Le prime parole inglesi che impariamo

Le parole inglesi di uso quotidiano

Le prime parole inglesi che impariamo

Le parole inglesi fondamentali e di uso più comune: parole chiave per sopravvivere in Inghilterra

“Martedì sono off, vediamoci! ”.

Appena trasferito in Inghilterra, ti capiterà spesso di ascoltare espressioni di questo genere. Magari, all’inizio, storcerai il naso e il significato di alcune non sarà subito chiaro, ma vedrai, che in meno che non si dica, queste espressioni e parole diventeranno parte integrante del tuo vocabolario. Infatti ci sono alcune parole inglesi fondamentali che, benché possiedano il loro corrispettivo in italiano, vengono semplicemente non tradotte da noi expat anche quando si parla in italiano fra amici. Possiamo dire che questa è una delle maggiori distinzioni fra chi vive in Inghilterra e chi è solo di passaggio.

Di seguito troverai una lista di queste parole ed espressioni con la loro traduzione in italiano e le situazioni da cui provengono. Spero cosi di aiutarti a diventare al più presto possibile un expat ad hoc!

Parole utili se ci cerca lavoro, con traduzione in italiano

  • We are hiring: stiamo assumendo. Troverete questa scritta nei locali e boutique alla ricerca di personale. Quindi se ti serve un lavoro, vedi questa scritta e la posizione ti interessa, non perdere tempo!
  • Vacancy: letteralmente, posto vacante. Quindi se ci sono vacancies aperte, vuole dire che l’azienda ha bisogno di dipendenti.
  • Job description: la descrizione del lavoro nella quale verranno descritte le tasks (le mansioni) o i duties ( i compiti ) e le skills ( abilità) necessarie per quel lavoro.
  • Apply: fare una domanda per un lavoro. Di fatti, quando fai una domanda per una posizione, “you apply for a position/job”.
  • Application: candidatura a un lavoro.
  • Interview: il colloquio. Alcuni lavori possono avere anche 3 o 4 interview, quindi ti conviene imparare subito questa parola ed essere pronto ad affrontarne numerosi!
  • CV: il curriculum vitae. Per trovare un lavoro in Inghilterra è molto importante averne uno con il formato adeguato, se non lo hai ancora, ti invito a consultare il nostro articolo al riguardo ai CV e uno dei siti più grandi dove cercare lavoro.
  • Internship: stage di formazione presso una azienda. Di conseguenza, lo stagista è l’ “intern”.
  • Shift: turno di lavoro, generalmente di 6-8 ore.
  • Double shift: turno doppio, generalmente di 10-12 ore.
  • Night shift: turno di notte, generalmente a cavallo della mezzanotte.
  • Shadow Shift: turno di prova. In questa occasione affiancherai chi di competenza nello svolgere la tua futura mansione. Letteralmente, sarai la usa ombra. Questa prova è spesso parte del processo di reclutamento.
Scopri di più  Come iscriversi all'università in Inghilterra

Lavoro, mestieri e posizioni, con traduzione in italiano

  • Employer: datore di lavoro.
  • Employee: dipendente.
  • Worker: lavoratore in generale . Se sei “off” vuol dire che sei di riposo se sei “sick” , sei malato.
  • Runner: colui che si occupa di apparecchiare, sparecchiare e portare gli ordini al tavolo in un ristorante. Le tue mance saranno le “Tips”. “Ask for a tip” tuttavia significa anche chiedere un suggerimento.
  • KP, kitchen porter: lava piatti.
  • Bar-back: il tutto fare, il nuovo arrivato che aiuta dietro al bar il barman.
  • Nanny: la babysitter. Se sei una nanny live in, vivi nella casa del tuo host (la famiglia che ti ospita). Il pick up, è l’uscita di scuola, quando si va a prendere i bambini. Mentre la settimana intera nella quale i bambini non vanno a scuola è l’half term. La scuola inglese è suddivisa in 4 terms di 12 settimane ed ogni sei si ha una settimana di vacanza.
  • Driver: il conducente. Il driver è anche colui che ti porta una delivery (consegna). Quindi hai ordinato il computer nuovo su amazon, il driver di amazon effettuerà una delivery, in questo caso il tuo PC nuovo.
  • Self-employed: lavoratore autonomo. Se questo è il tuo caso probabilmente avrai una To do list (una lista con quello che devi fare) e su questa lista probabilmente metterai i tuoi Dos & donts (quello che deve essere fatto e quello che non deve essere fatto) valuterai i Pros & cons (i pro e i contro) e sicuramente il grado di commitment (impegno) in un determinato progetto.
  • Manager: manager, ma anche direttore o gestore.
  • Assistant manager: manager, assistente del manager.
  • Supervisor: supervisore. Nella gerarchia interna, è sotto al manager e all’assistant manager , ma i suoi compiti comprendono supervisionare il lavoro svolto dai propri sottoposti e miglioralo nel caso ci siano carenza.
  • Duties: i compiti che un lavoratore ha.
  • To be in charge: essere in carica di qualche mansione specifica.

Parole riguardanti università e studio, con traduzione in italiano

  • Bachelor: laurea triennale.
  • Degree: la laurea.
  • Dissertation: la tesi.
  • Fees: tasse universitarie.
Scopri di più  Come imparare l'inglese

Parole utili quando si cerca casa, con traduzione in italiano

  • Estate agency: agenzia immobiliare.
  • Property: immobile.
  • Letting, renting, hiring: tutte e tre le parole vogliono dire Affittare, però in maniera diversa, Ti spiego : io che metto in affitto la stanza ( I am letting the room), tu che affitti la stanza da me (You are renting/hiring the room).
  • Viewing: la visita per vedere la casa che vuoi comprare o affittare.
  • Landlord: padrone di casa, Landlady se è donna.
  • Tenant: affittuario, alcune volte può capitare che il landlord richieda di nominare un lead-tenant. Esso/essa sarà il punto di contatto fra i landlord e gli altri affittuari.
  • Flat: appartamento. Da non confondere con house (casa in quanto edificio) e home (casa nella quale noi viviamo e che sentiamo appunto come la nostra casa).
  • Flatmate, housemate: coinquilino.
  • Council tax: una tassa che devi pagare, se non sei studente e affitti o compri una casa al tuo council di residenza, il corrispettivo inglese del municipio, circoscrizione.

Parole utili nella vita quotidiana, con traduzione in Italiano

  • Utilities: utenze.
  • Bills: bollette. The bill è anche il conto del ristorante.
  • Proof of address: Prova di residenza. Qualcosa (utilities o tenancy agreement (contratto di affitto) che attesti la tua legale e riconosciuta residenza nel Regno Unito.
  • GP: medico di base. Se vuoi saperne di più (link).
  • Oyster Card: la carta ricaricabile della tube (metro di Londra). Per usarla devi “tap in” e “tap out” , ovvero poggiarla sul sensore sia quando entri che quando esci. Per ricaricarla you top up. Se vuoi sapere di più sul oyster e la tube londinese ( link).
  • Bank holiday: il giorno festivo. In questi non si va a lavoro (se i lavori sono di ufficio) e i bambini non vanno a scuola e, letteralmente, le banche sono chiuse. Solitamente cadono di lunedì o venerdì, cosicché si possa approfittare del weekend lungo.
  • Bank account: conto bancario. Il “bank statement “ sarà quindi il tuo estratto conto.
  • Asap: as soon as possible. Espressione generalmente abbreviate che significa urgenza di avere un qualcosa portato a termine. Esempio, can I have something to drink, asap?
  • TBH: to be honest, espressione generalmente abbreviata durante le chat tra amici.
  • TBH: to be checked, si dice quando una informazione deve essere verificata. Esempio, una prenotazione in un ristorante che attende una conferma e’ TBC.
  • Box: significa semplicemente scatola, ma tendiamo spesso a inserire questa parola durante una conversazione, “mi servirebbe un box grande”.
  • Shelf, shelves: questi sono gli scaffali, quegli scaffali con le mensole e shelf è una mensola, al plurale shelves. Spesso tendiamo a usare questa parola in inglese durante una conversazione italiana.
  • Branch: filiale. Filiale di una banca ad esempio.
  • Un must: è un must. Usiamo questa frase per dire che qualcosa va assolutamente fatto. “Sono andato a visitare quel museo, è un must”.
Scopri di più  Come imparare l'inglese

Spero di averti fornito una chiara spiegazione e traduzione in italiano di queste parole inglesi fondamentali. Se hai qualche altra parola da aggiungere o vuoi farci qualche domanda sul tema, lascia un commento qui sotto e saremo felicissimi di risponderti.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *