Assicurazione auto Regno Unito

Incidente macchina rossa e macchina gialla

Nel Regno Unito, l’assicurazione auto è obbligatoria per legge e non avere una copertura adeguata può comportare multe e sanzioni. Scegliere l’assicurazione auto giusta può essere una sfida, poiché ci sono molti fattori da considerare, tra cui il tipo di copertura, il Bonus Claim, l’importo dell’excess e così via. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere sull’assicurazione auto nel Regno Unito, compresi i tipi di copertura disponibili, come ridurre i costi e molto altro ancora.

Perché avere un’assicurazione auto?

L’assicurazione auto è importante per proteggere te e gli altri utenti della strada in caso di incidenti. In caso di collisione, la tua assicurazione coprirà i costi di riparazione del tuo veicolo, delle altre auto coinvolte e qualsiasi danno materiale o lesioni personali che possano essere state causate. Senza una copertura adeguata, potresti dover pagare tutte queste spese di tasca propria, il che potrebbe essere un costo molto elevato.

Tipi di copertura assicurativa auto esistenti in UK e quali scegliere

Ci sono tre tipi di copertura assicurativa auto disponibili nel Regno Unito:

  • Terze parti (Third party)
  • Terze parti, incendio e furto (Third party, fire and theft)
  • Completa (Fully comprehensive)

Terze parti (Third party)

L’assicurazione a terze parti è la più economica ed è la copertura minima richiesta per legge. Questo tipo di copertura copre solo i danni che hai causato a terze parti, compresi i danni alla loro auto e qualsiasi lesione personale che abbiano subito. Non copre i danni al tuo veicolo.

Terze parti, incendio e furto (Third party, fire and theft)

L’assicurazione di incendio e furto copre anche i danni causati dal fuoco e dal furto del veicolo. Questa copertura è leggermente più costosa rispetto alla copertura a terze parti, ma fornisce una maggiore protezione.

Completa (Fully comprehensive)

L’assicurazione completa, in italiano Kasko completa, offre la copertura più completa ed è anche la più costosa. Questo tipo di copertura copre i danni causati a terze parti, il tuo veicolo e qualsiasi danno materiale o lesioni personali che possano essere state causate. Questa copertura è consigliata se hai un veicolo di valore elevato o se vuoi avere la massima protezione possibile.

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Richiedi Ora

Bonus Claim, che cosa bisogna sapere

Il claim bonus è una riduzione della tua polizza di assicurazione auto che viene concessa se non effettui richieste di risarcimento per un certo periodo di tempo. In generale, maggiore è il numero di anni in cui non effettui richieste, maggiore sarà il tuo bonus claim. Il bonus claim può aiutarti a ridurre i costi dell’assicurazione auto, quindi è importante assicurarti di non effettuare richieste di risarcimento se non è strettamente necessario.

Excess, che cosa è?

L’Excess è l’importo che devi pagare in caso di sinistro prima che l’assicurazione inizi a coprire i costi. Ad esempio, se l’Excess è di £ 250 e i costi della riparazione del veicolo sono di £ 1.000, dovrai pagare i primi £ 250, mentre l’assicurazione coprirà i restanti £ 750. È importante scegliere un Excess che sia abbordabile per te, in modo da poter coprire la cifra richiesta in caso di incidente. Tuttavia, se scegli un Excess troppo basso, potresti dover affrontare costi di assicurazione più elevati.

Come ridurre i costi dell’assicurazione?

Ci sono alcune cose che puoi fare per ridurre i costi dell’assicurazione auto nel Regno Unito. Una di queste è scegliere una copertura meno costosa, come l’assicurazione a terze parti, se il tuo veicolo ha un valore basso. Inoltre, se puoi permettertelo, puoi pagare l’intero importo dell’assicurazione in una volta sola, invece di suddividerlo in rate mensili, poiché di solito ci sono costi aggiuntivi associati al pagamento rateale.

Puoi anche ridurre i costi dell’assicurazione auto mantenendo il tuo veicolo al sicuro. Ad esempio, puoi installare un antifurto sul tuo veicolo o parcheggiarlo in un’area sicura e protetta durante la notte. Inoltre, se puoi evitare di utilizzare il tuo veicolo per lunghi periodi, ad esempio durante le vacanze, puoi informare la tua compagnia di assicurazione e richiedere un rimborso per i giorni in cui il tuo veicolo non è in uso.

Che sito di comparazione scegliere?

Ci sono molti siti web di comparazione di assicurazioni disponibili nel Regno Unito. Uno dei più popolari è confused.com, che offre una vasta gamma di coperture assicurative a prezzi competitivi. Il sito ti permette di confrontare facilmente diverse opzioni di copertura e ti aiuta a trovare l’assicurazione auto giusta per le tue esigenze e il tuo budget.

Cosa dire al nostro assicuratore?

Quando parli con il tuo assicuratore, è importante essere sincero e trasparente riguardo alle informazioni che fornisci. Ad esempio, dovresti informare la tua compagnia di assicurazione se hai subito incidenti o se hai commesso infrazioni del codice stradale in passato. In questo modo, la tua compagnia di assicurazione può fornirti una copertura adeguata e personalizzata.

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Richiedi Ora

Assicurazione per moto

Nel Regno Unito, le moto sono un mezzo di trasporto molto popolare, soprattutto in città dove il traffico può essere intenso. Anche se le moto sono generalmente considerate meno costose rispetto alle auto, l’assicurazione moto è ancora un costo significativo che deve essere preso in considerazione.

Come per l’assicurazione auto, esistono diverse opzioni di copertura disponibili per l’assicurazione moto nel Regno Unito. Una delle opzioni più comuni è l’assicurazione di terze parti (third party), che copre solo i danni causati ad altre persone o proprietà, ma non il tuo veicolo. Questa è generalmente la copertura meno costosa disponibile per le moto.

Altri tipi di copertura assicurativa moto includono l’assicurazione di terze parti e furto, che copre i danni causati ad altre persone o proprietà e il furto del tuo veicolo. L’assicurazione di terze parti, furto e incendio copre anche i danni causati da incendio, ma non le collisioni. L’assicurazione completa, invece, copre i danni causati ad altre persone o proprietà, il furto del tuo veicolo e le collisioni.

È importante scegliere la copertura giusta per le tue esigenze e il tuo budget, in modo da poter guidare la tua moto con la massima tranquillità. Tuttavia, è importante anche essere onesti e trasparenti con la tua compagnia di assicurazione riguardo alle informazioni fornite.

Ci sono alcune cose che puoi fare per ridurre i costi dell’assicurazione moto. Mantenere la tua moto al sicuro e in garage durante la notte può ridurre il rischio di furto, mentre l’installazione di dispositivi di sicurezza come allarmi e tracker GPS può migliorare la sicurezza del tuo veicolo e ridurre il rischio di furto.

Inoltre, esistono altri fattori che influenzano il costo dell’assicurazione moto, come la tua età, la tua esperienza di guida e il modello della tua moto. Ad esempio, i motociclisti più giovani con meno esperienza di guida potrebbero dover pagare di più per l’assicurazione moto, poiché sono considerati ad alto rischio di incidenti.

Infine, quando si cerca un assicurazione moto, può essere utile utilizzare un sito di comparazione di assicurazioni come confused.com per trovare la copertura giusta per le tue esigenze e il tuo budget. In questo modo puoi confrontare diverse offerte e scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo portafoglio.

Esistono dei corsi di guida specifici per motociclisti che possono aiutare a ridurre i costi dell’assicurazione moto nel Regno Unito. Ad esempio, il corso Enhanced Rider Scheme (ERS) è un programma di formazione di guida avanzato che è stato progettato per aiutare i motociclisti a migliorare le loro capacità di guida. Questo corso può essere utile per i motociclisti di tutti i livelli di esperienza, dal principiante all’esperto, e può essere svolto con istruttori qualificati.

Il completamento del corso ERS può anche ridurre il costo dell’assicurazione moto, poiché dimostra che hai ricevuto una formazione avanzata sulla guida sicura e responsabile.

Altri corsi di formazione per motociclisti che possono essere utili per ridurre i costi dell’assicurazione moto includono il corso di guida sicura RoSPA (Royal Society for the Prevention of Accidents) e il corso di guida avanzata IAM RoadSmart (Institute of Advanced Motorists).

Come importare la macchina italiana nel Regno Unito

Macchine in coda in una strada di citta'

Se visiti o ti trasferisci in Inghilterra e vuoi importare e continuare a guidare il tuo veicolo italiano, ci sono delle regole da rispettare. Scopriamo in questo articolo come portare un veicolo nel Regno Unito e cosa fare se ci si trasferisce definitivamente.

Se sei turista

Se visiti l’Inghilterra temporaneamente, portare il tuo veicolo italiano nel Regno Unito è molto facile e, nella maggior parte dei casi, non ti sarà richiesto niente. Le condizioni sono:

  • Visiti l’Inghilterra ma non conti di viverci;
  • Il veicolo è registrato e tassato in Italia (o qualsiasi altro paese UE);
  • Usi il veicolo per un massimo di sei mesi (possono essere sei mesi consecutivi o più visite corte di una durata massima di sei mesi nell’arco di 12 mesi).

Ci sono delle condizioni in più se il veicolo che porti in Inghilterra non è targato UE. Esse sono:

  • Il veicolo è per il tuo uso privato;
  • Non sei residente in Inghilterra o in uno stato UE;
  • Non vendi, presti o noleggi il tuo veicolo in Inghilterra o in UE;
  • Il veicolo lascerà l’Inghilterra e l’UE entro sei mesi (a meno che tu abbia ricevuto un’autorizzazione permettendoti di tenere il veicolo più a lungo).

Se la polizia ti fermasse per un controllo, dovrai dimostrare di essere un turista e quindi esentato dalle tasse. Assicurati quindi di avere sempre con te un documento che riporti la tua data d’entrata nel paese (per esempio il biglietto del traghetto).

Se l’età o l’identità del tuo veicolo sono in dubbio, dovrai richiedere alla DVLA una targa temporanea, chiamata temporary Q number plate.

Fiat 500 rossa parcheggiata in un cortile

Se resti per più di sei mesi e/o diventi residente britannico

La situazione diventa più complessa se resti per più di sei mesi o se diventi residente e vuoi portare il tuo veicolo italiano con te. I primi passi da completare sono:

  • Dichiara all’HMRC il tuo veicolo entro 14 giorni dall’arrivo per evitare multe;
  • Paga la VAT (IVA) e altre imposte se l’HMRC te lo richiede (i prezzi variano molto: chiama l’assistenza telefonica se vuoi avere un’idea di quanto potresti pagare);
  • Ottieni l’omologazione del veicolo per dimostrare che esso raggiunge le norme ambientali e di sicurezza (il costo è di £100);
  • Registra il veicolo con la DVLA (la motorizzazione civica inglese) e paga le tasse dovute (£55) – ti daranno in seguito un numero di registrazione per poter ricevere la tua nuova targa britannica.

Questo ultimo punto è forse il più complesso, con diversi moduli da compilare e con un tempo di attesa di circa sei settimane. I documenti da inviare sono:

  • Documenti per l’approvazione del veicolo;
  • Modulo V267;
  • Un documento che dimostri quando hai preso il veicolo (per esempio una fattura);
  • Il certificato di immatricolazione estera originale per verificare la data di fabbricazione della macchina (questo certificato non ti sarà restituito).

La vehicle tax, da pagare ogni anno, sostituisce il bollo italiano.

Sappi inoltre che, nella maggior parte dei casi, non c’è bisogno di convertire la tua patente italiana, anche se diventi residente britannico. Leggi il nostro articolo dedicato per saperne di più.

Assicurazione

Una volta completata tutta la burocrazia per ricevere la targa inglese, dovrai assicurare il tuo veicolo per poter legalmente guidare sulle strade britanniche.

Se sei un neopatentato, preparati ad un costo molto salato: in media £1544 all’anno per i meno di 25 anni. Questo è più del triplo se si considera invece la media nazionale di £471 all’anno (nel 2018). Puoi usare uno dei migliori comparatori per trovare le tariffe più basse.

Prima di guidare dovrai inoltre passare l’MOT (circa £50, da fare ogni anno), cambiare il tachimetro (per avere la velocità anche in miglia) e la posizione dei fari.

Vale la pena portare la macchina italiana o conviene comprarne una sul posto?

Per semplicità, molti italiani comprano una macchina direttamente in Inghilterra, ma in termini di costi la differenza è minima. La scelta dipende anche molto dal posto in cui andrai ad abitare: Londra cerca di ridurre al minimo il numero di macchine che circolano per la città, imponendo una tassa giornaliera per poter transitare con un veicolo nelle zone di traffico limitato. I mezzi pubblici in Inghilterra sono ottimi, permettendoti di viaggiare praticamente ovunque senza dover acquistare un veicolo.

Per portare il tuo veicolo nel Regno Unito, le opzioni sono le seguenti:

Traghetto

Una delle opzioni più scelte è quella di guidare la propria macchina fino in Inghilterra. A Calais, nel nord della Francia, potrai prendere il ferry fino a Dover e guidare da lì fino a destinazione. Il costo del tragitto si aggira sui 50 euro, prenota con ampio anticipo in modo da pagare meno. Al costo del traghetto dovrai aggiungere il costo del carburante e dell’autostrada (un centinaio di euro per percorrere tutta la Francia, oltre al costo del tragitto percorso dall’Italia).

Eurotunnel

Questa è un’altra opzione per coloro che desiderano guidare la propria macchina. Partendo da Calais, il treno ti porterà fino a Folkestone in 35 minuti. Il prezzo varia dalle 70 alle 90 sterline, e anche in questo caso ti consigliamo di prenotare con molto anticipo.

Trasportatori

Questa opzione è la più comoda per coloro che sono già in Inghilterra, nonché la più costosa. Il prezzo verrà calcolato in base al vostro veicolo e alla lunghezza del tragitto da percorrere. I costi si aggirano tra i 1.000 e i 1.500 euro, mentre i tempi di attesa sono di circa due settimane a partire dal giorno della prenotazione. Su questo sito puoi ricevere un preventivo gratuito e richiedere maggiori informazioni sul servizio.

Sei indeciso se portare la tua macchina italiana o prenderne una sul posto? Scrivici nei commenti!

Taxi: quali usare e come risparmiare

Servizio taxi Londra

Per attraversare Londra in taxi, è possibile prenotare un taxi presso una compagnia di taxi locale o utilizzare un’app di ride-hailing come Uber. I tassisti conoscono bene la città e possono portarti da un punto all’altro in modo rapido ed efficiente. Tieni presente che i costi potrebbero variare a seconda delle condizioni del traffico e della distanza da percorrere. A partire dai taxi tradizionali a quelli più moderni quali Uber e Bolt, bbiamo raccolto qua per voi i servizi principali di taxi della città di Londra.


Uber Taxi Logo

Uber

CHE COSA È: L’applicazione gratuita di taxi numero uno al mondo utilizza il GPS del tuo telefono per trovare la tua posizione e inviarla all’autista più vicino.

COSTO: Il costo è calcolato dall’applicazione quando inserisci inizio a fine del viaggio.

PAGAMENTO: Registra la tua carta di debito/credito o paga in cash direttamente all’autista.

TEMPI DI ATTESA: I tempi di attesa sono generalmente brevissimi (qualche minuto) nelle città grandi e con tanti autisti. É possibile anche riservare il taxi per un orario in futuro.

REGALO: Ricevi £10 quando ti registri utilizzando il nostro link.

CITTÀ: Iniziato nel 2009 e presente in oltre 600 città in tutto il mondo, Uber mette a disposizione macchine di lusso e standard, e tutto a prezzi super competitivi.


Bolt Taxi Logo

Bolt

CHE COSA È: L’applicazione gratuita di Bolt utilizza il GPS del tuo telefono per trovare la tua posizione e inviarla all’autista più vicino.

COSTO: A partire da £2.50 di tariffa base più £1.28 ogni miglia percorsi.

PAGAMENTO: Registra la tua carta di debito o credito.

TEMPI DI ATTESA: I tempi di attesa sono generalmente brevissimi (qualche minuto) nelle città grandi e con tanti autisti.

CITTÀ: Fondata nel 2013 e presente in 150 città in 30 paesi, Bolt mette a disposizione macchine di lusso e standard, e tutto a prezzi super competitivi.

REGALO: Ricevi uno sconto di £14 quando ti registri utilizzando il nostro link (ricorda di aggiungere il codice NWWPMQ nella prenotazione).


Addison Lee Taxi Logo

Addison Lee

CHE COSA È: É una compagnia di taxi fondata nel 1975. L’applicazione gratuita di Addison Lee utilizza il GPS del tuo telefono per trovare la tua posizione e inviarla all’autista più vicino.

COSTO: Prezzi molto convenienti, Addison Lee offre trasporti con moto, macchina e furgoncini con la possibilità di effettuare un trasferimento da casa in casa.

PAGAMENTO: Carta di debito/credito, PayPal o cash.

TEMPI DI ATTESA: Trovi tantissimi Addison Lee a Londra, possibilità di prenotare in anticipo il tuo trasporto preferito.

CITTÀ: Addison Lee lavora in oltre 100 città in più di 80 paesi.

REGALO: Ricevi £8 di sconto nella tua prima corsa, registrati ora!


Minicabit Taxi Logo

Minicabit

CHE COSA È: Il comparatore di minicab e taxi che copre oltre 500 città in tutto il Regno Unito.

COSTO: Il costo varia in base al numero di persone, alla tipologia di macchina scelta e distanza dal punto di incontro e destinazione.

PAGAMENTO: Carta di debito/credito, PayPal e contanti.

TEMPI DI ATTESA: I tempi variano dalla distanza del taxi, da 5 minuti a 30 minuti di attesa.

CITTÀ: London, Edinburgh, Cardiff, Oxford, Reading, Nottingham, Leeds, Bristol , Glasgow Tx, Manchester, Birmingham, Liverpool, York, Southampton e molte altre. Inoltre collega gli aeroporti con le città e stazioni dei treni.

REGALO: Ricevuti uno buono di £5 quando utilizzi il nostro link.


Kapten Taxi Logo

Free Now

CHE COSA È: L’applicazione gratuita di Free-Now utilizza il GPS del tuo telefono per trovare la tua posizione e inviarla all’autista più vicino.

COSTO: A partire da £2.50 di tariffa base più £1.50 ogni miglia percorsi.

PAGAMENTO: Carta di debito o credito.

TEMPI DI ATTESA: I tempi di attesa sono generalmente brevissimi (qualche minuto).

CITTÀ: Londra, Parigi, Lione, Cannes, Lisbona.

REGALO: 2 x £5 o 2 x £8 in base al periodo. Registrati e ottieni il tuo bonus.


ViaVan Taxi Logo

ViaVan

CHE COSA È: Servizio di taxi, scarica l’applicazione, registrati e inserisci la destinazione. Sei pronto? si parte!

COSTO: Il costo varia in base alla distanza percorsa.

PAGAMENTO: Carta di debito/credito, PayPal, Google Pay e contanti.

TEMPI DI ATTESA: Pochi minuti dalla chiamata tramite applicazione.

CITTÀ: Londra, Milton Keynes, Amsterdam, Espoo.

REGALO: Vuoi ricevere £12 in regalo da usare sul tuo primo viaggio? Registrati con ViaVan.


Gett Taxi Logo

Gett

CHE COSA È: Compagnia di taxi, una delle tante concorrenti di Uber.

COSTO: I costi si allineano con i costi delle altre compagnie.

PAGAMENTO: Carta di debito/credito e contanti.

TEMPI DI ATTESA: I tempi di attesa sono generalmente brevissimi (qualche minuto) nelle città grandi e con tanti autisti.

CITTÀ: London, Edinburgh, Manchester, Birmingham, Liverpool, Glasgow, Leeds, Oxford, Cambridge, Reading, Slough, Milton Keynes, Brighton, Bristol, Bath, Cardiff, Portsmouth, Bournemouth, Leicester, Coventry, Sheffield, Nottingham, Bradford, Hull, and Newcastle.

REGALO: Ricevi uno sconto fino a un massimo di £15 sulla tua prima corsa, registrati ora!


Zipcar Taxi Logo

Zipcar

CHE COSA È: Con Zipcar puoi affittare una macchina on the go. Cerca il centro più vicino, prendi la macchina e lasciala dove vuoi. Una mappa ti indicherà dove puoi lasciare la macchina.

COSTO: A partire da £3 all’ora in base alla macchina e alle distanze.

PAGAMENTO: Pagamento orario o giornaliero via carta di credito da registrare nel tuo account in fase di apertura.

TEMPI DI ATTESA: Cerca la macchina più vicina e vai a prenderla tu stesso, niente di più facile 🙂

CITTÀ: London, Bristol, Cambridge, Maidstone, Oxford.

REGALO: Vou ricevere £25 in omaggio? Registrati ora!

 

E tu conosci altri servizi di taxi? scrivici nei commenti.

Trasporti Londra: gli aeroporti – come raggiungere gli aeroporti

Aereo Air British in volo

Aeroporti Londra. Una guida completa per destreggiarsi meglio

Gli aeroporti di Londra sono nove, cinque principali e quattro secondari. Uniti insieme, questi aeroporti creano il servizio aereo più trafficato al mondo in termini di numero di passeggeri ed il secondo in termini di movimento aereo.

In questo articolo, tratterò i cinque principali aeroporti di Londra, fornendoti tutte le informazioni necessarie per scegliere l’aeroporto più adatto alle tue esigenze.

Quali sono gli aeroporti più importanti a Londra?

1. London City Airport (LCY)

Il London City Airport è situato nel quartiere di Newham a pochi chilometri dalla city, dalla quale prende il nome. Per la sua vicinanza alla city e a Canary Wharf questo, fra gli aeroporti di Londra, è quello usato maggiormente per i viaggi d’affari e collega Londra al resto dell’Europa. L’aeroporto possiede una sola pista di decollo e per questo motivo, non sono ammessi aerei di grandi dimensioni. L’unica tratta intercontinentale permessa dal 2009 è quella per New York. Viene eseguita dalla British Airways.

 Trasferimenti da London City airport

  • La DLR (Docklands Railway) è un metodo veloce ed economico per giungere presso l’aeroporto (situato in Zona 3) usufruendo della tua Oyster Card e dei servizi pubblici londinesi.
  • Bus 473 e Bus 474
  • Taxi, il cui costo si aggira intorno £45. Per trovare la tariffa migliore ti consiglio però di visitare il sito di Minicabit.

Fra le compagnie che collegano questo aeroporto all’Italia troviamo solamente l’Alitalia con voli da Milano e Roma. Puoi anche leggere la lista completa delle altre compagnie e destinazioni.

2. Heathrow (LHR)

L’aeroporto di Heathrow è situato nel quartiere di Hillingdon ed è il più grande fra gli aeroporti di Londra. Esso, con i suoi 5 terminal, è soprattutto usato per i voli intercontinentali, sia di piacere che di affari.

Trasferimenti da Heathrow:

  • Tube: La Piccadilly line arriva direttamente ai terminal. Per il viaggio viene applicata la normale tariffa in vigore per la zona 6, trovandosi l’aeroporto in quest’ultima. Se vuoi sapere di più sulla metro di Londra, ti invito a dare un’occhiata al nostro articolo sulla metro.
  • Heathrow Express: Passa ogni 15 minuti e collega l’aeroporto con la stazione di Paddington. Il biglietto si può comprare sul treno e costa £27 per la sola andata e £42 andata e ritorno, ma conviene comprarlo online per risparmiare. Infatti in questo caso il costo è di £20-22 (dipende se ora di punta o no) e £37 andata e ritorno. Puoi acquistare i biglietti dell’Heathrow Express online.
  • Treno TFL: Passa ogni 30 minuti dai terminal 1, 2, 3 e 4 e collega l’aeroporto alla stazione di Paddington, nella zona 1, nord ovest di Londra.
  • Bus 285 e 490 per Feltham: la durata è tra i 10-12 minuti e il costo di un biglietto singolo è inferiore a £ 5.
  • National Express per Woking: è una delle corriere nazionali inglesi che si occupa di trasferimenti dagli aeroporti a Londra. Fa fermate intermedie e la durata del tragitto è di 50 minuti, il costo è di £10.50.
  • Green Line per Watford Junction: la frequenza è oraria, e il tempo di viaggio è di circa 45 minuti. Il costo è di £15.
  • RailAir per Reading: la frequenza è ogni 20 minuti, la durata si aggira attorno ai 45-50 minuti. Il costo è di £16.
  • Taxi: il costo naturalmente dipende dalla distanza della destinazione. Per il caso di Londra zona 1 la forbice del prezzo varia tra i £50 ed i £90 mentre il tempo di percorrenza tra l’ora e l’ora e mezza.

Le compagnie aeree che effettuano voli da Heathrow per l‘Italia sono la  British Airways e Alitalia. Insieme danno una copertura a destinazioni posizionate in tutto lo Stivale. Per maggiori informazioni ti invito a visitare il sito dell’aeroporto di Heathrow.

3. Gatwick (LGW)

È situato nel west Sussex ed è il secondo aeroporto più trafficato in UK e l’ottavo nel mondo. È l’hub principale della Easy Jet, la principale compagnia low cost inglese.

Trasferimenti da Gatwick:

  • Gatwick Express per Victoria Station: effettua una partenza ogni 15 minuti ed impiega 30 minuti per raggiungere la sua destinazione. Non effettua fermate intermediate ed il suo costo varia tra i £15 e i £20 a seconda dell’anticipo, orario, e numero di biglietti acquistati.
  • National Express per Victoria coach station: Questo bus ha una frequenza di 15 minuti ed un tempo medio di percorrenza di 1h 30min – 2h. Il prezzo del servizio si aggira tra i £6-10. Per acquistare i biglietti è consigliato il portale online per evitare eventuali file alla biglietteria e usufruire di sconti e promozioni. È tuttavia anche possibile acquistare il biglietto direttamente stazione e all’aeroporto.
  • Easybus per Londra Chelsea: Questo coach parte ogni 15 minuti. I biglietti hanno un costo compreso fra i £2 e i £10 a seconda di quando si acquistano i biglietti. Il viaggio per arrivare a Chelsea è di un’ora, un’ora e mezza.
  • Taxi: il tempo medio di viaggio è di poco più di un’ora da Londra centro, mentre il costo si aggira fra i £100-120.

Le principali compagnie low cost che volano da Gatwick in tutta Italia sono low-cost Easy jet e Ryanair. Per maggiori informazioni sulle altre rotte e compagnie aeree visita il sito dell’aeroporto.

4. Luton (LTN)

Situato nel Bedfordshire, è il quarto aeroporto di Londra per grandezza e numero di passeggeri. Il maggior numero di voli sonooperati da WizzAir e Easy Jet, ma anche Ryanair offre vantaggiosi servizi per l’Italia con partenze da questo aeroporto.

Trasferimenti dall’aeroporto di Luton:

  • Treno per Blackfriars: Questo treno passa ogni 10 minuti e impiega 40 minuti per raggiungere la stazione di Blackfriars, situata al centro di Londra. Il prezzo di questo servizio è di £16.90, sola andata.
  • National Express per Victoria coach station o Paddington: Il tragitto per Londra centro è circa di 1 ora e 25 minuti. Un biglietto costa fra £9-11.
  • Terravision per Victoria Station: Il costo è di £ 11 e il tempo impiegato è di un’ora e mezzo circa.
  • Green line per Victoria: Il tempo è attorno a un’ora e mezza, mentre il costo è di £11 per l’andata di £17 per un biglietto che comprende anche il ritorno.
  • Taxi: per raggiungere Londra centro impiega circa un’ora e il costo si aggira tra gli £80-100.

Le compagnie che effettuano tratte da Luton per tutta Italia sono Ryan Air and Easy Jet, mentre la Wizz Air ha voli solamente per Bari e Verona. Per ulteriori compagnie e tratte visita il sito dell’aeroporto di Luton.

5. Stansted (STN)

Situato in Essex, l’aeroporto di Stansted è Il quinto aeroporto per traffico aereo nel Regno Unito e base principale della regina delle compagnie low cost in Europa: la Ryanair.

Trasferimenti da Standsted

  • Stansted Express per Liverpool Station: Il biglietto ha un costo di £20 circa ed è possibile farlo sia in stazione che online. Il treno per giungere alla stazione di Liverpool street ci impiega 40 minuti.
  • National express per Victoria Coach Station: Il tempo di durata del tragitto è di 1h.45 minuti. Il costo della corsa è di £14.
  • National express per Liverpool Street: La durata del trasferimento è di 1h.15 minuti. Il costo del viaggio è di £12.
  • Terravision per Liverpool Street: il costo della corsa è di £9 ed il tempo di percorrenza è di un’ora.
  • Terravision per London Victoria coach station: il costo de trasferimento è di £9. La durata del viaggio è di un’ora, un’ora e mezzo.
  • Taxi: Costo £70-100.

Le principali compagnie che collegano la capitale inglese con l’Italia dall’aeroporto di Stansted sono Ryanair, Eurowings e Easyjet. Tutte insieme offrono una copertura completa di tutta l’Italia. Per ulteriori informazioni su altre compagnie e tratte disponibili da Standsted, clicca su questo link.

Devi recarti nel Regno unito e hai bisogno di cambiare dei soldi nella moneta locale?

Cambiare soldi in aeroporto in una agenzia di cambio moneta (Exchange agency, ad esempio Money Corp) è senz’altro un sistema comodo e veloce, ma è anche uno dei meno convenienti per via delle alte commissioni.

Il consiglio che ti diamo è di essere totalmente organizzato ancora prima di partire in UK. Dotati di una carta di debito come la carta Borderless offerta da Wise che puoi ottenere molto facilmente cliccando sui link di sopra e ti consente di fare acquisti (online e in negozio) e prelevare sterline a un tasso di scambio bassissimo e con una commissione di prelievo trascurabile. Wise inoltre, permette di aprire il conto senza proof of address.

Se hai intenzione di comprare un biglietto dell’autobus che ti porta dall’aeroporto in città, puoi acquistarlo direttamente on-line prima di arrivare per due motivi:

  • Ha un prezzo inferiore rispetto all’acquisto in loco.
  • Per non correre il rischio di trovare tutto esaurito nella corsa che pensavi di prendere.

Gli autobus da noi suggeriti sono Terravision e National Express.

Prenotare un volo per uno degli aeroporti di Londra

Se vuoi cercare un volo conveniente per partire o raggiungere uno degli aeroporti di Londra, ti consiglio di utilizzare SkyScanner. Questo sito permette, infatti, di comparare diverse soluzioni di viaggio in base a loro prezzo, durata e compagnie aeree disponibili per la tratta scelta. È un modo veloce e pratico per scegliere il viaggio più conveniente ed adatto alle proprie esigenze.

L’articolo sugli aeroporti di Londra termina qui. Se hai qualche domanda o vuoi lasciarci anche un semplice commento, scrivi qui sotto e saremo lieti di risponderti al più presto.

Nel frattempo ti auguriamo un buon viaggio!

Trasporti Londra: London Tube, la metropolitana

Metropolitana di Londra

La metropolitana di Londra

La metro di Londra, meglio conosciuta dai suoi abitanti come “The Tube”, il tubo o ancora London Tube per la sua forma a sezioni circolari, è diventata nel corso dei secoli il simbolo della capitale inglese.

La London Underground, inaugurata il 10 gennaio del 1863 con la tratta Paddington e Farringdon Street, vanta di essere la prima metropolitana costruita al mondo. Negli anni successivi, molti furono gli sforzi compiuti per allargare e rendere la metro londinese la più grande in Europa e terza nel mondo. Infatti la Tube possiede 11 linee della metro, occupa una superficie di 402 km e conta 270 stazioni sparse sul territorio londinese. Si calcola che trasporti in media 5 milioni di passeggeri ogni giorno.

In questo articolo ti fornirò tutte le informazioni necessarie per poter viaggiare a bordo della metro di Londra e approfittare di questo servizio che, seppure ‘anziano’, ha saputo adeguarsi così bene ai tempi da diventare una delle metropolitane migliori al mondo.

Metro Londra: Mappa

Se vuoi iniziare a conoscere la Tube e le sue linee colorate, e quindi diventare un esperto di questo immenso tubo sotterraneo, ti consiglio di studiare a fondo la sua mappa.

mappa della tube di londraGeneralmente questa così come la vedi, è la mappa ufficiale della Metropolitana di Londra. Sul lato sinistro puoi vedere la legenda, alcuni simboli che troverai nella mappa così da poterla capire meglio. Sul lato destro invece, sono elencate le varie linee, contraddistinte ognuna dal suo proprio colore. Ti basterà cercare il colore della linea di tuo interesse e seguire le varie stazioni di passaggio. Esiste anche una mappa della metropolitana di Londra notturna, ti suggerisco di darle un’occhiata, sono certo che ti servirà.

Recentemente ho scoperto che esiste pure una mappa interattiva molto simpatica che indica il movimento live dei vari vagoni della Tube ricreata da un amante della Metropolitana.

Metro Londra Orari

La Metro di Londra, come già menzionato, è formata da 11 linee i cui orari di apertura e chiusura variano a seconda del tragitto di percorrenza. Approssimativamente possiamo affermare che la metro circoli dalle 5 del mattino alla 1 di notte. Per quanto riguarda la frequenza, le corse sono regolari e avvengono con diversi intervalli. Questi ultimi dipendono dalle linee e dagli orari. Durante la peak-hour (ora di punta) sulle linee principali si possono avere treni ogni 1 – 2 minuti, mentre “off peak” (fuori dall’ora di punta), anche ogni 10 – 15 minuti, ma con una media attorno ai 5 minuti.

Da agosto 2016 le linee Central, Jubilee, Northern, Piccadilly e Victoria, effettuano un servizio 24/h durante i weekend. Le linee che effettuano il servizio notturno hanno una frequenza di 10 – 20 minuti, anche questa varia a seconda della tratta, ad esempio, alcune diramazioni della Central non effettuano servizio notturno (North Acton e West Ruislip, Loughton e Epping, and Woodford e Hainault).

Tutte le linee sono aperte la notte di capodanno e il servizio è gratuito dall’una alle sei del primo gennaio.

Orari di inizio e fine corsa per ogni linea cambiano a seconda della fermata e della tratta precisa. Per maggiori informazioni vi invito a cliccare su questo link e scaricarvi gli orari che vi servono. Qualora si dovessero effettuare lavori di manutenzione all’ interno delle stazioni, questi vengono effettuati durante il weekend e potrebbero causare cambiamenti nel regolare funzionamento. Spesso gli eventuali lavori vengono comunicati con fogli attaccati alle stazioni ed annunci vocali in metro, quindi ti invito sempre a prestare attenzione per evitare spiacevoli inconvenienti.

Metro Londra: Metodi di pagamento e tariffe

Le tariffe della London Tube sono stabilite dalla TFL (Transports for London) e dipendono dalla zona e dagli orari:

  • Zona: Londra è divisa in 9 zone e il costo dei biglietti dipende dalla zona di partenza e da quella di arrivo. Alcune fermate della metro di Londra possono essere al confine tra due zone. In questo caso, si applica la tariffa più economica. Per esempio, se si viaggia da zona 2 ad una fermata al confine tra zona 2 e 3 la fermata verrà considerata zona 2.
  • Orario: I costi variano a seconda dell’orario. Durante le ore di punta (6.30 – 9.30 e 16 – 19 dal lunedì al venerdì) si ha una tariffa maggiore. Le corse notturne applicano una tariffa non maggiorata.

Un altro fattore che influenza le tariffe della Tube, è il metodo di pagamento usato benché tutti i metodi non offrano un costo modesto. Preparati perché la metro londinese è costosa rispetto a quella di altre capitali europee. Di seguito, un elenco per mostrarti i metodi di pagamento che si possono utilizzare sulla London Tube.

Come pagare sui mezzi di trasporto di Londra?

  • Paper tickets: Sono I biglietti di carta e possono essere giornalieri, settimanali e di gruppo. Questi si fanno alle stazioni metro e sono i più costosi. Inoltre per alcune tratte che includono l‘uso del treno, è necessario fare un biglietto cartaceo con foto- tessera annessa. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito della TFL.
  • Oyster card: è una carta ricaricabile stile fototessera che ogni londinese ha e permette di viaggiare a tariffe più vantaggiose. Per saperne di più ti invito a dare un’occhiata al nostro articolo dedicato alla Oyster Card.
  • Contactless Card: Da pochi anni è possibile pagare i viaggi giornalieri, “Pay as you go”, cioè con una carta di credito o debito contactless. Se la tua carta possiede questa opzione, tutto quello che dovrai fare sarà appoggiarla all’entrata e all’uscita sul lettore giallo presente in tutte le stazioni metro. Il costo del viaggio ti verrà quindi addebitato sul conto associato a quella carta.
  • Apple Pay: è il metodo di pagamento della Apple che consente di effettuare pagamenti contactless tramite iPhone (dal 6 in poi) e da Apple Watch. Questo metodo, ti permette di entrare ed uscire dalla metro poggiando il tuo iPhone o watch sul lettore giallo, presente ai tornelli della metro. Per utilizzarlo dovrai prima collegarlo alla tua carta di credito (assicurati che la tua banca o la carta che hai lo consenta). Questo metodo è applicabile solo alle corse singole e giornaliere. Le tariffe sono quelle stabilite da Transports for London e variano in base alle zone e all’orario. Per saperne di più, ti consiglio di visitare il sito della TFL su Apple Pay.
  • Google Pay: è sempre un metodo di pagamento contactless, questa volta però firmato Google. Per sapere se il tuo dispositivo Android ti permettere di utilizzarlo, devi solo vedere se ti è possibile scaricarlo dal tuo Google Play. Una volta compiuto il download bisognerà collegare questa app alla tua carta. Ciò ti permetterà di effettuare diversi pagamenti contactless tra cui quello per la metro di Londra o London Tube, se preferisci. Ricordati sempre di verificare se è compatibile con questi nuovi metodi di pagamento. Cosi come l’Apple Pay, non puoi usufruire di abbonamenti mensili e settimanali.
  • Mobile contactles: Alcune banche permettono di scaricare le loro app sul cellulare e poter pagare contactless tramite quelle. Sulla London Tube, si possono utilizzare le carte della Barclay (Barclaycard or debit car) collegate alla relativa app (Barclaycard or Barclay mobile banking app).

Per tutti i metodi contactless è possibile creare un account sul sito della TFL e collegarlo con il metodo contactless scelto (Oyster compresa). Questo ti permetterà di monitorare tutti i viaggi e le spese fatte sulla metro di Londra. Per i viaggi effettuati, il “Pay as you go”, è molto importante tener presente il concetto del capping, il limite massimo di spesa che verrà addebitata, raggiungibile al giorno e a settimana. Per una spiegazione ancor più esaustiva del concetto ti invito a leggerti il nostro articolo sulla Oyster.

Metro Londra: Sicurezza

Essendo la London Tube uno snodo fondamentale della capitale, questa ha avuto bisogno di implementare forti misure di sicurezza. Tutte le stazioni sono munite di telecamere e più di 2000 poliziotti sono spesso disposti a presiedere la metro londinese per riportare ed evitare atteggiamenti contrari alla legge. Dopo i diversi attentati terroristici, gli addetti ai servizi sono inoltre stati istruiti tramite corsi di sicurezza per saper cosa fare in caso di necessità. Numerose sono poi le attenzioni verso i clienti della Tube per evitare incidenti minori e non. Nella Tube londinese risuonano con cadenza sistematici ammonimenti come il celebre “mind the gap”, cioè prestare attenzione allo spazio che separa la banchina dal vagone della metro, “il riportare qualsiasi oggetto incustodito al personale competente”, “fare attenzione a borseggiatori”, o in caso di pioggia, “fare attenzione al pavimento scivoloso”.

È importante ricordarsi per la propria sicurezza e per una questione di “galateo” metropolitano di tenere la destra sulla scala mobile per lasciare il passaggio libero. In conclusione possiamo affermare che la metro di Londra è sicura e offre un ottimo servizio per le persone che ci vivono e per quelle che semplicemente la vogliono visitare.

Speriamo, dunque di avervi fornito informazioni utili sulla London Tube, per qualsiasi domanda o perplessità sulla metro di Londra vi invitiamo a lasciare un commento sotto e nel frattempo vi auguriamo un “safe journey”!