Tag Archivio per: Brighton

Vivere a Brighton

Brighton molo principale

Sogni di trasferirti in una città inglese multiculturale e piena di opportunità, ma non vuoi rinunciare al mare?

Vivere a Brighton è per molti la scelta ideale: distante poco meno di un’ora da Londra, è una cittadina a grandezza d’uomo ma offre tutti i benefici di una grande città: Brighton conta infatti due università, grandi società multinazionali come American Express per coloro che cercano opportunità lavorative, e molti negozi indipendenti di tutti i tipi per gli amanti dello shopping. 

Brighton e la vicinissima Hove formano insieme la Unitary authority of Brighton and Hove, riconosciuta come city nel 2001 e che conta oggi poco meno di 300.000 abitanti. La città è situata nella contea dell’East Sussex, nel sud est dell’Inghilterra, e si trova a due passi dal South Downs national park.

La cittadina costiera è famosa per il suo non-conformismo: nota per la sua grande comunità LGBT, Brighton è una città stravagante con una miriade di negozi e bar indipendenti, dove lo stile di vita è molto più rilassato rispetto alla capitale; è proprio per quest’ultimo punto che sempre più persone svolgenti attività lavorative a Londra decidono di scegliere Brighton come residenza. 

Brighton lungo mare

Brighton lungomare

Come arrivare a Brighton

Partendo dall’Italia in aereo, l’aeroporto più conveniente è senz’altro Gatwick, situato a metà strada fra Brighton e Londra, e distante mezz’ora in treno dalla cittadina costiera. Si possono eventualmente considerare altri aeroporti londinesi come Heathrow, Luton e Stansted, e da lì raggiungere Brighton via Londra in treno, oppure prendendo un pullman (National Express è la compagnia più nota e spesso molto economica).

Il pullman ti porterà fino ad Old Steine, a due passi dal mare, mentre la stazione ferroviaria si trova nel cuore della città: in entrambi i casi non sarai lontano dalle fermate degli autobus che ti porteranno fino alla tua destinazione. Per conoscere quale autobus prendere, puoi scaricare sul tuo cellulare l’app della Brighton & Hove Busesche ti permetterà inoltre di controllare gli orari e di comprare il tuo biglietto online.

Trasporti a Brighton e dintorni

Restando nel tema dei trasporti pubblici, è importante conoscere i costi dei vari abbonamenti. I parcheggi in centro città sono pochi e molto costosi, per cui gli abitanti molto spesso prediligono i mezzi pubblici. Come indicato sopra, la compagnia degli autobus di Brighton ha un’app per smartphone tramite la quale puoi comprare dei biglietti ad uso singolo, dei pass per una giornata intera, per una settimana, per un mese e per 90 giorni. I prezzi sono molto vari a seconda della compagnia che usi, dalla tua destinazione e dall’orario (di notte gli autobus costano di più), ma in generale il prezzo per un biglietto mensile è intorno a £80. Esistono tariffe ridotte per gli studenti universitari  e biglietti speciali per gruppi e famiglie; puoi trovare una lista con tutte le tariffe su questo sito.

Come indicato in precedenza, Brighton offre una qualità della vita molto più calma e rilassata rispetto a Londra, e per questo motivo molte persone decidono di vivere a Brighton pur lavorando nella capitale. La tranquillità della vita al mare però ha un costo: il season ticket mensile costa quasi £400. Il treno non ti porterà solamente a Londra: Brighton è ben collegata anche verso est (Lewes, Eastbourne) e a ovest (Shoreham, Worthing, Littlehampton).

Da non dimenticare la bicicletta, uno dei metodi più economici ed ecologici per spostarsi in città: la maggior parte delle strade principali di Brighton sono dotate di una corsia dedicata ai ciclisti. Per coloro che non ne posseggono una, Brighton offre la possibilità di noleggiare una delle loro biciclette attraverso il BTN BikeShare Scheme: i prezzi sono di 3p al minuto (più una sterlina per ‘sbloccare’ la bicicletta) oppure £72 all’anno, per trenta minuti al giorno.

Stazione ferroviaria di Brighton

Stazione ferroviaria di Brighton

Gli affitti

Come avrai ben capito dai costi dei trasporti, vivere a Brighton non è economico, ma il costo più importante è l’affitto. Pur non essendo ai livelli di Londra, gli affitti a Brighton sono tra i più cari del Regno Unito: conta in media £500 per una stanza in casa condivisa, £700 per un monolocale e £800 per un one bedroom flat, ai quali dovrai aggiungere le bollette e la council tax. 

Pur non essendo una grande città, Brighton ha quartieri molto diversi fra loro, e i prezzi variano a seconda dei tuoi requisiti. Qualora preferissi la calma, ma con il mare a due passi, la zona di Hove farà per te; se preferisci invece il verde, Preston Park è anch’essa una zona molto calma e carina. Il quartiere di Hanover, situato all’est di Brighton, è famoso per le sue case colorate ed è molto apprezzato sia da studenti che da famiglie. Il centro è, senza dubbio, il quartiere più movimentato, nonché il più costoso.  

Sul gruppo Facebook Italiani a Brighton trovi spesso informazioni su stanze disponibili, coinquilini con cui dividere un’appartamento, e mobili e arredamento in vendita.

Lavorare a Brighton

Come ovunque in Inghilterra, per poter lavorare ti servirà come prima cosa richiedere il National Insurance Number, e preparare un curriculum dal formato britannico. La conoscenza della lingua inglese è fondamentale; trovare lavoro senza è quasi impossibile. Il settore predominante è quello del turismo: nel periodo estivo sono molto richiesti lavori nel campo ristorativo e alberghiero, lavori che prevedono contatto con il pubblico.

Molti posti di lavoro, soprattutto nelle grandi catene come supermercati e negozi di abbigliamento, non accettano i curriculum cartacei: se sei interessato a lavorare in questo settore puoi cercare posti di lavoro e fare domanda direttamente sul sito internet della compagnia.

Nel caso non avessi un lavoro specifico in mente, o cercassi semplicemente un lavoro per migliorare la conoscenza della lingua inglese, ci sono molti siti internet e posti in città dove troverai annunci e aiuto nella tua ricerca. Se cerchi aiuto in persona, puoi recarti al Job Centre in Edward Street o in una delle numerose agenzie di recruitment sparse un po’ in tutta la città.

Studiare a Brighton

Brighton è una meta molto popolare per gli studenti di tutto il mondo, sia per frequentare gli studi universitari che per imparare o migliorare il proprio inglese. Per coloro che desiderassero frequentare gli studi superiori, si può scegliere tra la University of Brighton e la University of Sussexentrambe le università offrono corsi triennali, masters e dottorati in quasi tutte le materie. Pur non essendo situate nel cuore di Brighton, esse sono ben collegate al centro tramite autobus e treno. Per gli amanti della musica, il British and Irish Modern Music Institute (BIMM) ha un college a Brighton.

Per coloro che fossero invece interessati a un breve soggiorno per frequentare dei corsi di lingua inglese, Brighton offre diverse scuole di lingua. Alcune delle più popolari sono: 

Brighton ristoranti lungo mare

Brighton ristoranti lungo mare

Dove mangiare a Brighton

A Brighton il buon cibo non manca. Sul lungomare e un po’ ovunque in città troverai venditori del celebre fish and chips, uno dei piatti immancabili di ogni città costiera britannica. Nei quartieri più centrali, in particolare North Laine, The Lanes e Kemptown, troverai numerosissimi cafes dove potrai degustare piatti freschi, locali e fatti in casa, con molte opzioni vegetariane e vegane. Un posto immancabile per gli amanti dei burgers  è Burger Brothersun posto che a prima vista sembra un classico negozio fast food, ma che è molto spesso descritto come uno dei posti migliori della città.

Se sei amante del cibo italiano, non ti sentirai spaesato: la città offre numerose pizzerie e locali in cui si possono degustare aperitivi e specialità locali.

Le pizzerie più note a Brighton sono: 

  • VIP Pizza (19 Old Steine BN1 1EL) ; 
  • Fatto a Mano (77 London Road BN1 4JF, 25 Gloucester Road BN1 4AQ, 65-67 Church Road BN3 2BD); 
  • Purezza (12 St James’s St BN2 1RE);
  • Nuposto (14 West Street BN1 2RE); 
  • Al Duomo (7 Pavilion Buildings BN1 1EE).

Per coloro che cercassero qualcosa di diverso dalla pizza ci sono: 

  • Franco’s Osteria (4 Victoria Terrace BN3 2WE); 
  • Monjibello – aperitivi e cucina siciliana (24 Duke Street BN1 1AG); 
  • Grazie Mille – colazione, pranzo e aperitivi (169 North Street BN1 1EA); 
  • La Mucca Nera – gelateria e aperitivi (107 St James’s Street BN2 1TH).

Per la spesa di tutti i giorni, a Brighton troverai tutti i supermercati tradizionali (Tesco, Asda, Aldi ecc). Ci sono inoltre diversi alimentari indipendenti come Infinity Foods Hisbe, specializzati negli alimenti locali, di stagione e vegetariani/vegani, e per la verdura e la frutta fresca ed economica puoi recarti all’Open Market, aperto dal lunedì alla domenica.

Shopping a Brighton

Anche in questa categoria Brighton è molto ben fornita: con un centro commerciale nel centro della città e due zone pedonali piene di negozietti originali e indipendenti, è impossibile tornare a casa a mani vuote.

Il centro commerciale Churchill Square si trova a cinque minuti a piedi dalla stazione ed è formato da tre piani nei quali troverete negozi di abbigliamento (Topshop, Urban Outfitters, Victoria’s Secret), negozi per la casa (Lakeland, Tiger) e ristoranti e fastfood di vari tipi (situati in gran parte all’ultimo piano).

Qualora i negozi più tradizionali non facessero per te, puoi recarti nei quartieri North Laine The Lanes, situati entrambi nel cuore della città. A North Laine è immancabile Snooper’s Paradise, un negozio su due piani pieno di articoli vintage di qualsiasi tipo, dove ci si può perdere per delle ore intere. Nelle Lanes troverai invece soprattutto gioiellerie, negozi di abbigliamento di lusso e ristoranti.

Arte e cultura

Brighton ha un’importante scena musicale: molte band e artisti conosciuti a livello internazionale, come The Kooks e Fatboy Slim, sono originari di questa città. I cantanti e le band emergenti si esibiscono spesso nei pub, come il Prince Albert in Trafalgar Street e The Hope and Ruin in Queen’s Road. Le sale da concerto principali della città sono Komedia, Concorde 2, il Brighton Dome e il Brighton Centre.

Brighton sala concerti Concorde 2

Brighton sala concerti Concorde 2

Ogni anno a Brighton vengono organizzati due grandi eventi culturali, il Brighton Fringe e il Brighton Festival. I due eventi si svolgono spesso in contemporanea, e durano dai primi di maggio fino ai primi di giugno. Brighton Fringe è il festival d’arte più grande d’Inghilterra, nonché uno dei più grandi al mondo, con più di 1000 eventi in centinaia di luoghi diversi. Il Brighton Festival, creato nel 1967, è una celebrazione di musica, arte, teatro, letteratura, con eventi adatti a tutti i membri della famiglia, dai più grandi ai più piccoli.

Se ti trovi a Brighton la prima settimana di Agosto, non puoi mancare il Brighton Pride, uno degli eventi più importanti dell’anno, con quasi 500.000 visitatori provenienti dal mondo intero. L’evento si svolge dal venerdì alla domenica, con la tradizionale parade il sabato. Negli ultimi anni il Brighton Pride ha dato vita a un festival musicale, il Pride in the Park a Preston park, che recentemente ha accolto artisti internazionali quali Britney Spears e Kylie Minogue.

Brighton Pride

Brighton Pride

Monumenti e luoghi da visitare

Come quasi tutte le città balneari, Brighton ha un molo, il Palace Pier, simbolo emblematico della città nonché uno dei moli più famosi del Regno Unito. Lungo 525m, su questo molo troverai ristoranti, una sala giochi, un luna park, e potrai ammirare Brighton e le sue spiagge. In realtà Brighton di moli ne conta due: dirigendoti verso ovest potrai vedere lo scheletro del West Pier, in disuso da diversi decenni e rovinato da due incendi nel 2003. Lungo la costa c’è anche il British Airways i360, una torre alta 162m dalla quale si possono ammirare Brighton e i suoi dintorni.

West Pier Sud Inghilterra

Brighton West Pier

Altro palazzo emblematico è il Royal Pavilion, costruito a richiesta di Giorgio IV in stile indiano (esterno) e cinese (interno). Il palazzo è visitabile a pagamento, mentre il giardino che lo circonda è gratuito. A due passi dal Royal Pavilion troverai il Brighton Museum and Art Gallery, il museo che racconta la storia della città e dove spesso potrai visitare esposizioni su varie tematiche.  Tra gli altri musei della città ci sono il Brighton Toy and Model Museum, situato presso la stazione, e il Sea Life Centre, un aquario situato a due passi dal Palace Pier.

Se sei interessato ad una guida dei posti da visitare a Brighton in un giorno, puoi leggere il nostro articolo sull’argomento.

Le scogliere Seven Sisters

Le scogliere Seven Sisters

Se hai più tempo a disposizione, i dintorni di Brighton valgono davvero la pena di essere esplorati. Partendo dal centro, puoi prendere un autobus che ti porterà fino alle scogliere delle Seven Sisters, dove potrai dedicarti ad una passeggiata nella natura e contemplare paesaggi mozzafiato. Queste scogliere fanno parte del South Downs National Park, un parco nazionale di 1627m2 che circonda Brighton. Per gli amanti della campagna inglese e dei suoi piccoli villaggi caratteristici, questo è un posto da non mancare.

Vuoi trasferirti a Brighton? Condividi con noi la tua esperienza nei commenti!

Cosa vedere a Londra in 1 giorno

Londra vista dal Tamigi

Visitare Londra in un solo giorno è davvero possibile?

La risposta è si. Ecco come fare, passo dopo passo, per vedere tutte le mete più Instagrammate della città.

Londra, forse la più grande città europea ed una delle maggiori di tutto il mondo. Vastissima, con quasi 9 milioni di abitanti e ben 5 aeroporti internazionali che la collegano con tutto il globo.

Quante volte avete pensato di visitarla ma poi avete ritenuto di non avere sufficienti giorni di ferie disponibili ad avete optato per un semplice week end fuori porta con l’auto?

Ebbene vi sbagliavate! Questo articolo vi spiegherà come visitare Londra in un solo giorno.

Dall’aeroporto a Victoria e acquisto della Travelcard

Ci siamo alzati presto, sono le 10:00 del mattino, tra i tanti aeroporti abbiamo scelto di atterrare a quello di Gatwick o di Heathrow poiché risultano i più ben collegati con il centro metropolitano e di pernottare nella zona di Victoria.

Per raggiungere il centro città optiamo per il treno se arriviamo a Gatwick, soluzione economica, veloce e comoda essendo l’aeroporto direttamente collegato alla stazione ferroviaria, e per l’Underground o “Tube”, la metropolitana di Londra se invece atterriamo a Heathrow.

Sono le ore 10:30, in biglietteria chiediamo il biglietto di andata e ritorno per il giorno dopo Gatwick/Victoria station e presso la biglietteria del Gatwick Express richiediamo la carta Visitor Oyster che una volta caricata con circa 15£ sterline ci darà modo di utilizzare qualsiasi mezzo pubblico tra le zone 1-6 per tutta la giornata e per poter ritornare in Stazione domani semplicemente passandola sui card reader dei mezzi pubblici utilizzando un chip contactless.

Per raggiungere Victoria Station da Heathrow ci basterà invece richiedere la Visitor Oyster ad uno dei punti vendita oppure alle biglietterie automatiche disponibili. Eccoci a destinazione dopo soli 30’/50’di viaggio.

Raggiungiamo il nostro alloggio facciamo rapidamente il check-in, torniamo in stazione e seguiamo le indicazioni che ci portano verso la metropolitana, dove le linea District Circle in soli 4 minuti ci porta a Westminster.

Londra Victoria Station

Londra Victoria Station

La città di Westminster

Sono circa le 12:30 ed abbiamo di fronte Westminster Palace con il Big Ben, il Tamigi, ed a pochi passi il London Eye, Westminster Cathedral ed a Parliament Square la cabina telefonica rossa più Instagrammata di sempre.

Un’ora e mezza circa di selfies e foto, più uno spuntino veloce in uno dei tanti fast food o ristoranti, e ci incamminiamo verso Trafalgar Square dove troviamo il monumento dedicato all’ammiraglio Nelson con alle spalle il National Gallery museum, un museo d’arte unico al mondo interamente gratuito che purtroppo dato il tempo limitato a disposizione non visitiamo all’interno.

Lasciando la piazza alle spalle e passando sotto l’Admiralty Arch, percorriamo “The Mall” che costeggiando St James’s Park, uno dei bellissimi parchi di Londra, ci porta fino a Buckingham Palace. Sono quasi le 15:00 ma camminiamo ancora attraversando Green Park, ricco di rigogliosi alberi che circondano un laghetto artificiale e aiuole ricche di fiori e sempre perfettamente curate nonostante la grande quantità di turisti che lo visitano ogni giorno e gli innumerevoli animali che vi dimorano come scoiattoli e uccelli acquatici tra cui i maestosi Cigni Reali.

Eccoci arrivati dopo aver usufruito di un sottopassaggio pedonale ad Hyde Park. Qui abbiamo finalmente tempo per rilassarci un po’, godendoci un tè pomeridiano ed uno spuntino al bar in riva al lago, oppure perche’ no? Una gita di mezz’ora sul pedalò. Sono ormai le 17:30, è arrivato il momento di provare uno dei famosi Autobus Double Deck della City.

Londra Westminster

Londra Westminster

Oxford Street, Piccadilly e Soho: ecco dove cenare

Lasciamo il parco e saliamo su di un autobus in direzione Piccadilly, attraversiamo cosi tutta Oxford Street, la principale via dei negozi di Londra, scendiamo alla fermata di Oxford Circus e percorriamo Regent Street tra una boutique a l’altra fino a Piccadilly Circus: ecco il famoso grande schermo!

Continuando arriviamo a Leicester Square e ci inoltriamo verso sinistra nei quartieri di Chinatown, Soho e Covent Garden, dove passeremo la serata tra un aperitivo, una cena, una birra e tra gli innumerevoli locali che offre la movida londinese.

A questo punto Siamo pronti per rientrare, e seguendo le indicazioni della metro torniamo a Victoria al nostro alloggio per riposare.

Londra Piccadilly Circus

Londra Piccadilly Circus

Ultima tappa: shopping a Camden Town e ritorno in aeroporto

Sono le 7:00 del mattino, la colazione è servita, il nostro aereo parte alle 17:00.

È tempo di shopping e souvenirs: Camden Town. E’ forse il quartiere più amato dai turisti, qui e soprattutto a The Stable Market non c’è nulla che non possiate trovare per riempire lo spazio che spero avrete lasciato nelle vostre valigie, e lo si raggiunge in pochi minuti sempre utilizzando la metropolitana.

Pranziamo velocemente in una delle tantissime bancarelle che offrono take away cibi etnici da tutto il mondo ed ecco arrivato il momento di tornare, sono le 13:00, con calma ci avviamo di nuovo a Victoria utilizzando la Tube e poi via in treno verso Gatwick Airport dove il nostro aereo ci aspetta.

Una giornata a Brighton: cosa visitare

Lungo mare Brighton porticciolo

Introduzione a Brighton

Brighton è una cittadina situata sulla costa meridionale dell’Inghilterra, famosa per le sue spiagge, le sue case dai mille colori e dalla sua diversità 

È una meta che viene spesso scelta dai turisti in vacanza a Londra, poiché è molto rapido ed economico scendere a Brighton grazie al treno e agli autobus, ed essendo una cittadina a grandezza d’uomo, si può facilmente visitare in una giornata. 

Supponendo che arrivi a Brighton tramite la via ferroviaria, il primo posto che ti consiglio di visitare è il Brighton Toy and Model Museum, situato proprio a fianco della stazione. Qui troverai più di diecimila giochi e modelli, esposti attraverso delle gallerie di epoca vittoriana, ed è una prima tappa ideale che affascinerà i più piccoli ma anche i più grandi.  

Il quartiere North Laine

Una volta terminata la visita, non puoi non avventurarti verso il quartiere North Laine, uno dei più famosi e visitati della città. Qui troverai una moltitudine di negozi indipendenti dove potrai comprare cibi di tutti i tipi, vestiti nuovi e di seconda mano, decorazioni per la casa, prodotti artigianali e molto altro ancora.

È consigliabile dedicare un paio d’ore a questo splendido quartiere, piccolo ma pieno di sorprese! Un negozio iconico è Snooper’s Paradise in Kensington Gardens, nel quale troverai una vastissima collezione di oggetti vari di seconda mano. Sono imperdibili i numerosi graffiti nascosti un po’ ovunque nel quartiere e, se hai fame, potrai scegliere fra i tanti cafes della zona, con una grande scelta di piatti vegetariani e vegani. 

Una volta completata la visita del quartiere, percorri Trafalgar Street per arrivare fino a St. Peter’s Church, una splendida chiesa in stile gotico pre-vittoriano, costruita nel XIX secolo. 

Brighton piazza del Royal Pavilion

Brighton piazza del Royal Pavilion

I monumenti emblematici della città

Incamminandoti in direzione sud verso il mare, arriverai di fronte all’immancabile Royal Pavilionuno dei monumenti emblematici della città. In pieno stile orientale, questo palazzo fu costruito nel XIX secolo a richiesta del principe George IV, che nel 1802 volle modificare l’aspetto esteriore del palazzo secondo lo stile indiano e quello cinese per l’interno, di cui era appassionato. È possibile visitare l’interno del Royal Pavilion pagando un biglietto d’entrata, dove potrai ammirare, oltre agli splendidi interni, degli oggetti in esposizione dati in prestito dalla regina Elisabetta.  

Il parco intorno al Royal Pavilion, molto verde e ricco di vegetazione, vale la pena di essere visitato ed è perfetto per un momento di relax sotto il sole. Questo parco ospita inoltre il Brighton Museum, il museo d’arte di Brighton, anch’esso a pagamento ma con prezzi più accessibili. Dentro troverai esposte varie collezioni narranti la storia di Brighton e del mondo che ci circonda, oltre alle varie esposizioni che il museo ospita regolarmente. 

Continuando la tua passeggiata verso il mare, arriverai quindi all’Old Steinema prima di costeggiare il lungomare ti consigliamo di avviarti verso ovest e salire North Street, una delle strade principali del centro città, per poi accedere alle famose Lanes prendendo una delle piccole vie che troverai sulla tua sinistra. 

In parte simili a North Laine, The Lanes è un altro dei quartieri tipici di Brighton, composto da piccole vie per lo più pedonali e caratterizzato da vari negozietti indipendenti di tutti i tipi. Qui troverai molti ristoranti, negozi specializzati in dolci e negozi di vestiti, anche di lusso, ma soprattutto tante gioiellerie. 

Per gli amanti dello shopping c’è anche il Churchill Squareil centro commerciale della città, situato nel centro di Brighton vicino alla Clock Tower, costruita nel 1888 per il giubileo d’oro della regina Vittoria.  

Brighton West Pier

Brighton West Pier

Il seafront, il molo di Brighton

Finalmente è arrivata l’ora di incamminarsi verso il posto che più aspetti di vedere: il seafront, con le sue spiagge ghiaiose. Se arrivi al Seafront da West Street, sarai a metà cammino fra il West Pier (ovest) e il Palace Pier (est). 

Il West Pier fu bruciato nel 2003 a causa di due incendi, e quello che vedrai è il suo scheletro, che con il maltempo si deteriora sempre più col passare degli anni, ma resta sempre affascinante e misterioso da contemplare. 

Recentemente è stata inaugurata l’apertura del British Airways i360, una torre alta 162 metri dalla quale si può ammirare la città intera, il parco nazionale South Downs e, nei giorni limpidi, le scogliere situate all’est di Brighton. L’entrata è a pagamento.   

Brighton molo principale lungomare

Brighton molo principale lungomare

Infine, non si può non menzionare il popolarissimo Palace Pier, probabilmente il posto più emblematico della città, con il suo lunapark, i suoi giochi e la magnifica vista di Brighton che offre, specialmente al tramonto. 

Sei già stato a Brighton? Facci sapere nei commenti le tue esperienze e se ci sono altri posti a Brighton che secondo te vale la pena visitare!

Conoscere Londra

Simbolo rotondo Metropolitana Londra

Scoprire e conoscere Londra, una città meravigliosa dalle mille facce.

Londra non è semplicemente la capitale del Regno Unito o la città più estesa d’Europa o la terza città più popolosa del continente (8,5 mil.) dopo Mosca e Istanbul. Londra è seconda solo a New York nella classifica delle città più importanti e influenti al mondo e rappresenta il principale polo finanziario dell’intero pianeta.

La gran parte delle persone asserisce che dal momento in cui ti trovi sul suolo londinese – e non necessariamente dentro “La City”, il quartiere degli affari e della finanza – percepisci la fortissima sensazione di trovarti al centro del mondo, come se fossi nel luogo da cui partono le decisioni più importanti, nella sede centrale (Headquarter) di una multinazionale chiamata “Terra”.

Londra, con i suoi 3 milioni di immigrati, è la città più multietnica d’Europa ed è caratterizzata da un affascinante miscuglio di lingue (puoi ascoltare oltre 300 lingue diverse), razze e culture che, più che in qualunque altra metropoli cosmopolita, convive più o meno serenamente e nel rispetto delle regole locali. Merito soprattutto dell’atteggiamento democratico e privo di preconcetti che Londra, negli abitanti e nelle istituzioni, mostra nei confronti di chiunque, si tratti di un londinese (londoner) di nascita o di un immigrato. Basti pensare che il sindaco di Londra, Sadiq Khan, è un musulmano di origine pakistana.

Anche tu riceverai il medesimo trattamento degli altri, non ci saranno discriminazioni perché sei uno straniero o perché sei appena arrivato. Come gli altri, anche tu hai a disposizione un ricchissimo ventaglio di opportunità di lavoro e business che potrai conquistare in modo meritocratico. Devi solo impadronirti delle informazioni che ti occorrono per muoverti nel modo più consono alle tue esigenze. E in questo probabilmente riusciremo a darti un piccolo aiuto, fa parte anche tu del nostro gruppo Facebook.

Londra no discriminazioni

Conoscere Londra, città delle opportunità

Proprio così, è uno dei suoi aspetti più belli e caratteristici, che la rende una delle mete stanziali più ambite – probabilmente la numero uno al mondo – e oggetto di desiderio per chi vuol fare fortuna.

Gli italiani che hanno una residenza registrata a Londra sono 330.000, ma il totale si aggira attorno ai 500.000, per questo motivo è la più grande Little Italy al mondo. Praticamente è la 5 città italiana dopo Roma, Milano, Torino e Napoli. Se vuoi vedere la più grande concentrazione di italiani a Londra devi recarti la domenica alla chiesa di St. Peter e alla Italian House. Lì troverai anche gli italiani che arrivano da Clerkenwell.

Londra è una grande città e poiché il lavoro gira, non avrai difficoltà a trovare un’occupazione in tempi rapidi.

Esistono diversi strumenti per cercare lavoro:

  • Lo strumento più ufficiale per cercare lavoro è il Job Centre, l’efficiente servizio di collocamento gratuito diffuso capillarmente su tutto il territorio. Sono degli uffici pubblici in cui hai la possibilità di consultare autonomamente le tantissime offerte di lavoro esposte o compilare una scheda apposita e lasciare il tuo Curriculum Vitae.
  • Gruppi Facebook: tanti italiani si radunano nei gruppi su Facebook e si aiutano tra di loro fornendosi informazioni su lavori disponibili.
  • Siti Web: Gumtree, Indeed, Reed.co.uk, Totakljob etc.
  • Metodo sicuramente molto efficace e suggerito è quello di stampare una serie di CV e distribuirli a mano una volta arrivato in UK. Per avere qualche info a proposito, leggi il nostro articolo sul l’importanza dei CV.

Lavoro e investimenti a Londra

La paura di perdere il lavoro e rimanere disoccupato non esiste in questa città anzi, c’è la tendenza a lasciare spesso un posto di lavoro per cercarne uno migliore e più remunerativo. Gli stipendi sono in generale più alti rispetto al nostro paese e l’incentivante sistema di lavoro ti consente di migliorare le tue entrate nel tempo grazie al raggiungimento di livelli superiori dati dall’anzianità e dalla performance. La limitata e semplificata burocrazia inglese, inoltre, ti consente di aprire un’attività in tempi rapidissimi e a costi limitatissimi, infatti, Londra è una città che ospita un grandissimo numero di imprese internazionali, tra le quali tantissime italiane. Ci sono tanti uffici di consulenza e contabilità infatti, che offrono servizi agli italiani che fanno impresa a Londra. Le attività più numerose sono nel settore della ristorazione, oltre 2.000 ristoranti italiani. Puntualità e rispetto dei pagamenti sono tra le cose che un italiano apprezza di più, e ancor di più la mancanza o quasi di insoluti.

Lavorare a Londra

La modernità di Londra, la seconda città più importante al mondo

L’integrazione è probabilmente nel DNA di questa città, basti osservare la straordinaria armonia che esiste tra i monumenti storici e gli edifici più moderni della città. Antica e moderna allo stesso tempo, questa è Londra. Classica e conservatrice da un lato, focalizzata sull’innovazione dall’altro. I repentini cambiamenti di interi quartieri sono una testimonianza. Basti pensare a Notting Hill, Brixton, Hackney e il moderno Docklands, quello che un tempo era il più grande porto del mondo.

Proprio da quel porto partirono le spedizioni per le Indie e per le conquiste di mezzo mondo che hanno reso Londra il quartier generale dell’impero britannico, il più grande di tutti i tempi. E proprio in quel secolo, il XIX, che Londra divenne la città più grande e importante del mondo, passando da 1 a 6,7 milioni di abitanti. Divenne la sede mondiale del commercio, delle banche e della politica internazionale. In questo secolo sorse la gran parte degli edifici storici divenuti simboli di Londra e principali attrazioni turistiche.

Musei e palazzi. Conoscere Londra e i suoi luoghi d’attrazione

Uno di questi, divenuta una vera e proprio icona di Londra, è il Tower Bridge, il ponte apribile più famoso al mondo sorto alla fine del 1800 e che collega le due sponde del Tamigi in prossimità della Torre di Londra (da cui prende il nome e rappresenta una delle principali attrazioni). All’interno del ponte puoi acquistare un biglietto (circa 10 sterline) per il Tower Bridge Experience, la mostra permanente all’interno del ponte che ti consente di vedere gli ingranaggi che un tempo aprivano il ponte, di guardare attraverso il pavimento di vetro e di conoscere la storia del ponte che aveva fatto parlare di sé tutto il mondo per la sua bellezza e per i suoi congegni meccanici innovativi, considerato un’autentica meraviglia ingegneristica.

Ti sarà sicuramente capitato di vedere in TV, magari durante qualche notizia dei reali inglesi, Buckingham Palace, la residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito, dove migliaia di turisti ogni anno si recano per assistere gratuitamente al tradizionale cambio della guardia. È anche possibile visitare varie aree del castello con dei tour guidati (20-40 Euro).

È quasi impossibile trovare una persona che non abbia mai visto o sentito parlare del Big Ben, l’orologio più famoso del mondo. In realtà Big Ben è il soprannome dato alla più grande campana della torre dell’orologio, la Elisabeth Tower, e fa parte del maestoso Palazzo di Westminster, anch’esso sorto nel XIX sec., conosciuto anche come Houses of Parliament perché hanno sede le due camere del parlamento. Il palazzo in realtà è sorto nell’XI sec., ma a causa del disastroso incendio del 1834 è stato interamente ricostruito, a eccezione della Westminster Hall che rappresenta, infatti, l’unica parte originale del 1097.

Londra artistica

Big Ben, l’orologio più famoso del mondo

Se vuoi apprezzare altre opere storiche devi assolutamente vedere la cattedrale di Saint Paul, la più grande e importante chiesa britannica che sorse alla fine del 1600, e la Westminster Abbey (XI sec.), secondo luogo di culto anglicano per importanza; il Kensington Palace (dove puoi fare il tour degli appartamenti reali al costo di circa 20 Euro).

Sempre nel XIX secolo (1840) nacque anche un altro simbolo di Londra, la gigantesca e spettacolare piazza di Trafalgar Square, realizzata in memoria della battaglia vinta dall’ammiraglio Nelson a danno delle flotte franco-spagnole durante le guerre napoleoniche. Sul lato nord della piazza c’è il museo National Gallery.

Accesso ai numerosi musei di Londra

A proposito di musei, se sei un appassionato di arte e cultura sei nel posto giusto perché una delle peculiarità di questa città è la possibilità di accedere alla gran parte dei musei gratuitamente. Sono talmente tanti e belli che non saprei quali suggerirti. Se sei un appassionato di storia e reperti archeologici devi assolutamente recarti al British Museum, uno dei più grandi e visitati al mondo, nonché il più antico. Se ami i dipinti non puoi perderti l’esposizione degli oltre 2300 pezzi (tra cui Botticelli, Michelangelo, Caravaggio, Rembrandt, Van Gogh, Raffaello, Leonardo da Vinci) della National Gallery; se invece ti affascina l’arte contemporanea, devi recarti al Tate Modern, il museo di arte moderna più visitato al mondo; se vuoi conoscere la storia di Londra fin dalla preistoria, allora devi vedere lo spettacolare Museum of London; il museo di storia naturale, Natural History Museum, invece ti proietta nel viaggio evolutivo del mondo e dell’uomo. Clicca qui se vuoi accedere alla lista completa dei musei di Londra.

Londra è anche una città ricca di teatri e probabilmente hai sentito parlare della Royal Opera House, il più prestigioso della città e uno dei più famosi al mondo. È anche chiamata Covent Garden, per via del quartiere in cui si trova. A proposito di Covent Garden, lasciami spendere due parole su questo fantastico e divertente quartiere, in particolare della sua omonima piazza che è senz’altro la più divertente di tutta Londra. Qui puoi ammirare giocolieri e tantissimi artisti di strada che si guadagnano da vivere esibendo i loro spettacoli che spesso ti lasciano a bocca aperta per la loro bellezza. C’è poi un teatro che, aldilà delle sue rappresentazioni, è una delle maggiori attrazioni della città: il Shakespeare’s Globe Theatre (costo biglietto 20 Euro).

Londra città di musica e musicisti

Non so se esistono città musicalmente più attive di Londra in tutto il mondo. Qui nascono continuamente delle star della musica e stai pur certo che ogni giorno qualche artista di fama internazionale si sta esibendo da qualche parte della città. Magari alla Royal Albert Hall, una sala eventi (concerti, balletti, boxe, wrestling, conferenze ecc.) di soli 5500 posti, ma molto esclusiva. Una delle sue peculiarità è il gigantesco e suggestivo organo a canne (circa 10.000).

Londra, oltre a essere un luogo in cui si concentrano tantissime attrazioni artistico-culturali, è anche una città ricca di attrazioni diverse e famosa per un’infinità di motivi. È probabile che non ti suonino familiari monumenti come la cattedrale di Saint Paul o la Torre di Londra, ma di sicuro conosci Harrods, i magazzini del lusso più famosi al mondo, o l’insegna luminosa della Coca Cola in Piccadilly Circus o i famosi mercatini di Camden Town, o il rinomato museo delle cere Madame Tussauds.

Madame Tussauds Museo delle cere

Madame Tussauds – alcune cere reali

Una delle attrazioni più moderne assieme al London Eye, la ruota panoramica più alta del mondo coi suoi 135 metri e 32 capsule così come il numero dei distretti di Londra, è il The Shard, il grattacielo di vetri alto 310 metri progettato da Renzo Piano, il più alto di tutta l’Europa occidentale e dal quale puoi osservare (telescopi e rappresentazioni di Londra antica) una vera panoramica di Londra dall’alto. Il biglietto per il belvedere ha un costo 25 sterline.

Da lassù ti rendi conto di quanto verde ci sia a Londra; pensa che la superficie occupata dai parchi e giardini è pari al 47% dell’intera città, ben 180 km2. I parchi di Londra sono un pò come per noi italiani il mare o la montagna: dei luoghi di svago e passatempo che si gremiscono soprattutto durante l’estate e le belle giornate di sole. Il loro interno è spesso popolato da numerosi animali, laghi (anche navigabili) alberi e intrattenimenti per i bambini. Sono spesso sede di concerti o eventi vari.

Il nostro articolo su Londra è in continua evoluzione e sviluppo in quanto Londra è una città sulla quale potremmo costruire un intero sito.

Contribuisci con noi, se pensi che abbiamo dimenticato qualcosa o vuoi che trattiamo un determinato argomento, scrivici nella sezione commenti qua sotto.

Buona lettura e… ben arrivato a Londra!