Tag Archivio per: Lavorare Online

Lavorare online: come creare un sito internet e guadagnare con le affiliazioni

Lavorare in remoto da casa - smart working

Sempre più il mondo si sta spostando sul virtuale. Sempre più la tecnologia è parte integrante della nostra vita.

L’anno 2020 è stato il vero spartiacque tra il mondo tradizionale e il mondo digitale. Nell’anno 2020, a causa soprattutto del Coronavirus e delle regole di distanziamento sociale, molte aziende hanno introdotto lo “smart working” (lavoro intelligente ma piú comunemente lavoro in remoto) permettendo ai loro dipendenti di lavorare da casa, diventando alla fine del 2021 la normalità.

Lo smart working è una modalità di lavoro che consente di lavorare in modo flessibile, utilizzando tecnologie digitali per lavorare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Ciò significa che i dipendenti possono lavorare da casa o da qualsiasi altra posizione fuori dall’ufficio, purché abbiano accesso a una connessione internet e ai dispositivi necessari per svolgere il loro lavoro. Lo smart working è stato reso possibile dalle moderne tecnologie digitali, come le videoconferenze e le piattaforme di collaborazione online, e sta diventando sempre più popolare come modo per aumentare la produttività e migliorare la qualità della vita dei dipendenti.

Ho deciso quindi di scrivere un articolo che aiuti le persone che come te, vogliono avvicinarsi al mondo online e costruire un modello di business che ti permetta di lavorare in remoto.

Smart worrking - lavorare in remoto

A chi è rivolto questo articolo?

  • A chi ha un e-commerce e vuole vendere online
  • A chi ha un sito vetrina e vuole promuovere i propri prodotti o servizi
  • A chi ha un negozio fisico e vuole fornire informazioni sul suo esercizio
  • A chi ha un sito di comparazione prodotti
  • A chi vuole iniziare a guadagnare tramite le affiliazioni
  • A chi vuole la propria indipendenza e autonomia

Si inizia da qui!

Se hai un’attività propria, offri un servizio, vendi un prodotto o vuoi lavorare come affiliato, allora devi certamente creare un Sito Internet. Esiste un numero immenso di piattaforme sulle quali è possibile creare il proprio sito internet ma noi, in questo articolo, analizzeremo quello tra i CSM piú utilizzati, WordPress.

WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS, Content Management System) open source utilizzato per creare e gestire siti web dinamici. È uno dei CMS più popolari al mondo e viene utilizzato per creare siti di vario tipo, dai blog personali ai siti aziendali, e-commerce, portali, siti di notizie e molto altro ancora.

WordPress è il miglior website builder per principianti sul mercato. Molti aziende utilizzano WordPress perché è flessibile e facile da usare.

Esistono 2 tipi di WordPress. WordPress.com, che offre una soluzione di hosting inclusa gratuitamente ma molto limitata e WordPress.org, senza hosting che dovrai acquistare separatamente (chiamato anche self-hosted).

Per il tuo sito vetrina o di servizi o di affiliazione, dovrai utilizzare WordPress self-hosted.

Per creare un sito web, di solito ci sono alcuni elementi chiave che sono necessari:

  1. Un piano di hosting web: questo è dove il tuo sito verrà memorizzato e reso disponibile e visibile online. Il servizio di hosting da noi suggerito, SiteGround, archivia tutti i file del tuo sito web e li rende disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  2. Un dominio: questo è l’indirizzo web univoco che gli utenti utilizzeranno per accedere al tuo sito.
  3. Un programma di costruzione del sito web o una piattaforma di gestione dei contenuti (CMS): questo ti permetterà di creare e personalizzare il design e la struttura del tuo sito.
  4. Contenuti: testi, immagini, video e altri elementi che verranno visualizzati sul tuo sito.
  5. Ottimizzazione dei contenuti: ti suggerisco di seguire alcune buone pratiche SEO, come per esempio scrivere un testo ben strutturato e utilizzare meta-tag, per far si che il tuo sito sia ben indicizzato dai motori di ricerca.

Step 1: Piano di web hosting

Il web hosting è un servizio che consente alle organizzazioni e alle persone di ospitare un sito web o un’applicazione web su Internet. I fornitori di hosting offrono una varietà di servizi, come lo spazio sui server, la larghezza di banda, la registrazione di domini e altre funzionalità, che consentono ai clienti di creare e gestire i propri siti web. Ci sono molte tipologie differenti di web hosting, come l’hosting condiviso, l’hosting dedicato e l’hosting cloud, ciascuno dei quali offre vantaggi e svantaggi diversi.

Ti consiglio di utilizzare SiteGround per il tuo web hosting e dominio. È una delle più grandi società di hosting al mondo e un partner di hosting WordPress ufficiale. SiteGround è molto conosciuto per il suo fantastico Customer Service che lo ha portato a vincere premi come il Customer Service Department of the Year in Computer Hardware & Services category.

Per fortuna, con SiteGround, hai la possibilità di scegliere tra diversi tipi di account, tra cui uno molto economico, al costo di pochi euro mensili.

OTTIENI IL PREZZO SCONTATO DI SITEGROUND

→ Clicca Qui ←

Step 2: Dominio Web

La scelta di un dominio web è un passo importante per la creazione di un sito web. Il dominio è l’indirizzo web che gli utenti utilizzeranno per accedere al tuo sito, ad esempio www.tuo-sito.com.

Ci sono alcune cose da considerare quando si sceglie un dominio:

La brevità e la facilità di memorizzazione sono importanti, in modo che gli utenti possano facilmente ricordare il tuo indirizzo web.
La scelta di un’estensione di dominio (come .com, .org, .net, etc) può avere un impatto sulla percezione del tuo sito web. Ad esempio, un’estensione .com viene spesso associata a siti commerciali, mentre un’estensione .org viene associata a organizzazioni no-profit.
La scelta di un nome di dominio unico e rilevante per la tua attività può aiutare a migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.
Una volta scelto un nome di dominio, è necessario registrarlo presso un registrar di domini accreditato per evitare che qualcun altro lo utilizzi. La registrazione di solito ha un costo annuale, che varia a seconda del registrar e dell’estensione scelta.

Sono sempre più utilizzate anche altre estensioni come .online, .shop, .store, .tech, .dev etc. che hanno un senso preciso rispetto all’utilizzo del sito web.

Dopo aver scelto il tuo web hosting e il dominio del tuo sito, sei pronto per installare WordPress. Quindi, segui semplicemente le nostre istruzioni su come creare un sito web. Questo ti permetterà di creare il tuo sito web d’affiliazione in modo facile e veloce.

Step 3: Installa WordPress

WordPress image

Per installare WordPress, ci sono alcuni passi fondamentali da seguire: recati nel pannello di controllo del tuo hosting e installa l’applicazione o scarica l’ultima versione di WordPress dal sito web ufficiale (https://wordpress.org/download).

Segui la procedura guidata d’installazione.

Al termine dell’installazione, è possibile accedere alla dashboard di WordPress e iniziare a personalizzare il proprio sito web.
Si ricorda di fare un backup regolarmente del proprio sito web (Siteground effettua il backup giornaliero gratuito di tutti i tuoi siti contenuti nel tuo spazio web)

Nota: Assicurati di avere i requisiti minimi di sistema per l’installazione ( php, mysql, web server) e avere i permessi d’accesso sufficienti per la configurazione del proprio server.

Ora dovrai inserire il nome del tuo sito web, il nome utente dell’amministratore e una password per il tuo sito web. Non preoccuparti, puoi modificarli in seguito nelle impostazioni di WordPress se necessario.

Step 3. Seleziona il tuo tema

Per creare un sito web e scegliere un tema adatto, dovrai seguire i seguenti passaggi:

  1. Identifica l’obiettivo del tuo sito: stabilisci cosa vuoi ottenere dal tuo sito web e quali contenuti vorrai includere.
  2. Definisci il tuo pubblico di riferimento: capire a chi ti stai rivolgendo ti aiuterà a selezionare un tema adatto alle loro esigenze e preferenze.
  3. Esplora le opzioni disponibili: ci sono migliaia di temi WordPress gratuiti e a pagamento che puoi installare sul tuo sito con WordPress.
  4. Scegli un tema adatto alle tue esigenze: una volta esplorate le opzioni disponibili, seleziona un tema che soddisfi i tuoi requisiti in termini di design, funzionalità e personalizzazione.
  5. Personalizza il tuo tema: una volta scelto il tema, puoi personalizzarlo in base alle tue esigenze utilizzando i controlli forniti da WordPress.
  6. Lancia il tuo sito: quando il tuo sito è pronto, pubblica il contenuto per renderlo accessibile ai tuoi visitatori.

Nota che questi passaggi possono variare a seconda del tuo livello di esperienza, delle risorse a disposizione e del sistema di gestione dei contenuti utilizzato per creare il tuo sito. E’ comunque sempre consigliabile rivolgersi a professionisti del settore per avere un sito funzionale e accattivante.

Come cambiare tema su WordPress

Tema WordPress 2023

Puoi cambiare il tema dalla dashboard dell’amministratore di WordPress. Visita la pagina Aspetto » Temi e fai clic sul pulsante “Aggiungi nuovo”.

Recati sul sito Envato Market dove troverai migliaia di temi. Da qui potrai scegliere il tuo tema in base al tipo di sito internet che vuoi creare. Puoi ordinarli in base a popolari, più recenti, in primo piano e altri filtri di funzionalità (ad esempio settore, layout, ecc.).

VEDI I TEMI SUL MARKET ENVATO

→ Clicca Qui ←

Una volta scaricato ed installato il tema sei pronto per iniziare con la creazione del tuo sito internet.

Step 4. Personalizza il tuo tema

Per modificare un tema su WordPress, puoi seguire questi passaggi:

  1. Accedi al tuo pannello di amministrazione di WordPress: accedi all’indirizzo web del tuo sito seguito da “/wp-admin” per accedere al pannello di amministrazione.
  2. Seleziona “Aspetto” dal menu a sinistra: questo ti porterà alla schermata delle opzioni dei temi.
  3. Scegli il tema da modificare: puoi selezionare il tema attualmente in uso o sceglierne uno diverso tra quelli installati.
  4. Utilizza gli strumenti di personalizzazione forniti: a seconda del tema che hai scelto, potresti avere a disposizione diverse opzioni di personalizzazione, come la possibilità di modificare i colori, i caratteri e la disposizione dei contenuti. In caso di problemi nell’utilizzo degli strumenti di personalizzazione, si può sempre consultare la documentazione del tema o i forum di supporto.
  5. Salvare e pubblicare le modifiche: dopo aver apportato le modifiche, assicurati di salvare le modifiche premendo il bottone “Salva” o “Pubblica”. In questo modo, le modifiche verranno visualizzate sul tuo sito.

Tenere presente che la modifica di un tema richiede generalmente un minimo di conoscenza HTML/CSS e di come funziona wordpress, altrimenti si può incorrere in problemi nel sito e nel suo funzionamento. Inoltre, si può sempre richiedere supporto dalla community di wordpress o da professionisti del settore.

Step 5. Installazione dei plug-in

I plugin di WordPress sono come le app per il tuo sito WordPress. Sono delle estensioni che consentono di aggiungere funzionalità aggiuntive al tuo sito WordPress. Essi ti permettono di estendere la funzionalità di base di WordPress e personalizzare il tuo sito in base alle tue esigenze, pensa al modulo di contatto, alle gallerie fotografiche, ecc.

Attualmente sono disponibili più di 49.000 plugin gratuiti per WordPress. Esistono anche plug-in a pagamento venduti da siti Web e sviluppatori di terze parti.

Ci sono molti tipi di plugin disponibili, tra cui:

  • plugin per la SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca)
  • plugin di sicurezza
  • plugin per la creazione di form di contatto
  • plugin per l’integrazione di social media
  • plugin per la creazione di gallerie immagini e video
  • plugin per la creazione di e-commerce

Per utilizzare un plugin, è sufficiente installarlo e attivarlo dal pannello di amministrazione di WordPress. Come precedentemente accennavo, alcuni plugin sono gratuiti, mentre altri sono a pagamento. Prima di installare un plugin, è importante verificare che sia compatibile con la versione di WordPress in uso e che abbia buone recensioni da parte degli utenti.

Inoltre, si deve tenere in considerazione che l’utilizzo troppo massiccio di plugin può rallentare il caricamento del sito e compromettere la sicurezza del sito. Per questo è consigliato utilizzare solo i plugin essenziali e mantenerli sempre aggiornati.

MIGLIAIA DI PLUGIN A TUA DISPOSIZIONE

→ Clicca Qui ←

Step 6. Tipologia di sito internet

Finora ti abbiamo mostrato come creare un sito web, aggiungere un tema e installare plugin essenziali. Ora è arrivato il momento di decidere che tipo di sito vuoi creare.

Con WordPress o altri sistemi di gestione dei contenuti (CMS) è possibile creare una vasta gamma di siti web, tra cui:

  1. Siti aziendali: siti web per promuovere le attività e i prodotti di un’azienda, fornire informazioni sui servizi offerti e creare un punto di contatto con i clienti.
  2. Blog: siti web in cui gli autori pubblicano articoli e contenuti regolarmente, solitamente su un argomento specifico.
  3. Portfolio: siti web per mostrare i lavori e le realizzazioni di un professionista o di un’azienda, come designer, artisti, fotografi, architetti e così via.
  4. Siti di e-commerce: siti web per vendere prodotti o servizi online, in grado di gestire il processo di acquisto, il carrello, il pagamento e la consegna.
  5. Siti di directory: siti web che elencano informazioni su aziende, professionisti o luoghi, spesso con recensioni e valutazioni degli utenti.
  6. Siti di news: siti web che forniscono informazioni e notizie su un argomento specifico o su un’area geografica.
  7. Siti di intrattenimento: siti web che forniscono contenuti divertenti e intrattenimento, come giochi, video, musica, ecc.
  8. Siti di social media: siti web per creare una comunità online, condividere contenuti e interagire con gli utenti.
  9. Siti educativi o di formazione: siti web per fornire lezioni online, risorse didattiche, test di valutazione e altre funzioni per l’apprendimento a distanza.

Questi sono solo alcuni esempi dei tipi di siti web che è possibile creare con WordPress o con altri sistemi di gestione dei contenuti, in realtà le possibilità sono molteplici e dipendono dalla tua creatività e dalle tue esigenze specifiche.

 

Ulteriori valutazioni da fare quando creo un sito internet:

Le valutazioni sull’utenza di un sito internet possono essere effettuate attraverso diversi strumenti e metodi. Alcuni esempi sono:

  • Analisi del traffico web: utilizzando strumenti come Google Analytics, è possibile ottenere informazioni sul numero di visitatori, sulle pagine visitate e sulla provenienza geografica degli utenti.
  • Sondaggi e indagini di mercato: attraverso sondaggi e indagini mirate, è possibile ottenere informazioni dettagliate sull’utenza, come l’età, il sesso, i livelli di istruzione e gli interessi.
  • Feedback degli utenti: raccogliendo feedback e commenti degli utenti, è possibile ottenere una valutazione della loro esperienza sul sito e delle loro aspettative.
  • Analisi dei dati sui social media: utilizzando strumenti di analisi dei dati sui social media, è possibile ottenere informazioni sull’utenza, come la loro attività e interazione sui social media.

In generale, le valutazioni sull’utenza di un sito internet possono aiutare a comprendere meglio le esigenze e le aspettative degli utenti, e quindi a migliorare l’esperienza utente e aumentare la rilevanza del contenuto del sito.

Plugin e utilizzi aggiuntivi

Come tradurre il tuo sito in piu lingue?

WPML (WordPress Multilingual) è un plugin per WordPress che consente di creare siti web multilingue. Con WPML è possibile tradurre i contenuti del proprio sito, inclusi post, pagine, categorie e tag, in modo semplice e veloce.

Per utilizzare WPML, è necessario prima installare e attivare il plugin sul proprio sito WordPress. Una volta fatto ciò, sarà possibile selezionare le lingue da utilizzare nel sito e iniziare a tradurre i contenuti. WPML offre diverse opzioni per la traduzione, tra cui la traduzione manuale, la traduzione automatica tramite un servizio esterno e la traduzione tramite un traduttore professionale assegnato dal plugin.

Inoltre, WPML consente di gestire i permalink, la navigazione e le impostazioni SEO in modo che i contenuti tradotti siano facilmente indicizzabili dai motori di ricerca. Inoltre consente di gestire il tema e gli plug-in in modo che funzionino correttamente con diverse lingue.

In sintesi, WPML è una soluzione efficace per creare siti web multilingue su WordPress, offrendo strumenti completi per la traduzione, la gestione dei permalink e delle impostazioni SEO.

Come guadagnare con le affiliazioni?

Awin (precedentemente noto come Affiliate Window) è una piattaforma di affiliazione online che consente ai commercianti di promuovere i propri prodotti o servizi attraverso gli affiliati. Gli affiliati, a loro volta, promuovono i prodotti o i servizi dei commercianti attraverso i propri siti web o canali di social media, ottenendo una commissione per ogni vendita o conversione generata dai loro referral.

Awin offre una vasta gamma di strumenti per i commercianti, tra cui una dashboard di monitoraggio delle performance, la possibilità di creare campagne di affiliazione personalizzate, l’accesso a una vasta rete di affiliati e un sistema di pagamento automatizzato per le commissioni. Gli affiliati possono inoltre accedere a una grande quantità di prodotto feed e banner pubblicitari per promuovere i prodotti dei commercianti.

Il sistema di Awin è strutturato con un sistema a doppio livello, ovvero gli affiliati possono reclutare altri affiliati, guadagnando una percentuale sulla loro attività di marketing.

In sintesi Awin è una piattaforma di affiliazione online che consente ai commercianti di promuovere i propri prodotti o servizi attraverso gli affiliati che ricevono una commissione per ogni vendita o conversione generata dai loro referral, gli affiliati possono inoltre reclutare altri affiliati.

Dopo aver effettuato la registrazione su aWin avrai finalmente accesso a tutte le compagnie che si appoggiano sulla piattaforma. Delle volte capita che la stessa compagnia si appoggi anche su altre piattaforme, l’ideale è lavorare su una sola piattaforma in modo che possano tenere meglio sotto controllo tutte le informazioni relative alle visite, vendite, rapporti e altre statistiche.

Promuovi il tuo sito

Ci sono diversi modi per promuovere un sito web:

  1. SEO (Search Engine Optimization): ottimizzare il sito per i motori di ricerca in modo che appaia tra i primi risultati delle ricerche pertinenti.
  2. Pubblicità online: utilizzare annunci sui social media (Facebook e instagram per eccellenza) o sui motori di ricerca per attirare visitatori al sito.
  3. Marketing dei contenuti: creare e condividere contenuti di valore per attirare l’attenzione del pubblico e indirizzarlo verso il sito.
  4. Marketing di affiliazione: collaborare con altri siti web o influencer per promuovere il proprio sito e acquisire nuovi visitatori.
  5. Email Marketing: utilizzare la propria lista di contatti email per inviare aggiornamenti e promozioni riguardanti il sito.
  6. Networking: partecipare a eventi o gruppi online relativi all’argomento del sito per costruire relazioni e acquisire nuovi visitatori.
  7. Optimization for conversion: ottimizzare il sito per convertire i visitatori in clienti o lead, creando esperienze utente ottimali

In generale per promuovere un sito è importante avere una strategia di lungo termine e utilizzare una combinazione di queste tecniche per raggiungere il proprio pubblico target e aumentare il traffico del sito.

Che importanta ha la SEO?

Ottimizzazione siti internet SEO

La SEO (Search Engine Optimization) ha un’importanza fondamentale per il successo di un sito web, poiché consente ai motori di ricerca di comprendere il contenuto del sito e di classificarlo correttamente nei loro risultati di ricerca. Se il tuo sito è ben ottimizzato per i motori di ricerca, sarà più facile per gli utenti trovare il tuo sito quando effettuano ricerche relative al tuo prodotto o servizio.

La SEO comprende una serie di tecniche e pratiche per ottimizzare il contenuto e la struttura di un sito web per i motori di ricerca. Queste tecniche possono includere la scelta di parole chiave appropriate, la creazione di contenuti di qualità, l’ottimizzazione della struttura del sito, la creazione di link in entrata e la generazione di traffico organico.

In generale, la SEO può aiutare un sito web a raggiungere i suoi obiettivi di business, aumentando la visibilità, migliorando la user experience e incrementando le conversioni. Per ottenere i massimi benefici dalla SEO, è importante monitorare costantemente i propri dati e adattare il proprio sito in base ai risultati ottenuti.

In sintesi, la SEO è importante perché aiuta a migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca, aumentando la visibilità del sito e rendendolo più facilmente raggiungibile per gli utenti interessati ai prodotti o servizi offerti, questo può portare ad aumentare le conversioni e migliorare il business.

Ricapitolando, queesti sono i passi da compiere per creare una propria attività online

  1. Scegli una nicchia
  2. Scegli dominio: SiteGround
  3. Scegli hosting: SiteGround
  4. Costruisci il sito
  5. Scelta piattaforma: installazione e utilizzo di WordPress
  6. Stai creando un sito multilingua? utilizza WPML plugin di traduzione
  7. Cerca programmi di affiliazione
  8. Lavorare per affiliazioni – aWIN (piattaforma che offre migliaia di programmi di affiliazione, compagnie telefoniche, negozi, compagnie taxi, trasporti, aerei etc.
  9. Vendi un tuo prodotto
  10. Promozione prodotto, servizio, business
  11. Scegli il tuo pubblico
  12. Sciacqua, insapona e ripeti