Contratto casa mazzo chiavi

Cosa sapere del contratto di casa

Contratto casa mazzo chiavi

Ottenere tutte le informazioni riguardanti il contratto di casa non sempre è facile. Cercheremo qua di darti tutte le istruzioni necessarie.

Il contratto di casa è un documento stipulato tra l’affittuario (Tenant) e il padrone della casa (Landlord e meno comunemente Landlady) e stabilisce i diritti e doveri da parte di entrambe le parti. Ti permette di vivere nella casa fintanto che paghi il l’affitto (rent).

Un contratto può avere una durata fissa, esempio (6 mesi, 1 anno) o temporaneo, rinnovandosi settimanalmente o mese per mese.

È buona pratica da parte del tenant leggere ogni singola parola del contratto inclusi termini e condizioni scritti in seconda pagina. È molto importante prestare estrema attenzione a ogni punto dei termini, spesso scritti in un inglese tecnico e non sempre facile da comprendere.

Il contratto di casa è tendenzialmente diviso in due parti o pagine.

Prima pagina:

  • Nome dell’agenzia o individuo privato.
  • Nome dell’affittuario.
  • Costo dell’affitto e modalità di pagamento.
  • Informazioni circa come e quando pagare l’affitto.
  • Costo del deposito cauzionale e come verrà protetto.
  • Dettagli sulle circostanze in cui il deposito (deposit in Inglese) può essere trattenuto per riparare eventuali danni recati alla casa o agli oggetti inclusi nell’inventario.
  • Indirizzo della proprietà.
  • Data di inizio e termine del contratto.
  • Indicazioni circa chi dovrà pagare le bollette (incluse nel prezzo al 100%, parzialmente o a carico dell’affittuario).
  • Una sezione legale dedicata alle firme.

Seconda pagina:

  • Termini e condizioni.
  • Generalmente, ma non sempre, l’inventario ovvero l’elenco di tutte le cose presenti nella casa.

Molto importante: tra i termini del contratto verranno indicate anche le modalità per una eventuale cancellazione del contratto prima del termine dello stesso. In alcuni casi, l’affittuario potrà cercare un sostituto qualora debba lasciare la casa prima del termine del contratto. Cercare una nuova persona che subentri nella nostra casa, significa evitare di perdere il deposito pagato in quanto, in accordanza con il Landlord, il subentrante pagherà il deposito e il tuo ti verrà restituito.

Scopri di più  Bills, le bollette di casa in Inghilterra

In base alle leggi vigenti, il deposito deve essere custodito dal padrone di casa o agenzia in delle banche specifiche e dovrai ricevere da loro una ricevuta che confermi la protezione del deposito. È molto importante che il tuo deposito venga mantenuto in queste banche perché, in caso di fallimento dell’agenzia o di fuga del padrone di casa, tu potrai richiedere il tuo deposito a queste specifiche banche. È un tuo diritto ottenere la protezione del deposito e un dovere da parte del padrone di casa proteggerlo. Per maggiori informazioni visita il sito dove troverai tutto spiegato nel minimo dettaglio.

Una volta apposte le firme sul contratto, e dopo aver pagato il deposito e una prima mensilità, l’alloggio sarà finalmente messo a tua disposizione. Per maggiori informazioni riferisciti al sito ufficiale governativo.

Il contratto deve per forza essere scritto?

Quando affittiamo una casa in Italia, ci aspettiamo di ricevere un contratto dal padrone della casa.

In Inghilterra non sempre avviene lo stesso. Mentre le agenzie quasi sempre rilasciano un contratto scritto e appunto firmato dalle due parti, i landlord privati non sempre accettano di rilasciare un contratto scritto. È importante precisare che il contratto verbale è legale.

Esistono due tipi di contratti:

  • scritto
  • verbale

Il contratto scritto è appunto il contratto di cui abbiamo parlato all’inizio dell’articolo.

Il contratto verbale è invece, così come si può intendere dal nome stesso, un contratto le cui “regole” vengono dettate e accettate a voce.

Immaginiamo che la prima mensilità sia di £500, allora tacitamente il costo dell’affitto mensile sarà sempre di £500.

Il contratto verbale risulta essere un contratto legale e valido a tutti gli effetti. Purtroppo, essendo le sue regole state dettate a voce, delle volte potrebbe essere difficile far valere i propri diritti in quanto la parola del landlord potrebbe discordare dalla tua in sede di giudizio. Quando stipuli un contratto verbale infatti, non esiste alcuna prova di quale sia stato l’accordo trovato tra te e il padrone della casa, rendendo così difficile poter constatare chi sia nel giusto e chi no nel caso nasca qualche diatriba tra le due parti.

Scopri di più  Tutorial: Trasferire soldi con Wise

Io suggerisco sempre di sottoscrivere un contratto scritto così che sia sempre tutto nero su bianco. Il sito internet di Citizens Advice offre una descrizione molto esaustiva della differenza tra un contratto scritto e un contratto verbale e non solo. Infatti su questo sito potrai anche trovare tante informazioni relative alle leggi in generale ed eventualmente potrai contattarli in caso di necessità tramite la pagina dei contatti o tramite live chat, aperta generalmente tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10 del mattino alle 4 del pomeriggio.

Se hai trovato il nostro articolo interessante o vuoi chiederci maggiori dettagli, scrivi un commento qua sotto e iscriviti al nostro gruppo su Facebook.

10 commenti
  1. Mom
    Mom dice:

    Salve, volevo chiedere informazioni su un contratto d’affitto in essere. Sul contratto compare il mio nome e quello del padre di mio figlio, ma lui comunicò tempo fa tramite messaggio di testo al proprietario che sarebbe andato via dal flat. Sto lasciando Il Regno Unito e il mio ex compagno mi chiede di lasciargli l’appartamento convinto che sia ancora presente nel contratto. Potete darmi consigli in merito? Grazie

    Rispondi
    • Marco Abis
      Marco Abis dice:

      Ciao Mom, giusto per essere certo di avere capito bene. Il tuo ex compagno ha rimosso il suo nome dal contratto di casa e ora ti chiede di lasciargli l’appartamento. Sarebbe una buona idea se voi reinseriste il suo nome nel contratto e invece il tuo fosse rimosso. Non e’ mai una buona idea lasciare il proprio nome in un contratto di una casa dove non si e’ residenti.

      Sapevi che quando lasci il Regno Unito devi informare l’ufficio tasse che sei andata via e che potresti anche ottenere la disoccupazione al tuo rientro in Italia? Per maggiori info, visita il nostro sito.

      Rispondi
  2. Loredana
    Loredana dice:

    Salve, ho appena firmato il contratto di affitto in UK. Vorrei sapere se il contratto così firmato da me a dal mio padrone di casa posso utilizzarlo per la detrazione delle tasse in Italia. Grazie

    Rispondi
  3. Monica Vargiu
    Monica Vargiu dice:

    Ciao a tutti,
    dovrei pagare l’affitto di un monolocale in UK, ho provato a fare un bonifico dal mio conto (italiano) e purtroppo non va a buon fine. Il proprietario mi ha detto che potrei eventualmente pagare in contanti. Mi chiedevo se questa tipologia di pagamento fosse comunque legale e/o se esistono dei margini di spesa affinché lo sia. Grazie mille in anticipo,
    Monica

    Rispondi
  4. Enrico Migliarelli
    Enrico Migliarelli dice:

    Ciao a tutti,
    cosa sapreste dirmi invece di un prolungamento di contratto? E’ inscindibile (nel senso che devo comunque portarlo fino a termine) oppure possiamo andarcene in qualsiasi momento? Chiedo perchè siamo in 5 e abbiamo trovato una casa meravigliosa, ma il nostro contratto ci “obbliga” a rimanere fino alla fine del contratto che scade a luglio. Se me ne vado, anche magari pagando l’affitto del mese corrente, incappo in qualche spesa aggiuntiva? oppure sono perseguibile a norma di legge? oppure avrò un bad rating per una futura carta di credito/mortgage?
    Grazie

    Rispondi
    • Marco Abis
      Marco Abis dice:

      Ciao Enrico,
      Un contratto deve sempre essere portato a termine, pena una denuncia e diverse complicazioni. Importante e’ leggere le informazioni e clausole contenute nel contratto stesso. Potresti anche contattare l’agenzia/landlord e chiedere se potete se sono d’accordo che lasciate la casa due mesi prima o che eventualmente possiate cercare voi degli inquilini sostituti. Ancora, potreste pagare tutto maggio e perdere la caparra per pagare giugno. Importante comunque non abbandonare la casa senza informare il padrone della casa.

      Rispondi
  5. Valentina
    Valentina dice:

    Concordo con quanto segue.
    A me è stato stipulato un contratto di tipo verbale e sono sicura del deposito in quanto vivo con il landord e sua moglie.
    Prima di arrivare in UK ero convinta che i contratti di affitto fossero legali solo se scritti. Il vostro articolo ha centrato a pieno la questione!

    Rispondi
    • Marco Abis
      Marco Abis dice:

      Ciao Valentina,
      esattamente, questa e’ la differenza con l’italia. In italia un contratto di affitto deve essere messo per iscritto mentre nel Regno Unito il contratto di affitto verbale e’ legale. Ovviamente in questo caso suggerisco di effettuare i pagamenti tramite conto bancario in modo che il pagamento possa essere tracciabile qualcosa necessitassi di dimostrare di aver inviato i soldi al padrone della casa.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *