Dove comprare prodotti italiani nel Regno Unito
I prodotti italiani sono molto ricercati, non solo dai connazionali, ma anche dai cittadini stranieri che sono incantati dalla nostra cucina. Ti è capitato di avere in mente una ricetta tradizionale italiana ma allo stesso stesso tempo di non riuscire a realizzarla perché non trovi i prodotti italiani giusti? Allora stai leggendo l’articolo che fa per te!
I prodotti italiani all’estero
La cucina italiana è senz’altro la più riprodotta nel mondo: impossibile andare all’estero e non trovare un ristorante italiano. Oltre alla nostra specialità più famosa, la pizza, tra i piatti più famosi e conosciuti abbiamo senz’altro la lasagna, gli spaghetti alla carbonara, la pasta fresca ripiena. Non è difficile trovare questi piatti nei menù, in Inghilterra ma anche negli altri Paesi esteri. A volte però, senti il bisogno di cucinare 100% italiano anche a casa, con non poca difficoltà nel trovare i prodotti freschi che troveresti con facilità in un qualsiasi market del tuo paese.
Come mai agli italiani manca tanto il cibo italiano? La grande varietà di piatti tradizionali, gli inconfondibili sapori rimandano subito a un pensiero: casa. Tra i cibi più ricercati all’estero abbiamo senza dubbio la pasta di qualità, i formaggi freschi, il caffè, l’olio extravergine con i nostri brand, i biscotti (fragranti e gustosi), ma non meno importanti: frutta e verdura. Eh si, la frutta e la verdura di stagione hanno un sapore inconfondibile.
Se abiti in Inghilterra e la nostalgia di sapori tradizionali si fa sentire, dai un’occhiata al sito Casadelgusto. In questo sito troverai una sezione che merita davvero tanto: la cucina della nonna! Parmigiana, pastiera, leccornie che mettono l’acquolina in bocca. Per il resto sono fornitissimi e hanno anche dei prodotti gourmet molto ricercati, come la colatura di alici. Tra i prodotti, anche la buonissima pasta Carmiano: i bucatini sono speciali. Fare delle ricette italiane per stupire i tuoi ospiti non è impossibile.
Come trovare prodotti italiani nei negozi locali?
Non vuoi rinunciare all’esperienza di fare la spesa e trovare i tuoi prodotti preferiti?
Le soluzioni sono tante: la più naturale è quella di cercare una Italian deli. Le italian deli sono dei commercianti al dettaglio, negozi di alimentari che si trovano in tutta Londra e nel resto dell’Inghilterra. Qui puoi trovare un pò di tutto e alcuni hanno anche un banco gastronomia fornito di pizzette, arancini e dolci. E’ un’ottima soluzione se manca qualche ingrediente e lo compri al volo per fare una ricetta. Oltre a trovare dei buoni prodotti, avrai anche il calore di un alimentare italiano. Il più antico deli italiano è Terroni of Clerkenwell, nella little Italy londinese, che offre anche una selezione di vini.
Oltre alle italian deli che si trovano un po’ ovunque, puoi trovare tantissimi prodotti anche nelle deli polacche. Soprattutto durante le festività più importanti (Natale e Pasqua), puoi trovare tra gli scaffali una moltitudine di alimenti. Non a caso la Polonia è tra i dieci maggiori destinatari dei prodotti italiani esportati!
Nelle catene di supermercati invece puoi trovare qualche prodotto: le migliori marche di pasta 100% italiana le puoi trovare da Morrisons, mentre puoi avere una varietà di prodotti italiani nella settimana italiana alla Lidl. Anche ASDA offre una varietà di alimenti prodotti in Italia. Oltre a questi, non dimentichiamoci di Eataly che oltre all’e-commerce, come detto prima, offre una vera e propria esperienza made in Italy: gastronomia, ristorante, mercato di grande qualità (ma con prezzi più elevati rispetto alle deli italiane).
Hai un ristorante e cerchi prodotti di qualità?
Solamente a Londra, si contano più di tremila ristoranti italiani. Pazzesco vero? E’ una cucina che va alla grande, soprattutto associata al “mangiare bene”. I ristoratori, che desiderano sempre di più differenziarsi dalla cucina stereotipata, puntano molto sulla cucina regionale: ogni regione ha i suoi piatti e la sua tradizione, è un mondo a parte. La parola d’ordine è semplicità. Quando gli ingredienti sono buoni e freschi, non è necessario strafare. I ristoratori lo sanno bene, per questo l’Inghilterra, in particolare Londra, ha una rete di fornitori vasta.
Tra queste spicca sicuramente la Prestige Food & Wine , sia per il catalogo di prodotti, sia per l’elevata qualità. Salumi, formaggi, frutta e verdura, di prima scelta. Il pezzo forte? La possibilità di preordinare la mozzarella di bufala che arriva direttamente dall’Italia e tanti altri latticini, tutto rigorosamente freschissimo: assolutamente incredibile. Pensate a un’ottima caprese con eccellente e saporita mozzarella di bufala, pomodoro, basilico…slurp!!!
Ma non esiste il buon cibo senza il buon vino. Proprio quest’anno l’Italia ha avuto un record di esportazioni di vino. il Prosecco ha raggiunto 750 milioni di bottiglie vendute, picchi anche per qualità pregiate come Brunello di Montalcino, Amarone e Barolo. Sempre nel sito di Prestige Food & Wine, trovi un’ampia selezione di vini italiani, suddivisi per regione e con abbinamenti consigliati. Oltre ai più famosi e ricercati, trovi anche quelli meno conosciuti, per stupire un po’ il cliente. Puoi semplicemente ordinare online e trovare i prodotti migliori il giorno dopo nel tuo ristorante. Comodo no?
Brexit: cosa cambia per il trasporto di alimentari?
Esiste un patrimonio culturale che noi italiani conosciamo bene: il famoso “pacco da giù”. Non è un semplice pacco, racchiude i prodotti italiani scelti da chi ci ama, le cose che mancano di più. Purtroppo rispetto a poco tempo fa, spedire un pacco in Uk, è meno semplice. Questo per effetto della Brexit che ha di fatto reso il Regno Unito un paese extracomunitario. Le spedizioni dirette sull’isola Britannica sono ora a tutti gli effetti delle spedizioni internazionali, soggette quindi a controlli e dazi doganali. NON si possono spedire: carne fresca, pesce, latticini e uova.
Ovviamente visto l’intoppo della dogana, dovranno essere prodotti dei documenti, per evitare che il pacco subisca dei ritardi o rimanga bloccato:
- 3 copie cartacee della fattura commerciale (Commercial Invoice); anche se la spedizione è tra privati, è necessario indicare il valore della merce che deve essere in ogni caso superiore a 0
- 1 copia della dichiarazione di libera esportazione
- 1 copia fronte/retro del documento di identità o del passaporto del mittente
- 1 copia fronte retro del codice fiscale del mittente
E’ un po’ più complicato, ma stando attenti a tutti i passaggi e evitando gli alimenti che non si possono spedire, non ci saranno intoppi.