in oltre 600 città in tutto il mondo, Uber mette a disposizione macchine di lusso e standard, e tutto a prezzi super competitivi.


Bolt Taxi Logo

Bolt

CHE COSA È: L’applicazione gratuita di Bolt utilizza il GPS del tuo telefono per trovare la tua posizione e inviarla all’autista più vicino.

COSTO: A partire da £2.50 di tariffa base più £1.28 ogni miglia percorsi.

PAGAMENTO: Registra la tua carta di debito o credito.

TEMPI DI ATTESA: I tempi di attesa sono generalmente brevissimi (qualche minuto) nelle città grandi e con tanti autisti.

CITTÀ: Fondata nel 2013 e presente in 150 città in 30 paesi, Bolt mette a disposizione macchine di lusso e standard, e tutto a prezzi super competitivi.

REGALO: Ricevi uno sconto di £14 quando ti registri utilizzando il nostro link (ricorda di aggiungere il codice NWWPMQ nella prenotazione).


Addison Lee Taxi Logo

Addison Lee

CHE COSA È: É una compagnia di taxi fondata nel 1975. L’applicazione gratuita di Addison Lee utilizza il GPS del tuo telefono per trovare la tua posizione e inviarla all’autista più vicino.

COSTO: Prezzi molto convenienti, Addison Lee offre trasporti con moto, macchina e furgoncini con la possibilità di effettuare un trasferimento da casa in casa.

PAGAMENTO: Carta di debito/credito, PayPal o cash.

TEMPI DI ATTESA: Trovi tantissimi Addison Lee a Londra, possibilità di prenotare in anticipo il tuo trasporto preferito.

CITTÀ: Addison Lee lavora in oltre 100 città in più di 80 paesi.

REGALO: Ricevi £8 di sconto nella tua prima corsa, registrati ora!


Minicabit Taxi Logo

Minicabit

CHE COSA È: Il comparatore di minicab e taxi che copre oltre 500 città in tutto il Regno Unito.

COSTO: Il costo varia in base al numero di persone, alla tipologia di macchina scelta e distanza dal punto di incontro e destinazione.

PAGAMENTO: Carta di debito/credito, PayPal e contanti.

TEMPI DI ATTESA: I tempi variano dalla distanza del taxi, da 5 minuti a 30 minuti di attesa.

CITTÀ: London, Edinburgh, Cardiff, Oxford, Reading, Nottingham, Leeds, Bristol , Glasgow Tx, Manchester, Birmingham, Liverpool, York, Southampton e molte altre. Inoltre collega gli aeroporti con le città e stazioni dei treni.

REGALO: Ricevuti uno buono di £5 quando utilizzi il nostro link.


Kapten Taxi Logo

Free Now

CHE COSA È: L’applicazione gratuita di Free-Now utilizza il GPS del tuo telefono per trovare la tua posizione e inviarla all’autista più vicino.

COSTO: A partire da £2.50 di tariffa base più £1.50 ogni miglia percorsi.

PAGAMENTO: Carta di debito o credito.

TEMPI DI ATTESA: I tempi di attesa sono generalmente brevissimi (qualche minuto).

CITTÀ: Londra, Parigi, Lione, Cannes, Lisbona.

REGALO: 2 x £5 o 2 x £8 in base al periodo. Registrati e ottieni il tuo bonus.


ViaVan Taxi Logo

ViaVan

CHE COSA È: Servizio di taxi, scarica l’applicazione, registrati e inserisci la destinazione. Sei pronto? si parte!

COSTO: Il costo varia in base alla distanza percorsa.

PAGAMENTO: Carta di debito/credito, PayPal, Google Pay e contanti.

TEMPI DI ATTESA: Pochi minuti dalla chiamata tramite applicazione.

CITTÀ: Londra, Milton Keynes, Amsterdam, Espoo.

REGALO: Vuoi ricevere £12 in regalo da usare sul tuo primo viaggio? Registrati con ViaVan.


Gett Taxi Logo

Gett

CHE COSA È: Compagnia di taxi, una delle tante concorrenti di Uber.

COSTO: I costi si allineano con i costi delle altre compagnie.

PAGAMENTO: Carta di debito/credito e contanti.

TEMPI DI ATTESA: I tempi di attesa sono generalmente brevissimi (qualche minuto) nelle città grandi e con tanti autisti.

CITTÀ: London, Edinburgh, Manchester, Birmingham, Liverpool, Glasgow, Leeds, Oxford, Cambridge, Reading, Slough, Milton Keynes, Brighton, Bristol, Bath, Cardiff, Portsmouth, Bournemouth, Leicester, Coventry, Sheffield, Nottingham, Bradford, Hull, and Newcastle.

REGALO: Ricevi uno sconto fino a un massimo di £15 sulla tua prima corsa, registrati ora!


Zipcar Taxi Logo

Zipcar

CHE COSA È: Con Zipcar puoi affittare una macchina on the go. Cerca il centro più vicino, prendi la macchina e lasciala dove vuoi. Una mappa ti indicherà dove puoi lasciare la macchina.

COSTO: A partire da £3 all’ora in base alla macchina e alle distanze.

PAGAMENTO: Pagamento orario o giornaliero via carta di credito da registrare nel tuo account in fase di apertura.

TEMPI DI ATTESA: Cerca la macchina più vicina e vai a prenderla tu stesso, niente di più facile 🙂

CITTÀ: London, Bristol, Cambridge, Maidstone, Oxford.

REGALO: Vou ricevere £25 in omaggio? Registrati ora!

 

E tu conosci altri servizi di taxi? scrivici nei commenti.

Trasporti Londra: gli aeroporti – come raggiungere gli aeroporti

Aereo Air British in volo

Aeroporti Londra. Una guida completa per destreggiarsi meglio

Gli aeroporti di Londra sono nove, cinque principali e quattro secondari. Uniti insieme, questi aeroporti creano il servizio aereo più trafficato al mondo in termini di numero di passeggeri ed il secondo in termini di movimento aereo.

In questo articolo, tratterò i cinque principali aeroporti di Londra, fornendoti tutte le informazioni necessarie per scegliere l’aeroporto più adatto alle tue esigenze.

Quali sono gli aeroporti più importanti a Londra?

1. London City Airport (LCY)

Il London City Airport è situato nel quartiere di Newham a pochi chilometri dalla city, dalla quale prende il nome. Per la sua vicinanza alla city e a Canary Wharf questo, fra gli aeroporti di Londra, è quello usato maggiormente per i viaggi d’affari e collega Londra al resto dell’Europa. L’aeroporto possiede una sola pista di decollo e per questo motivo, non sono ammessi aerei di grandi dimensioni. L’unica tratta intercontinentale permessa dal 2009 è quella per New York. Viene eseguita dalla British Airways.

 Trasferimenti da London City airport

  • La DLR (Docklands Railway) è un metodo veloce ed economico per giungere presso l’aeroporto (situato in Zona 3) usufruendo della tua Oyster Card e dei servizi pubblici londinesi.
  • Bus 473 e Bus 474
  • Taxi, il cui costo si aggira intorno £45. Per trovare la tariffa migliore ti consiglio però di visitare il sito di Minicabit.

Fra le compagnie che collegano questo aeroporto all’Italia troviamo solamente l’Alitalia con voli da Milano e Roma. Puoi anche leggere la lista completa delle altre compagnie e destinazioni.

2. Heathrow (LHR)

L’aeroporto di Heathrow è situato nel quartiere di Hillingdon ed è il più grande fra gli aeroporti di Londra. Esso, con i suoi 5 terminal, è soprattutto usato per i voli intercontinentali, sia di piacere che di affari.

Trasferimenti da Heathrow:

  • Tube: La Piccadilly line arriva direttamente ai terminal. Per il viaggio viene applicata la normale tariffa in vigore per la zona 6, trovandosi l’aeroporto in quest’ultima. Se vuoi sapere di più sulla metro di Londra, ti invito a dare un’occhiata al nostro articolo sulla metro.
  • Heathrow Express: Passa ogni 15 minuti e collega l’aeroporto con la stazione di Paddington. Il biglietto si può comprare sul treno e costa £27 per la sola andata e £42 andata e ritorno, ma conviene comprarlo online per risparmiare. Infatti in questo caso il costo è di £20-22 (dipende se ora di punta o no) e £37 andata e ritorno. Puoi acquistare i biglietti dell’Heathrow Express online.
  • Treno TFL: Passa ogni 30 minuti dai terminal 1, 2, 3 e 4 e collega l’aeroporto alla stazione di Paddington, nella zona 1, nord ovest di Londra.
  • Bus 285 e 490 per Feltham: la durata è tra i 10-12 minuti e il costo di un biglietto singolo è inferiore a £ 5.
  • National Express per Woking: è una delle corriere nazionali inglesi che si occupa di trasferimenti dagli aeroporti a Londra. Fa fermate intermedie e la durata del tragitto è di 50 minuti, il costo è di £10.50.
  • Green Line per Watford Junction: la frequenza è oraria, e il tempo di viaggio è di circa 45 minuti. Il costo è di £15.
  • RailAir per Reading: la frequenza è ogni 20 minuti, la durata si aggira attorno ai 45-50 minuti. Il costo è di £16.
  • Taxi: il costo naturalmente dipende dalla distanza della destinazione. Per il caso di Londra zona 1 la forbice del prezzo varia tra i £50 ed i £90 mentre il tempo di percorrenza tra l’ora e l’ora e mezza.

Le compagnie aeree che effettuano voli da Heathrow per l‘Italia sono la  British Airways e Alitalia. Insieme danno una copertura a destinazioni posizionate in tutto lo Stivale. Per maggiori informazioni ti invito a visitare il sito dell’aeroporto di Heathrow.

3. Gatwick (LGW)

È situato nel west Sussex ed è il secondo aeroporto più trafficato in UK e l’ottavo nel mondo. È l’hub principale della Easy Jet, la principale compagnia low cost inglese.

Trasferimenti da Gatwick:

  • Gatwick Express per Victoria Station: effettua una partenza ogni 15 minuti ed impiega 30 minuti per raggiungere la sua destinazione. Non effettua fermate intermediate ed il suo costo varia tra i £15 e i £20 a seconda dell’anticipo, orario, e numero di biglietti acquistati.
  • National Express per Victoria coach station: Questo bus ha una frequenza di 15 minuti ed un tempo medio di percorrenza di 1h 30min – 2h. Il prezzo del servizio si aggira tra i £6-10. Per acquistare i biglietti è consigliato il portale online per evitare eventuali file alla biglietteria e usufruire di sconti e promozioni. È tuttavia anche possibile acquistare il biglietto direttamente stazione e all’aeroporto.
  • Easybus per Londra Chelsea: Questo coach parte ogni 15 minuti. I biglietti hanno un costo compreso fra i £2 e i £10 a seconda di quando si acquistano i biglietti. Il viaggio per arrivare a Chelsea è di un’ora, un’ora e mezza.
  • Taxi: il tempo medio di viaggio è di poco più di un’ora da Londra centro, mentre il costo si aggira fra i £100-120.

Le principali compagnie low cost che volano da Gatwick in tutta Italia sono low-cost Easy jet e Ryanair. Per maggiori informazioni sulle altre rotte e compagnie aeree visita il sito dell’aeroporto.

4. Luton (LTN)

Situato nel Bedfordshire, è il quarto aeroporto di Londra per grandezza e numero di passeggeri. Il maggior numero di voli sonooperati da WizzAir e Easy Jet, ma anche Ryanair offre vantaggiosi servizi per l’Italia con partenze da questo aeroporto.

Trasferimenti dall’aeroporto di Luton:

  • Treno per Blackfriars: Questo treno passa ogni 10 minuti e impiega 40 minuti per raggiungere la stazione di Blackfriars, situata al centro di Londra. Il prezzo di questo servizio è di £16.90, sola andata.
  • National Express per Victoria coach station o Paddington: Il tragitto per Londra centro è circa di 1 ora e 25 minuti. Un biglietto costa fra £9-11.
  • Terravision per Victoria Station: Il costo è di £ 11 e il tempo impiegato è di un’ora e mezzo circa.
  • Green line per Victoria: Il tempo è attorno a un’ora e mezza, mentre il costo è di £11 per l’andata di £17 per un biglietto che comprende anche il ritorno.
  • Taxi: per raggiungere Londra centro impiega circa un’ora e il costo si aggira tra gli £80-100.

Le compagnie che effettuano tratte da Luton per tutta Italia sono Ryan Air and Easy Jet, mentre la Wizz Air ha voli solamente per Bari e Verona. Per ulteriori compagnie e tratte visita il sito dell’aeroporto di Luton.

5. Stansted (STN)

Situato in Essex, l’aeroporto di Stansted è Il quinto aeroporto per traffico aereo nel Regno Unito e base principale della regina delle compagnie low cost in Europa: la Ryanair.

Trasferimenti da Standsted

  • Stansted Express per Liverpool Station: Il biglietto ha un costo di £20 circa ed è possibile farlo sia in stazione che online. Il treno per giungere alla stazione di Liverpool street ci impiega 40 minuti.
  • National express per Victoria Coach Station: Il tempo di durata del tragitto è di 1h.45 minuti. Il costo della corsa è di £14.
  • National express per Liverpool Street: La durata del trasferimento è di 1h.15 minuti. Il costo del viaggio è di £12.
  • Terravision per Liverpool Street: il costo della corsa è di £9 ed il tempo di percorrenza è di un’ora.
  • Terravision per London Victoria coach station: il costo de trasferimento è di £9. La durata del viaggio è di un’ora, un’ora e mezzo.
  • Taxi: Costo £70-100.

Le principali compagnie che collegano la capitale inglese con l’Italia dall’aeroporto di Stansted sono Ryanair, Eurowings e Easyjet. Tutte insieme offrono una copertura completa di tutta l’Italia. Per ulteriori informazioni su altre compagnie e tratte disponibili da Standsted, clicca su questo link.

Devi recarti nel Regno unito e hai bisogno di cambiare dei soldi nella moneta locale?

Cambiare soldi in aeroporto in una agenzia di cambio moneta (Exchange agency, ad esempio Money Corp) è senz’altro un sistema comodo e veloce, ma è anche uno dei meno convenienti per via delle alte commissioni.

Il consiglio che ti diamo è di essere totalmente organizzato ancora prima di partire in UK. Dotati di una carta di debito come la carta Borderless offerta da Wise che puoi ottenere molto facilmente cliccando sui link di sopra e ti consente di fare acquisti (online e in negozio) e prelevare sterline a un tasso di scambio bassissimo e con una commissione di prelievo trascurabile. Wise inoltre, permette di aprire il conto senza proof of address.

Se hai intenzione di comprare un biglietto dell’autobus che ti porta dall’aeroporto in città, puoi acquistarlo direttamente on-line prima di arrivare per due motivi:

  • Ha un prezzo inferiore rispetto all’acquisto in loco.
  • Per non correre il rischio di trovare tutto esaurito nella corsa che pensavi di prendere.

Gli autobus da noi suggeriti sono Terravision e National Express.

Prenotare un volo per uno degli aeroporti di Londra

Se vuoi cercare un volo conveniente per partire o raggiungere uno degli aeroporti di Londra, ti consiglio di utilizzare SkyScanner. Questo sito permette, infatti, di comparare diverse soluzioni di viaggio in base a loro prezzo, durata e compagnie aeree disponibili per la tratta scelta. È un modo veloce e pratico per scegliere il viaggio più conveniente ed adatto alle proprie esigenze.

L’articolo sugli aeroporti di Londra termina qui. Se hai qualche domanda o vuoi lasciarci anche un semplice commento, scrivi qui sotto e saremo lieti di risponderti al più presto.

Nel frattempo ti auguriamo un buon viaggio!

Oyster Card, trasporti Londra

Oyster card, viaggiare a Londra

Oyster Card – La carta per viaggiare sui mezzi di trasporto a Londra

Se vuoi trasferirti a Londra o sei appena arrivato, ti consiglio di prendere dimestichezza il prima possibile con il funzionamento della “tube” londinese e dei mezzi di trasporto su strada come autobus e tram. Per spostarti al meglio fra le linee della metro, autobus e tram avrai bisogno di una Oyster Card. In questo articolo ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere sulla Oyster Card e il suo utilizzo.

Cosa è la Oyster Card e come acquistarla

La Oyster Card è una carta plastificata ricaricabile che ti permette di muoverti con facilità sui mezzi pubblici londinesi. La carta è acquistabile in tutte le stazioni metro e del treno di Londra. Al momento dell’acquisto è necessario lasciare un deposito di £5. Qualora decidessi di restituire la Oyster, il deposito più il credito presente sulla carta ti verranno restituiti. È da tener presente però che la cifra massima rimborsabile è di £15, deposito incluso, quindi non lasciare più di £10 nella tua Oyster card.

Inoltre, da qualche anno, è possibile farsi inviare la Oyster a casa ed impostare una ricarica automatica.

Sempre online, potrai creare un account Oyster. Una volta registrata la carta potrai tracciare le corse da te effettuate e il costo di ognuna. Sarà inoltre possibile bloccarla in caso di smarrimento. Se desideri saperne di più ti consiglio di dare un’occhiata al nostro articolo sugli oggetti smarriti.

Come usare la Oyster

La Oyster Card, come avrai capito, ti permette di viaggiare comodamente e di dimenticarti i vecchi biglietti cartacei mentre usufruisci di tariffe vantaggiose. Per utilizzarla dovrai appoggiare la Oyster sul lettore giallo ogni volta che entri (tap-in) ed esci dalla metro (tap-out), mentre sugli autobus sarà necessario farlo solo quando sali sul bus. L’autista attenderà che tu tocchi la tua Oyster sulla macchinetta, in caso contrario ti farà scendere dal bus.

Ricaricare la Oyster Card è molto facile: in ogni stazione metro sono presenti macchine automatiche adibite alla lettura e ricarica della tua Oyster. Queste ti permettono di vedere e controllare il saldo sulla tua carta e ricaricarla tramite contanti o carta di credito. La ricarica può essere effettuata anche da rivenditori autorizzati.

Tariffe Oyster card

Per calcolare la tariffa più conveniente per te e il costo effettivo per i mezzi di trasporto londinesi devi prendere in considerazione alcuni fattori:

  • Zone – Londra è suddivisa in 9 zone e si hanno prezzi differenti a seconda delle zone che è necessario coprire.
  • Orario – Il costo di una corsa in metro ad esempio varia se effettuata durante l ‘ora di punta (peak hour) o meno. Le ore di punta sono 6.30-9.30 e 16-19 dal lunedì al venerdì.
  • Autobus o metro – I bus rossi sono più economici della “tube” londinese.

Tipi di tariffa per i mezzi di trasporto a Londra

Considerati questi fattori, vediamo meglio quali sono, a seconda del metodo di pagamento che deciderai di utilizzare, le tariffe più convenienti per te da caricare sulla tua Oyster Card.

Pay as you go – Questo è il metodo per pagare con la Oyster ogni volta che fai una corsa, poggiando la carta sul lettore giallo. Il costo di una corsa sulla metro in zona 1 è £2.80 in Peak hour, mentre fuori dall’ora di punta è £2.40. Invece, il costo di una corsa sul un bus, per qualsiasi tratta, è di £1.50 senza distinzione di orario. Un concetto molto importante da considerare se usi questo metodo è il “capping.” Il Capping è un limite di costo che viene calcolato automaticamente e che non può essere superato, questo può essere sia giornaliero che settimanale. Significa che quando avrai raggiunto un numero di corse giornaliere (e avrai raggiunto il capping) tutte le corse successive saranno da considerarsi comprese nella spesa giornaliera quindi gratis.

Il capping varia da zona a zona, ad esempio quello giornaliero in zona 1-2 è di £6.80, mentre zona 1-3 è di £8. Sugli autobus il capping giornaliero invece è sempre di £4.50. Quindi se in un giorno dovessi prendere la metro in zona 1-2 otto volte, pagherai comunque £6.80 anziché £22.40. Il capping settimanale invece viene calcolato dal lunedì alla domenica e in zona 1-2 di £34.10 (metro) mentre per gli autobus è di £21.10.

Travel cards – Le travel cards sono abbonamenti settimanali, mensili e annuali che puoi caricare direttamente sulla tua Oyster Card. Questi abbonamenti permettono di aver tariffe vantaggiose rispetto al pay as you go. Il costo dei settimanali è uguale al capping ma non è limitato al “dal lunedì alla domenica”. Per gli autobus e tram il settimanale è di £21.20, mentre zona 1-2 £34.10. Il mensile invece è di £81.50 autobus e tram, mentre quello annuale è di £848. Metro zona 1-2 mensile è di £131 mentre annuale è di £1,364.

Vuoi vedere una lista completa di tutte le tariffe? Sii sempre informato sui prezzi dei trasporti.

Tariffe ridotte con la Oyster card

Per alcune categorie di persone è possibile avere delle tariffe ridotte. Queste andranno richieste tramite apposite procedure online. Vediamo quali sono:

Studenti 18+ Questa Oyster card con foto-tessera prevede uno sconto del 30% sui mezzi pubblici londinesi ed è disponibile per tutti coloro che studiano a Londra ed hanno più di 18 anni e frequentano istituti convenzionati con i TFL (Transport for London). Molti corsi, anche di lingua, hanno queste convenzioni.

Apprentice Oyster discount – È un Oyster con foto-tessera che applica un 30 % di sconto sui mezzi pubblici londinesi. Possono chiedere questa Oyster Card tutti coloro che hanno più di 18 anni e che vengono a Londra per un periodo di apprendistato 12 mesi, infatti è valida solo per i primi 12 mesi dell’apprendistato.

60+ Oyster card Questa Oyster con foto-tessera è per tutti coloro che vivono a Londra e hanno più di 60 anni. Consente di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici londinesi.

Infine i bambini (fino a 11 anni) che viaggiano con un adulto che usa una Oyster card valida, viaggiano gratis. Per avere ulteriori informazioni sugli sconti più importanti e su altre Oyster disponibili per bambini, ti invito a visitare il sito TFL, sezione Adults: Free & discounted travel.

Oyster Card Visitor, la Oyster per i visitatori

La Oyster Card Visitor è una card per i turisti che vengono in visita a Londra. Permette di risparmiare rispetto alle tariffe giornaliere dei biglietti cartacei ed è ricaricabile come una normale Oyster. Questa carta non può essere acquistata a Londra, ma è necessario ordinarla online su visitbritainshop. Il costo è come quello di una Oyster normale ed è possibile richiedere il rimborso del credito residuo alle stesse condizioni della carta normale.

Nota Bene: puoi pagare la tua corsa sia quando entri in metro che quando sali sul bus con la tua carta senza contatti (contact-less). Per maggiori informazioni ti invito a leggere questo articolo.

Spero di avervi fornito tutte le informazioni necessarie sulla Oyster Card, per qualsiasi domanda o perplessità, ti invitiamo a lasciarci un commento qui sotto.

E buon viaggio con la tua nuova Oyster card!

Trasporti Londra: le corriere

Utilizzare bus in Inghilterra

Trasporti: Le corriere

Se vivi nel Regno Unito oppure sei solamente in vacanza, un modo economico per viaggiare all’interno del paese e in Europa è costituito dalle corriere. Di certo per viaggiare con questi mezzi avrai bisogno di più tempo rispetto a treni o aerei. Ti assicuro, però, che se hai la giusta dose di tempo a disposizione, voglia di avventura e pochi soldi nel portafogli, il viaggio in corriera è quello che fa per te. In Inghilterra fortunatamente ci sono molte compagnie di corriere che effettuano viaggi sia all’interno del Regno Unito che all’estero, verso altri paesi Europei. Tutte quante offrono un servizio pulito e puntuale, e in questo articolo, ti offrirò tutte le informazioni necessarie per scegliere la compagnia più adatta a te e al tuo prossimo viaggio.

Breve storia delle corriere nel Regno Unito

Il mercato delle corriere fu liberalizzato con il Transport act nel 1980. Questo portò alla creazione di differenti compagnie di corriere, molte delle quali vennero poi assorbite dalla National Express, mentre altre iniziarono una piccola competizione per conto loro. Fra tutte, nel 2003, si distinse la Megabus che iniziò a farsi spazio nel mercato garantendo un ottimo rapporto qualità/ prezzo.

Da allora altre compagnie sono nate, occupandosi di collegamenti  non solo interni. Di seguito la lista delle principali compagnie di corriere da utilizzare dal e per il Regno Unito.

Migliori corriere nel Regno Unito:

  • National express: È la compagnia di buses più antica e connette soltanto nel territorio inglese più di 900 destinazioni. I costi sono abbastanza contenuti, ad esempio un viaggio da Londra a Edimburgo si aggira intorno alle 30 sterline, ma è possibile trovare anche prezzi più bassi se si prenota con largo anticipo. Questa compagnia si occupa anche dei collegamenti fra gli aeroporti di Londra e il centro città, per maggiori informazioni sui trasferimenti dagli aeroporti leggi l’articolo sugli aeroporti. Inoltre la National Express effettua viaggi anche verso l’Europa continentale.
  • Megabus: La seconda compagnia inglese, ha tariffe veramente vantaggiose. È possibile, se si prenota con giusto anticipo, trovare biglietti anche a 1£. Un viaggio da Londra a Edimburgo si aggira tra le £15 e £25 sterline, i prezzi variano in base alle date e agli orari.
  • Flixbus: Grazie alle tariffe low cost, questa compagnia sta diventando una leader nel settore di viaggi in corriera per l’Europa. Ad esempio è possibile viaggiare con sole £19 sterline da Londra a Parigi.
  • Terravision: Una compagnia tra le più economiche a Londra. In questo caso cheap (economico) non significa bassa qualità anzi, Terravision lavora benissimo con corriere nuove, pulite e sempre puntuali.

Siti dove trovare le migliori offerte

I prezzi dei viaggi variano a seconda di molti fattori: data, orario, possibili offerte, e anticipo con cui si prenota. Per questo motivo, a volte, è conveniente affidarsi a siti che fanno il lavoro di comparare i diversi prezzi e orari per te. Qui sotto ne ho scelti due, che ritengo essere i migliori per quanto riguarda la comparazione di prezzi e orari per i viaggi in corriera. Inoltre entrambi i siti offrono la possibilità di comparare non solo i bus, ma anche aerei, treni e car sharing (servizi come Bla Bla car).

Spero quindi di averti fornito tutte le informazioni necessarie per organizzare il tuo prossimo viaggio in corriera. Per qualsiasi domanda o dubbio, lascia un commento qui sotto, saremo felici di risponderti al più presto!