Tag Archivio per: Regno Unito

Come iscriversi all’università in Inghilterra

Iscrizione università Inghilterra

L’Università in Inghilterra spiegata

Trasferirsi in Inghilterra per frequentare gli studi universitari presenta molti vantaggiè un’occasione perfetta per perfezionare la propria conoscenza della lingua inglese, per arricchire il proprio bagaglio culturale o ancora per migliorare le proprie prospettive lavorative.  

Il sistema universitario britannico presenta molte differenze rispetto a quello italiano, e in questo articolo ti spiegherò, passo per passo, come funziona l’università in Inghilterra, come scegliere quella giusta per voi e come preparare la tua domanda di iscrizione.   

Com’è strutturata l’università in Inghilterra?

Una volta conseguita la maturitàgli studenti che decidono di proseguire i loro studi in Inghilterra frequenteranno o un college, che offre una formazione universitaria insieme ad esperienza più pratica, oppure un’università, che offre corsi di una durata media di tre anni (quattro in Scozia) e che rilascerà alla fine del triennio una laurea, la bachelor’s degree. 

In seguito, coloro che desiderassero proseguire i loro studi possono iscriversi ad un corso postgraduate della durata media di un anno (due se part-time), alla fine del quale otterranno il master’s degree. 

Come scegliere l’università giusta per me?

In Inghilterra ci sono più di cento università e college, perciò la scelta è molto ampia e scegliere il corso più adatto a noi non è facile. Bisogna innanzitutto sapere che tutte le università britanniche sono a numero chiuso, e uno dei requisiti più importanti per essere accettati o meno è il tuo voto della maturità. Per ogni corso proposto, ogni università stabilisce un voto minimo per poter essere accettati e, per alcuni corsi dove serve avere una solida conoscenza in una specifica materia, l’istituto potrebbe chiederti un voto minimo specifico per quest’ultima.

Le università britanniche ti chiederanno anche di giustificare la tua conoscenza della lingua inglese: la certificazione più accettata è lo IELTS, per il quale è solitamente richiesto un voto tra il 6 e il 7.5 (su un voto massimo di 9). Tutti questi requisiti sono facilmente reperibili sui siti di ogni corso universitario sotto la sezione entry requirements: in alcuni casi le università specificano il voto minimo anche per la maturità in Italia, ma in regola generale se il voto britannico richiesto è AAA, questo equivale a un voto di maturità di 95/100, AAB equivale a 90/100, ABB a 85/100 e così via.  

Una volta stabilito a quali facoltà puntare, un’importante domanda da porsi è in quale città vorrai frequentare l’università. La risposta varierà molto in base ai tuoi interessi e alle tue necessità: se hai un budget limitato per l’affitto, prediligerai il nord dell’Inghilterra dove il costo della vita è ridotto rispetto al sud; se preferisci la calma, eviterai città molto movimentate come Londra o Manchester.  

È anche utile sottolineare che in Inghilterra le classifiche contano molto: ogni anno vengono pubblicate le university rankingsdove ad ogni università viene attribuito un voto globale; più l’università è alta nella classifica, più questa è considerata prestigiosa e ben vista sul tuo curriculum in futuro. 

Come preparare la domanda di iscrizione?

Innanzitutto bisogna familiarizzare con il sito UCAS (Universities and Colleges Admissions Service): questo è il portale che fa da intermediario tra gli studenti e le università; non dovrai quindi fare domanda direttamente all’istituto.  

Una volta creato l’account, ci sono diverse sezioni da compilare: 

  • Personal details: dove ti verranno chiesti i tuoi dati personali, il tuo livello scolastico, se possiedi delle qualificazioni ecc.;
  • Course choices: dove ti viene chiesto di indicare quale corso vuoi frequentare e in quale università. Si possono indicare fino a cinque corsi diversi in cinque università diverse. Non c’è bisogno di elencare un ordine di preferenza; ciò ti verrà richiesto più in avanti, una volta ricevute le risposte dalle università. Non è obbligatorio fare domanda per la stessa materia (puoi far richiesta per letteratura inglese a Londra e storia a Birmingham), ma è comunque consigliabile iscriversi a materie molto simili fra di loro, poiché la tua lettera di motivazione (vedi punto successivo) è una sola;
  • Personal statement: questa è la sezione più importante della domanda di iscrizione, poiché ti viene richiesto di scrivere una lettera di motivazione non più lunga di 4000 caratteri o 47 righe, nella quale devi convincere l’università di essere lo studente perfetto per il corso da te scelto. Troverai online molti esempi di personal statementssuddivisi per materia;
  • Reference: ossia la lettera di raccomandazione, solitamente scritta dal tuo insegnante d’inglese o dall’insegnante della materia che desideri studiare all’università. Sarà anche chiesto all’insegnante di includere il tuo predicted grade, una stima del tuo voto della maturità (per coloro che inviano la loro domanda durante il quinto anno di scuola superiore);
  • Fees: la domanda di iscrizione ha un costo: £20 se nei course choices si indica solo una scelta, oppure £25 se le scelte sono da due a cinque. 

Ci si può iscrivere a partire da metà settembre e la scadenza è il 15 gennaio, ma attenzione: se vuoi iscriversi all’università di Oxford o Cambridge, o se vuoi studiare medicina, odontoiatria, medicina/scienza veterinaria, la scadenza è invece il 15 ottobre 

Cosa succede una volta inviata la domanda?

A partire da marzo dovresti ricevere le prime risposte dalle università. Le opzioni sono tre:  

  • Conditional: ti sarà garantito un posto qualora raggiungerai i criteri richiesti dall’università (solitamente un certo voto alla maturità e allo IELTS);
  • Unconditional: hai già raggiunto tutti i criteri necessari e il posto è tuo;
  • Unsuccessfulla tua domanda non è stata accettata. 

Una volta ricevuta la risposta da tutte le università dovrai indicare le tue firm insurance choices se le risposte positive sono più di una: la firm choice è la tua prima scelta, il corso che più ti interessa e che vuoi frequentare; l’insurance choice è la tua seconda scelta nel caso non raggiungessi i criteri richiesti per la firm choiceed è quindi consigliabile indicare come seconda scelta un’università con entry requirements più bassi.  

Se ricevi il voto sperato alla maturità, lo stato della tua domanda cambierà da conditional unconditionalciò succede solitamente ad agosto quando gli studenti inglesi ricevono i loro risultati. A partire da quel momento potrai richiedere una camera universitaria nelle university hallse prepararti per il trasloco! 

Come finanziare i miei studi?

L’università nel Regno Unito è più cara che in Italia: le tasse per l’anno scolastico 2019/2020 possono costare fino a £9250, o a partire dai £10000 all’anno per gli international students (studenti non europei). 

La maggior parte degli studenti richiedono un prestito universitario da student financesul loro sito troverai tutte le informazioni e i moduli da stampare e compilare. Il prestito copre le tasse per tutta la durata del corso e non ti sarà chiesto nessun pagamento fino a quando non guadagnerai un minimo di £21000 annui. Nel caso non riuscissi a ripagare il tuo debito entro i trent’anni dalla tua laurea, questo sarà annullato.

Scrivi un commento o un feedback nella sezione commenti qua sotto.

Come portare il gatto nel Regno Unito

Trasportare un gatto all'estero

La domanda è sempre la stessa: come portare il gatto nel Regno Unito?

Se il tuo desiderio è quello di trasferirti nel Regno Unito, sappi che c’è la possibilità di portare con te anche il tuo amico a quattro zampe.

Brexit a parte, portare il gatto nel Regno Unito e in generale animali, non è mai stato semplice. Prima addirittura vigeva la quarantena per l’animale cosa che, da molti anni, è stata fortunatamente cancellata.

Puoi entrare o tornare nel Regno Unito con il tuo gatto, cane o furetto se:

I cani devono anche sottoporsi a un trattamento per la tenia.

Il tuo animale domestico potrebbe essere messo in quarantena per un massimo di 4 mesi se non segui queste regole o essergli rifiutato l’ingresso se viaggi via mare.

Portare il tuo animale domestico fuori dal Regno Unito

Esistono diverse regole se vuoi viaggiare dal Regno Unito con il tuo gatto o cane in un altro paese. Controlla le regole del paese nel quale ti stai recando.

Portare il tuo animale domestico in un paese dell’UE

Se vuoi portare il tuo gatto o cane in un altro paese dell’UE hai bisogno di un passaporto UE. Puoi utilizzare il passaporto rilasciato nel Regno Unito.

Viaggiare in Europa dal 1 ° gennaio 2021

Dal 1° gennaio 2021 le regole per viaggiare nei paesi dell’UE con il tuo animale domestico cambieranno. Dovresti iniziare il processo almeno 4 mesi prima del viaggio.

Portare il gatto nel Regno Unito

Il tuo animaletto deve arrivare nel Regno Unito non più di 5 giorni prima o dopo di te, oppure dovrai seguire regole diverse.

Da dove viaggi

Le regole per portare il tuo gatto, cane o furetto nel Regno Unito dipendono dal fatto che tu provenga da:

  • Un paese dell’UE o un altro paese del quale il Regno Unito accetti passaporti per animali domestici.
  • Un paese in elenco.
  • Un paese non in elenco: un paese dal quale il Regno Unito non accetta animali con passaporto oppure che non si trovi nell’ elenco.

Paesi da cui il Regno Unito accetta animali domestici con passaporto

Oltre a tutti i paesi dell’UE, il Regno Unito accetta anche passaporti per animali domestici da:

  • Andorra
  • Azzorre e Madera
  • Isole Canarie
  • Guiana francese
  • Gibilterra
  • Groenlandia e Isole Faroe
  • Guadeloupe
  • Islanda
  • Liechtenstein
  • Martinique
  • Monaco
  • Norvegia
  • Riunione
  • San Marino
  • Svizzera
  • Città del Vaticano

Paesi elencati

I paesi elencati sono:

Antigua e Barbuda, Argentina, Aruba, Ascensione, Australia, Bahrein, Barbados, Bielorussia, Bermuda, Isole BES (Bonair, Saint Eustatius e Saba), Bosnia Erzegovina, Isole Vergini britanniche, Canada, Isole Cayman, Cile, Curaçao, Falkland Isole, Figi, Polinesia Francese, Hong Kong, Giappone, Malesia, Mauritius, Messico, Montserrat, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Macedonia del Nord, Federazione Russa, Saint Maarten, Singapore, Sant’Elena, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia, Saint Pierre e Miquelon, St Vincent e Grenadine, Taiwan, Trinidad e Tobago, Emirati Arabi Uniti, USA (include Samoa americane, Guam, Isole Marianne Settentrionali, Porto Rico e Isole Vergini americane), Vanuatu, Wallis e Futuna.

Prima di viaggiare

Verifica se la compagnia con cui viaggi:

  • Accetterà il tuo animale domestico per il viaggio e quanti ne accetteranno se ne hai più di uno.
  • Necessita che tu provi che il tuo animale sia in forma e in buona salute per viaggiare, ad esempio una lettera del veterinario o determinate informazioni nel passaporto del tuo animale domestico.
  • Autorizzare qualcun altro a viaggiare con il proprio animale.
  • Il tuo animale domestico può viaggiare con qualcun altro se lo hai autorizzato per iscritto.

Passaporto per animali domestici e altri documenti

Hai bisogno di un passaporto per animali domestici per il tuo cane, gatto o furetto se viaggeranno:

  • Nel Regno Unito da un paese dell’UE o da un altro paese dal quale il Regno Unito accetta passaporti per animali domestici.
  • Dal Regno Unito a un paese elencato o non elencato Regno Unito o viceversa: non puoi farlo se la vaccino antirabbico del tuo animale è scaduto.

Devi sempre portare i documenti originali del tuo animaletto, non le fotocopie.

Ottenere un passaporto per animali domestici

Il passaporto deve mostrare i diversi trattamenti che il tuo animale domestico ha ricevuto.

È possibile ottenere il passaporto da un veterinario autorizzato.

Quando fai domanda per il passaporto devi portare:

  • Il tuo animale domestico.
  • Identità del tuo animale domestico e registrazioni delle vaccinazioni.
  • Risultati dell’esame del sangue di rabbia, se il tuo animale domestico ne ha bisogno.

Dovrai ottenere un nuovo passaporto per animali domestici quando tutti gli spazi per il trattamento sono pieni.

Prima di viaggiare

Verifica che il veterinario abbia compilato le seguenti sezioni nel passaporto:

  • Dettagli di proprietà: è necessario firmare la sezione I se il passaporto è stato rilasciato il 29 dicembre 2014 o successivamente.
  • Descrizione dell’animale.
  • Identificazione dell’animale.
  • Vaccinazione contro la rabbia.
  • Dettagli del veterinario che rilascia il passaporto (per passaporti rilasciati dal 29 dicembre 2014).
  • Trattamento contro la tenia del tuo cane (se necessario).

Microchip

Devi mettere il microchip al tuo animale prima o contemporaneamente alla vaccinazione antirabbica. In caso contrario, dovranno essere nuovamente vaccinati.

Il microchip per i viaggi di animali può essere effettuato solo da:

  • Un veterinario.
  • Una infermiera veterinaria, veterinaria studentesca o infermiera veterinaria studentesca (diretta da un veterinario).

Assicurati che il veterinario inserisca il numero del microchip nel passaporto del tuo animale domestico o nel certificato veterinario ufficiale. La data deve essere prima delle vaccinazioni del tuo animale domestico.

Vaccinazione contro la rabbia ed esami del sangue

Devi far vaccinare il tuo cane, gatto o furetto contro la rabbia prima che possa viaggiare. Il cane deve avere almeno 12 settimane per poter essere vaccinato.

Percorsi approvati

Puoi utilizzare solo determinate rotte di viaggio e compagnie per entrare in Inghilterra, Scozia o Galles.

Controlla i percorsi prima di viaggiare: possono cambiare o possono funzionare solo in determinati periodi dell’anno.

Arrivando nel Regno Unito

Quando arrivi nel Regno Unito, il personale della compagnia di viaggio o dell’aeroporto scansionerà il microchip del tuo animale domestico e controllerà i tuoi documenti. Il tuo animale domestico potrebbe essere controllato prima di salire a bordo, ad esempio se viaggi via mare o Eurotunnel.

Il tuo animale potrebbe essere messo in quarantena o rispedito nel paese da cui ha viaggiato se:

  • Non hai i documenti corretti.
  • Non è stato adeguatamente preparato per il viaggio.

Sei responsabile di eventuali commissioni o addebiti.

Ricapitolando: Documenti e regole per portare il gatto nel Regno Unito

Il tuo animale deve:

  •  Aver compiuto almeno 3 mesi di vita al momento del viaggio.
  • Avere il microchip.
  • Essere iscritto all’anagrafe felina (il veterinario ti rilascerà un foglio).
  • Avere il vaccino antirabbica (il gatto potrà partire dopo 21 giorni dalla data del vaccino somministrato).
  • Risultato delle analisi del sangue facoltativo ( informazione da aggiornare durante l’effettiva data della Brexit).
  • Se il gatto viaggia con qualcuno che non sia il padrone, il padrone dovrà scrivere un’autorizzazione per il trasporto.

Conclusasi questa prassi, ti dovrai recare alla ASL felina cui è stato registrato il tuo animale. Dovrai lì ritirare il suo passaporto. Sì, hai capito bene: anche per cani e gatti serve il passaporto per poter viaggiare.

Il passaporto deve contenere i dettagli anagrafici del padrone così come una descrizione dell’animale.

Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale del sito inglese.

Considera i lunghi tempi delle ASL e pertanto organizza tutti i documenti in anticipo.

 

PRONTI, PARTENZA, VIA!

Istruzioni pratiche per portare un animale domestico se arrivi dall’Italia

Hai tre possibilità per portare con te il tuo amichetto

1) Trasporto Cargo

La British Airways dispone di un trasporto cargo sia per cani, sia per gatti. Trasportano l’animale nella stiva dell’aereo assieme all’altra merce, ovviamente usando appositi trasportini. Sul sito della compagnia aerea vi sono tutte le info necessarie relative a questa prima opzione.

2) In macchina passando per l’Eurotunnel

Devi passare lo stretto della manica da Calais (Francia) a Folkestone (Inghilterra).

3) Aereo per Spagna/Francia/Olanda + traghetto

Sembra la scelta più complicata ma in verità è quella che tante persone preferiscono e, organizzandosi prima, è possibile risparmiare qualche soldo in più.

Tutto dipende dalla compagnia aerea ma in genere un gatto di peso massimo 8-10 kg viene accettato in cabina e messo con l’apposito trasportino sotto al sedile. Questo per quanto riguarda i voli per Spagna, Francia e Olanda. Ovviamente dovrete pagare il biglietto extra per l’animale.

  1. Se arrivate in Francia potete optare per un servizio taxi che vi collegherà da Calais all’Inghilterra. Le compagnie marittime accettano sui traghetti francesi solo gli animali in auto.
  2. Se invece arrivate in Olanda, potete raggiungere il porto di Hoek Van Holland in treno. Una volta arrivati lì la compagnia marittima STENA vi collegherà dall’Olanda all’Inghilterra, precisamente al porto di Harwich. All’interno della nave il vostro animale verrà sistemato in comode gabbiette munite di tutto il necessario.

Quale trasportino utilizzare

Diverse compagnie aeree preferiscono trasportino rigido, in quanto possono misurare l’ampiezza dello stesso. Fate una ricerca sui trasportini da viaggio per gatti/cani.

Un saluto e un miao a tutte le persone che inizieranno questa nuova avventura!

Il contratto di casa nel Regno Unito

Contratto casa mazzo chiavi

Ti Senti Confuso sui Contratti di Casa nel Regno Unito?

Ottenere tutte le informazioni riguardanti il contratto di casa non sempre è facile. Cercheremo di darti tutte le istruzioni e informazioni necessarie nella nostra guida sui contratti di casa nel Regno Unito.

Hai mai avuto dubbi su come interpretare un contratto di casa? Sei nel posto giusto! In questo articolo, faremo luce su tutto ciò che riguarda i contratti di casa nel Regno Unito in un modo facile da capire. Parleremo di chi li scrive, cosa contengono, e perché dovresti preoccupartene se vuoi affittare casa a Londra o nel Regno Unito. E, naturalmente, esploreremo anche le leggi e i regolamenti che li riguardano. Preparati a mettere fine alla confusione e a scoprire come questi contratti possono influire sulla tua vita.

Cos’è un Contratto di Casa?

In parole semplici, un contratto di casa è un accordo scritto che mette nero su bianco tutti i dettagli quando compri o affitti una casa nel Regno Unito. Questo documento è come una specie di “manuale” che spiega tutto, dall’importo del canone d’affitto o prezzo d’acquisto alle regole del gioco. Ci sono vari tipi di contratti, ma in sostanza, sono tutti lì per dirti come funziona la tua nuova dimora.

Perché i Contratti di Casa sono Importanti?

Ora, perché dovresti preoccuparti di tutto questo? Bene, i contratti di casa sono un salvagente tanto per gli affittuari (tenants) quanto per i proprietari (landlords). Per te, come affittuario, sono una sorta di garanzia che nessuno può semplicemente darti il benservito da un giorno all’altro. Per i proprietari, sono come un “assicurazione” che l’affittuario seguirà le regole e si prenderà cura della casa.

Sapevi che nel Regno Unito il contratto verbale è un contratto valido? Vediamo le differenze tra contratto di locazione scritto e verbale.

Contratto di Locazione Scritto:

Un contratto di locazione scritto è un accordo formale e documentato tra locatore e affittuario. Questo tipo di contratto dettaglia in modo chiaro e specifico i termini e le condizioni dell’affitto, inclusi il canone di locazione, la durata del contratto, le responsabilità di manutenzione e riparazioni, i diritti e i doveri di entrambe le parti e altre disposizioni.

I vantaggi di un contratto di locazione scritto sono la chiarezza e la protezione legale. Ogni parte ha una copia del contratto a cui fare riferimento, il che riduce le possibilità di dispute dovute a incomprensioni. In caso di controversie, il contratto scritto può servire come prova chiara degli accordi concordati.

Tuttavia, la stesura di un contratto di locazione scritto richiede tempo e potrebbe richiedere assistenza legale. È importante assicurarsi che il contratto sia conforme alle leggi sulla locazione del Regno Unito e che rifletta accuratamente gli accordi tra locatore e affittuario.

Contratto di Locazione Verbale:

Un contratto di locazione verbale, come suggerisce il nome, è un accordo orale tra un locatore e un affittuario. In questo tipo di contratto, gli accordi e i termini vengono espressi verbalmente e spesso basati sulla fiducia reciproca tra le parti. Mentre i contratti verbali sono legali nel Regno Unito, sono meno sicuri e meno raccomandati rispetto a quelli scritti.

I vantaggi di un contratto di locazione verbale includono la sua semplicità e la possibilità di essere flessibile, adatta a situazioni a breve termine o a rapporti tra amici o familiari. Tuttavia, possono sorgere dispute a causa dell’ambiguità o dell’incomprensione dei termini, ed è più difficile dimostrare gli accordi in caso di controversie.

In generale, mentre i contratti verbali possono essere accettabili per situazioni informali, è fortemente consigliabile utilizzare contratti di locazione scritti per garantire chiarezza, protezione e facilità nella risoluzione di dispute nei rapporti locatore-affittuario nel Regno Unito.

Chi Scrive il contratto di casa?

Qui la musica cambia a seconda delle situazioni. Spesso, sono gli agenti immobiliari a scrivere il contratto di casa. Ma, se vuoi essere proprio sicuro che tutto sia fatto per bene, puoi pensare di coinvolgere un avvocato esperto in diritto immobiliare. L’importante è che tu sia sicuro di aver compreso bene il contenuto del contratto.

E’ inoltre fondamentale sapere cosa troverai nel tuo contratto di locazione:

  • I nomi di tutte le persone coinvolte
  • Il prezzo dell’affitto e come viene pagato
  • Informazioni su come e quando l’affitto sarà revisionato
  • L’importo del deposito e come sarà protetto
  • Dettagli su quando il deposito può essere trattenuto in tutto o in parte (ad esempio per riparare danni che hai causato)
  • L’indirizzo della proprietà
  • La data di inizio e di fine del contratto di locazione
  • Eventuali obblighi del locatario o del locatore
  • Una panoramica delle spese di cui sei responsabile

Può anche includere informazioni su:

  • Se il contratto di locazione può essere interrotto anticipatamente e come può essere fatto
  • Chi è responsabile per le piccole riparazioni (diverse da quelle per le quali il locatore è legalmente responsabile)
  • Se la proprietà può essere affittata a qualcun altro (sublocazione) o avere coinquilini

Quanto dura il contratto di locazione in UK?

I contratti di casa possono avere durata variabile.

Ci sono quelli a lungo termine che ti legano per anni e quelli a breve termine che ti danno un po’ più di flessibilità. La durata del contratto fa la differenza sulle regole che devi seguire, pertanto presta attenzione a ciò che firmi!

Contratti a termine fisso e contratti a breve termine:

  • Contratti di locazione periodo fisso: rinnovo semestrale o annuale
  • Contratti a breve termine: rinnovo mensile o settimanale

Ricorda inoltre che ci sono regole diverse se desideri:

Il Tenancy Deposit Scheme (Sistema di Deposito di Locazione)

Nel Regno Unito, il Tenancy Deposit Scheme (TDS) è un sistema che mira a proteggere i depositi di sicurezza (comunemente chiamati caparra in italiano) dei locatari e a garantire una gestione equa dei fondi tra locatori e affittuari. Secondo le leggi sulla locazione, i locatori sono obbligati a proteggere la caparra dei loro affittuari mediante l’inclusione di questi fondi in uno dei tre regimi di TDS riconosciuti:

Il TDS ha lo scopo di prevenire dispute tra locatori e affittuari riguardo alla restituzione dei depositi al termine del contratto di locazione. Quando un locatore riceve la caparra, è tenuto a registrarne i dettagli presso uno dei regimi di TDS entro un certo periodo di tempo. Questo offre una maggiore trasparenza e rende il processo di restituzione dei depositi più equo.

Se sorgono dispute sulla restituzione dei depositi, il TDS fornisce un servizio di risoluzione delle controversie per aiutare a trovare una soluzione equa. Questo è particolarmente importante in caso di danni alla proprietà o di contestazioni tra le parti.

In sintesi, il Tenancy Deposit Scheme è una misura chiave per garantire la sicurezza finanziaria degli affittuari e promuovere rapporti locatore-affittuario equi e trasparenti nel Regno Unito. È fondamentale che locatori e affittuari comprendano le disposizioni di questo sistema e rispettino le leggi sulla protezione dei depositi di sicurezza per evitare dispute potenziali.

Il Preavviso (notice) in un Contratto di Locazione nel Regno Unito

Il preavviso o, in inglese “notice”, è un aspetto essenziale nei contratti di locazione nel Regno Unito. Tanto il landlord quanto il tenant, hanno il diritto di dare preavviso per terminare il contratto di locazione in conformità con i termini del contratto. Questo processo è regolato da leggi specifiche che determinano quanto lungo deve essere il preavviso e come deve essere notificato.

Di solito, un affittuario deve dare un preavviso adeguato al locatore se desidera terminare il contratto, mentre il landlord deve seguire procedure specifiche se desidera terminare l’affitto. Il preavviso è essenziale per garantire che entrambe le parti abbiano il tempo di organizzare la propria situazione abitativa in modo adeguato.

Il periodo di preavviso richiesto può variare a seconda della durata del contratto e delle specifiche circostanze. È fondamentale che le parti rispettino tali termini per evitare dispute e possibili conseguenze legali. Un contratto di locazione dovrebbe sempre dettagliare chiaramente i requisiti di preavviso.

Il Subaffitto nel Regno Unito

Il subaffitto, noto anche come “subletting“, è una pratica in cui un affittuario affitta parte o l’intera proprietà che ha in affitto a un terzo. Nel Regno Unito, il subaffitto è legale, a condizione che il contratto di locazione originale non vieti espressamente tale pratica. Tuttavia, gli affittuari dovrebbero notificare il loro locatore o richiedere il suo consenso prima di procedere con il subaffitto.

Il subaffitto può essere una soluzione utile per gli affittuari che desiderano condividere spazi o ridurre i costi dell’affitto. Tuttavia, è importante notare che l’affittuario originale rimane responsabile nei confronti del locatore per qualsiasi inadempienza contrattuale o danni alla proprietà. Inoltre, il landlord può richiedere un aumento del canone di locazione se il subaffitto è permesso e comporta un aumento del numero di inquilini.

Per coloro che intendono subaffittare, è consigliabile avere un contratto scritto con il subaffittuario che chiarisca i termini e le condizioni dell’affitto. Questo può aiutare a prevenire dispute future.

Le Leggi e i Regolamenti

Nel Regno Unito, ci sono regole da seguire. Le leggi come l’Housing Act 1988 e il Tenant Fees Act 2019 mettono ordine nella giungla dei contratti di casa. Hanno lo scopo di proteggere te e il tuo portafoglio da brutte sorprese. Il sito Citizens Advice offre una panoramica sui contratti di casa che vorrai certamente leggere.

Diritti e Doveri per il Proprietario e per l’Affittuario

Questi sono alcuni dei diritti e doveri chiave del locatore e dell’affittuario nel Regno Unito, ma è importante notare che la legge può variare in base alla giurisdizione specifica e al tipo di contratto di locazione.

Diritti e doveri per il proprietario

Diritti:

  1. Diritto di Ricevere il Canone di Locazione: Il locatore ha il diritto di ricevere il canone di locazione stabilito nel contratto.
  2. Diritto di Accedere alla Proprietà: Il locatore ha il diritto di accedere alla proprietà per ispezioni o riparazioni, previo preavviso adeguato al locatario.
  3. Diritto di Terminare il Contratto in Caso di Inadempienza: Se il locatario non rispetta i termini del contratto, il locatore ha il diritto di terminare il contratto e richiedere il rilascio della proprietà.
  4. Diritto di Aumentare il Canone di Locazione: In determinate circostanze e con un preavviso appropriato, il locatore ha il diritto di aumentare il canone di locazione.
  5. Diritto di Ricevere Compensazione per Morosità: Se il locatario non paga l’affitto in modo tempestivo, il locatore ha il diritto di richiedere un indennizzo.
  6. Diritto di Richiedere la Revisione dell’Affitto Periodica: In caso di contratti a lungo termine, il locatore ha il diritto di richiedere una revisione periodica del canone di locazione.
  7. Diritto di Richiedere la Rilascio della Proprietà al Termine del Contratto: Alla scadenza del contratto di locazione, il locatore ha il diritto di richiedere il rilascio della proprietà.

Doveri:

  1. Dovere di Fornire una Proprietà Sicura e in Buono Stato: Il locatore ha il dovere di garantire che la proprietà sia sicura e ben tenuta.
  2. Dovere di Riparare e Mantenere la Proprietà: Il locatore ha il dovere di effettuare le riparazioni necessarie e mantenere la proprietà in buone condizioni.
  3. Dovere di Restituire il Deposito di Sicurezza: Al termine del contratto, il locatore ha il dovere di restituire il deposito di sicurezza al locatario, trattenendo solo le somme dovute per danni o inadempienze contrattuali.
  4. Dovere di Fornire un Avviso Adeguato: Il locatore ha il dovere di fornire un avviso adeguato per terminare il contratto o apportare modifiche significative.
  5. Dovere di Rispettare i Diritti del Locatario: Il locatore ha il dovere di rispettare i diritti del locatario, come la privacy e la pace e il godimento tranquillo della proprietà.
  6. Dovere di Fornire Informazioni Legally Obligations: Il locatore ha il dovere di fornire informazioni legalmente obbligatorie, come l’EPC (Certificato di Prestazione Energetica) e il manuale di sicurezza del locatario.

Diritti e Doveri per l’Affittuario

Diritti:

  1. Diritto di Occupare la Proprietà: L’affittuario ha il diritto di occupare la proprietà in base ai termini del contratto di locazione.
  2. Diritto di Vivere in una Proprietà Sicura e Ben Mantenuta: L’affittuario ha il diritto di aspettarsi una proprietà sicura e ben tenuta.
  3. Diritto alla Privacy: L’affittuario ha il diritto alla privacy e alla tranquillità nella proprietà affittata.
  4. Diritto di Richiedere Riparazioni Necessarie: Se la proprietà ha bisogno di riparazioni, l’affittuario ha il diritto di richiederle al locatore.
  5. Diritto a un Preavviso Adeguato: L’affittuario ha il diritto a un preavviso adeguato prima di essere sfrattato o prima di apportare modifiche significative al contratto.
  6. Diritto a un Contratto di Locazione Scritto: L’affittuario ha il diritto a un contratto di locazione scritto che specifichi i termini e le condizioni dell’affitto.
  7. Diritto di Recuperare il Deposito di Sicurezza: Alla fine del contratto, l’affittuario ha il diritto di recuperare il deposito di sicurezza, a meno che non siano dovuti per danni o inadempienze contrattuali.
  8. Diritto a una Revisione Periodica del Canone di Locazione: In alcune circostanze, l’affittuario ha il diritto di richiedere una revisione del canone di locazione.
  9. Diritto alla Non Discriminazione: L’affittuario ha il diritto di non essere discriminato sulla base di razza, religione, genere, orientamento sessuale o altre caratteristiche protette.
  10. Diritto a una Notifica Adeguata per le Riparazioni: L’affittuario ha il diritto di ricevere una notifica adeguata se il locatore deve effettuare riparazioni o manutenzione.

Doveri:

  1. Dovere di Pagare l’Affitto: L’affittuario ha il dovere di pagare l’affitto in tempo e secondo i termini del contratto di locazione.
  2. Dovere di Mantenere la Proprietà in Buone Condizioni: L’affittuario ha il dovere di mantenere la proprietà in buone condizioni, effettuando la pulizia di routine e segnalando i danni.
  3. Dovere di Rispettare i Termini del Contratto: L’affittuario ha il dovere di rispettare i termini e le condizioni del contratto di locazione, compresi i requisiti relativi ai pagamenti e alle regole della proprietà.
  4. Dovere di Consentire l’Accesso per Ispezioni e Riparazioni: L’affittuario ha il dovere di consentire al locatore l’accesso per ispezioni e riparazioni, previo preavviso adeguato.
  5. Dovere di Notificare il Locatore: L’affittuario ha il dovere di notificare tempestivamente il locatore di eventuali problemi o danni nella proprietà.
  6. Dovere di Rispettare le Leggi e le Regole del Condominio: L’affittuario ha il dovere di rispettare tutte le leggi e le regole del condominio che si applicano alla proprietà.
  7. Dovere di Restituire la Proprietà in Buono Stato: Alla fine del contratto, l’affittuario ha il dovere di restituire la proprietà in buono stato, a meno che non siano previste deroghe contrattuali.
  8. Dovere di Pagare le Utenze: L’affittuario ha il dovere di pagare le bollette e le spese relative all’uso della proprietà, come le utenze e le tasse.
  9. Dovere di Rispettare i Vicini: L’affittuario ha il dovere di rispettare i vicini e non arrecare disturbo.
  10. Dovere di Rinnovare o Liberare la Proprietà al Termine del Contratto: Alla fine del contratto, l’affittuario ha il dovere di rinnovare il contratto o liberare la proprietà, a seconda dei termini del contratto.

Risolvere le Dispute

In ogni storia d’amore, c’è spazio per qualche screzio. Ecco dove entrano in gioco le dispute. L’importante è che ci siano strade per risolvere tutto. È importante che entrambe le parti conoscano i propri diritti e doveri contrattuali e legali e cerchino una soluzione collaborativa prima di ricorrere a misure legali più drastiche.

Le dispute tra locatori (landlords) e affittuari (tenants) possono sorgere per una serie di motivi, e la risoluzione pacifica di tali dispute è di fondamentale importanza per garantire una convivenza armoniosa e il rispetto dei diritti di entrambe le parti. Ecco alcune delle dispute comuni e come possono essere affrontate nel Regno Unito:

  1. Arretrati nell’Affitto: Quando un affittuario accumula arretrati nell’affitto, il locatore può iniziare una procedura di sfratto. Tuttavia, la mediazione o la negoziazione possono spesso evitare sfratti e consentire agli affittuari di stabilire un piano di pagamento o di risolvere altre questioni.
  2. Manutenzione e Riparazioni: Le dispute sulla manutenzione e le riparazioni possono sorgere se il locatore non risponde prontamente a richieste di riparazioni. Gli affittuari hanno il diritto di vivere in una proprietà sicura e ben tenuta, e possono rivolgersi alle autorità locali se il locatore non adempie ai suoi doveri.
  3. Restituzione del Deposito: Al termine del contratto, il ritorno del deposito di sicurezza può essere una fonte di dispute. Per risolvere questo problema, il locatore e l’affittuario dovrebbero effettuare un inventario iniziale e finale e accordarsi su eventuali detrazioni per danni o pulizie.
  4. Aumenti del Canone di Locazione: Se il locatore desidera aumentare il canone di locazione, ci sono regole specifiche da seguire, come fornire un preavviso adeguato. Gli affittuari possono contestare gli aumenti ingiustificati.
  5. Terminazione Anticipata del Contratto: Se un affittuario o un locatore desidera terminare il contratto di locazione in anticipo, devono seguire le clausole contrattuali o le leggi sulla terminazione anticipata. Una negoziazione può aiutare entrambe le parti a trovare una soluzione accettabile.
  6. Reclami dei Vicini: Se i vicini si lamentano delle azioni o del comportamento degli affittuari, il locatore deve affrontare la questione con l’affittuario. La comunicazione aperta può contribuire a risolvere tali dispute.
  7. Condizioni Generali della Proprietà: Le dispute possono sorgere in relazione alle condizioni generali della proprietà. Gli affittuari dovrebbero segnalare le preoccupazioni al locatore e, se necessario, alle autorità locali o al servizio di affittuari.
  8. Danneggiamenti e Inadempienze Contrattuali: Se un affittuario danneggia la proprietà o non adempie ai propri doveri contrattuali, il locatore può trattenere parte del deposito o perseguire ulteriori azioni legali.
  9. Dispute Legate al Contratto: Le dispute legate alle clausole del contratto di locazione possono essere risolte attraverso la mediazione o l’arbitrato, se previsto dal contratto.
  10. Violazioni dei Diritti degli Affittuari: Gli affittuari hanno diritti legali, e le violazioni di tali diritti possono essere segnalate alle autorità competenti.

Conclusioni

In breve, i contratti di casa nel Regno Unito sono come la guida per il tuo viaggio nell’acquisto o nell’affitto di una casa. La chiarezza e il rispetto di questi contratti sono la chiave per una convivenza serena tra proprietari e affittuari. E ricordati, ci sono leggi che proteggono tutti, quindi è meglio conoscerle!

Speriamo che questa panoramica semplificata ti abbia dato una comprensione più chiara dei contratti di casa nel Regno Unito.

NHS e medico generico (GP) – la sanità Inglese

Logo NHS sanita inglese

NHS e GP (medico generico), tutto quello che c’è da sapere sulla sanità nel Regno Unito

Ti sei appena trasferito nel Regno Unito, hai trovato casa, magari anche il lavoro, hai un NIN e se non lo hai ancora, ti invito a dare un’occhiata qui. Quindi il più lo hai fatto, ma non sai ancora bene come funziona la sanità e cosa devi fare per avere un dottore generico di base.

Non preoccuparti, continua a leggere e avrai tutte le informazioni necessarie per avere al più presto un GP (medico generico) e capire come funziona il NHS.

OTTIENI ASSISTENZA SANITARIA CON IL MEDICO DI BASE

Registrati Ora

NHS UK cos’è e come funziona

NHS, il National Health Service è il servizio nazionale sanitario nel Regno Unito.

Chi può usufruirne? Quali sono i costi e i servizi messi a disposizione dall’NHS in UK?

Destinatari: Tutti i cittadini britannici e europei iscritti come pazienti al registro del NHS, normale o temporaneo (chi sta nel paese più di 24 ore e meno di 3 mesi).
Costi: Il servizio sanitario britannico è gratuito per chi è iscritto ai registri dell‘NHS.
Servizi gratuiti cui si ha diritto: trattamenti del GP (dottore generico) e quelli di primo soccorso.
Sono a pagamento invece quelli dentistici e oculistici.
Il servizio nazionale sanitario britannico è uguale e valido per tutto il paese per quanto concerne i cittadini europei.

Ora andremo a vedere cosa è necessario fare per iscriversi a un GP e poter usufruire di tutti i servizi messi a disposizione dall’NHS.

Cosa è il GP e come sceglierlo

Il GP (General Practitioner) è il dottore di base nel Regno Unito.
In passato, per legge, doveva essere scelto in base al quartiere di residenza, dal Gennaio 2015 invece, i medici sono liberi di accettare anche pazienti residenti fuori dalla loro area.

Personalmente, consiglio di seguire ancora la vecchia procedura per comodità: se ti senti male vorrai un GP vicino casa e non girare Londra in lungo e in largo.

Per cercare l’ambulatorio più vicino entra nel sito dell’NHS, e nella sezione dedicata alla scelta del GP (Find GP services), inserisci il tuo codice postale per visualizzare la lista degli ambulatori disponibili.

Puoi, alternativamente, scegliere il GP in base al tipo di servizio richiesto.
Scegline uno in base alla vicinanza o alle sue recensioni: come tutto, nel Regno Unito, anche i medici sono valutati in base al servizio offerto.

OTTIENI ASSISTENZA SANITARIA CON IL MEDICO DI BASE

Registrati Ora

Viaggiare fuori dall’Europa, perché proteggersi.

Mentre l’NHS ti da protezione all’interno del Regno Unito, ricorda che ogni volta che viaggi all’estero devi proteggerti con una assicurazione privata. Un cittadino Europeo può ricevere gratuitamente assistenza sanitaria in territorio Europeo ma in caso di ospitalizzazione, dovrà anticipare le spese per poi richiedere un rimborso. Ecco perché è suggerito avere una assicurazione propria.

Ti elenco qua due delle assicurazioni migliori a livello mondiale, Worldnomads e Columbus.

Come iscriversi al GP

Ora che hai trovato il GP più comodo per te, devi iscriverti.
Questi sono i documenti necessari per iscriversi presso un GP e usufruire dei servizi dell’NHS:

  • GMS1: un modulo da compilare con domande relative alla tua salute e abitudini quotidiane. Puoi prenderlo direttamente in ambulatorio o scaricarlo e stamparlo.
  • Documento di identità: Carta di identità o, ancora meglio, il passaporto: quest’ultimo è sempre preferibile, infatti gli inglesi non vedono di buon occhio la nostra cara carta di identità cartacea.
  • Proof of Address: cioè una conferma del tuo indirizzo nel Regno Unito. Essa può essere una bolletta a nome tuo o il tuo contratto di affitto. Se sei ospite a casa di un amico puoi chiedere di scriverti una lettera dove confermi il tuo domicilio e accompagnare la lettera con la copia di un suo documento.
  • Tessera sanitaria: la tessera non è strettamente necessaria, ma è altamente consigliata per permettere una completa e migliore funzione dei servizi offerti dall’NHS.

Una volta che ti sei assicurato di avere tutti i documenti pronti, prendi un appuntamento e consegnali alla reception dell’ambulatorio. Dopodiché, dovrai aspettare la conferma del GP. Questa ti arriverà per posta all’indirizzo fornito e potrai quindi presentarti alla prima visita conoscitiva. Questa è molto importante perché permette al tuo nuovo medico di conoscerti e sapere qualcosa in più sul tuo excursus medico.

Spero di averti chiarificato tutti i dubbi legati all’NHS e al medico di base in Inghilterra, se hai ancora qualche perplessità per quanto riguarda il tuo trasferimento nel Regno Unito, ti invito a consultare gli altri nostri articoli e a contattarci per qualsiasi domanda o perplessità. Alternativamente puoi anche scrivere un messaggio nella sezione commenti qua sotto.

Nel frattempo Good luck!

Trasporti Londra: London Tube, la metropolitana

Metropolitana di Londra

La metropolitana di Londra

La metro di Londra, meglio conosciuta dai suoi abitanti come “The Tube”, il tubo o ancora London Tube per la sua forma a sezioni circolari, è diventata nel corso dei secoli il simbolo della capitale inglese.

La London Underground, inaugurata il 10 gennaio del 1863 con la tratta Paddington e Farringdon Street, vanta di essere la prima metropolitana costruita al mondo. Negli anni successivi, molti furono gli sforzi compiuti per allargare e rendere la metro londinese la più grande in Europa e terza nel mondo. Infatti la Tube possiede 11 linee della metro, occupa una superficie di 402 km e conta 270 stazioni sparse sul territorio londinese. Si calcola che trasporti in media 5 milioni di passeggeri ogni giorno.

In questo articolo ti fornirò tutte le informazioni necessarie per poter viaggiare a bordo della metro di Londra e approfittare di questo servizio che, seppure ‘anziano’, ha saputo adeguarsi così bene ai tempi da diventare una delle metropolitane migliori al mondo.

Metro Londra: Mappa

Se vuoi iniziare a conoscere la Tube e le sue linee colorate, e quindi diventare un esperto di questo immenso tubo sotterraneo, ti consiglio di studiare a fondo la sua mappa.

mappa della tube di londraGeneralmente questa così come la vedi, è la mappa ufficiale della Metropolitana di Londra. Sul lato sinistro puoi vedere la legenda, alcuni simboli che troverai nella mappa così da poterla capire meglio. Sul lato destro invece, sono elencate le varie linee, contraddistinte ognuna dal suo proprio colore. Ti basterà cercare il colore della linea di tuo interesse e seguire le varie stazioni di passaggio. Esiste anche una mappa della metropolitana di Londra notturna, ti suggerisco di darle un’occhiata, sono certo che ti servirà.

Recentemente ho scoperto che esiste pure una mappa interattiva molto simpatica che indica il movimento live dei vari vagoni della Tube ricreata da un amante della Metropolitana.

Metro Londra Orari

La Metro di Londra, come già menzionato, è formata da 11 linee i cui orari di apertura e chiusura variano a seconda del tragitto di percorrenza. Approssimativamente possiamo affermare che la metro circoli dalle 5 del mattino alla 1 di notte. Per quanto riguarda la frequenza, le corse sono regolari e avvengono con diversi intervalli. Questi ultimi dipendono dalle linee e dagli orari. Durante la peak-hour (ora di punta) sulle linee principali si possono avere treni ogni 1 – 2 minuti, mentre “off peak” (fuori dall’ora di punta), anche ogni 10 – 15 minuti, ma con una media attorno ai 5 minuti.

Da agosto 2016 le linee Central, Jubilee, Northern, Piccadilly e Victoria, effettuano un servizio 24/h durante i weekend. Le linee che effettuano il servizio notturno hanno una frequenza di 10 – 20 minuti, anche questa varia a seconda della tratta, ad esempio, alcune diramazioni della Central non effettuano servizio notturno (North Acton e West Ruislip, Loughton e Epping, and Woodford e Hainault).

Tutte le linee sono aperte la notte di capodanno e il servizio è gratuito dall’una alle sei del primo gennaio.

Orari di inizio e fine corsa per ogni linea cambiano a seconda della fermata e della tratta precisa. Per maggiori informazioni vi invito a cliccare su questo link e scaricarvi gli orari che vi servono. Qualora si dovessero effettuare lavori di manutenzione all’ interno delle stazioni, questi vengono effettuati durante il weekend e potrebbero causare cambiamenti nel regolare funzionamento. Spesso gli eventuali lavori vengono comunicati con fogli attaccati alle stazioni ed annunci vocali in metro, quindi ti invito sempre a prestare attenzione per evitare spiacevoli inconvenienti.

Metro Londra: Metodi di pagamento e tariffe

Le tariffe della London Tube sono stabilite dalla TFL (Transports for London) e dipendono dalla zona e dagli orari:

  • Zona: Londra è divisa in 9 zone e il costo dei biglietti dipende dalla zona di partenza e da quella di arrivo. Alcune fermate della metro di Londra possono essere al confine tra due zone. In questo caso, si applica la tariffa più economica. Per esempio, se si viaggia da zona 2 ad una fermata al confine tra zona 2 e 3 la fermata verrà considerata zona 2.
  • Orario: I costi variano a seconda dell’orario. Durante le ore di punta (6.30 – 9.30 e 16 – 19 dal lunedì al venerdì) si ha una tariffa maggiore. Le corse notturne applicano una tariffa non maggiorata.

Un altro fattore che influenza le tariffe della Tube, è il metodo di pagamento usato benché tutti i metodi non offrano un costo modesto. Preparati perché la metro londinese è costosa rispetto a quella di altre capitali europee. Di seguito, un elenco per mostrarti i metodi di pagamento che si possono utilizzare sulla London Tube.

Come pagare sui mezzi di trasporto di Londra?

  • Paper tickets: Sono I biglietti di carta e possono essere giornalieri, settimanali e di gruppo. Questi si fanno alle stazioni metro e sono i più costosi. Inoltre per alcune tratte che includono l‘uso del treno, è necessario fare un biglietto cartaceo con foto- tessera annessa. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito della TFL.
  • Oyster card: è una carta ricaricabile stile fototessera che ogni londinese ha e permette di viaggiare a tariffe più vantaggiose. Per saperne di più ti invito a dare un’occhiata al nostro articolo dedicato alla Oyster Card.
  • Contactless Card: Da pochi anni è possibile pagare i viaggi giornalieri, “Pay as you go”, cioè con una carta di credito o debito contactless. Se la tua carta possiede questa opzione, tutto quello che dovrai fare sarà appoggiarla all’entrata e all’uscita sul lettore giallo presente in tutte le stazioni metro. Il costo del viaggio ti verrà quindi addebitato sul conto associato a quella carta.
  • Apple Pay: è il metodo di pagamento della Apple che consente di effettuare pagamenti contactless tramite iPhone (dal 6 in poi) e da Apple Watch. Questo metodo, ti permette di entrare ed uscire dalla metro poggiando il tuo iPhone o watch sul lettore giallo, presente ai tornelli della metro. Per utilizzarlo dovrai prima collegarlo alla tua carta di credito (assicurati che la tua banca o la carta che hai lo consenta). Questo metodo è applicabile solo alle corse singole e giornaliere. Le tariffe sono quelle stabilite da Transports for London e variano in base alle zone e all’orario. Per saperne di più, ti consiglio di visitare il sito della TFL su Apple Pay.
  • Google Pay: è sempre un metodo di pagamento contactless, questa volta però firmato Google. Per sapere se il tuo dispositivo Android ti permettere di utilizzarlo, devi solo vedere se ti è possibile scaricarlo dal tuo Google Play. Una volta compiuto il download bisognerà collegare questa app alla tua carta. Ciò ti permetterà di effettuare diversi pagamenti contactless tra cui quello per la metro di Londra o London Tube, se preferisci. Ricordati sempre di verificare se è compatibile con questi nuovi metodi di pagamento. Cosi come l’Apple Pay, non puoi usufruire di abbonamenti mensili e settimanali.
  • Mobile contactles: Alcune banche permettono di scaricare le loro app sul cellulare e poter pagare contactless tramite quelle. Sulla London Tube, si possono utilizzare le carte della Barclay (Barclaycard or debit car) collegate alla relativa app (Barclaycard or Barclay mobile banking app).

Per tutti i metodi contactless è possibile creare un account sul sito della TFL e collegarlo con il metodo contactless scelto (Oyster compresa). Questo ti permetterà di monitorare tutti i viaggi e le spese fatte sulla metro di Londra. Per i viaggi effettuati, il “Pay as you go”, è molto importante tener presente il concetto del capping, il limite massimo di spesa che verrà addebitata, raggiungibile al giorno e a settimana. Per una spiegazione ancor più esaustiva del concetto ti invito a leggerti il nostro articolo sulla Oyster.

Metro Londra: Sicurezza

Essendo la London Tube uno snodo fondamentale della capitale, questa ha avuto bisogno di implementare forti misure di sicurezza. Tutte le stazioni sono munite di telecamere e più di 2000 poliziotti sono spesso disposti a presiedere la metro londinese per riportare ed evitare atteggiamenti contrari alla legge. Dopo i diversi attentati terroristici, gli addetti ai servizi sono inoltre stati istruiti tramite corsi di sicurezza per saper cosa fare in caso di necessità. Numerose sono poi le attenzioni verso i clienti della Tube per evitare incidenti minori e non. Nella Tube londinese risuonano con cadenza sistematici ammonimenti come il celebre “mind the gap”, cioè prestare attenzione allo spazio che separa la banchina dal vagone della metro, “il riportare qualsiasi oggetto incustodito al personale competente”, “fare attenzione a borseggiatori”, o in caso di pioggia, “fare attenzione al pavimento scivoloso”.

È importante ricordarsi per la propria sicurezza e per una questione di “galateo” metropolitano di tenere la destra sulla scala mobile per lasciare il passaggio libero. In conclusione possiamo affermare che la metro di Londra è sicura e offre un ottimo servizio per le persone che ci vivono e per quelle che semplicemente la vogliono visitare.

Speriamo, dunque di avervi fornito informazioni utili sulla London Tube, per qualsiasi domanda o perplessità sulla metro di Londra vi invitiamo a lasciare un commento sotto e nel frattempo vi auguriamo un “safe journey”!