Tag Archivio per: Regno Unito

Vedere la TV inglese nel Regno Unito

Il Regno Unito ha una vasta gamma di canali televisivi, sia pubblici che privati, che coprono una varietà di generi e interessi.

I canali pubblici, come la BBC, ITV, Channel 4 e Channel 5, forniscono una vasta gamma di programmi televisivi per tutta la famiglia, tra cui notizie, intrattenimento, sport, documentari e programmi per bambini. La BBC è la più grande emittente televisiva del Regno Unito e offre una vasta gamma di programmi di qualità, tra cui notizie, intrattenimento, sport e programmi per bambini. ITV è la seconda emittente televisiva più grande del Regno Unito e offre una vasta gamma di programmi di intrattenimento, tra cui soap opera, talent show e programmi di cucina. Channel 4 e Channel 5 sono anche emittenti televisive pubbliche indipendenti che offrono programmi di intrattenimento, notizie e documentari.

I canali privati, come Sky, Virgin Media e BT, forniscono una vasta gamma di canali televisivi a pagamento, tra cui sport, intrattenimento, film e notizie. Sky è uno dei più grandi fornitori di pay-TV del Regno Unito e offre una vasta gamma di canali televisivi, tra cui sport, film e intrattenimento. Virgin Media offre anche una vasta gamma di canali televisivi, tra cui sport, film e intrattenimento, mentre BT offre principalmente una vasta gamma di canali sportivi.

Vedere la televisione inglese nel Regno Unito

Per guardare la Televisione inglese nel Regno Unito, è possibile utilizzare una serie di opzioni, tra cui:

  1. Sintonizzare una TV digitale terrestre per ricevere i canali gratuiti del Regno Unito.
  2. Sottoscrivere un abbonamento a una piattaforma di streaming come BBC iPlayer, ITV Hub, All 4 o My5 per guardare programmi televisivi in diretta o on demand.
  3. Sottoscrivere un abbonamento a un provider di pay-TV come Sky, Virgin Media o BT per accedere a una vasta gamma di canali televisivi.
  4. Utilizzare una VPN per accedere ai contenuti televisivi del Regno Unito mentre si è fuori dal paese.

Ho bisogno della TV licence per vedere i canali inglesi?

Sì, per guardare la maggior parte dei canali televisivi nel Regno Unito, è necessario avere una licenza TV valida. La licenza TV è necessaria per guardare o registrare programmi televisivi in diretta su qualsiasi dispositivo, indipendentemente dalla fonte, come la TV digitale terrestre, la TV via cavo o satellite, o tramite una piattaforma di streaming su internet.

La licenza è gestita dall’ente pubblico indipendente “TV Licensing” e il costo della licenza varia a seconda della modalità di visione, per esempio una licenza per una TV tradizionale costa £157.50 per un anno intero, mentre una licenza per un solo dispositivo come una TV Box costa £53.00 per un anno.

Vi sono alcune eccezioni per la licenza TV, per esempio se si guardano solo programmi on demand o se si guardano solo programmi trasmessi su canali che non necessitano di licenza come i canali religiosi o i canali delle autorità locali.

Utilizzo della Smart TV

Applicazioni smart TV

 

Molte smart TV, sia di marche popolari come Samsung, LG, Sony, che di altre marche, hanno una selezione di app integrate che è possibile utilizzare per guardare la TV inglese e altri contenuti.

Solitamente si può accedere alle app premendo il pulsante “smart” o “home” sul telecomando e navigando tra le varie opzioni disponibili. Le app possono includere quelle delle emittenti televisive del Regno Unito come BBC iPlayer, ITV Hub, All 4 e My5, così come app di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e NowTV.

Inoltre, alcune smart TV offrono anche la possibilità di scaricare ulteriori app attraverso una sorta di “store” come ad esempio l’App Store di Samsung o LG Content Store.

Tuttavia, è importante notare che la disponibilità e la selezione di app varia a seconda del modello e del produttore della smart TV. Quindi, è sempre meglio controllare le specifiche del proprio modello e verificare quali app sono disponibili prima di acquistarla.

Apps per i cellulari e altri dispositivi

É possibile guardare la TV inglese attraverso diverse app disponibili per dispositivi mobili e smart TV. Le principali emittenti televisive del Regno Unito, come la BBC, ITV, Channel 4 e Channel 5, offrono app gratuite che consentono di guardare programmi televisivi in diretta o on demand. Queste app, come BBC iPlayer, ITV Hub, All 4 e My5, sono disponibili per dispositivi iOS e Android, nonché per smart TV, console di gioco e dispositivi di streaming come Amazon Fire TV, Apple TV e Chromecast.

Inoltre, ci sono anche app di terze parti che consentono di guardare canali televisivi del Regno Unito, come TVPlayer, che offre accesso a oltre 100 canali televisivi, tra cui BBC, ITV, Channel 4 e Channel 5, ma anche canali come Sky News e Discovery Channel.

Infine, ci sono anche app di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e NowTV che offrono contenuti originali inglese-britannici.

Utilizzo della Chromecast per vedere i tuoi canali in TV

Chromecast è un dispositivo di streaming prodotto da Google che consente di trasmettere contenuti multimediali, come video, musica e foto, da un dispositivo mobile o un computer al televisore. È possibile utilizzare Chromecast per guardare programmi televisivi e film su app di streaming come Netflix, YouTube, Hulu, Disney+ e molti altri. Inoltre, è possibile utilizzare Chromecast per guardare programmi televisivi in diretta e on demand tramite app come BBC iPlayer, ITV Hub, All 4 e My5.

Per utilizzare Chromecast, è necessario collegare il dispositivo al televisore tramite la porta HDMI e configurarlo tramite una connessione WiFi. Una volta configurato, è possibile trasmettere contenuti dal proprio dispositivo mobile o computer alla TV utilizzando l’app Chromecast o il pulsante “Cast” presente in molte app di streaming.

Chromecast è un’ottima opzione per guardare la TV inglese nel Regno Unito perché consente di trasmettere i contenuti dalle app direttamente al televisore, senza la necessità di un decoder esterno o di un abbonamento a un provider di pay-TV.

Cercare alloggio a Londra

Affittare casa mano con le chiavi

Quali sono le regole generali per cercare alloggio a Londra?

Partire per un altro stato con l’intenzione di viverci è un grandissimo passo. Non solo forgerà la tua persona, ma ti aiuterà a crescere personalmente e carrieristicamente.

Quando organizziamo il nostro viaggio, potrebbe essere una buona idea iniziare a familiarizzare con i siti internet che offrono alloggi. I siti principali sono, Gumtree e SpareRoom.

Su questi siti cercare una camera a Londra è generalmente gratuito, anche se sono disponibili pacchetti a pagamento che permettono di contattare le agenzie delle case appena messe a disposizione sul sito. Personalmente suggerisco di contattare prima tutte le case i cui annunci sono gratuiti ed eventualmente, spendere qualche sterlina per accedere alle case appena promosse online. Esiste infatti una categoria di annunci di case che è disponibile solo a chi ha sottoscritto un abbonamento. Quindi potrebbe accadere che rimangano disponibili solo gli annunci di case che non sono piaciute a nessuno. In ogni caso, verifica prima quelli gratuiti e solo dopo valuta se registrarti e pagare un pochino.

Una cosa sulla quale devi prestare particolare attenzione è effettuare pagamenti dall’Italia nei confronti di privati o agenzie di cui non hai alcuna informazione.

La ragione per la quale suggerisco questo è perché se non abbiamo dimestichezza con la lingua e se non conosciamo l’agenzia alla quale ci rivolgiamo, rischiamo di prenotare una stanza o casa senza che questa esista realmente. Infatti in alcuni siti (Gumtree in primis) è talvolta possibile imbattersi in annunci scam che sono dei veri e propri tentativi di rubarti dei soldi. Perché su Gumtree? perché è uno dei siti di annunci più famosi, preso d’assalto dai nuovi arrivati che risultano spesso essere facili prede.

TI TRASFERISCI NEL REGNO UNITO? CERCHI ALLOGGIO?

Ricerca Ora

Che tipo di alloggio posso trovare a Londra?

Londra è una grandissima città e quindi offre una scelta enorme, quindi ne deriva che potrai scegliere tra case di tipo totalmente diverso tra loro, a partire dalla stanza di dieci metri quadrati alla stanza doppia gigante, dalla stanza privata a quella condivisa, dalla casa indipendente alla palazzina con mille piani, dai costi accessibili a prezzi principeschi.

Insomma, Londra è davvero una giungla quando si tratta di affitti e non sempre riusciamo a districarci e a trovare l’alloggio che vorremmo.

Questo anche perché Londra è una città di passaggio il che rende il business delle case molto proficuo. Le stanze belle vanno via immediatamente e dobbiamo sempre essere all’erta per quelle nuove che troviamo sui siti. Mi è capitato di passare intere giornate a spulciare i siti quando cercavo una casa appena arrivato a Londra e ogni qualvolta abbia cambiato casa nel tentativo di trovare qualcosa di meglio.

Un pò così come con il lavoro, quando arriviamo in UK dobbiamo imparare ad adattarci alle difficoltà iniziali e una volta che saremo più pratici con il luogo e con la lingua l’inglese, vorremo cambiare appunto lavoro e casa, migliorando la nostra condizione iniziale.

TI TRASFERISCI NEL REGNO UNITO? CERCHI ALLOGGIO?

Ricerca Ora

Ma andiamo per passi, cerchiamo di capire come dobbiamo comportarci per cercare una stanza

Il tipo di alloggio che cercherai dipenderà tanto dalla quantità di tempo che rimarrai in una città. Infatti se il tuo sarà un viaggio di breve durata allora probabilmente vorrai valutare hotel, ostelli e b&b, mentre chi decide di trasferirsi in una città nuova, avrà molta più convenienza nel cercare una dimora “fissa”.

Ecco una lista di possibili alloggi temporanei per viaggi di breve durata:

  • Hostel world: negli ostelli si paga poco, anche meno di £10 al giorno. I prezzi possono variare in base ai servizi offerti e alla zona. Negli ostelli condividi la stanza con persone che magari come te stanno cercando un altro alloggio o semplicemente sono in viaggio. Farai tante amicizie, è forse il modo più indicato per fare le primissime amicizie nella nuova città. Considero l’ostello un alloggio indicato per i più giovani in quanto hanno una capacità di adattamento maggiore.
  • B&B: i costi dei B&B sono anch’essi variabili in base ai servizi, zona e qualità del B&B stesso. Puoi iniziare con uno dei portali di più importanti al mondo, Booking, e trovare un alloggio tra i milioni a disposizione. Contrariamente all’ostello, il B&B mette a disposizione stanze private.
  • Hotel – i prezzi degli hotel sono tendenzialmente più alti di ostelli e B&B.
  • Airbnb: sempre più di moda ormai, affittare un appartamento privato o la stanza di un appartamento privato con Airbnb è una buona opzione. Ovviamente, anche qua, bisogna considerarlo come un alloggio temporaneo.
  • Homestay: un altro sito dove poter trovare il tuo alloggio. Molto simile a Airbnb.

Considera inoltre di cercare un alloggio iniziale di breve durata per poterti dedicare con più calma alla ricerca sia del lavoro che della stanza. Nota bene: il più delle volte è suggeribile cercare casa solo dopo aver trovato il lavoro. Vivere vicini al proprio posto di lavoro ti permetterà di risparmiare tempo (attraversare Londra con i mezzi potrebbe richiedere anche ben più di un’ora) e soldi (attraversare Londra con i trasporti cittadini potrebbe costare diverse centinaia di sterline al mese).

Come accennato in precedenza, esistono diversi siti internet dove è possibile cercare casa. I social sono ugualmente una buona fonte.

I più conosciuti e frequentati sono:

  • ERASMUSU: è la più grande comunità di studenti e professionisti internazionali in Europa. Potrai prenotare alloggi verificati in Inghilterra e disporrai anche di informazioni riguardanti città, università, destinazioni interessanti e forum per conoscere gente.

    COSA OFFRE ERASMUSU:

    1. Stanze in affitto per studenti e lavoratori: scegli solo tra alloggi “verificati”
    2. Assistenza personalizzata per cercare l’alloggio migliore: scrivi città, date e budget a nin@erasmusu.com
  • Facebook: esistono numerosi gruppi di affitto case su Facebook dedicati a tutto il Regno Unito. Entra su Facebook e utilizza come parole chiave di ricerca “nome città + affitto/rent/cerco casa” e altri sinonimi.
  • Gumtree: in assoluto il sito più frequentato (attenzione alla valutazione degli annunci, potresti trovare qualche scam)
  • SpareRoom: un sito ricco di annunci, consigliatissimo.
  • Rightmove: un altro sito pieno di annunci molto famoso.

Una volta identificata la camera o la casa che ci piace, inviamo una richiesta dal sito sul quale ci troviamo direttamente all’agenzia o privato che ha pubblicato l’annuncio e attendiamo risposta. Chiediamo un appuntamento e vediamo, coi nostri occhi, la casa.

È buona prassi quando chiediamo informazioni sulla casa, anticipare le richieste del padrone di casa, dando qualche piccola informazione su di noi (non entrare mai nei dettagli).

TI TRASFERISCI NEL REGNO UNITO? CERCHI ALLOGGIO?

Ricerca Ora

Un esempio di richiesta potrebbe essere:

“Hi, my name is Mario. I saw your advert on Gumtree* and I would like to see the room. I am a single person**, I am Italian and I am 25 years old. I would like to live in the room for a minimum period of at least 6 months***. Would it be possible to book a viewing? Kind regards, Mario.”

*specifica il nome del sito dove hai visto l’annuncio e il suo titolo, potrebbe averlo su diversi siti.

** we are a couple – indica se siete più persone, magari appunto una coppia. Alcuni padroni di casa potrebbero non gradire coppie e quindi evita di perdere del tempo con chi poi vi dirà che non vi darà la casa perché siete in due.

*** se hai delle esigenze specifiche circa la lunghezza del contratto, specificalo: 6 mesi, 1 anno.

Viewing: cosa vedere e cosa chiedere

Quando andiamo a vedere la nostra stanza verrai sommerso dalle curiosità riguardanti la casa. Il tuo obiettivo sarà quello di chiedere più informazioni possibile. Ho provato a scrivere una lista per te:

  • Quanto pago di affitto? Ogni quanto lo pago?
  • Quanto deposito devo versare? 1 mese?
  • Quante persone vivono nella casa? single o coppie? di quale nazionalità? (potrà aiutarti a capire con chi andrai a vivere)
  • Le pulizie sono comprese?
  • Le bollette sono comprese?
  • Il mio deposito verrà protetto?
  • Quando si libera la casa?
  • Ci sono spese extra oltre deposito, affitto e bollette? (se non sono incluse)
  • Controlla che in camera abbia le cose principali quali lampada, armadio sufficientemente grande, caloriferi etc
  • Controlla che in cucina ci sia padellame sufficiente per tutti e soprattutto non arrugginito (eventualmente chiedi che ti comprino ciò che pensi manchi)

Note bene: qualsiasi cosa manchi nella casa, è giusto che tu lo chieda prima di firmare un contratto. Quando firmi un contratto stai confermando che sei felice della situazione attuale della casa a meno che non scopra in seguito che mancano maniglie dalle porte, che ci sono porte rotte o letti sfondati.

Puoi sempre contattare il sito Shelter o il sito Citizens Advice e chiedere informazioni e suggerimenti riguardanti le leggi che tutelano gli inquilini. Entrambi offrono un servizio gratuito di consulenza.

Le figure dalle quali puoi affittare sono generalmente privati (padrone della casa) della casa o agenzie. Se si tratta di privati è sempre bene cercare di ottenere un contratto di casa. Capita spesso che infatti un privato tenda a tralasciare l’aspetto legale. Assicurati di ricevere un contratto firmato e una conferma di protezione del deposito. Se si tratta di agenzie invece, effettua una piccola ricerca sull’agenzia. Le agenzie sono più precise dei privati, rilasciano sempre un contratto ma non sempre proteggono il tuo deposito. Se vuoi avere informazioni su cosa sia la protezione del deposito visita il sito gov.uk.

Ricapitolando, cosa fare e cosa non fare quando cerchiamo casa

To do:

  • Raggiungere la città e cercare un alloggio temporaneo.
  • Visitare i vari siti di case.
  • In contemporanea cercare lavoro.
  • Identificare la casa e chiedere appuntamento.
  • Effettuare una ricerca sull’agenzia.
  • Assicurarsi di ottenere un contratto.
  • Se stai affittando una stanza direttamente dal sito di una agenzia, assicurati di aver cercato qualche recensione su Google. È buona prassi prendere delle informazioni prima di effettuare alcun pagamento.

Not to do

  • Pagare senza vedere la stanza se stai affittando da un privato.
  • Evitare di pagare più mensilità assieme. Richiesto quando non hai alcuna referenza. Se non hai altre soluzioni, accetta solo se è un’agenzia.

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi condividere qualche spunto, scrivi nella sezione messaggi qua sotto.

Universal Credit: che cos’è e chi può richiederlo?

Che cos’è l’Universal Credit?

L’Universal Credit è un sussidio statale che ti aiuta a sostenere i costi della vita quotidiana ed è in genere erogato mensilmente.

Potresti riuscire a ottenerlo se hai un reddito basso, se sei senza lavoro o se non puoi lavorare per diversi motivi.

L’Universal Credit include i seguenti benefits:

  • Child Tax Credit
  • Housing Benefit
  • Income Support
  • Income-based Jobseeker’s Allowance (JSA)
  • Income-related Employment and Support Allowance (ESA)
  • Working Tax Credit

INVIA DOMANDA PER L’UNIVERSAL CREDIT

Richiedi Ora

Requisiti

Potresti ottenere l’Universal Credit se:

  • Hai un reddito basso o sei senza lavoro.
  • Hai almeno 18 anni e stai studiando.
  • Hai almeno 18 anni e non hai il supporto della famiglia.
  • Sei in età di pensione statale (oppure lo è il tuo partner).
  • I risparmi della tua famiglia non sono superiori a £ 16.000.
  • Risiedi nel Regno Unito.

Il numero dei figli può influire sull’ammontare del sussidio.

Se vivi con il tuo partner

Le entrate e i risparmi del tuo partner faranno cumulo ai fini dell’Universal Credit.

Se hai almeno 18 anni e studi a tempo pieno

Puoi presentare una nuova richiesta di Universal Credit se si verifica una delle seguenti condizioni:

  • Il tuo partner (che vive con te) è idoneo per l’Universal Credit.
  • Hai/avete un figlio a carico.
  • Hai una disabilità che limita la tua capacità lavorativa.
  • Non hai il supporto dei tuoi genitori e non sei sotto la cura delle autorità.

INVIA DOMANDA PER L’UNIVERSAL CREDIT

Richiedi Ora

Se stai studiando a tempo pieno

Puoi anche presentare richiesta di sussidio se stai frequentando corsi di perfezionamento a tempo pieno e:

  • Non hai il supporto dei genitori.
  • Hai una capacità lavorativa limitata e hai diritto al pagamento del Personal Independence Payment (PIP).
  • Sei responsabile di un bambino.
  • Siete una coppia con la responsabilità di un bambino e il tuo partner è idoneo per il Universal Credit.

Sussidi aggiuntivi

Il sussidio del tuo Universal Credit è costituito da un’indennità standard e da eventuali importi aggiuntivi in funzione di:

  • Presenza di bambini a carico.
  • Presenza di una condizione di salute che ti impedisce di lavorare.
  • Difficoltà nel pagare l’affitto.

L’entità del sussidio standard varia in funzione del reddito. Vedi le tabelle di riferimento.

Sussidio Standard

  • LE TUE CIRCOSTANZE
  • Single e sotto i 25 anni
  • Single e sopra i 25 anni
  • In coppia ed entrambi avete meno di 25 anni
  • In coppia ed entrambi avete più di 25 anni
  • PAGAMENTO MENSILE STANDARD
  • £342.72
  • £409.89
  • £488.59 (per entrambi)
  • £594.04 (per entrambi)

Se hai figli

Se hai 1 o 2 bambini, otterrai un importo aggiuntivo per ogni bambino.

Se hai 3 o più figli, otterrai un importo aggiuntivo per almeno 2 bambini. Puoi ottenere un importo aggiuntivo per più bambini nel caso in cui vi siano le seguenti condizioni:

  • I tuoi figli sono nati prima del 6 aprile 2017.
  • Hai presentato domanda per 3 o più figli prima del 6 aprile 2017.
  • In ogni caso vi sono sempre delle altre eccezioni.
  • QUANTO POTRESTI RICEVERE
  • Per il primo bambino
  • Per il secondo bambino o altri eventuali bambini
  • Se tuo figlio è disabile
  • Se hai bisogno di aiuto con l’assistenza all’infanzia
  • PAGAMENTO MENSILE EXTRA
  • £281.25 (nato prima del 6 aprile 2017) £235.83 (nato dopo il 6 aprile 2017)
  • £235.83 per ogni bambino
  • £128.25 o £400.29
  • fino all’85% di tutti i costi (fino a £646.35 per un bambino e £1,108.04 per due o più bambini)

INVIA DOMANDA PER L’UNIVERSAL CREDIT

Richiedi Ora

Costi di alloggio

Potresti ottenere denaro per aiutarti a pagare i costi di alloggio. Quanto ottieni dipende dalla tua età e dalle circostanze.

Il pagamento può coprire l’affitto e alcuni costi di servizio.

Il valore dell’Universal Credit è relativo alle tue entrate

Se durante il percepimento dell’Universal Credit le tue entrate crescono, il valore del sussidio diminuirà nella misura di 63 p per ogni euro guadagnato in più.

Stretta di mano e valigia piena di soldi

Come percepisci il sussidio

Il sussidio dell’Universal Credit viene accreditato una volta al mese nel tuo conto corrente.

L’accredito può includere l’importo per l’alloggio da girare al padrone di casa.

Se non possiedi un conto corrente e hai difficoltà ad aprirlo, chiama l’helpline dell’Universal Credit e fornisci un metodo di pagamento alternativo.

Il tuo primo accredito

Di solito sono necessarie circa 5 settimane per ottenere il tuo primo accredito.

L’attesa prima del primo accredito è dovuta a un periodo di valutazione della tua posizione.

Se hai bisogno di aiuto per le tue spese di soggiorno mentre aspetti il tuo primo sussidio, puoi richiedere un anticipo.

Date degli accrediti

In riferimento alla data del primo accredito seguiranno mensilmente i successivi dopo 30 giorni.
Nel caso la data di accredito successiva cada in un giorno festivo, riceverai il sussidio il giorno lavorativo precedente alla data di cadenza.

Che cosa occorre per presentare la domanda

Avrai bisogno di:

  • Dettagli del tuo conto corrente.
  • Indirizzo e-mail.
  • Informazioni sul tuo alloggio, per esempio il valore dell’affitto.
  • Dettagli del tuo reddito, per esempio delle buste paga.
  • Dettagli su risparmi ed eventuali investimenti, per es. azioni o proprietà in affitto.
  • Dettagli di quanto paghi per l’assistenza dei tuoi figli.

Segnala un cambiamento di circostanze

Per poter continuare a ricevere il Universal Credit, devi fornire – attraverso il journal (diario) del tuo conto Universal Credit – eventuali cambi di circostanza.

Il versamento dell’Universal Credit potrebbe essere interrotto o ridotto se non segnali immediatamente un cambiamento di circostanze.

Le modifiche possono includere:

  • Hai trovato un lavoro o hai smesso di lavorare
  • Hai avuto un figlio
  • Ti sei trasferito con il tuo partner
  • Ti prendi cura di un bambino o di una persona disabile
  • Hai cambiato la tua residenza
  • Hai cambiato i dettagli bancari
  • Il costo del tuo affitto è cambiato
  • Ci sono stati dei cambiamenti sulle tue condizioni di salute
  • La tua malattia si è aggravata e non puoi più lavorare
  • Il tuo salario mensile ha subito delle variazioni

Contatti

Puoi contattare il centralino dell’Universal Credit al numero 0800 328 5644.

Cosa sono i benefits e come richiederli

Salvadanaro aperto su tavolo e tante monete

I benefits sono l’equivalente dei sussidi italiani, indispensabili per aiutarci nei momenti di difficoltà. Esistono diverse categorie di benefits a seconda delle nostre circostanze, e sono accessibili anche agli italiani residenti in Gran Bretagna. Quali tipi di benefits esistono e come si possono richiedere? Scopriamolo insieme.

Come richiedere i benefits? 

Per poter richiedere i benefits dovrai per prima cosa dimostrare il tuo “right to reside”. Se vivi nel Regno Unito da più di cinque anni, il settled status dimostrerà automaticamente la tua residenza nel paese.  

Se invece risiedi nel Regno Unito da meno di cinque anni, il pre-settled status non può essere usato per dimostrare il tuo “right to reside”.

RICHIEDI QUI L’UNIVERSAL CREDIT

Richiedi Ora

 

Esistono però altri modi per dimostrarlo:

  • Se lavori da almeno tre mesi (in proprio o come dipendente) e guadagni in media più di £166 a settimana, puoi mostrare una tua busta paga o il contratto di lavoro; 
  • Se guadagni meno di £166 a settimana, dovrai fornire più informazioni riguardo il tuo lavoro (da quando lavori, quante ore lavori, quanto guadagni ecc.); 
  • Se non hai un contratto regolare o hai un contratto a zero ore, la persona che deciderà se attribuirti o meno i benefits analizzerà il tuo caso nel dettaglio; 
  • Se avevi il “right to reside” ma non lavori più (sei stato licenziato o il tuo datore di lavoro non ti ha concesso di ridurre le ore per prenderti cura di un figlio) dovrai richiedere il “retaining worker status”. Assicurati di essere registrato come job seeker e conserva tutte le prove del tuo ultimo lavoro; 
  • Se lavori e sei incinta, non perderai il “right to reside” durante il periodo di maternity leave. Se decidi invece di lasciare il tuo lavoro, avrai il “retaining worker status” fino a un anno dalla data di termine del lavoro; 
  • Se un membro della tua famiglia (partner, genitore ecc.) ha il “right to reside”.

Oltre alla residenza dovrai dimostrare la tua intenzione di restare in Inghilterra a lungo termine. Ti sarà chiesto di passare il habitual residence test, le cui domande saranno basate sul tipo di sussidio a cui vuoi fare richiesta. 

Che cosa sono il “right to reside” e il “retaining worker status”?

Il Right to reside è il “diritto di soggiorno” e significa che hai il diritto di vivere nel Regno Unito.

Se sei un cittadino europeo, ottieni il diritto di soggiorno se sei:

  • lavoratore dipendente
  • lavoratore indipendente
  • registrato come job seeker (alla ricerca di lavoro)
  • economicamente auto sufficiente
  • uno studente

Il retaining worker status significa che hai mantenuto il tuo status di lavoratore.

Lo status di “lavoratore” viene mantenuto quando il lavoratore non è temporaneamente in grado di lavorare a causa di una malattia o un infortunio sul lavoro. Questo vale per coloro che non sono attualmente occupati.

Housing benefits governo inglese

Quando è possibile richiedere i benefits?

Quando non guadagni abbastanza o sei disoccupato 

Se sei attualmente alla ricerca di lavoro, oppure non guadagni abbastanza per vivere correttamente, potresti aver diritto allo Universal Creditun sussidio che raggruppa molti benefits (Housing Benefit, ESA, JSA, Child Tax Credit, Working Tax Credit e Income Support). I requisiti sono: 

  • Guadagni poco o non hai molti soldi (meno di £16,000); 
  • Hai raggiunto la maggiore età (in alcuni casi puoi anche riceverli a partire dai 16 anni); 
  • Hai bisogno di aiuto per pagare l’affitto o il mutuo; 
  • Sei attualmente disoccupato e stai cercando lavoro; 
  • Sei malato o hai una condizione per cui ti è difficile lavorare. 

Se hai passato l’età della pensione non hai diritto all’Universal Credit, ma potresti beneficiare di altri sussidi statali.  

La somma di denaro versata dallo stato dipende dalle tue circostanze: 

  • £251.77 al mese per chi ha meno di 25 anni e vive da solo/a; 
  • £317.82 al mese per chi ha più di 25 anni vive da solo/a; 
  • £395.20 al mese per chi ha meno di 25 anni e vive con il/la partner; 
  • £498.89 al mese per chi ha più di 25 anni e vive con il/la partner. 

Quando hai una malattia, una disabilità o ti prendi cura di qualcuno 

Che tu abbia un lavoro o meno, puoi ricevere degli aiuti finanziari dallo stato, a condizione che tu abbia vissuto nel Regno Unito per almeno due anni complessivi nell’arco degli ultimi tre anni. Puoi ricevere sussidi se: 

  • Hai una malattia o disabilità: potresti ricevere il Personal Independence Payment (PIP), con pagamenti settimanali a partire da £23.20;
  • Tuo figlio ha una malattia o una disabilità: potresti aver diritto alla Disability Living Allowance for your child (tra £23.20 e £148.85 a settimana);
  • Ti prendi cura di qualcuno che riceve benefits per un minimo di 35 ore a settimana: potresti ricevere il Carer’s Allowance (£66.15 a settimana);
  • Hai superato l’età della pensione e hai bisogno di qualcuno che si prenda cura di te: potresti ricevere l’Attendance Allowance (da £58.70 a £87.65 a settimana). 

Mamma trasporta bambino nel passeggino

Quando hai figli a carico

Se hai figli da mantenere, puoi richiedere il Child Benefit. Non importa se lavori o se hai dei risparmi, ma il figlio deve avere meno di 16 anni o non più di 20 anni e a scuola a tempo pieno. Riceverai, in pagamenti mensili, £20.70 a settimana per il primo figlio; per ogni figlio supplementare la cifra è invece di £13.70.

Non avrai diritto al Child Benefit se tuo figlio: 

  • È in ospedale per più di 12 settimane e non spendi soldi per mantenerlo; 
  • Ha più di 16 anni e lavora almeno 24 ore a settimana; 
  • È stato in prigione o in detenzione nelle ultime otto settimane; 
  • È stato sotto la responsabilità delle autorità locali nelle ultime otto settimane; 
  • Riceve benefits quali il Jobseeker’s Allowance, Universal Credit, tax credits, Income Support o Employment and Support Allowance; 
  • È sposato o in un’unione civile (eccetto se non vivono insieme o se il loro partner studia a tempo pieno).

RICHIEDI QUI I CHILD BENEFITS

Richiedi Ora

 

Quando hai superato l’età della pensione 

Potresti aver bisogno di un aiuto dallo stato se la pensione che ricevi non basta a coprire le tue spese. Una volta superata l’età della pensione non avrai più diritto allo Universal Credit, ma ci sono altri aiuti finanziari a cui potresti aver diritto, a seconda della tua condizione: 

  • Se non lavori o non guadagni abbastanza puoi richiedere il Pension Credit per arrotondare i fine mese (la somma ricevuta dipende da quanto si guadagna), o l’Housing Benefit se ti serve aiuto per pagare l’affitto (se hai un lavoro potresti non ricevere alcun housing benefits a meno che il tuo salario non sia sotto una certa soglia);
  • Se hai una malattia o una disabilità puoi richiedere l’Attendance Allowance; 
  • Se ti prendi cura di qualcuno puoi richiedere il Carer’s Allowance (£66.15 a settimana); 
  • Se hai figli a carico puoi richiedere sia il Pension Credit che il Child Benefit 

Ricevo sussidi da un altro stato europeo – posso richiedere i Benefits in Inghilterra? 

Ricevere sussidi da un altro stato UE non ti impedisce di richiedere i Benefits in Inghilterra. Al momento della richiesta è obbligatorio dichiarare da quale stato ricevi i sussidi e quanti soldi percepisci al mese. A seconda di quanti soldi ricevi il Job Centre deciderà a quanti benefits avrai diritto. 

Ora sai tutto sui benefits inglesi. Condividi con noi le tue opinioni nella sezione commenti!

Come iscriversi all’università in Inghilterra

Iscrizione università Inghilterra

L’Università in Inghilterra spiegata

Trasferirsi in Inghilterra per frequentare gli studi universitari presenta molti vantaggiè un’occasione perfetta per perfezionare la propria conoscenza della lingua inglese, per arricchire il proprio bagaglio culturale o ancora per migliorare le proprie prospettive lavorative.  

Il sistema universitario britannico presenta molte differenze rispetto a quello italiano, e in questo articolo ti spiegherò, passo per passo, come funziona l’università in Inghilterra, come scegliere quella giusta per voi e come preparare la tua domanda di iscrizione.   

Com’è strutturata l’università in Inghilterra?

Una volta conseguita la maturitàgli studenti che decidono di proseguire i loro studi in Inghilterra frequenteranno o un college, che offre una formazione universitaria insieme ad esperienza più pratica, oppure un’università, che offre corsi di una durata media di tre anni (quattro in Scozia) e che rilascerà alla fine del triennio una laurea, la bachelor’s degree. 

In seguito, coloro che desiderassero proseguire i loro studi possono iscriversi ad un corso postgraduate della durata media di un anno (due se part-time), alla fine del quale otterranno il master’s degree. 

Come scegliere l’università giusta per me?

In Inghilterra ci sono più di cento università e college, perciò la scelta è molto ampia e scegliere il corso più adatto a noi non è facile. Bisogna innanzitutto sapere che tutte le università britanniche sono a numero chiuso, e uno dei requisiti più importanti per essere accettati o meno è il tuo voto della maturità. Per ogni corso proposto, ogni università stabilisce un voto minimo per poter essere accettati e, per alcuni corsi dove serve avere una solida conoscenza in una specifica materia, l’istituto potrebbe chiederti un voto minimo specifico per quest’ultima.

Le università britanniche ti chiederanno anche di giustificare la tua conoscenza della lingua inglese: la certificazione più accettata è lo IELTS, per il quale è solitamente richiesto un voto tra il 6 e il 7.5 (su un voto massimo di 9). Tutti questi requisiti sono facilmente reperibili sui siti di ogni corso universitario sotto la sezione entry requirements: in alcuni casi le università specificano il voto minimo anche per la maturità in Italia, ma in regola generale se il voto britannico richiesto è AAA, questo equivale a un voto di maturità di 95/100, AAB equivale a 90/100, ABB a 85/100 e così via.  

Una volta stabilito a quali facoltà puntare, un’importante domanda da porsi è in quale città vorrai frequentare l’università. La risposta varierà molto in base ai tuoi interessi e alle tue necessità: se hai un budget limitato per l’affitto, prediligerai il nord dell’Inghilterra dove il costo della vita è ridotto rispetto al sud; se preferisci la calma, eviterai città molto movimentate come Londra o Manchester.  

È anche utile sottolineare che in Inghilterra le classifiche contano molto: ogni anno vengono pubblicate le university rankingsdove ad ogni università viene attribuito un voto globale; più l’università è alta nella classifica, più questa è considerata prestigiosa e ben vista sul tuo curriculum in futuro. 

Come preparare la domanda di iscrizione?

Innanzitutto bisogna familiarizzare con il sito UCAS (Universities and Colleges Admissions Service): questo è il portale che fa da intermediario tra gli studenti e le università; non dovrai quindi fare domanda direttamente all’istituto.  

Una volta creato l’account, ci sono diverse sezioni da compilare: 

  • Personal details: dove ti verranno chiesti i tuoi dati personali, il tuo livello scolastico, se possiedi delle qualificazioni ecc.;
  • Course choices: dove ti viene chiesto di indicare quale corso vuoi frequentare e in quale università. Si possono indicare fino a cinque corsi diversi in cinque università diverse. Non c’è bisogno di elencare un ordine di preferenza; ciò ti verrà richiesto più in avanti, una volta ricevute le risposte dalle università. Non è obbligatorio fare domanda per la stessa materia (puoi far richiesta per letteratura inglese a Londra e storia a Birmingham), ma è comunque consigliabile iscriversi a materie molto simili fra di loro, poiché la tua lettera di motivazione (vedi punto successivo) è una sola;
  • Personal statement: questa è la sezione più importante della domanda di iscrizione, poiché ti viene richiesto di scrivere una lettera di motivazione non più lunga di 4000 caratteri o 47 righe, nella quale devi convincere l’università di essere lo studente perfetto per il corso da te scelto. Troverai online molti esempi di personal statementssuddivisi per materia;
  • Reference: ossia la lettera di raccomandazione, solitamente scritta dal tuo insegnante d’inglese o dall’insegnante della materia che desideri studiare all’università. Sarà anche chiesto all’insegnante di includere il tuo predicted grade, una stima del tuo voto della maturità (per coloro che inviano la loro domanda durante il quinto anno di scuola superiore);
  • Fees: la domanda di iscrizione ha un costo: £20 se nei course choices si indica solo una scelta, oppure £25 se le scelte sono da due a cinque. 

Ci si può iscrivere a partire da metà settembre e la scadenza è il 15 gennaio, ma attenzione: se vuoi iscriversi all’università di Oxford o Cambridge, o se vuoi studiare medicina, odontoiatria, medicina/scienza veterinaria, la scadenza è invece il 15 ottobre 

Cosa succede una volta inviata la domanda?

A partire da marzo dovresti ricevere le prime risposte dalle università. Le opzioni sono tre:  

  • Conditional: ti sarà garantito un posto qualora raggiungerai i criteri richiesti dall’università (solitamente un certo voto alla maturità e allo IELTS);
  • Unconditional: hai già raggiunto tutti i criteri necessari e il posto è tuo;
  • Unsuccessfulla tua domanda non è stata accettata. 

Una volta ricevuta la risposta da tutte le università dovrai indicare le tue firm insurance choices se le risposte positive sono più di una: la firm choice è la tua prima scelta, il corso che più ti interessa e che vuoi frequentare; l’insurance choice è la tua seconda scelta nel caso non raggiungessi i criteri richiesti per la firm choiceed è quindi consigliabile indicare come seconda scelta un’università con entry requirements più bassi.  

Se ricevi il voto sperato alla maturità, lo stato della tua domanda cambierà da conditional unconditionalciò succede solitamente ad agosto quando gli studenti inglesi ricevono i loro risultati. A partire da quel momento potrai richiedere una camera universitaria nelle university hallse prepararti per il trasloco! 

Come finanziare i miei studi?

L’università nel Regno Unito è più cara che in Italia: le tasse per l’anno scolastico 2019/2020 possono costare fino a £9250, o a partire dai £10000 all’anno per gli international students (studenti non europei). 

La maggior parte degli studenti richiedono un prestito universitario da student financesul loro sito troverai tutte le informazioni e i moduli da stampare e compilare. Il prestito copre le tasse per tutta la durata del corso e non ti sarà chiesto nessun pagamento fino a quando non guadagnerai un minimo di £21000 annui. Nel caso non riuscissi a ripagare il tuo debito entro i trent’anni dalla tua laurea, questo sarà annullato.

Scrivi un commento o un feedback nella sezione commenti qua sotto.