Tag Archivio per: Case

Cercare alloggio a Londra

Affittare casa mano con le chiavi

Quali sono le regole generali per cercare alloggio a Londra?

Partire per un altro stato con l’intenzione di viverci è un grandissimo passo. Non solo forgerà la tua persona, ma ti aiuterà a crescere personalmente e carrieristicamente.

Quando organizziamo il nostro viaggio, potrebbe essere una buona idea iniziare a familiarizzare con i siti internet che offrono alloggi. I siti principali sono, Gumtree e SpareRoom.

Su questi siti cercare una camera a Londra è generalmente gratuito, anche se sono disponibili pacchetti a pagamento che permettono di contattare le agenzie delle case appena messe a disposizione sul sito. Personalmente suggerisco di contattare prima tutte le case i cui annunci sono gratuiti ed eventualmente, spendere qualche sterlina per accedere alle case appena promosse online. Esiste infatti una categoria di annunci di case che è disponibile solo a chi ha sottoscritto un abbonamento. Quindi potrebbe accadere che rimangano disponibili solo gli annunci di case che non sono piaciute a nessuno. In ogni caso, verifica prima quelli gratuiti e solo dopo valuta se registrarti e pagare un pochino.

Una cosa sulla quale devi prestare particolare attenzione è effettuare pagamenti dall’Italia nei confronti di privati o agenzie di cui non hai alcuna informazione.

La ragione per la quale suggerisco questo è perché se non abbiamo dimestichezza con la lingua e se non conosciamo l’agenzia alla quale ci rivolgiamo, rischiamo di prenotare una stanza o casa senza che questa esista realmente. Infatti in alcuni siti (Gumtree in primis) è talvolta possibile imbattersi in annunci scam che sono dei veri e propri tentativi di rubarti dei soldi. Perché su Gumtree? perché è uno dei siti di annunci più famosi, preso d’assalto dai nuovi arrivati che risultano spesso essere facili prede.

TI TRASFERISCI NEL REGNO UNITO? CERCHI ALLOGGIO?

Ricerca Ora

Che tipo di alloggio posso trovare a Londra?

Londra è una grandissima città e quindi offre una scelta enorme, quindi ne deriva che potrai scegliere tra case di tipo totalmente diverso tra loro, a partire dalla stanza di dieci metri quadrati alla stanza doppia gigante, dalla stanza privata a quella condivisa, dalla casa indipendente alla palazzina con mille piani, dai costi accessibili a prezzi principeschi.

Insomma, Londra è davvero una giungla quando si tratta di affitti e non sempre riusciamo a districarci e a trovare l’alloggio che vorremmo.

Questo anche perché Londra è una città di passaggio il che rende il business delle case molto proficuo. Le stanze belle vanno via immediatamente e dobbiamo sempre essere all’erta per quelle nuove che troviamo sui siti. Mi è capitato di passare intere giornate a spulciare i siti quando cercavo una casa appena arrivato a Londra e ogni qualvolta abbia cambiato casa nel tentativo di trovare qualcosa di meglio.

Un pò così come con il lavoro, quando arriviamo in UK dobbiamo imparare ad adattarci alle difficoltà iniziali e una volta che saremo più pratici con il luogo e con la lingua l’inglese, vorremo cambiare appunto lavoro e casa, migliorando la nostra condizione iniziale.

TI TRASFERISCI NEL REGNO UNITO? CERCHI ALLOGGIO?

Ricerca Ora

Ma andiamo per passi, cerchiamo di capire come dobbiamo comportarci per cercare una stanza

Il tipo di alloggio che cercherai dipenderà tanto dalla quantità di tempo che rimarrai in una città. Infatti se il tuo sarà un viaggio di breve durata allora probabilmente vorrai valutare hotel, ostelli e b&b, mentre chi decide di trasferirsi in una città nuova, avrà molta più convenienza nel cercare una dimora “fissa”.

Ecco una lista di possibili alloggi temporanei per viaggi di breve durata:

  • Hostel world: negli ostelli si paga poco, anche meno di £10 al giorno. I prezzi possono variare in base ai servizi offerti e alla zona. Negli ostelli condividi la stanza con persone che magari come te stanno cercando un altro alloggio o semplicemente sono in viaggio. Farai tante amicizie, è forse il modo più indicato per fare le primissime amicizie nella nuova città. Considero l’ostello un alloggio indicato per i più giovani in quanto hanno una capacità di adattamento maggiore.
  • B&B: i costi dei B&B sono anch’essi variabili in base ai servizi, zona e qualità del B&B stesso. Puoi iniziare con uno dei portali di più importanti al mondo, Booking, e trovare un alloggio tra i milioni a disposizione. Contrariamente all’ostello, il B&B mette a disposizione stanze private.
  • Hotel – i prezzi degli hotel sono tendenzialmente più alti di ostelli e B&B.
  • Airbnb: sempre più di moda ormai, affittare un appartamento privato o la stanza di un appartamento privato con Airbnb è una buona opzione. Ovviamente, anche qua, bisogna considerarlo come un alloggio temporaneo.
  • Homestay: un altro sito dove poter trovare il tuo alloggio. Molto simile a Airbnb.

Considera inoltre di cercare un alloggio iniziale di breve durata per poterti dedicare con più calma alla ricerca sia del lavoro che della stanza. Nota bene: il più delle volte è suggeribile cercare casa solo dopo aver trovato il lavoro. Vivere vicini al proprio posto di lavoro ti permetterà di risparmiare tempo (attraversare Londra con i mezzi potrebbe richiedere anche ben più di un’ora) e soldi (attraversare Londra con i trasporti cittadini potrebbe costare diverse centinaia di sterline al mese).

Come accennato in precedenza, esistono diversi siti internet dove è possibile cercare casa. I social sono ugualmente una buona fonte.

I più conosciuti e frequentati sono:

  • ERASMUSU: è la più grande comunità di studenti e professionisti internazionali in Europa. Potrai prenotare alloggi verificati in Inghilterra e disporrai anche di informazioni riguardanti città, università, destinazioni interessanti e forum per conoscere gente.

    COSA OFFRE ERASMUSU:

    1. Stanze in affitto per studenti e lavoratori: scegli solo tra alloggi “verificati”
    2. Assistenza personalizzata per cercare l’alloggio migliore: scrivi città, date e budget a nin@erasmusu.com
  • Facebook: esistono numerosi gruppi di affitto case su Facebook dedicati a tutto il Regno Unito. Entra su Facebook e utilizza come parole chiave di ricerca “nome città + affitto/rent/cerco casa” e altri sinonimi.
  • Gumtree: in assoluto il sito più frequentato (attenzione alla valutazione degli annunci, potresti trovare qualche scam)
  • SpareRoom: un sito ricco di annunci, consigliatissimo.
  • Rightmove: un altro sito pieno di annunci molto famoso.

Una volta identificata la camera o la casa che ci piace, inviamo una richiesta dal sito sul quale ci troviamo direttamente all’agenzia o privato che ha pubblicato l’annuncio e attendiamo risposta. Chiediamo un appuntamento e vediamo, coi nostri occhi, la casa.

È buona prassi quando chiediamo informazioni sulla casa, anticipare le richieste del padrone di casa, dando qualche piccola informazione su di noi (non entrare mai nei dettagli).

TI TRASFERISCI NEL REGNO UNITO? CERCHI ALLOGGIO?

Ricerca Ora

Un esempio di richiesta potrebbe essere:

“Hi, my name is Mario. I saw your advert on Gumtree* and I would like to see the room. I am a single person**, I am Italian and I am 25 years old. I would like to live in the room for a minimum period of at least 6 months***. Would it be possible to book a viewing? Kind regards, Mario.”

*specifica il nome del sito dove hai visto l’annuncio e il suo titolo, potrebbe averlo su diversi siti.

** we are a couple – indica se siete più persone, magari appunto una coppia. Alcuni padroni di casa potrebbero non gradire coppie e quindi evita di perdere del tempo con chi poi vi dirà che non vi darà la casa perché siete in due.

*** se hai delle esigenze specifiche circa la lunghezza del contratto, specificalo: 6 mesi, 1 anno.

Viewing: cosa vedere e cosa chiedere

Quando andiamo a vedere la nostra stanza verrai sommerso dalle curiosità riguardanti la casa. Il tuo obiettivo sarà quello di chiedere più informazioni possibile. Ho provato a scrivere una lista per te:

  • Quanto pago di affitto? Ogni quanto lo pago?
  • Quanto deposito devo versare? 1 mese?
  • Quante persone vivono nella casa? single o coppie? di quale nazionalità? (potrà aiutarti a capire con chi andrai a vivere)
  • Le pulizie sono comprese?
  • Le bollette sono comprese?
  • Il mio deposito verrà protetto?
  • Quando si libera la casa?
  • Ci sono spese extra oltre deposito, affitto e bollette? (se non sono incluse)
  • Controlla che in camera abbia le cose principali quali lampada, armadio sufficientemente grande, caloriferi etc
  • Controlla che in cucina ci sia padellame sufficiente per tutti e soprattutto non arrugginito (eventualmente chiedi che ti comprino ciò che pensi manchi)

Note bene: qualsiasi cosa manchi nella casa, è giusto che tu lo chieda prima di firmare un contratto. Quando firmi un contratto stai confermando che sei felice della situazione attuale della casa a meno che non scopra in seguito che mancano maniglie dalle porte, che ci sono porte rotte o letti sfondati.

Puoi sempre contattare il sito Shelter o il sito Citizens Advice e chiedere informazioni e suggerimenti riguardanti le leggi che tutelano gli inquilini. Entrambi offrono un servizio gratuito di consulenza.

Le figure dalle quali puoi affittare sono generalmente privati (padrone della casa) della casa o agenzie. Se si tratta di privati è sempre bene cercare di ottenere un contratto di casa. Capita spesso che infatti un privato tenda a tralasciare l’aspetto legale. Assicurati di ricevere un contratto firmato e una conferma di protezione del deposito. Se si tratta di agenzie invece, effettua una piccola ricerca sull’agenzia. Le agenzie sono più precise dei privati, rilasciano sempre un contratto ma non sempre proteggono il tuo deposito. Se vuoi avere informazioni su cosa sia la protezione del deposito visita il sito gov.uk.

Ricapitolando, cosa fare e cosa non fare quando cerchiamo casa

To do:

  • Raggiungere la città e cercare un alloggio temporaneo.
  • Visitare i vari siti di case.
  • In contemporanea cercare lavoro.
  • Identificare la casa e chiedere appuntamento.
  • Effettuare una ricerca sull’agenzia.
  • Assicurarsi di ottenere un contratto.
  • Se stai affittando una stanza direttamente dal sito di una agenzia, assicurati di aver cercato qualche recensione su Google. È buona prassi prendere delle informazioni prima di effettuare alcun pagamento.

Not to do

  • Pagare senza vedere la stanza se stai affittando da un privato.
  • Evitare di pagare più mensilità assieme. Richiesto quando non hai alcuna referenza. Se non hai altre soluzioni, accetta solo se è un’agenzia.

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi condividere qualche spunto, scrivi nella sezione messaggi qua sotto.

Cosa sapere del contratto di casa

Contratto casa mazzo chiavi

Ottenere tutte le informazioni riguardanti il contratto di casa non sempre è facile. Cercheremo qua di darti tutte le istruzioni necessarie.

Il contratto di casa è un documento stipulato tra l’affittuario (Tenant) e il padrone della casa (Landlord e meno comunemente Landlady) e stabilisce i diritti e doveri da parte di entrambe le parti. Ti permette di vivere nella casa fintanto che paghi il l’affitto (rent).

Un contratto può avere una durata fissa, esempio (6 mesi, 1 anno) o temporaneo, rinnovandosi settimanalmente o mese per mese.

È buona pratica da parte del tenant leggere ogni singola parola del contratto inclusi termini e condizioni scritti in seconda pagina. È molto importante prestare estrema attenzione a ogni punto dei termini, spesso scritti in un inglese tecnico e non sempre facile da comprendere.

Il contratto di casa è tendenzialmente diviso in due parti o pagine.

Prima pagina:

  • Nome dell’agenzia o individuo privato.
  • Nome dell’affittuario.
  • Costo dell’affitto e modalità di pagamento.
  • Informazioni circa come e quando pagare l’affitto.
  • Costo del deposito cauzionale e come verrà protetto.
  • Dettagli sulle circostanze in cui il deposito (deposit in Inglese) può essere trattenuto per riparare eventuali danni recati alla casa o agli oggetti inclusi nell’inventario.
  • Indirizzo della proprietà.
  • Data di inizio e termine del contratto.
  • Indicazioni circa chi dovrà pagare le bollette (incluse nel prezzo al 100%, parzialmente o a carico dell’affittuario).
  • Una sezione legale dedicata alle firme.

Seconda pagina:

  • Termini e condizioni.
  • Generalmente, ma non sempre, l’inventario ovvero l’elenco di tutte le cose presenti nella casa.

Molto importante: tra i termini del contratto verranno indicate anche le modalità per una eventuale cancellazione del contratto prima del termine dello stesso. In alcuni casi, l’affittuario potrà cercare un sostituto qualora debba lasciare la casa prima del termine del contratto. Cercare una nuova persona che subentri nella nostra casa, significa evitare di perdere il deposito pagato in quanto, in accordanza con il Landlord, il subentrante pagherà il deposito e il tuo ti verrà restituito.

In base alle leggi vigenti, il deposito deve essere custodito dal padrone di casa o agenzia in delle banche specifiche e dovrai ricevere da loro una ricevuta che confermi la protezione del deposito. È molto importante che il tuo deposito venga mantenuto in queste banche perché, in caso di fallimento dell’agenzia o di fuga del padrone di casa, tu potrai richiedere il tuo deposito a queste specifiche banche. È un tuo diritto ottenere la protezione del deposito e un dovere da parte del padrone di casa proteggerlo. Per maggiori informazioni visita il sito dove troverai tutto spiegato nel minimo dettaglio.

Una volta apposte le firme sul contratto, e dopo aver pagato il deposito e una prima mensilità, l’alloggio sarà finalmente messo a tua disposizione. Per maggiori informazioni riferisciti al sito ufficiale governativo.

Il contratto deve per forza essere scritto?

Quando affittiamo una casa in Italia, ci aspettiamo di ricevere un contratto dal padrone della casa.

In Inghilterra non sempre avviene lo stesso. Mentre le agenzie quasi sempre rilasciano un contratto scritto e appunto firmato dalle due parti, i landlord privati non sempre accettano di rilasciare un contratto scritto. È importante precisare che il contratto verbale è legale.

Esistono due tipi di contratti:

  • scritto
  • verbale

Il contratto scritto è appunto il contratto di cui abbiamo parlato all’inizio dell’articolo.

Il contratto verbale è invece, così come si può intendere dal nome stesso, un contratto le cui “regole” vengono dettate e accettate a voce.

Immaginiamo che la prima mensilità sia di £500, allora tacitamente il costo dell’affitto mensile sarà sempre di £500.

Il contratto verbale risulta essere un contratto legale e valido a tutti gli effetti. Purtroppo, essendo le sue regole state dettate a voce, delle volte potrebbe essere difficile far valere i propri diritti in quanto la parola del landlord potrebbe discordare dalla tua in sede di giudizio. Quando stipuli un contratto verbale infatti, non esiste alcuna prova di quale sia stato l’accordo trovato tra te e il padrone della casa, rendendo così difficile poter constatare chi sia nel giusto e chi no nel caso nasca qualche diatriba tra le due parti.

Io suggerisco sempre di sottoscrivere un contratto scritto così che sia sempre tutto nero su bianco. Il sito internet di Citizens Advice offre una descrizione molto esaustiva della differenza tra un contratto scritto e un contratto verbale e non solo. Infatti su questo sito potrai anche trovare tante informazioni relative alle leggi in generale ed eventualmente potrai contattarli in caso di necessità tramite la pagina dei contatti o tramite live chat, aperta generalmente tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10 del mattino alle 4 del pomeriggio.

Se hai trovato il nostro articolo interessante o vuoi chiederci maggiori dettagli, scrivi un commento qua sotto e iscriviti al nostro gruppo su Facebook.