Tag Archivio per: Gran Bretagna

Un lungo weekend a Londra: cosa visitare

Londra vista del Big Ben e bus rosso

Londra è più accessibile di quanto si possa pensare. Un weekend non sarà mai abbastanza per poter visitare la capitale britannica, vastissima e ricca di musei e monumenti, ma un lungo weekend a Londra ti permetterà di scoprire senza alcuna fretta tutti i luoghi emblematici.

Se hai previsto di visitare Londra per tre giorni e hai il timore di dimenticarti qualche luogo o monumento imperdibile, continua a leggere questo articolo: troverai, giorno per giorno, un itinerario da percorrere con tutti i monumenti, musei e parchi da non perdere.

Giorno 1: Westminster, Buckingham Palace e i parchi

È venerdì mattina e sei appena arrivato alla stazione ferroviaria Victoria, una delle stazioni più centrali della capitale, per cominciare un lungo weekend a Londra. Prima di avventurarti verso la prima tappa, segui le indicazioni dentro la stazione fino ad arrivare alla fermata della metropolitana Victoria Tube Station. Qui potrai richiedere la Visitor Oyster Card, una carta ricaricabile e molto pratica per accedere con rapidità alla metropolitana londinese.

Ora che sei in possesso della carta puoi recarti alla prima tappa, il quartiere Westminster. Qui troverai alcuni dei monumenti più famosi della città: la House of Parliament (sede del parlamento inglese), il Big Ben (uno degli orologi più famosi del mondo), la Westminster Abbey e il Westminster Bridge. Visitare l’abbazia non è gratis, ma comprando online il London Pass prima della partenza potrai accedere senza dover comprare un biglietto sul posto.

Attraversa in seguito il ponte per arrivare dall’altra parte del fiume. Sulla tua sinistra c’è il famosissimo London Eye, la ruota panoramica di Londra. Anche in questo caso un giro sulla ruota è a pagamento se non hai il London Pass. Il giro dura trenta minuti, ma aggiungendoci i tempi di attesa ci vorrà almeno un’ora prima di poter continuare verso  la tappa successiva.

Una volta completato il giro, torna a Westminster e dirigiti verso ovest per arrivare a Buckingham Palace, la residenza della regina. Il famoso palazzo è circondato da splendidi spazi verdi, tra cui St. James Park e Green Park, perfetti per riposarsi e mangiare un boccone. Buckingham Palace è anche famoso per il cambio delle guardie, un evento che si ripete ogni giorno alle 11:30 del mattino.

Londra Buckingham Palace

Percorrendo Green Park verso nord arriverai sulla Piccadilly road, che potrai percorrere verso est fino ad arrivare al celebre Piccadilly Circus, un incrocio famoso per i suoi grandi schermi pubblicitari luminosi.

A questo punto ti trovi a due passi da Trafalgar Square, che puoi facilmente raggiungere a piedi o in una fermata di metropolitana prendendo la linea Bakerloo. Alle spalle di Horatio Nelson, la cui statua si trova nel centro della piazza, troverai il National Gallery Museum, un museo d’arte fondato nel 1824 ospitante migliaia di opere realizzate a partire dal XVII secolo. L’entrata è gratuita e ti consiglio di dedicare un paio d’ore alla scoperta di questo luogo.

È quasi giunta l’ora di cenare: un quartiere che ti consiglio per quest’occasione è Covent Garden, pieno di locali per mangiare e godersi un drink. Prima, però, ti suggerisco di fare un giro per la piazza centrale prima che i negozi chiudano: qui troverai infatti un mercato pieno di negozietti per tutti i gusti.

Una volta finita la cena, prima di tornare al tuo albergo vale la pena visitare Leicester Square, una piazza londinese famosa per il cinema: è proprio qui che le premières hanno luogo. Accanto alla piazza si trova China Town, il quartiere cinese di Londra, bello soprattutto di notte. Potrai in seguito tornare a Leicester Square, dove troverai la fermata della metropolitana per recarti all’albergo.

Giorno 2: St Paul’s Cathedral, Tower of London e Soho

Iniziamo questa seconda giornata del tuo weekend a Londra con un tuffo nella storia: siamo a St. Paul’s Cathedral, una cattedrale anglicana completata nel 1711. Ti consiglio vivamente di visitarla: il London Pass ti permette di entrare gratuitamente nonché di evitare le code. Una volta terminata la visita, dirigiti verso sud per passare dall’altra parte del Tamigi attraversando il Millenium Bridge. Ti trovi ora di fronte alla Tate Modern, un museo di arte contemporanea costruito all’interno di una vecchia centrale elettrica. L’entrata è gratuita e ti consiglio, anche in questo caso, di dedicare un paio d’ore alla visita.

Subito a est troverai in seguito il Shakespeare’s Globe: questa è la ricostruzione del teatro in cui recitò la compagnia di Shakespeare, distrutto nel 1613 a causa di un incendio. Il prezzo della visita è incluso nel London Pass. Continuando verso est raggiungerai il Borough Market, uno dei mercati più famosi del mondo, con una vastissima scelta di prodotti nazionali e internazionali. Questo luogo è ideale da visitare durante l’ora di pranzo.

È ora di proseguire la tua passeggiata lungo il fiume verso est: a pochi passi dal mercato noterai il London Bridge, e continuando lungo il Tamigi per altri dieci minuti a piedi arriverai fino al celebre Tower Bridge, il ponte mobile è uno dei principali simboli di Londra e collega il borgo di Southwark con quello di Tower Hamlets.

Londra Tower Bridge

Attraversa quindi il fiume per arrivare alla torre di Londra, la Tower of London, costruita a partire dal 1066. La torre, considerata Patrimonio Mondiale dell’Umanità, è oggi visitabile (essa è inclusa nel prezzo del London Pass).

Per la cena ti suggerisco il quartiere di Soho, un quartiere pieno di vita sia di giorno che di notte. Per recarti a Soho partendo dalla torre di Londra, prendi la District Line o Circle Line alla fermata Tower Hill e cambia a Embankment Station per prendere la Bakerloo Line fino a Piccadilly Circus, per poi proseguire a piedi in direzione nord. In alternativa, puoi camminare dalla torre in direzione ovest passando attraverso la City, il quartiere d’affari di Londra.

Giorno tre: Musei e shopping

È l’ultimo giorno del tuo weekend a Londra, e vogliamo dedicarlo alla cultura e allo shopping prima della partenza imminente. Il quartiere di South Kensington, situato a ovest, è perfetto per cominciare la giornata. Esso ospita tre celebri musei: il National History Museum, il Science Museum e il Victoria & Albert Museum. Come tanti altri musei in Inghilterra, essi sono a entrata libera. Pur non essendo possibile visitare nel dettaglio tutti e tre i musei, ti invito vivamente a dedicare la mattinata a questo quartiere pieno di storia e di cultura.

London Victoria Albert Museum

Il pomeriggio è invece da dedicare allo shopping, in modo da concludere il tuo weekend a Londra concedendoti un po’ di tempo per te stesso e permettendoti di fare gli ultimi acquisti prima del ritorno.

Dalla stazione metropolitana di South Kensington, prendi la Circle Line o District Line e cambia a Victoria Station per prendere la Victoria Line fino a Oxford Circus. Qui ti troverai esattamente all’incrocio tra Oxford Street e Regent Street, le due grandi strade dello shopping Londinese. Anche in questo caso, ti invito a trascorrere l’intero pomeriggio in questa zona piena di negozi e grandi magazzini, sempre affollata e piena di vita. Se ti rimane tempo di cenare prima della partenza, la zona è ricca non solo di ristoranti fast food, ma anche di pub e ristoranti nascosti nelle vie secondarie che si dipartono da Oxford e Regent Street.

Sei già stato a Londra? Quali sono secondo te i luoghi da non perdere? Scrivici nei commenti!

Come iscriversi all’università in Inghilterra

Iscrizione università Inghilterra

L’Università in Inghilterra spiegata

Trasferirsi in Inghilterra per frequentare gli studi universitari presenta molti vantaggiè un’occasione perfetta per perfezionare la propria conoscenza della lingua inglese, per arricchire il proprio bagaglio culturale o ancora per migliorare le proprie prospettive lavorative.  

Il sistema universitario britannico presenta molte differenze rispetto a quello italiano, e in questo articolo ti spiegherò, passo per passo, come funziona l’università in Inghilterra, come scegliere quella giusta per voi e come preparare la tua domanda di iscrizione.   

Com’è strutturata l’università in Inghilterra?

Una volta conseguita la maturitàgli studenti che decidono di proseguire i loro studi in Inghilterra frequenteranno o un college, che offre una formazione universitaria insieme ad esperienza più pratica, oppure un’università, che offre corsi di una durata media di tre anni (quattro in Scozia) e che rilascerà alla fine del triennio una laurea, la bachelor’s degree. 

In seguito, coloro che desiderassero proseguire i loro studi possono iscriversi ad un corso postgraduate della durata media di un anno (due se part-time), alla fine del quale otterranno il master’s degree. 

Come scegliere l’università giusta per me?

In Inghilterra ci sono più di cento università e college, perciò la scelta è molto ampia e scegliere il corso più adatto a noi non è facile. Bisogna innanzitutto sapere che tutte le università britanniche sono a numero chiuso, e uno dei requisiti più importanti per essere accettati o meno è il tuo voto della maturità. Per ogni corso proposto, ogni università stabilisce un voto minimo per poter essere accettati e, per alcuni corsi dove serve avere una solida conoscenza in una specifica materia, l’istituto potrebbe chiederti un voto minimo specifico per quest’ultima.

Le università britanniche ti chiederanno anche di giustificare la tua conoscenza della lingua inglese: la certificazione più accettata è lo IELTS, per il quale è solitamente richiesto un voto tra il 6 e il 7.5 (su un voto massimo di 9). Tutti questi requisiti sono facilmente reperibili sui siti di ogni corso universitario sotto la sezione entry requirements: in alcuni casi le università specificano il voto minimo anche per la maturità in Italia, ma in regola generale se il voto britannico richiesto è AAA, questo equivale a un voto di maturità di 95/100, AAB equivale a 90/100, ABB a 85/100 e così via.  

Una volta stabilito a quali facoltà puntare, un’importante domanda da porsi è in quale città vorrai frequentare l’università. La risposta varierà molto in base ai tuoi interessi e alle tue necessità: se hai un budget limitato per l’affitto, prediligerai il nord dell’Inghilterra dove il costo della vita è ridotto rispetto al sud; se preferisci la calma, eviterai città molto movimentate come Londra o Manchester.  

È anche utile sottolineare che in Inghilterra le classifiche contano molto: ogni anno vengono pubblicate le university rankingsdove ad ogni università viene attribuito un voto globale; più l’università è alta nella classifica, più questa è considerata prestigiosa e ben vista sul tuo curriculum in futuro. 

Come preparare la domanda di iscrizione?

Innanzitutto bisogna familiarizzare con il sito UCAS (Universities and Colleges Admissions Service): questo è il portale che fa da intermediario tra gli studenti e le università; non dovrai quindi fare domanda direttamente all’istituto.  

Una volta creato l’account, ci sono diverse sezioni da compilare: 

  • Personal details: dove ti verranno chiesti i tuoi dati personali, il tuo livello scolastico, se possiedi delle qualificazioni ecc.;
  • Course choices: dove ti viene chiesto di indicare quale corso vuoi frequentare e in quale università. Si possono indicare fino a cinque corsi diversi in cinque università diverse. Non c’è bisogno di elencare un ordine di preferenza; ciò ti verrà richiesto più in avanti, una volta ricevute le risposte dalle università. Non è obbligatorio fare domanda per la stessa materia (puoi far richiesta per letteratura inglese a Londra e storia a Birmingham), ma è comunque consigliabile iscriversi a materie molto simili fra di loro, poiché la tua lettera di motivazione (vedi punto successivo) è una sola;
  • Personal statement: questa è la sezione più importante della domanda di iscrizione, poiché ti viene richiesto di scrivere una lettera di motivazione non più lunga di 4000 caratteri o 47 righe, nella quale devi convincere l’università di essere lo studente perfetto per il corso da te scelto. Troverai online molti esempi di personal statementssuddivisi per materia;
  • Reference: ossia la lettera di raccomandazione, solitamente scritta dal tuo insegnante d’inglese o dall’insegnante della materia che desideri studiare all’università. Sarà anche chiesto all’insegnante di includere il tuo predicted grade, una stima del tuo voto della maturità (per coloro che inviano la loro domanda durante il quinto anno di scuola superiore);
  • Fees: la domanda di iscrizione ha un costo: £20 se nei course choices si indica solo una scelta, oppure £25 se le scelte sono da due a cinque. 

Ci si può iscrivere a partire da metà settembre e la scadenza è il 15 gennaio, ma attenzione: se vuoi iscriversi all’università di Oxford o Cambridge, o se vuoi studiare medicina, odontoiatria, medicina/scienza veterinaria, la scadenza è invece il 15 ottobre 

Cosa succede una volta inviata la domanda?

A partire da marzo dovresti ricevere le prime risposte dalle università. Le opzioni sono tre:  

  • Conditional: ti sarà garantito un posto qualora raggiungerai i criteri richiesti dall’università (solitamente un certo voto alla maturità e allo IELTS);
  • Unconditional: hai già raggiunto tutti i criteri necessari e il posto è tuo;
  • Unsuccessfulla tua domanda non è stata accettata. 

Una volta ricevuta la risposta da tutte le università dovrai indicare le tue firm insurance choices se le risposte positive sono più di una: la firm choice è la tua prima scelta, il corso che più ti interessa e che vuoi frequentare; l’insurance choice è la tua seconda scelta nel caso non raggiungessi i criteri richiesti per la firm choiceed è quindi consigliabile indicare come seconda scelta un’università con entry requirements più bassi.  

Se ricevi il voto sperato alla maturità, lo stato della tua domanda cambierà da conditional unconditionalciò succede solitamente ad agosto quando gli studenti inglesi ricevono i loro risultati. A partire da quel momento potrai richiedere una camera universitaria nelle university hallse prepararti per il trasloco! 

Come finanziare i miei studi?

L’università nel Regno Unito è più cara che in Italia: le tasse per l’anno scolastico 2019/2020 possono costare fino a £9250, o a partire dai £10000 all’anno per gli international students (studenti non europei). 

La maggior parte degli studenti richiedono un prestito universitario da student financesul loro sito troverai tutte le informazioni e i moduli da stampare e compilare. Il prestito copre le tasse per tutta la durata del corso e non ti sarà chiesto nessun pagamento fino a quando non guadagnerai un minimo di £21000 annui. Nel caso non riuscissi a ripagare il tuo debito entro i trent’anni dalla tua laurea, questo sarà annullato.

Scrivi un commento o un feedback nella sezione commenti qua sotto.