Tag Archivio per: Inghilterra

Vedere la TV inglese nel Regno Unito

Il Regno Unito ha una vasta gamma di canali televisivi, sia pubblici che privati, che coprono una varietà di generi e interessi.

I canali pubblici, come la BBC, ITV, Channel 4 e Channel 5, forniscono una vasta gamma di programmi televisivi per tutta la famiglia, tra cui notizie, intrattenimento, sport, documentari e programmi per bambini. La BBC è la più grande emittente televisiva del Regno Unito e offre una vasta gamma di programmi di qualità, tra cui notizie, intrattenimento, sport e programmi per bambini. ITV è la seconda emittente televisiva più grande del Regno Unito e offre una vasta gamma di programmi di intrattenimento, tra cui soap opera, talent show e programmi di cucina. Channel 4 e Channel 5 sono anche emittenti televisive pubbliche indipendenti che offrono programmi di intrattenimento, notizie e documentari.

I canali privati, come Sky, Virgin Media e BT, forniscono una vasta gamma di canali televisivi a pagamento, tra cui sport, intrattenimento, film e notizie. Sky è uno dei più grandi fornitori di pay-TV del Regno Unito e offre una vasta gamma di canali televisivi, tra cui sport, film e intrattenimento. Virgin Media offre anche una vasta gamma di canali televisivi, tra cui sport, film e intrattenimento, mentre BT offre principalmente una vasta gamma di canali sportivi.

Vedere la televisione inglese nel Regno Unito

Per guardare la Televisione inglese nel Regno Unito, è possibile utilizzare una serie di opzioni, tra cui:

  1. Sintonizzare una TV digitale terrestre per ricevere i canali gratuiti del Regno Unito.
  2. Sottoscrivere un abbonamento a una piattaforma di streaming come BBC iPlayer, ITV Hub, All 4 o My5 per guardare programmi televisivi in diretta o on demand.
  3. Sottoscrivere un abbonamento a un provider di pay-TV come Sky, Virgin Media o BT per accedere a una vasta gamma di canali televisivi.
  4. Utilizzare una VPN per accedere ai contenuti televisivi del Regno Unito mentre si è fuori dal paese.

Ho bisogno della TV licence per vedere i canali inglesi?

Sì, per guardare la maggior parte dei canali televisivi nel Regno Unito, è necessario avere una licenza TV valida. La licenza TV è necessaria per guardare o registrare programmi televisivi in diretta su qualsiasi dispositivo, indipendentemente dalla fonte, come la TV digitale terrestre, la TV via cavo o satellite, o tramite una piattaforma di streaming su internet.

La licenza è gestita dall’ente pubblico indipendente “TV Licensing” e il costo della licenza varia a seconda della modalità di visione, per esempio una licenza per una TV tradizionale costa £157.50 per un anno intero, mentre una licenza per un solo dispositivo come una TV Box costa £53.00 per un anno.

Vi sono alcune eccezioni per la licenza TV, per esempio se si guardano solo programmi on demand o se si guardano solo programmi trasmessi su canali che non necessitano di licenza come i canali religiosi o i canali delle autorità locali.

Utilizzo della Smart TV

Applicazioni smart TV

 

Molte smart TV, sia di marche popolari come Samsung, LG, Sony, che di altre marche, hanno una selezione di app integrate che è possibile utilizzare per guardare la TV inglese e altri contenuti.

Solitamente si può accedere alle app premendo il pulsante “smart” o “home” sul telecomando e navigando tra le varie opzioni disponibili. Le app possono includere quelle delle emittenti televisive del Regno Unito come BBC iPlayer, ITV Hub, All 4 e My5, così come app di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e NowTV.

Inoltre, alcune smart TV offrono anche la possibilità di scaricare ulteriori app attraverso una sorta di “store” come ad esempio l’App Store di Samsung o LG Content Store.

Tuttavia, è importante notare che la disponibilità e la selezione di app varia a seconda del modello e del produttore della smart TV. Quindi, è sempre meglio controllare le specifiche del proprio modello e verificare quali app sono disponibili prima di acquistarla.

Apps per i cellulari e altri dispositivi

É possibile guardare la TV inglese attraverso diverse app disponibili per dispositivi mobili e smart TV. Le principali emittenti televisive del Regno Unito, come la BBC, ITV, Channel 4 e Channel 5, offrono app gratuite che consentono di guardare programmi televisivi in diretta o on demand. Queste app, come BBC iPlayer, ITV Hub, All 4 e My5, sono disponibili per dispositivi iOS e Android, nonché per smart TV, console di gioco e dispositivi di streaming come Amazon Fire TV, Apple TV e Chromecast.

Inoltre, ci sono anche app di terze parti che consentono di guardare canali televisivi del Regno Unito, come TVPlayer, che offre accesso a oltre 100 canali televisivi, tra cui BBC, ITV, Channel 4 e Channel 5, ma anche canali come Sky News e Discovery Channel.

Infine, ci sono anche app di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e NowTV che offrono contenuti originali inglese-britannici.

Utilizzo della Chromecast per vedere i tuoi canali in TV

Chromecast è un dispositivo di streaming prodotto da Google che consente di trasmettere contenuti multimediali, come video, musica e foto, da un dispositivo mobile o un computer al televisore. È possibile utilizzare Chromecast per guardare programmi televisivi e film su app di streaming come Netflix, YouTube, Hulu, Disney+ e molti altri. Inoltre, è possibile utilizzare Chromecast per guardare programmi televisivi in diretta e on demand tramite app come BBC iPlayer, ITV Hub, All 4 e My5.

Per utilizzare Chromecast, è necessario collegare il dispositivo al televisore tramite la porta HDMI e configurarlo tramite una connessione WiFi. Una volta configurato, è possibile trasmettere contenuti dal proprio dispositivo mobile o computer alla TV utilizzando l’app Chromecast o il pulsante “Cast” presente in molte app di streaming.

Chromecast è un’ottima opzione per guardare la TV inglese nel Regno Unito perché consente di trasmettere i contenuti dalle app direttamente al televisore, senza la necessità di un decoder esterno o di un abbonamento a un provider di pay-TV.

Cercare alloggio a Londra

Affittare casa mano con le chiavi

Quali sono le regole generali per cercare alloggio a Londra?

Partire per un altro stato con l’intenzione di viverci è un grandissimo passo. Non solo forgerà la tua persona, ma ti aiuterà a crescere personalmente e carrieristicamente.

Quando organizziamo il nostro viaggio, potrebbe essere una buona idea iniziare a familiarizzare con i siti internet che offrono alloggi. I siti principali sono, Gumtree e SpareRoom.

Su questi siti cercare una camera a Londra è generalmente gratuito, anche se sono disponibili pacchetti a pagamento che permettono di contattare le agenzie delle case appena messe a disposizione sul sito. Personalmente suggerisco di contattare prima tutte le case i cui annunci sono gratuiti ed eventualmente, spendere qualche sterlina per accedere alle case appena promosse online. Esiste infatti una categoria di annunci di case che è disponibile solo a chi ha sottoscritto un abbonamento. Quindi potrebbe accadere che rimangano disponibili solo gli annunci di case che non sono piaciute a nessuno. In ogni caso, verifica prima quelli gratuiti e solo dopo valuta se registrarti e pagare un pochino.

Una cosa sulla quale devi prestare particolare attenzione è effettuare pagamenti dall’Italia nei confronti di privati o agenzie di cui non hai alcuna informazione.

La ragione per la quale suggerisco questo è perché se non abbiamo dimestichezza con la lingua e se non conosciamo l’agenzia alla quale ci rivolgiamo, rischiamo di prenotare una stanza o casa senza che questa esista realmente. Infatti in alcuni siti (Gumtree in primis) è talvolta possibile imbattersi in annunci scam che sono dei veri e propri tentativi di rubarti dei soldi. Perché su Gumtree? perché è uno dei siti di annunci più famosi, preso d’assalto dai nuovi arrivati che risultano spesso essere facili prede.

TI TRASFERISCI NEL REGNO UNITO? CERCHI ALLOGGIO?

Ricerca Ora

Che tipo di alloggio posso trovare a Londra?

Londra è una grandissima città e quindi offre una scelta enorme, quindi ne deriva che potrai scegliere tra case di tipo totalmente diverso tra loro, a partire dalla stanza di dieci metri quadrati alla stanza doppia gigante, dalla stanza privata a quella condivisa, dalla casa indipendente alla palazzina con mille piani, dai costi accessibili a prezzi principeschi.

Insomma, Londra è davvero una giungla quando si tratta di affitti e non sempre riusciamo a districarci e a trovare l’alloggio che vorremmo.

Questo anche perché Londra è una città di passaggio il che rende il business delle case molto proficuo. Le stanze belle vanno via immediatamente e dobbiamo sempre essere all’erta per quelle nuove che troviamo sui siti. Mi è capitato di passare intere giornate a spulciare i siti quando cercavo una casa appena arrivato a Londra e ogni qualvolta abbia cambiato casa nel tentativo di trovare qualcosa di meglio.

Un pò così come con il lavoro, quando arriviamo in UK dobbiamo imparare ad adattarci alle difficoltà iniziali e una volta che saremo più pratici con il luogo e con la lingua l’inglese, vorremo cambiare appunto lavoro e casa, migliorando la nostra condizione iniziale.

TI TRASFERISCI NEL REGNO UNITO? CERCHI ALLOGGIO?

Ricerca Ora

Ma andiamo per passi, cerchiamo di capire come dobbiamo comportarci per cercare una stanza

Il tipo di alloggio che cercherai dipenderà tanto dalla quantità di tempo che rimarrai in una città. Infatti se il tuo sarà un viaggio di breve durata allora probabilmente vorrai valutare hotel, ostelli e b&b, mentre chi decide di trasferirsi in una città nuova, avrà molta più convenienza nel cercare una dimora “fissa”.

Ecco una lista di possibili alloggi temporanei per viaggi di breve durata:

  • Hostel world: negli ostelli si paga poco, anche meno di £10 al giorno. I prezzi possono variare in base ai servizi offerti e alla zona. Negli ostelli condividi la stanza con persone che magari come te stanno cercando un altro alloggio o semplicemente sono in viaggio. Farai tante amicizie, è forse il modo più indicato per fare le primissime amicizie nella nuova città. Considero l’ostello un alloggio indicato per i più giovani in quanto hanno una capacità di adattamento maggiore.
  • B&B: i costi dei B&B sono anch’essi variabili in base ai servizi, zona e qualità del B&B stesso. Puoi iniziare con uno dei portali di più importanti al mondo, Booking, e trovare un alloggio tra i milioni a disposizione. Contrariamente all’ostello, il B&B mette a disposizione stanze private.
  • Hotel – i prezzi degli hotel sono tendenzialmente più alti di ostelli e B&B.
  • Airbnb: sempre più di moda ormai, affittare un appartamento privato o la stanza di un appartamento privato con Airbnb è una buona opzione. Ovviamente, anche qua, bisogna considerarlo come un alloggio temporaneo.
  • Homestay: un altro sito dove poter trovare il tuo alloggio. Molto simile a Airbnb.

Considera inoltre di cercare un alloggio iniziale di breve durata per poterti dedicare con più calma alla ricerca sia del lavoro che della stanza. Nota bene: il più delle volte è suggeribile cercare casa solo dopo aver trovato il lavoro. Vivere vicini al proprio posto di lavoro ti permetterà di risparmiare tempo (attraversare Londra con i mezzi potrebbe richiedere anche ben più di un’ora) e soldi (attraversare Londra con i trasporti cittadini potrebbe costare diverse centinaia di sterline al mese).

Come accennato in precedenza, esistono diversi siti internet dove è possibile cercare casa. I social sono ugualmente una buona fonte.

I più conosciuti e frequentati sono:

  • ERASMUSU: è la più grande comunità di studenti e professionisti internazionali in Europa. Potrai prenotare alloggi verificati in Inghilterra e disporrai anche di informazioni riguardanti città, università, destinazioni interessanti e forum per conoscere gente.

    COSA OFFRE ERASMUSU:

    1. Stanze in affitto per studenti e lavoratori: scegli solo tra alloggi “verificati”
    2. Assistenza personalizzata per cercare l’alloggio migliore: scrivi città, date e budget a nin@erasmusu.com
  • Facebook: esistono numerosi gruppi di affitto case su Facebook dedicati a tutto il Regno Unito. Entra su Facebook e utilizza come parole chiave di ricerca “nome città + affitto/rent/cerco casa” e altri sinonimi.
  • Gumtree: in assoluto il sito più frequentato (attenzione alla valutazione degli annunci, potresti trovare qualche scam)
  • SpareRoom: un sito ricco di annunci, consigliatissimo.
  • Rightmove: un altro sito pieno di annunci molto famoso.

Una volta identificata la camera o la casa che ci piace, inviamo una richiesta dal sito sul quale ci troviamo direttamente all’agenzia o privato che ha pubblicato l’annuncio e attendiamo risposta. Chiediamo un appuntamento e vediamo, coi nostri occhi, la casa.

È buona prassi quando chiediamo informazioni sulla casa, anticipare le richieste del padrone di casa, dando qualche piccola informazione su di noi (non entrare mai nei dettagli).

TI TRASFERISCI NEL REGNO UNITO? CERCHI ALLOGGIO?

Ricerca Ora

Un esempio di richiesta potrebbe essere:

“Hi, my name is Mario. I saw your advert on Gumtree* and I would like to see the room. I am a single person**, I am Italian and I am 25 years old. I would like to live in the room for a minimum period of at least 6 months***. Would it be possible to book a viewing? Kind regards, Mario.”

*specifica il nome del sito dove hai visto l’annuncio e il suo titolo, potrebbe averlo su diversi siti.

** we are a couple – indica se siete più persone, magari appunto una coppia. Alcuni padroni di casa potrebbero non gradire coppie e quindi evita di perdere del tempo con chi poi vi dirà che non vi darà la casa perché siete in due.

*** se hai delle esigenze specifiche circa la lunghezza del contratto, specificalo: 6 mesi, 1 anno.

Viewing: cosa vedere e cosa chiedere

Quando andiamo a vedere la nostra stanza verrai sommerso dalle curiosità riguardanti la casa. Il tuo obiettivo sarà quello di chiedere più informazioni possibile. Ho provato a scrivere una lista per te:

  • Quanto pago di affitto? Ogni quanto lo pago?
  • Quanto deposito devo versare? 1 mese?
  • Quante persone vivono nella casa? single o coppie? di quale nazionalità? (potrà aiutarti a capire con chi andrai a vivere)
  • Le pulizie sono comprese?
  • Le bollette sono comprese?
  • Il mio deposito verrà protetto?
  • Quando si libera la casa?
  • Ci sono spese extra oltre deposito, affitto e bollette? (se non sono incluse)
  • Controlla che in camera abbia le cose principali quali lampada, armadio sufficientemente grande, caloriferi etc
  • Controlla che in cucina ci sia padellame sufficiente per tutti e soprattutto non arrugginito (eventualmente chiedi che ti comprino ciò che pensi manchi)

Note bene: qualsiasi cosa manchi nella casa, è giusto che tu lo chieda prima di firmare un contratto. Quando firmi un contratto stai confermando che sei felice della situazione attuale della casa a meno che non scopra in seguito che mancano maniglie dalle porte, che ci sono porte rotte o letti sfondati.

Puoi sempre contattare il sito Shelter o il sito Citizens Advice e chiedere informazioni e suggerimenti riguardanti le leggi che tutelano gli inquilini. Entrambi offrono un servizio gratuito di consulenza.

Le figure dalle quali puoi affittare sono generalmente privati (padrone della casa) della casa o agenzie. Se si tratta di privati è sempre bene cercare di ottenere un contratto di casa. Capita spesso che infatti un privato tenda a tralasciare l’aspetto legale. Assicurati di ricevere un contratto firmato e una conferma di protezione del deposito. Se si tratta di agenzie invece, effettua una piccola ricerca sull’agenzia. Le agenzie sono più precise dei privati, rilasciano sempre un contratto ma non sempre proteggono il tuo deposito. Se vuoi avere informazioni su cosa sia la protezione del deposito visita il sito gov.uk.

Ricapitolando, cosa fare e cosa non fare quando cerchiamo casa

To do:

  • Raggiungere la città e cercare un alloggio temporaneo.
  • Visitare i vari siti di case.
  • In contemporanea cercare lavoro.
  • Identificare la casa e chiedere appuntamento.
  • Effettuare una ricerca sull’agenzia.
  • Assicurarsi di ottenere un contratto.
  • Se stai affittando una stanza direttamente dal sito di una agenzia, assicurati di aver cercato qualche recensione su Google. È buona prassi prendere delle informazioni prima di effettuare alcun pagamento.

Not to do

  • Pagare senza vedere la stanza se stai affittando da un privato.
  • Evitare di pagare più mensilità assieme. Richiesto quando non hai alcuna referenza. Se non hai altre soluzioni, accetta solo se è un’agenzia.

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi condividere qualche spunto, scrivi nella sezione messaggi qua sotto.

Universal Credit: che cos’è e chi può richiederlo?

Che cos’è l’Universal Credit?

L’Universal Credit è un sussidio statale che ti aiuta a sostenere i costi della vita quotidiana ed è in genere erogato mensilmente.

Potresti riuscire a ottenerlo se hai un reddito basso, se sei senza lavoro o se non puoi lavorare per diversi motivi.

L’Universal Credit include i seguenti benefits:

  • Child Tax Credit
  • Housing Benefit
  • Income Support
  • Income-based Jobseeker’s Allowance (JSA)
  • Income-related Employment and Support Allowance (ESA)
  • Working Tax Credit

INVIA DOMANDA PER L’UNIVERSAL CREDIT

Richiedi Ora

Requisiti

Potresti ottenere l’Universal Credit se:

  • Hai un reddito basso o sei senza lavoro.
  • Hai almeno 18 anni e stai studiando.
  • Hai almeno 18 anni e non hai il supporto della famiglia.
  • Sei in età di pensione statale (oppure lo è il tuo partner).
  • I risparmi della tua famiglia non sono superiori a £ 16.000.
  • Risiedi nel Regno Unito.

Il numero dei figli può influire sull’ammontare del sussidio.

Se vivi con il tuo partner

Le entrate e i risparmi del tuo partner faranno cumulo ai fini dell’Universal Credit.

Se hai almeno 18 anni e studi a tempo pieno

Puoi presentare una nuova richiesta di Universal Credit se si verifica una delle seguenti condizioni:

  • Il tuo partner (che vive con te) è idoneo per l’Universal Credit.
  • Hai/avete un figlio a carico.
  • Hai una disabilità che limita la tua capacità lavorativa.
  • Non hai il supporto dei tuoi genitori e non sei sotto la cura delle autorità.

INVIA DOMANDA PER L’UNIVERSAL CREDIT

Richiedi Ora

Se stai studiando a tempo pieno

Puoi anche presentare richiesta di sussidio se stai frequentando corsi di perfezionamento a tempo pieno e:

  • Non hai il supporto dei genitori.
  • Hai una capacità lavorativa limitata e hai diritto al pagamento del Personal Independence Payment (PIP).
  • Sei responsabile di un bambino.
  • Siete una coppia con la responsabilità di un bambino e il tuo partner è idoneo per il Universal Credit.

Sussidi aggiuntivi

Il sussidio del tuo Universal Credit è costituito da un’indennità standard e da eventuali importi aggiuntivi in funzione di:

  • Presenza di bambini a carico.
  • Presenza di una condizione di salute che ti impedisce di lavorare.
  • Difficoltà nel pagare l’affitto.

L’entità del sussidio standard varia in funzione del reddito. Vedi le tabelle di riferimento.

Sussidio Standard

  • LE TUE CIRCOSTANZE
  • Single e sotto i 25 anni
  • Single e sopra i 25 anni
  • In coppia ed entrambi avete meno di 25 anni
  • In coppia ed entrambi avete più di 25 anni
  • PAGAMENTO MENSILE STANDARD
  • £342.72
  • £409.89
  • £488.59 (per entrambi)
  • £594.04 (per entrambi)

Se hai figli

Se hai 1 o 2 bambini, otterrai un importo aggiuntivo per ogni bambino.

Se hai 3 o più figli, otterrai un importo aggiuntivo per almeno 2 bambini. Puoi ottenere un importo aggiuntivo per più bambini nel caso in cui vi siano le seguenti condizioni:

  • I tuoi figli sono nati prima del 6 aprile 2017.
  • Hai presentato domanda per 3 o più figli prima del 6 aprile 2017.
  • In ogni caso vi sono sempre delle altre eccezioni.
  • QUANTO POTRESTI RICEVERE
  • Per il primo bambino
  • Per il secondo bambino o altri eventuali bambini
  • Se tuo figlio è disabile
  • Se hai bisogno di aiuto con l’assistenza all’infanzia
  • PAGAMENTO MENSILE EXTRA
  • £281.25 (nato prima del 6 aprile 2017) £235.83 (nato dopo il 6 aprile 2017)
  • £235.83 per ogni bambino
  • £128.25 o £400.29
  • fino all’85% di tutti i costi (fino a £646.35 per un bambino e £1,108.04 per due o più bambini)

INVIA DOMANDA PER L’UNIVERSAL CREDIT

Richiedi Ora

Costi di alloggio

Potresti ottenere denaro per aiutarti a pagare i costi di alloggio. Quanto ottieni dipende dalla tua età e dalle circostanze.

Il pagamento può coprire l’affitto e alcuni costi di servizio.

Il valore dell’Universal Credit è relativo alle tue entrate

Se durante il percepimento dell’Universal Credit le tue entrate crescono, il valore del sussidio diminuirà nella misura di 63 p per ogni euro guadagnato in più.

Stretta di mano e valigia piena di soldi

Come percepisci il sussidio

Il sussidio dell’Universal Credit viene accreditato una volta al mese nel tuo conto corrente.

L’accredito può includere l’importo per l’alloggio da girare al padrone di casa.

Se non possiedi un conto corrente e hai difficoltà ad aprirlo, chiama l’helpline dell’Universal Credit e fornisci un metodo di pagamento alternativo.

Il tuo primo accredito

Di solito sono necessarie circa 5 settimane per ottenere il tuo primo accredito.

L’attesa prima del primo accredito è dovuta a un periodo di valutazione della tua posizione.

Se hai bisogno di aiuto per le tue spese di soggiorno mentre aspetti il tuo primo sussidio, puoi richiedere un anticipo.

Date degli accrediti

In riferimento alla data del primo accredito seguiranno mensilmente i successivi dopo 30 giorni.
Nel caso la data di accredito successiva cada in un giorno festivo, riceverai il sussidio il giorno lavorativo precedente alla data di cadenza.

Che cosa occorre per presentare la domanda

Avrai bisogno di:

  • Dettagli del tuo conto corrente.
  • Indirizzo e-mail.
  • Informazioni sul tuo alloggio, per esempio il valore dell’affitto.
  • Dettagli del tuo reddito, per esempio delle buste paga.
  • Dettagli su risparmi ed eventuali investimenti, per es. azioni o proprietà in affitto.
  • Dettagli di quanto paghi per l’assistenza dei tuoi figli.

Segnala un cambiamento di circostanze

Per poter continuare a ricevere il Universal Credit, devi fornire – attraverso il journal (diario) del tuo conto Universal Credit – eventuali cambi di circostanza.

Il versamento dell’Universal Credit potrebbe essere interrotto o ridotto se non segnali immediatamente un cambiamento di circostanze.

Le modifiche possono includere:

  • Hai trovato un lavoro o hai smesso di lavorare
  • Hai avuto un figlio
  • Ti sei trasferito con il tuo partner
  • Ti prendi cura di un bambino o di una persona disabile
  • Hai cambiato la tua residenza
  • Hai cambiato i dettagli bancari
  • Il costo del tuo affitto è cambiato
  • Ci sono stati dei cambiamenti sulle tue condizioni di salute
  • La tua malattia si è aggravata e non puoi più lavorare
  • Il tuo salario mensile ha subito delle variazioni

Contatti

Puoi contattare il centralino dell’Universal Credit al numero 0800 328 5644.

Dove comprare arredamento a Londra

Arredare casa Londra

Trovare alloggio a Londra non è un’impresa facile. I costi sono molto elevati, le case spesso non sono in buone condizioni e dovrai probabilmente, almeno all’inizio della tua avventura all’estero, condividere con altre persone per dividere i costi.

È solito che le case vengano affittate già arredate con il minimo indispensabile: un letto, un armadio e una scrivania. Starà poi a te decorarla come più preferisci. Quali sono i principali negozi d’arredamento a Londra? E dove si possono comprare mobili se non sono inclusi nell’affitto? Scopriamolo insieme.

Cosa bisogna comprare?

Innanzitutto vediamo insieme cosa occorre comprare quando ci si trasferisce in un nuovo posto. Come abbiamo accennato sopra, questo dipenderà soprattutto dal tipo di alloggio che affitti: furnished unfurnished. Nel primo caso ti sarà fornito un letto, un armadio, una scrivania, un divano e la cucina sarà dotata di tutti gli elettrodomestici (lavatrice, frigorifero, forno a microonde, bollitore). Nel secondo caso la stanza o appartamento che affitti sarà completamente vuota. Vediamo ora per ogni stanza quello che ti occorrerà acquistare:

  • Camera da letto: lenzuola, cuscini, specchio, comodino, lampada, tappeto, tende ;
  • Salone: televisore, lampada, mobile tv, tavolino da caffè;
  • Cucina: coperti, posate, pentole, padelle, tovaglie;
  • Bagno: tappeto, tenda per la doccia/bagno, asciugamani.

Comprare arredamento nuovo

Londra è piena di negozi dove comprare mobili e decorazioni nuovi per tutti i gusti e per tutte le fasce di prezzo. Vediamone alcuni:

  • IKEA: il gigante svedese, presente anche in Italia, conta ben cinque negozi nella regione londinese: Croydon, Greenwich, Lakeside, Tottenham e Wembley. Da IKEA si trova proprio di tutto: cucine, mobili per ogni stanza, decorazioni e molto altro ancora;
  • Argos: questo negozio un po’ particolare: non ha nessun prodotto in esposizione, bensì dei cataloghi da sfogliare. Una volta deciso cosa comprare, invii la tua richiesta dal computer dove hai sfogliato il catalogo alla cassa dove potrai pagare e in seguito ritirare il tuo acquisto. Argos ha negozi indipendenti, punti vendita all’interno di alcuni supermercati Sainsbury’s e un negozio online. Anche in questo negozio potrete comprare di tutto, dall’arredamento ai prodotti di tecnologia (elettrodomestici, computer ecc.);
  • TK Maxx e HomeSense: questi sono due negozi appartenenti alla stessa famiglia che propongono articoli di marca a prezzi ridotti. HomeSense vende esclusivamente prodotti per la casa (lenzuola, tende, pentole ecc.) mentre TK Maxx è più conosciuto come un negozio di abbigliamento, dove si possono però trovare anche mobili e prodotti di decorazione per la casa;
  • Primark: arrivato anche in Italia da qualche anno, il negozio di abbigliamento low cost Primark offre anche una selezione di prodotti per la casa, solitamente locato all’ultimo piano. Qui potrete trovare coperte, lenzuola, cuscini e decorazioni varie per la casa, come quadri e candele;
  • Supermercati: i supermercati più grandi hanno spesso una sezione dedicata per la casa, dove troverai pentole, coperti, asciugamani, ma anche piccoli elettrodomestici come bollitori.

Comprare di seconda mano

Comprare di seconda mano è un’opzione molto popolare nonché economica. Alcuni dei negozi e siti online più popolari sono:

  • Charity shops: molto apprezzati in Inghilterra, i charity shops sono negozi in cui si possono comprare vestiti, mobili e oggetti vari donati, il cui profitto verrà riversato a delle associazioni. I charity shops a Londra sono numerosissimi e si può trovare davvero di tutto, ma in particolare ti consigliamo il negozio della British Heart Foundation dedicato alla vendita di mobili ed elettrodomestici (British Heart Foundation Furniture and Electrical Stores):
  • Gumtree: l’equivalente britannico di subito.it, è un sito di annunci dove potrete trovare qualsiasi cosa cerchiate;
  • Facebook Marketplace: simile a Gumtree, Facebook Marketplace è spesso usato per vendere i propri mobili al momento del trasloco. Sul gruppo Facebook di italiani a Londra troverai molti annunci di questo tipo.

Elettronica

Un elemento non di arredamento, ma presente ormai in quasi tutte le abitazioni, sono i computer. Se non ne hai uno portato dall’Italia, dovrai probabilmente comprarne uno in Inghilterra. Vediamo insieme dove si possono acquistare:

  • PC Specialist: negozio online britannico sul quale si possono acquistare e personalizzare computer fissi, portatili e per gaming;
  • Currys PC World: negozio di elettronica dove puoi comprare, computer fissi e portatili, tablets, ma anche televisori e elettrodomestici;
  • John Lewis: questo grande magazzino ha una sezione di elettronica che offre una vasta selezione di computer di grandi marche.

Per comprare elettronica di seconda mano, oltre ai siti già elencati (Facebook Marketplace e Gumtree), puoi recarti da CeX, una catena di negozi di elettronica e gaming di seconda mano.

 

E tu dove hai comprato il tuo arredamento? Facci sapere nei commenti!

Cosa è la CSCS card e come richiederla?

Lavoratori con elmetto in una azienda

La CSCS card (Construction Skills Certification Scheme) è una carta attribuita ai lavoratori nell’edilizia per dimostrare di aver ricevuto training e qualificazioni adeguate per lavorare correttamente. Essa è stata introdotta per migliorare gli standard e la sicurezza nei cantieri. 

Trovare lavoro senza questa tessera non è impossibile: essa infatti non è obbligatoria. La maggior parte delle grandi aziende però non assume dipendenti sprovvisti della CSCS card, perciò ti consigliamo di richiederla se intendi lavorare in questo settore in Inghilterra. Scopriamo insieme come ottenerla. 

Quali tipi di carta esistono? 

Non esiste un’unica CSCS card: a seconda dello specifico lavoro che svolgi nell’edilizia (architetto, ingegnere edile, muratore ecc.) dovrai richiedere la carta corrispondente alla tua attività. Su questo sito troverai tutte le categorie esistenti: clicca su quella che ti interessa per scoprire quali sono le qualifiche necessarie per ottenerla. Se non sei sicuro di quale carta ti serva puoi usare il card finder per scoprire la carta adatta alle tue capacità o qualifiche. 

Alcune delle categorie sono:

  • Labourer: puoi ricevere questa carta se hai conseguito il RQF Level 1/SCQF Level 4 Award in Health and Safety in a Construction Environment o il SCQF Level 5 REHIS Elementary Health and Safety Certificate. Visita questo sito per scoprire dove si possono conseguire questi certificati. La carta che riceverai sarà valida per cinque anni;
  • Trainee: puoi ricevere questa carta se stai attualmente studiando per conseguire un certificato. Dovrai aver già conseguito l’Operative Level CITB Health, Safety and Environment test negli ultimi due anni. Questa carta temporanea è valida per cinque anni ma non potrà essere rinnovata;
  • Skilled Worker: questa carta è per coloro che hanno già conseguito un certificato NVQ o SVQ Lelev 2, o un apprendistato nel settore dell’edilizia. Questa carta ha una validità di cinque anni.

Ad eccezione della trainee card, tutte le altre sono rinnovabili. Esiste anche la possibilità di richiedere la carta per un ruolo più alto se progredisci nel tuo lavoro.

Tipologie di CSCS Card

Come si richiede la carta? 

La domanda si fa online sul sito ufficiale del CSCS. Assicurati di avere tutti i certificati necessari prima di inviare la tua domanda. Oltre alle certificazioni ti verrà chiesto di passare il CITB Health Safety and Environment (HS&E) Test: attualmente il costo è di £21; a partire dal 1° aprile 2020 il costo sarà di £21.50. Questo è un test composto da 50 domande per verificare la tua conoscenza delle norme di sicurezza sul lavoro. Anche in questo caso esistono diverse tipologie di test a seconda del tuo lavoro.

Ora che hai tutti i documenti a disposizione, scopriamo cosa ti serve per inviare la domanda per ottenere la CSCS card: 

  • Una copia scannerizzata dei tuoi certificati, o un documento che dimostri la tua iscrizione ad un corso qualificato per il quale riceverai un certificato; 
  • Il Test ID Number del test HS&E riportato sul certificato; 
  • Indicare la tipologia di test HS&E conseguita; 
  • Assicurarti che i dati anagrafici riportati sul certificato HS&E siano corretti; 
  • Avere un conto corrente per effettuare un pagamento di £36. 

In alternativa, puoi chiamare lo 0344 99 44 777 per richiedere la carta CSCS. Assicurati di avere accesso ad un account di posta elettronica durante la chiamata.  

Una volta accettata la tua richiesta, la carta verrà spedita il giorno successivo e la riceverai in meno di una settimana.  

Guarda il video e segui tutte le istruzioni per richiedere la CSCS card

Come ci si prepara per il test HS&E?

Superare il test CITB Health Safety and Environment (HS&E) è indispensabile per poter ricevere la tua carta CSCS. Al momento della domanda, il tuo certificato deve avere meno di due anni. Puoi usare il card finder per sapere quale tipologia di test ti occorre superare.

Sul negozio online del CITB troverai una serie di libri per aiutarti nello studio per il test. Il libro principale con tutte le informazioni è il Health, Safety and Environment Test for Operatives and Specialist: assicurati di avere la copia più recente al momento dell’acquisto. I libri sono esclusivamente in inglese, ma l’applicazione per smartphone (disponibile per iOS e Android) è disponibile in 14 lingue.

L’esame si effettua su un computer touch screen in un centro riconosciuto dal CIBT. Durante l’esame è possibile ricevere assistenza in diverse lingue. 

Un datore di lavoro può richiedere la carta per i suoi dipendenti?

Se sei un datore di lavoro puoi richiedere tu stesso la CSCS card per tutti i tuoi impiegati. Dopo aver creato un employer account sul sito del CSCS avrai bisogno di:

  • Inviare una copia scannerizzata del certificato di tutti i tuoi impiegati, o un documento che dimostri che i tuoi impiegati sono in fase di conseguimento di una qualifica riconosciuta:
  • Inviare il test ID number del certificato HS&E di ogni impiegato;
  • Conoscere il tipo di carta che i tuoi impiegati richiedono;
  • Comunicare i dati personali di ogni impiegato.

Le domande di questo tipo (domande multiple) si possono effettuare solamente online. Per questo motivo dovrai comunicare un indirizzo mail per ognuno dei tuoi impiegati, e dovrai essere in possesso di un conto corrente per il pagamento (£36 per carta).

Rinnovare o rimpiazzare la carta

Per rinnovare la carta CSCS basta recarsi sul sito del CSCS dove, una volta effettuato l’accesso al tuo account, potrai richiedere il rinnovo. Ti verrà nuovamente richiesto di dimostrare di avere le qualifiche necessarie e di dichiarare qualsiasi cambiamento nel tuo lavoro. La carta può essere rinnovata sei mesi prima o dopo la data di scadenza.

Nel caso di smarrimento o furto, o se la tua carta si rompe, basta anche in questo caso effettuare l’accesso al tuo account e richiederne una nuova. In alternativa puoi chiamare il numero +44(0)344 994 4777, assicurandoti di avere sotto mano il tuo CSCS registration number o, in alternativa, il tuo National Insurance number.

Ho una qualifica italiana, posso fare la conversione? 

La risposta è sì. Sul sito del Naric  (National Academic Recognition Information Centre) puoi convertire e certificare i tuoi documenti italiani, da allegare in seguito nella tua domanda per ricevere la tessera CSCS.  

Lavori nel settore dell’edilizia? Scrivici nei commenti!