Prepararsi per il colloquio di lavoro
Come prepararsi per un colloquio di lavoro
La tua candidatura ha avuto successo e sei stato finalmente chiamato per un primo colloquio di lavoro?
Ecco qui di seguito alcuni suggerimenti da seguire per prepararsi al meglio al colloquio di lavoro:
- Potrà sembrare scontato ma quando ti viene comunicata una data e il luogo per il colloquio di lavoro, cerca di non declinare o di posporre, neanche di anticipare. Fai tutto ciò che puoi per essere libero nella data richiesta.
- Condurre delle ricerche: è fondamentale arrivare preparato al colloquio, entra sul sito internet della compagnia per la quale ti sei candidato e leggine la storia. Come è nata la compagnia e le parole del suo fondatore/CEO – ricorda che l’idea e la filosofia dietro il brand saranno oggetto di diverse domande che ti verranno poste durante il colloquio.
- Revisiona il tuo Curriculum Vitae: È pressoché scontato che lo sappia a memoria ma una leggera revisione sulla tua cronologia professionale da sempre una marcia in più, specie se ti porranno delle domande riguardanti alcuni incarichi specifici ricoperti durante la tua carriera; sii pronto a rispondere.
- Se nel tuo Curriculum Vitae vi sono dei lunghi lassi di tempo (gaps) nei quali non hai lavorato per diverse ragioni, prepara una giustificazione intelligente. Se la ragione è di carattere personale, si spera mai troppo grave, sii sincero. Sincero anche per ragioni riguardanti i viaggi o il volontariato, ragioni entrambe viste di buon occhio qui in Inghilterra. Se le ragioni sono altre, cerca di articolare una risposta plausibile e di far sì che la conversazione si sposti comunque sul fatto che nella tua carriera sei sempre stato un gran lavoratore, a parte appunto, queste pause.
Alcune delle domande più frequenti saranno le seguenti:
“Per quale motivo hai deciso di candidarti per questo ruolo?”
A casa, butta giù delle risposte plausibili. Solo tu sai in realtà cosa davvero ti ha spinto a candidarti, sii sincero, esprimi la tua ammirazione verso la compagnia, se possibile, verso i prodotti/servizi che vende. Nel caso di una compagnia di moda, ad esempio, potrà capitare che tu abbia indossato i capi di quella particolare marca più volte, allora fallo presente ed esprimi il tuo interesse più che puoi.
“Quali migliorie pensi di poter portare nel nostro team?”
Anche qui, consigliamo sempre di prendere in mano carta e penna e di analizzare le tue qualità migliori e utilizzarle per far si che possano rappresentare un potenziale miglioramento per la compagnia, in caso venga assunto.
“Elenca un certo numero di punti di forza e debolezze che ti appartengono”
Ancora una volta, fai una scelta saggia e come punti deboli scegli sempre qualcosa che, sotto un altro punto di vista, possano esseri visti anche come un punto di forza.
“Dove ti vedi tra dieci/venti anni?”
Studia questa risposta con cautela in precedenza. Comunica i tuoi sogni e, ovviamente, se la tua intenzione è quella di non stare nella compagnia per almeno 5 anni, non comunicarlo. Sappiamo che alle volte, alcuni lavori sono un trampolino di lancio ma questo è certamente un dettaglio da non comunicare durante un colloquio di lavoro.
Quali altri spunti fondamentali seguire
– Non parlare se non sei interrogato, ascolta con attenzione il manager o l’addetto alle assunzioni e se riesci, utilizza la maggior parte delle sue stesse parole nella risposta che formulerai. Questo dimostrerà non solo che sei un ottimo ascoltatore e un individuo rispettoso ma, anche che il tuo linguaggio si avvicina al loro.
– Non assumere posizioni scomode, siediti dritto ed è consigliabile non incrociare le braccia. Dimostrati sicuro ma umile e fa comprendere che dai importanza a qualsiasi cosa ti viene detta dall’altra parte.
– Abito, o come dicono gli Inglesi, “l’outfit”: in linea generale, un pantalone e giacca neri, e una camicia che può essere sia bianca che nera. Nello specifico, per gli uomini è ovviamente ben accetta una cravatta (se l’ambiente è d’ufficio e/o formale, e per le donne, se si sceglie una gonna, sempre nera, consiglio di indossarne una con una lunghezza che vada oltre il ginocchio. Nessuna scarpa colorata, scegli sempre un nero, elegante e formale. Porta leggero tacco, ma non è fondamentale purché, ripeto, la scarpa sia nera e sobria.
– Studia bene l’itinerario da percorrere in anticipo. Considera i vari traffico e scioperi e soprattutto l’ora in cui ti muoverai, per assicurarti di arrivare in tempo.
– Se dovessi avere successo a un primo colloquio e ti viene chiesto di cominciare subito, generalmente per ogni compagnia che si rispetti, ti verrà chiesto quanto preavviso (notice) dovrai dare alla compagnia per la quale stai attualmente lavorando. Se non ti viene chiesto, puoi menzionarlo tu, dicendo che appunto hai un preavviso da dare e rispettare. Il fatto che lo rispetti la dice lunga su di te, in quanto sarai visto come un lavoratore leale e rispettoso nei confronti di qualsiasi compagnia per la quale lavorerai.
Se hai dei suggerimenti che vuoi che inseriamo nella lista di spunti, comunicacelo tramite la sezione commenti qua sotto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!