Tag Archivio per: macchina in inghilterra

Assicurazione auto Regno Unito

Incidente macchina rossa e macchina gialla

Nel Regno Unito, l’assicurazione auto è obbligatoria per legge e non avere una copertura adeguata può comportare multe e sanzioni. Scegliere l’assicurazione auto giusta può essere una sfida, poiché ci sono molti fattori da considerare, tra cui il tipo di copertura, il Bonus Claim, l’importo dell’excess e così via. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere sull’assicurazione auto nel Regno Unito, compresi i tipi di copertura disponibili, come ridurre i costi e molto altro ancora.

Perché avere un’assicurazione auto?

L’assicurazione auto è importante per proteggere te e gli altri utenti della strada in caso di incidenti. In caso di collisione, la tua assicurazione coprirà i costi di riparazione del tuo veicolo, delle altre auto coinvolte e qualsiasi danno materiale o lesioni personali che possano essere state causate. Senza una copertura adeguata, potresti dover pagare tutte queste spese di tasca propria, il che potrebbe essere un costo molto elevato.

Tipi di copertura assicurativa auto esistenti in UK e quali scegliere

Ci sono tre tipi di copertura assicurativa auto disponibili nel Regno Unito:

  • Terze parti (Third party)
  • Terze parti, incendio e furto (Third party, fire and theft)
  • Completa (Fully comprehensive)

Terze parti (Third party)

L’assicurazione a terze parti è la più economica ed è la copertura minima richiesta per legge. Questo tipo di copertura copre solo i danni che hai causato a terze parti, compresi i danni alla loro auto e qualsiasi lesione personale che abbiano subito. Non copre i danni al tuo veicolo.

Terze parti, incendio e furto (Third party, fire and theft)

L’assicurazione di incendio e furto copre anche i danni causati dal fuoco e dal furto del veicolo. Questa copertura è leggermente più costosa rispetto alla copertura a terze parti, ma fornisce una maggiore protezione.

Completa (Fully comprehensive)

L’assicurazione completa, in italiano Kasko completa, offre la copertura più completa ed è anche la più costosa. Questo tipo di copertura copre i danni causati a terze parti, il tuo veicolo e qualsiasi danno materiale o lesioni personali che possano essere state causate. Questa copertura è consigliata se hai un veicolo di valore elevato o se vuoi avere la massima protezione possibile.

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Richiedi Ora

Bonus Claim, che cosa bisogna sapere

Il claim bonus è una riduzione della tua polizza di assicurazione auto che viene concessa se non effettui richieste di risarcimento per un certo periodo di tempo. In generale, maggiore è il numero di anni in cui non effettui richieste, maggiore sarà il tuo bonus claim. Il bonus claim può aiutarti a ridurre i costi dell’assicurazione auto, quindi è importante assicurarti di non effettuare richieste di risarcimento se non è strettamente necessario.

Excess, che cosa è?

L’Excess è l’importo che devi pagare in caso di sinistro prima che l’assicurazione inizi a coprire i costi. Ad esempio, se l’Excess è di £ 250 e i costi della riparazione del veicolo sono di £ 1.000, dovrai pagare i primi £ 250, mentre l’assicurazione coprirà i restanti £ 750. È importante scegliere un Excess che sia abbordabile per te, in modo da poter coprire la cifra richiesta in caso di incidente. Tuttavia, se scegli un Excess troppo basso, potresti dover affrontare costi di assicurazione più elevati.

Come ridurre i costi dell’assicurazione?

Ci sono alcune cose che puoi fare per ridurre i costi dell’assicurazione auto nel Regno Unito. Una di queste è scegliere una copertura meno costosa, come l’assicurazione a terze parti, se il tuo veicolo ha un valore basso. Inoltre, se puoi permettertelo, puoi pagare l’intero importo dell’assicurazione in una volta sola, invece di suddividerlo in rate mensili, poiché di solito ci sono costi aggiuntivi associati al pagamento rateale.

Puoi anche ridurre i costi dell’assicurazione auto mantenendo il tuo veicolo al sicuro. Ad esempio, puoi installare un antifurto sul tuo veicolo o parcheggiarlo in un’area sicura e protetta durante la notte. Inoltre, se puoi evitare di utilizzare il tuo veicolo per lunghi periodi, ad esempio durante le vacanze, puoi informare la tua compagnia di assicurazione e richiedere un rimborso per i giorni in cui il tuo veicolo non è in uso.

Che sito di comparazione scegliere?

Ci sono molti siti web di comparazione di assicurazioni disponibili nel Regno Unito. Uno dei più popolari è confused.com, che offre una vasta gamma di coperture assicurative a prezzi competitivi. Il sito ti permette di confrontare facilmente diverse opzioni di copertura e ti aiuta a trovare l’assicurazione auto giusta per le tue esigenze e il tuo budget.

Cosa dire al nostro assicuratore?

Quando parli con il tuo assicuratore, è importante essere sincero e trasparente riguardo alle informazioni che fornisci. Ad esempio, dovresti informare la tua compagnia di assicurazione se hai subito incidenti o se hai commesso infrazioni del codice stradale in passato. In questo modo, la tua compagnia di assicurazione può fornirti una copertura adeguata e personalizzata.

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Richiedi Ora

Assicurazione per moto

Nel Regno Unito, le moto sono un mezzo di trasporto molto popolare, soprattutto in città dove il traffico può essere intenso. Anche se le moto sono generalmente considerate meno costose rispetto alle auto, l’assicurazione moto è ancora un costo significativo che deve essere preso in considerazione.

Come per l’assicurazione auto, esistono diverse opzioni di copertura disponibili per l’assicurazione moto nel Regno Unito. Una delle opzioni più comuni è l’assicurazione di terze parti (third party), che copre solo i danni causati ad altre persone o proprietà, ma non il tuo veicolo. Questa è generalmente la copertura meno costosa disponibile per le moto.

Altri tipi di copertura assicurativa moto includono l’assicurazione di terze parti e furto, che copre i danni causati ad altre persone o proprietà e il furto del tuo veicolo. L’assicurazione di terze parti, furto e incendio copre anche i danni causati da incendio, ma non le collisioni. L’assicurazione completa, invece, copre i danni causati ad altre persone o proprietà, il furto del tuo veicolo e le collisioni.

È importante scegliere la copertura giusta per le tue esigenze e il tuo budget, in modo da poter guidare la tua moto con la massima tranquillità. Tuttavia, è importante anche essere onesti e trasparenti con la tua compagnia di assicurazione riguardo alle informazioni fornite.

Ci sono alcune cose che puoi fare per ridurre i costi dell’assicurazione moto. Mantenere la tua moto al sicuro e in garage durante la notte può ridurre il rischio di furto, mentre l’installazione di dispositivi di sicurezza come allarmi e tracker GPS può migliorare la sicurezza del tuo veicolo e ridurre il rischio di furto.

Inoltre, esistono altri fattori che influenzano il costo dell’assicurazione moto, come la tua età, la tua esperienza di guida e il modello della tua moto. Ad esempio, i motociclisti più giovani con meno esperienza di guida potrebbero dover pagare di più per l’assicurazione moto, poiché sono considerati ad alto rischio di incidenti.

Infine, quando si cerca un assicurazione moto, può essere utile utilizzare un sito di comparazione di assicurazioni come confused.com per trovare la copertura giusta per le tue esigenze e il tuo budget. In questo modo puoi confrontare diverse offerte e scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo portafoglio.

Esistono dei corsi di guida specifici per motociclisti che possono aiutare a ridurre i costi dell’assicurazione moto nel Regno Unito. Ad esempio, il corso Enhanced Rider Scheme (ERS) è un programma di formazione di guida avanzato che è stato progettato per aiutare i motociclisti a migliorare le loro capacità di guida. Questo corso può essere utile per i motociclisti di tutti i livelli di esperienza, dal principiante all’esperto, e può essere svolto con istruttori qualificati.

Il completamento del corso ERS può anche ridurre il costo dell’assicurazione moto, poiché dimostra che hai ricevuto una formazione avanzata sulla guida sicura e responsabile.

Altri corsi di formazione per motociclisti che possono essere utili per ridurre i costi dell’assicurazione moto includono il corso di guida sicura RoSPA (Royal Society for the Prevention of Accidents) e il corso di guida avanzata IAM RoadSmart (Institute of Advanced Motorists).

Come importare la macchina italiana nel Regno Unito

Macchine in coda in una strada di citta'

Se visiti o ti trasferisci in Inghilterra e vuoi importare e continuare a guidare il tuo veicolo italiano, ci sono delle regole da rispettare. Scopriamo in questo articolo come portare un veicolo nel Regno Unito e cosa fare se ci si trasferisce definitivamente.

Se sei turista

Se visiti l’Inghilterra temporaneamente, portare il tuo veicolo italiano nel Regno Unito è molto facile e, nella maggior parte dei casi, non ti sarà richiesto niente. Le condizioni sono:

  • Visiti l’Inghilterra ma non conti di viverci;
  • Il veicolo è registrato e tassato in Italia (o qualsiasi altro paese UE);
  • Usi il veicolo per un massimo di sei mesi (possono essere sei mesi consecutivi o più visite corte di una durata massima di sei mesi nell’arco di 12 mesi).

Ci sono delle condizioni in più se il veicolo che porti in Inghilterra non è targato UE. Esse sono:

  • Il veicolo è per il tuo uso privato;
  • Non sei residente in Inghilterra o in uno stato UE;
  • Non vendi, presti o noleggi il tuo veicolo in Inghilterra o in UE;
  • Il veicolo lascerà l’Inghilterra e l’UE entro sei mesi (a meno che tu abbia ricevuto un’autorizzazione permettendoti di tenere il veicolo più a lungo).

Se la polizia ti fermasse per un controllo, dovrai dimostrare di essere un turista e quindi esentato dalle tasse. Assicurati quindi di avere sempre con te un documento che riporti la tua data d’entrata nel paese (per esempio il biglietto del traghetto).

Se l’età o l’identità del tuo veicolo sono in dubbio, dovrai richiedere alla DVLA una targa temporanea, chiamata temporary Q number plate.

Fiat 500 rossa parcheggiata in un cortile

Se resti per più di sei mesi e/o diventi residente britannico

La situazione diventa più complessa se resti per più di sei mesi o se diventi residente e vuoi portare il tuo veicolo italiano con te. I primi passi da completare sono:

  • Dichiara all’HMRC il tuo veicolo entro 14 giorni dall’arrivo per evitare multe;
  • Paga la VAT (IVA) e altre imposte se l’HMRC te lo richiede (i prezzi variano molto: chiama l’assistenza telefonica se vuoi avere un’idea di quanto potresti pagare);
  • Ottieni l’omologazione del veicolo per dimostrare che esso raggiunge le norme ambientali e di sicurezza (il costo è di £100);
  • Registra il veicolo con la DVLA (la motorizzazione civica inglese) e paga le tasse dovute (£55) – ti daranno in seguito un numero di registrazione per poter ricevere la tua nuova targa britannica.

Questo ultimo punto è forse il più complesso, con diversi moduli da compilare e con un tempo di attesa di circa sei settimane. I documenti da inviare sono:

  • Documenti per l’approvazione del veicolo;
  • Modulo V267;
  • Un documento che dimostri quando hai preso il veicolo (per esempio una fattura);
  • Il certificato di immatricolazione estera originale per verificare la data di fabbricazione della macchina (questo certificato non ti sarà restituito).

La vehicle tax, da pagare ogni anno, sostituisce il bollo italiano.

Sappi inoltre che, nella maggior parte dei casi, non c’è bisogno di convertire la tua patente italiana, anche se diventi residente britannico. Leggi il nostro articolo dedicato per saperne di più.

Assicurazione

Una volta completata tutta la burocrazia per ricevere la targa inglese, dovrai assicurare il tuo veicolo per poter legalmente guidare sulle strade britanniche.

Se sei un neopatentato, preparati ad un costo molto salato: in media £1544 all’anno per i meno di 25 anni. Questo è più del triplo se si considera invece la media nazionale di £471 all’anno (nel 2018). Puoi usare uno dei migliori comparatori per trovare le tariffe più basse.

Prima di guidare dovrai inoltre passare l’MOT (circa £50, da fare ogni anno), cambiare il tachimetro (per avere la velocità anche in miglia) e la posizione dei fari.

Vale la pena portare la macchina italiana o conviene comprarne una sul posto?

Per semplicità, molti italiani comprano una macchina direttamente in Inghilterra, ma in termini di costi la differenza è minima. La scelta dipende anche molto dal posto in cui andrai ad abitare: Londra cerca di ridurre al minimo il numero di macchine che circolano per la città, imponendo una tassa giornaliera per poter transitare con un veicolo nelle zone di traffico limitato. I mezzi pubblici in Inghilterra sono ottimi, permettendoti di viaggiare praticamente ovunque senza dover acquistare un veicolo.

Per portare il tuo veicolo nel Regno Unito, le opzioni sono le seguenti:

Traghetto

Una delle opzioni più scelte è quella di guidare la propria macchina fino in Inghilterra. A Calais, nel nord della Francia, potrai prendere il ferry fino a Dover e guidare da lì fino a destinazione. Il costo del tragitto si aggira sui 50 euro, prenota con ampio anticipo in modo da pagare meno. Al costo del traghetto dovrai aggiungere il costo del carburante e dell’autostrada (un centinaio di euro per percorrere tutta la Francia, oltre al costo del tragitto percorso dall’Italia).

Eurotunnel

Questa è un’altra opzione per coloro che desiderano guidare la propria macchina. Partendo da Calais, il treno ti porterà fino a Folkestone in 35 minuti. Il prezzo varia dalle 70 alle 90 sterline, e anche in questo caso ti consigliamo di prenotare con molto anticipo.

Trasportatori

Questa opzione è la più comoda per coloro che sono già in Inghilterra, nonché la più costosa. Il prezzo verrà calcolato in base al vostro veicolo e alla lunghezza del tragitto da percorrere. I costi si aggirano tra i 1.000 e i 1.500 euro, mentre i tempi di attesa sono di circa due settimane a partire dal giorno della prenotazione. Su questo sito puoi ricevere un preventivo gratuito e richiedere maggiori informazioni sul servizio.

Sei indeciso se portare la tua macchina italiana o prenderne una sul posto? Scrivici nei commenti!