Tag Archivio per: Guidare

Patente di guida italiana all’estero

Guidare nel Regno Unito con la patente italiana

Utilizzare la propria patente di guida italiana in UK, è possibile?

La prima domanda che gli automobilisti si pongono andando in un altro paese è generalmente “posso guidare con la mia patente di guida italiana in un altro paese?

Per quanto riguarda l’Inghilterra e il Regno Unito in generale, la risposta è si.

Ma andiamo con gradi e iniziamo con un piccolo test per vedere se possiamo guidare nel Regno Unito con la nostra patente di guida italiana.

Nota bene: Diventi automaticamente residente inglese se stai vivendo in UK da almeno 183 giorni ma puoi guidare anche se sei un visitatore per un periodo limitato. Potrai guidare con la tua patente italiana fino alla età di 70 anni.

Purtroppo le patenti italiane hanno una validità molto inferiore a quella inglese (infatti la mia patente inglese è valida fino al 2051, quando avrò compiuto 60 anni). In questo caso sarà una tua scelta se rientrare in Italia e rinnovare la tua patente italiana oppure convertirla in patente GB.

Convertire la patente italiana in patente inglese

Se la tua patente italiana è in prossimità di scadenza puoi infatti decidere di rinnovarla o convertirla con una patente inglese. Nonostante sia possibile guidare con una patente italiana in UK, avere una patente inglese ha i suoi vantaggi.

Per prima cosa ti consigliamo di recarti sul sito del governo dove ti sarà chiesto di rispondere a qualche domanda per sapere se nel tuo caso specifico sia necessario o meno convertire la patente.

Exchange a foreign driving licence - TEST

Tutti i cittadini europei possono guidare nel Regno Unito con la propria patente, sia che siano di passaggio o residenti.

Puoi convertire la tua patente italiana in patente inglese solo se sei residente in Gran Bretagna (ossia se trascorri più di 185 giorni di seguito nel paese). Convertire la tua patente italiana non è obbligatorio: per legge tutte le patenti rilasciate da uno stato membro dell’unione europea sono valide in Inghilterra (nel caso di una patente non europea, hai un anno per convertirla).

Ci sono però delle regole da rispettare:

  • Se sei residente in Inghilterra e hai compiuto 68 anni puoi guidare con la tua patente italiana B per tre anni prima di dover richiedere una patente inglese;
  • A partire dai 70 anni di età dovrai obbligatoriamente convertire la tua patente italiana in inglese.
  • Se hai la patente per i bus o pullman, chiamata Driver Certificate of Professional Competence (CPC),  hai l’obbligo di convertire la patente italiana – anche qua ci sono delle informazioni che devi assolutamente sapere se vuoi guidare bus, pullman, camion o mezzi speciali nel Regno Unito (informazioni nel paragrafo sulle patenti speciali).

Come convertire la patente A e B

Il processo di conversione della patente è molto rapido: basta compilare e inviare il modulo D1, il driving licence form, che troverai sul sito della DVLA, insieme alla tua patente italiana e a un documento d’identità (solo originali), ed effettuare un pagamento di £43. Riceverai la tua nuova patente inglese entro tre settimane dall’invio della domanda, che può essere effettuata online o recandoti a un ufficio postale (nota bene: non riceverai indietro la tua patente italiana). Queste informazioni valgono per i titolari delle patenti A e B.

Come convertire patenti speciali

Per guidare gli autobus, come i famosi double deckers, dovrai inviare dei moduli supplementari, i D2 e D4, e sottoporti a delle visite mediche. Convertire la patente in questo caso è obbligatorio, e per guidare autobus e camion in Inghilterra avrai bisogno di munirti del CPC, il Driver’s Certificate of Professional Competence, che riceverai dopo aver passato quattro esami. Dovrai rinnovare la tua patente ogni cinque anni fino a 65 anni, e sottoporti a 35 ore di pratica. A partire dai 66 anni dovrai rinnovare la patente ogni anno.

Quando sei obbligato a convertire la tua patente speciale?

  • Hai meno di 45 anni: Puoi guidare nel Regno Unito con la tua patente italiana fino all’età di 45 anni. Raggiunti i 45 anni devi convertire la tua patente. La tassa di conversione nel 2020 è di £43. Devi compilare il modulo D2 e informare la DVLA entro i 12 mesi dalla data in cui sei diventato residente.
  • La tua età è tra i 45 e i 66 anni:  Puoi guidare nel Regno Unito con la tua patente italiana fino all’età di 66 anni. Raggiunti i 66 anni devi convertire la tua patente. La tassa di conversione nel 2020 è di £43. Devi compilare i moduli D2 e D4 (visita medica) e informare la DVLA entro i 12 mesi dalla data in cui sei diventato residente.
  • Hai più di 66 anni: Devi convertire la tua patente. La tassa di conversione nel 2020 è di £43. Inoltre devi compilare i moduli D2 e D4 (visita medica).

Tutte le informazioni sopracitate sono valide per la Gran Bretagna (ossia Inghilterra, Scozia e Galles). Nell’Irlanda del Nord, al posto della DVLA dovrete contattare la DVLNI (Driver Vehicle Licensing Northern Ireland).

Nota bene: Se hai conseguito la tua patente in uno dei paesi non in lista (chiamati others) allora non puoi convertire la tua patente in patente inglese e puoi guidare nel Regno Unito con la tua patente per 12 mesi. Scaduti questi 12 mesi dovrai richiedere una nuova patente.

Nonostante tu non debba obbligatoriamente convertire la tua patente italiana (patenti A e B), può rivelarsi conveniente averne una inglese: le assicurazioni sono infatti spesso molto più economiche per i titolari di una patente inglese.

Come conseguire la tua prima patente di guida?

Hai compiuto 16 anni e vuoi iniziare a guidare la macchina? Allora puoi richiedere il foglio rosa. Solo quando avrai finalmente hai compiuto 18 anni potrai iniziare le pratiche per ottenere la tua patente di guida: guida passo passo per ottenere la patente di guida.

Ho bisogno di una assicurazione?

È obbligatorio avere una assicurazione per poter guidare un veicolo nel Regno Unito anche se starai per un breve periodo (non hai bisogno di fare una assicurazione a parte se decidi di affittare una macchina in quanto l’affitto include già una assicurazione di base).

Ci sono 3 tipi di assicurazione:

  1. Third party cover: questa è l’assicurazione di base che copre i danni alla macchina dell’altro conducente ma non al tu veicolo.
  2. Third party, fire and theft: molto simile alla prima opzione, questa aggiunge un grado di protezione maggiore.
  3. Comprehensive cover: copre i danni a entrambi i conducenti quindi risulterà essere più costosa (anche la più consigliata).

Se stai portando la tua macchina dall’Italia e vuoi guidare in UK, assicurati di avere una copertura assicurativa valida. La tua agenzia di assicurazioni dovrebbe fornirti un certificato tradotto in inglese che confermi il tuo livello di protezione.

In caso tu voglia cambiare la tua assicurazione italiana con una inglese, l’assicurazione inglese potrebbe richiederti un documento ufficiale rilasciato dalla tua assicurazione italiana che confermi appunto il tuo grado di protezione. In questo caso, dimostrare di avere avuto una assicurazione nel tuo paese, soprattutto se non hai avuto incidenti negli ultimi anni, contribuirà ad avere dei prezzi decisamente più bassi.

Durante la procedura di registrazione della tua nuova assicurazione, avrai la possibilità di selezione per quanti anni non hai commesso degli incidenti (No Claims Bonus).

Se deciderai di comprare una nuova macchina nel Regno Unito allora dovrai avere una assicurazione inglese.

Un altro modo per ottenere dei prezzi vantaggiosi è quello di convertire la tua patente da italiana a inglese. Le assicurazioni tendono a offrire dei prezzi molto più convenienti a chiunque abbia una patente inglese (ricorda che per convertire la patente italiana devi essere residente nel Regno Unito da almeno 6 mesi)

No, che tu sia residente inglese o semplicemente stia visitando la Gran Bretagna per un periodo limitato, potrai guidare con la tua patente italiana fino all’età di 70 anni, ovviamente dovrai verificare la scadenza della tua patente ed eventualmente rinnovarla.

Convertire la patente da italiana a GB costa £43.

Una volta inviati tutti i documenti dalla DVLA (motorizzazione inglese) riceverai la nuova patente entro circa 3 settimane.

I documenti richiesti sono: (da inviare alla DVLA)

  • modulo D1 (scarica il modulo)
  • patente italiana (si esattamente, devi inviare la tua patente italiana)
  • eventualmente due fotografie (maggiori informazioni saranno dettagliate nel modulo D1)

In termini di convenienza di per sé non cambia nulla. Potresti tuttavia pagare di piú per la tua assicurazione. Infatti tendenzialmente, le assicurazioni inglesi sono più care anche di oltre il doppio per chi possiede una patente non inglese

Non esiste una assicurazione che possa essere considerata quella corretta. Così come in Italia, puoi scegliere l’assicurazione per la macchina in base alle tue esigenze e costi

Puoi decidere di usare la patente inglese oppure puoi convertirla di nuovo in patente italia. Per maggiori informazioni visita il sito dell’Aci

Se hai perso la patente leggi l’articolo dedicato e scopri come fare.

Se hai qualche domanda relativa alla patente di guida italiana o semplicemente vuoi darci qualche suggerimento, scrivi nell’apposita sezione commenti qua sotto.