Vedere la TV inglese nel Regno Unito

Il Regno Unito ha una vasta gamma di canali televisivi, sia pubblici che privati, che coprono una varietà di generi e interessi.

I canali pubblici, come la BBC, ITV, Channel 4 e Channel 5, forniscono una vasta gamma di programmi televisivi per tutta la famiglia, tra cui notizie, intrattenimento, sport, documentari e programmi per bambini. La BBC è la più grande emittente televisiva del Regno Unito e offre una vasta gamma di programmi di qualità, tra cui notizie, intrattenimento, sport e programmi per bambini. ITV è la seconda emittente televisiva più grande del Regno Unito e offre una vasta gamma di programmi di intrattenimento, tra cui soap opera, talent show e programmi di cucina. Channel 4 e Channel 5 sono anche emittenti televisive pubbliche indipendenti che offrono programmi di intrattenimento, notizie e documentari.

I canali privati, come Sky, Virgin Media e BT, forniscono una vasta gamma di canali televisivi a pagamento, tra cui sport, intrattenimento, film e notizie. Sky è uno dei più grandi fornitori di pay-TV del Regno Unito e offre una vasta gamma di canali televisivi, tra cui sport, film e intrattenimento. Virgin Media offre anche una vasta gamma di canali televisivi, tra cui sport, film e intrattenimento, mentre BT offre principalmente una vasta gamma di canali sportivi.

Vedere la televisione inglese nel Regno Unito

Per guardare la Televisione inglese nel Regno Unito, è possibile utilizzare una serie di opzioni, tra cui:

  1. Sintonizzare una TV digitale terrestre per ricevere i canali gratuiti del Regno Unito.
  2. Sottoscrivere un abbonamento a una piattaforma di streaming come BBC iPlayer, ITV Hub, All 4 o My5 per guardare programmi televisivi in diretta o on demand.
  3. Sottoscrivere un abbonamento a un provider di pay-TV come Sky, Virgin Media o BT per accedere a una vasta gamma di canali televisivi.
  4. Utilizzare una VPN per accedere ai contenuti televisivi del Regno Unito mentre si è fuori dal paese.

Ho bisogno della TV licence per vedere i canali inglesi?

Sì, per guardare la maggior parte dei canali televisivi nel Regno Unito, è necessario avere una licenza TV valida. La licenza TV è necessaria per guardare o registrare programmi televisivi in diretta su qualsiasi dispositivo, indipendentemente dalla fonte, come la TV digitale terrestre, la TV via cavo o satellite, o tramite una piattaforma di streaming su internet.

La licenza è gestita dall’ente pubblico indipendente “TV Licensing” e il costo della licenza varia a seconda della modalità di visione, per esempio una licenza per una TV tradizionale costa £157.50 per un anno intero, mentre una licenza per un solo dispositivo come una TV Box costa £53.00 per un anno.

Vi sono alcune eccezioni per la licenza TV, per esempio se si guardano solo programmi on demand o se si guardano solo programmi trasmessi su canali che non necessitano di licenza come i canali religiosi o i canali delle autorità locali.

Utilizzo della Smart TV

Applicazioni smart TV

 

Molte smart TV, sia di marche popolari come Samsung, LG, Sony, che di altre marche, hanno una selezione di app integrate che è possibile utilizzare per guardare la TV inglese e altri contenuti.

Solitamente si può accedere alle app premendo il pulsante “smart” o “home” sul telecomando e navigando tra le varie opzioni disponibili. Le app possono includere quelle delle emittenti televisive del Regno Unito come BBC iPlayer, ITV Hub, All 4 e My5, così come app di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e NowTV.

Inoltre, alcune smart TV offrono anche la possibilità di scaricare ulteriori app attraverso una sorta di “store” come ad esempio l’App Store di Samsung o LG Content Store.

Tuttavia, è importante notare che la disponibilità e la selezione di app varia a seconda del modello e del produttore della smart TV. Quindi, è sempre meglio controllare le specifiche del proprio modello e verificare quali app sono disponibili prima di acquistarla.

Apps per i cellulari e altri dispositivi

É possibile guardare la TV inglese attraverso diverse app disponibili per dispositivi mobili e smart TV. Le principali emittenti televisive del Regno Unito, come la BBC, ITV, Channel 4 e Channel 5, offrono app gratuite che consentono di guardare programmi televisivi in diretta o on demand. Queste app, come BBC iPlayer, ITV Hub, All 4 e My5, sono disponibili per dispositivi iOS e Android, nonché per smart TV, console di gioco e dispositivi di streaming come Amazon Fire TV, Apple TV e Chromecast.

Inoltre, ci sono anche app di terze parti che consentono di guardare canali televisivi del Regno Unito, come TVPlayer, che offre accesso a oltre 100 canali televisivi, tra cui BBC, ITV, Channel 4 e Channel 5, ma anche canali come Sky News e Discovery Channel.

Infine, ci sono anche app di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e NowTV che offrono contenuti originali inglese-britannici.

Utilizzo della Chromecast per vedere i tuoi canali in TV

Chromecast è un dispositivo di streaming prodotto da Google che consente di trasmettere contenuti multimediali, come video, musica e foto, da un dispositivo mobile o un computer al televisore. È possibile utilizzare Chromecast per guardare programmi televisivi e film su app di streaming come Netflix, YouTube, Hulu, Disney+ e molti altri. Inoltre, è possibile utilizzare Chromecast per guardare programmi televisivi in diretta e on demand tramite app come BBC iPlayer, ITV Hub, All 4 e My5.

Per utilizzare Chromecast, è necessario collegare il dispositivo al televisore tramite la porta HDMI e configurarlo tramite una connessione WiFi. Una volta configurato, è possibile trasmettere contenuti dal proprio dispositivo mobile o computer alla TV utilizzando l’app Chromecast o il pulsante “Cast” presente in molte app di streaming.

Chromecast è un’ottima opzione per guardare la TV inglese nel Regno Unito perché consente di trasmettere i contenuti dalle app direttamente al televisore, senza la necessità di un decoder esterno o di un abbonamento a un provider di pay-TV.

Dove comprare prodotti italiani nel Regno Unito

Prodotti italiani UK banner

I prodotti italiani sono molto ricercati, non solo dai connazionali, ma anche dai cittadini stranieri che sono incantati dalla nostra cucina. Ti è capitato di avere in mente una ricetta tradizionale italiana ma allo stesso stesso tempo di  non riuscire a realizzarla perché non trovi i prodotti italiani giusti? Allora stai leggendo l’articolo che fa per te!

I prodotti italiani all’estero

La cucina italiana è senz’altro la più riprodotta nel mondo: impossibile andare all’estero e non trovare un ristorante italiano. Oltre alla nostra specialità più famosa, la pizza, tra i piatti più famosi e conosciuti abbiamo senz’altro la lasagna, gli spaghetti alla carbonara, la pasta fresca ripiena. Non è difficile trovare questi piatti nei menù, in Inghilterra ma anche negli altri Paesi esteri. A volte però, senti il bisogno di cucinare 100% italiano anche a casa, con non poca difficoltà nel trovare i prodotti freschi che troveresti con facilità in un qualsiasi market del tuo paese.

Come mai agli italiani manca tanto il cibo italiano? La grande varietà di piatti tradizionali, gli inconfondibili sapori rimandano subito a un pensiero: casa. Tra i cibi più ricercati all’estero abbiamo senza dubbio la pasta di qualità, i formaggi freschi, il caffè, l’olio extravergine con i nostri brand, i biscotti (fragranti e gustosi), ma non meno importanti: frutta e verdura. Eh si, la frutta e la verdura di stagione hanno un sapore inconfondibile.

Se abiti in Inghilterra e la nostalgia di sapori tradizionali si fa sentire, dai un’occhiata al sito Casadelgusto. In questo sito troverai una sezione che merita davvero tanto: la cucina della nonna! Parmigiana, pastiera, leccornie che mettono l’acquolina in bocca. Per il resto sono fornitissimi e hanno anche dei prodotti gourmet molto ricercati, come la colatura di alici. Tra i prodotti, anche la buonissima pasta Carmiano: i bucatini sono speciali. Fare delle ricette italiane per stupire i tuoi ospiti non è impossibile.

Come trovare prodotti italiani nei negozi locali?

Non vuoi rinunciare all’esperienza di fare la spesa e trovare i tuoi prodotti preferiti?

Le soluzioni sono tante: la più naturale è quella di cercare una Italian deli. Le italian deli sono dei commercianti al dettaglio, negozi di alimentari che si trovano in tutta Londra e nel resto dell’Inghilterra. Qui puoi trovare un pò di tutto e alcuni hanno anche un banco gastronomia fornito di pizzette, arancini e dolci. E’ un’ottima soluzione se manca qualche ingrediente e lo compri al volo per fare una ricetta. Oltre a trovare dei buoni prodotti, avrai anche il calore di un alimentare italiano. Il più antico deli italiano è Terroni of Clerkenwell, nella little Italy londinese, che offre anche una selezione di vini.

Oltre alle italian deli che si trovano un po’ ovunque, puoi trovare tantissimi prodotti anche nelle deli polacche. Soprattutto durante le festività più importanti (Natale e Pasqua), puoi trovare tra gli scaffali una moltitudine di alimenti. Non a caso la Polonia è tra i dieci maggiori destinatari dei prodotti italiani esportati!

Nelle catene di supermercati invece puoi trovare qualche prodotto: le migliori marche di pasta 100% italiana le puoi trovare da Morrisons, mentre puoi avere una varietà di prodotti italiani nella settimana italiana alla Lidl. Anche ASDA  offre una varietà di alimenti prodotti in Italia. Oltre a questi, non dimentichiamoci di Eataly che oltre all’e-commerce, come detto prima, offre una vera e propria esperienza made in Italy: gastronomia, ristorante, mercato di grande qualità (ma con prezzi più elevati rispetto alle deli italiane).

Hai un ristorante e cerchi prodotti di qualità?

Solamente a Londra, si contano più di tremila ristoranti italiani. Pazzesco vero? E’ una cucina che va alla grande, soprattutto associata al “mangiare bene”. I ristoratori, che desiderano sempre di più differenziarsi dalla cucina stereotipata, puntano molto sulla cucina regionale: ogni regione ha i suoi piatti e la sua tradizione, è un mondo a parte. La parola d’ordine è semplicità. Quando gli ingredienti sono buoni e freschi, non è necessario strafare. I ristoratori lo sanno bene, per questo l’Inghilterra, in particolare Londra, ha una rete di fornitori vasta.

Tra queste spicca sicuramente la Prestige Food & Wine , sia per il catalogo di prodotti, sia per l’elevata qualità. Salumi, formaggi, frutta e verdura, di prima scelta. Il pezzo forte? La possibilità di preordinare la mozzarella di bufala che arriva direttamente dall’Italia e tanti altri latticini, tutto rigorosamente freschissimo: assolutamente incredibile. Pensate a un’ottima caprese con eccellente e saporita mozzarella di bufala, pomodoro, basilico…slurp!!!

Ma non esiste il buon cibo senza il buon vino. Proprio quest’anno l’Italia ha avuto un record di esportazioni di vino. il Prosecco ha raggiunto 750 milioni di bottiglie vendute, picchi anche per qualità pregiate come Brunello di Montalcino, Amarone e Barolo. Sempre nel sito di Prestige Food & Wine, trovi un’ampia selezione di vini italiani, suddivisi per regione e con abbinamenti consigliati. Oltre ai più famosi e ricercati, trovi anche quelli meno conosciuti, per stupire un po’ il cliente. Puoi semplicemente ordinare online e trovare i prodotti migliori il giorno dopo nel tuo ristorante. Comodo no?

Brexit: cosa cambia per il trasporto di alimentari?

Esiste un patrimonio culturale che noi italiani conosciamo bene: il famoso “pacco da giù”. Non è un semplice pacco, racchiude i prodotti italiani scelti da chi ci ama, le cose che mancano di più. Purtroppo rispetto a poco tempo fa, spedire un pacco in Uk, è meno semplice. Questo per effetto della Brexit che ha di fatto reso il Regno Unito un paese extracomunitario. Le spedizioni dirette sull’isola Britannica sono ora a tutti gli effetti delle spedizioni internazionali, soggette quindi a controlli e dazi doganali. NON si possono spedire: carne fresca, pesce, latticini e uova.

Ovviamente visto l’intoppo della dogana, dovranno essere prodotti dei documenti, per evitare che il pacco subisca dei ritardi o rimanga bloccato:

  • 3 copie cartacee della fattura commerciale (Commercial Invoice); anche se la spedizione è tra privati, è necessario indicare il valore della merce che deve essere in ogni caso superiore a 0
  • 1 copia della dichiarazione di libera esportazione
  • 1 copia fronte/retro del documento di identità o del passaporto del mittente
  • 1 copia fronte retro del codice fiscale del mittente

E’ un po’ più complicato, ma stando attenti a tutti i passaggi e evitando gli alimenti che non si possono spedire, non ci saranno intoppi.

Dove comprare arredamento a Londra

Arredare casa Londra

Trovare alloggio a Londra non è un’impresa facile. I costi sono molto elevati, le case spesso non sono in buone condizioni e dovrai probabilmente, almeno all’inizio della tua avventura all’estero, condividere con altre persone per dividere i costi.

È solito che le case vengano affittate già arredate con il minimo indispensabile: un letto, un armadio e una scrivania. Starà poi a te decorarla come più preferisci. Quali sono i principali negozi d’arredamento a Londra? E dove si possono comprare mobili se non sono inclusi nell’affitto? Scopriamolo insieme.

Cosa bisogna comprare?

Innanzitutto vediamo insieme cosa occorre comprare quando ci si trasferisce in un nuovo posto. Come abbiamo accennato sopra, questo dipenderà soprattutto dal tipo di alloggio che affitti: furnished unfurnished. Nel primo caso ti sarà fornito un letto, un armadio, una scrivania, un divano e la cucina sarà dotata di tutti gli elettrodomestici (lavatrice, frigorifero, forno a microonde, bollitore). Nel secondo caso la stanza o appartamento che affitti sarà completamente vuota. Vediamo ora per ogni stanza quello che ti occorrerà acquistare:

  • Camera da letto: lenzuola, cuscini, specchio, comodino, lampada, tappeto, tende ;
  • Salone: televisore, lampada, mobile tv, tavolino da caffè;
  • Cucina: coperti, posate, pentole, padelle, tovaglie;
  • Bagno: tappeto, tenda per la doccia/bagno, asciugamani.

Comprare arredamento nuovo

Londra è piena di negozi dove comprare mobili e decorazioni nuovi per tutti i gusti e per tutte le fasce di prezzo. Vediamone alcuni:

  • IKEA: il gigante svedese, presente anche in Italia, conta ben cinque negozi nella regione londinese: Croydon, Greenwich, Lakeside, Tottenham e Wembley. Da IKEA si trova proprio di tutto: cucine, mobili per ogni stanza, decorazioni e molto altro ancora;
  • Argos: questo negozio un po’ particolare: non ha nessun prodotto in esposizione, bensì dei cataloghi da sfogliare. Una volta deciso cosa comprare, invii la tua richiesta dal computer dove hai sfogliato il catalogo alla cassa dove potrai pagare e in seguito ritirare il tuo acquisto. Argos ha negozi indipendenti, punti vendita all’interno di alcuni supermercati Sainsbury’s e un negozio online. Anche in questo negozio potrete comprare di tutto, dall’arredamento ai prodotti di tecnologia (elettrodomestici, computer ecc.);
  • TK Maxx e HomeSense: questi sono due negozi appartenenti alla stessa famiglia che propongono articoli di marca a prezzi ridotti. HomeSense vende esclusivamente prodotti per la casa (lenzuola, tende, pentole ecc.) mentre TK Maxx è più conosciuto come un negozio di abbigliamento, dove si possono però trovare anche mobili e prodotti di decorazione per la casa;
  • Primark: arrivato anche in Italia da qualche anno, il negozio di abbigliamento low cost Primark offre anche una selezione di prodotti per la casa, solitamente locato all’ultimo piano. Qui potrete trovare coperte, lenzuola, cuscini e decorazioni varie per la casa, come quadri e candele;
  • Supermercati: i supermercati più grandi hanno spesso una sezione dedicata per la casa, dove troverai pentole, coperti, asciugamani, ma anche piccoli elettrodomestici come bollitori.

Comprare di seconda mano

Comprare di seconda mano è un’opzione molto popolare nonché economica. Alcuni dei negozi e siti online più popolari sono:

  • Charity shops: molto apprezzati in Inghilterra, i charity shops sono negozi in cui si possono comprare vestiti, mobili e oggetti vari donati, il cui profitto verrà riversato a delle associazioni. I charity shops a Londra sono numerosissimi e si può trovare davvero di tutto, ma in particolare ti consigliamo il negozio della British Heart Foundation dedicato alla vendita di mobili ed elettrodomestici (British Heart Foundation Furniture and Electrical Stores):
  • Gumtree: l’equivalente britannico di subito.it, è un sito di annunci dove potrete trovare qualsiasi cosa cerchiate;
  • Facebook Marketplace: simile a Gumtree, Facebook Marketplace è spesso usato per vendere i propri mobili al momento del trasloco. Sul gruppo Facebook di italiani a Londra troverai molti annunci di questo tipo.

Elettronica

Un elemento non di arredamento, ma presente ormai in quasi tutte le abitazioni, sono i computer. Se non ne hai uno portato dall’Italia, dovrai probabilmente comprarne uno in Inghilterra. Vediamo insieme dove si possono acquistare:

  • PC Specialist: negozio online britannico sul quale si possono acquistare e personalizzare computer fissi, portatili e per gaming;
  • Currys PC World: negozio di elettronica dove puoi comprare, computer fissi e portatili, tablets, ma anche televisori e elettrodomestici;
  • John Lewis: questo grande magazzino ha una sezione di elettronica che offre una vasta selezione di computer di grandi marche.

Per comprare elettronica di seconda mano, oltre ai siti già elencati (Facebook Marketplace e Gumtree), puoi recarti da CeX, una catena di negozi di elettronica e gaming di seconda mano.

 

E tu dove hai comprato il tuo arredamento? Facci sapere nei commenti!

La guida completa ai supermercati inglesi

Corsia di prodotti di un supermercato inglese

Una delle cose che più spaventa quando ci si trasferisce all’estero è il cibo, in particolare la paura di non trovare ciò a cui siamo abituati. I supermercati inglesi riflettono molto lo stile di vita britannico on the go, più movimentato rispetto a quello italiano. Troverai una scelta sorprendente di piatti pronti e conserve, ma non solo: numerosissimi prodotti etnici sono facilmente accessibili nei market inglesi. Ci sono tanti supermercati in Inghilterra, ognuno con le sue particolarità: scopriamoli insieme in questo articolo. 

Tesco 

Cominciamo con Tesco, il numero uno dei supermercati inglesi. Tesco fu fondata nel 1919 e oggi conta quasi 7000 punti vendita in tutto il mondo. I prezzi sono generalmente nella media, ma variano a seconda del tipo di Tesco che frequenti. Il gigante inglese conta infatti quattro tipi di negozi 

  • Tesco Express: questi sono piccoli market basati sulla convenienza, posizionati solitamente nei centri delle città, vicino ad altri negozi di quartiere o presso benzinai. Da Tesco Express troverai soprattutto alimenti di base tipo pane, latte e uova, ma anche tanti snacks e bevande zuccherate. I prezzi sono più alti rispetto ai superstore Tesco più grandi, poiché secondo la catena questi negozi sono più costosi da gestire; 
  • Tesco Metro: questi sono una via di mezzo tra i piccoli e i grandi Tesco e si trovano generalmente nei centri delle città, in particolare vicino alle stazioni ferroviarie o nelle vie con un grande flusso. Qui troverai la maggior parte dei cibi che la catena propone a prezzi standard; 
  • Tesco Superstore e Tesco Extra: i punti vendita più grandi, dove troverai una grande selezione di cibi locali e internazionali con prezzi nella media. Essi sono situati in periferia e sono spesso aperti 24h/24 (tranne la domenica). I Tesco Extra vendono anche abbigliamento, prodotti per la casa e tecnologia. 

Tesco il supermercato numero uno in Inghilterra

Sainsbury’s 

Numero due nel Regno Unito, questo supermercato è molto simile a Tesco. Sainsbury’s fu fondata a Londra nel 1869 e ad oggi conta più di 1400 negozi, dai piccoli Sainsbury’s Local a quelli più grandi in periferia. I prezzi sono più alti rispetto a Tesco ma rimangono comunque nella media, e anche in questo caso i negozi più piccoli hanno prezzi più alti. Un quinto dei prodotti venduti sono marchio Sainsbury’s e sono spesso apprezzati per la loro qualità. 

Asda  

Asda è il terzo supermercato inglese, fondato a Leeds nel 1949 e comprato dal gigante americano Walmart nel 1999. I suoi punti vendita sono spesso molto grandi, aperti 24h/24 e oltre al cibo si trovano vestiti di George, la marca di abbigliamento di Asda. I prezzi sono più bassi della media e il rapporto qualità prezzo è ottimo, con una vasta scelta di prodotti nazionali e internazionali. 

Morrisons 

Fino al 2004 i supermercati Morrisons erano principalmente situati nel nord dell’Inghilterra, ma con l’acquisizione della catena Safeway ora Morrisons è presente un po’ ovunque nel paese. I prezzi sono contenuti e i prodotti venduti sono di qualità, con un’ottima selezione nei reparti panetteria, carne e pesce. Come tutti i superstore principali Morrisons offre la possibilità di consegna a domicilio.  

Lidl e Aldi 

I giganti del discount tedeschi, presenti anche in Italia, sono molto amati in Inghilterra. Essi sono i principali competitori di Tesco e offrono prodotti di buona qualità a prezzi ridotti. Negli ultimi anni la loro popolarità è aumentata rapidamente e ad oggi Aldi conta 874 negozi nel Regno Unito, mentre Lidl ne conta 760. Ogni anno Lidl propone la Italian week, una settimana in cui la catena mette in risalto prodotti italiani come vino, pasta e gelati con offerte molto interessanti. 

Waitrose 

Waitrose è il supermercato del department store John Lewis & Partnership. La qualità dei loro prodotti è ottima ma i prezzi sono molto più elevati della media. Questo supermercato offre una vasta selezione di carni, pesci e formaggi, oltre ad un’ottima scelta di prodotti internazionali.  

Co-op 

Supermercati noti per la loro etica. I prezzi sono leggermente più cari della media, ma restano comunque accessibili. 

Frutta e verdura nei supermercati Coop in Inghilterra

Marks & Spencer 

Nei negozi Marks & Spencer non si trova solamente abbigliamento ma anche cibo, nella sezione dedicata. I prodotti venduti sono principalmente di marchio proprio, con prezzi molto più alti della media. Questi supermercati sono spesso frequentati durante l’ora di pranzo per la loro vasta selezione di panini e insalate pronte, ma si possono anche trovare prodotti più rari. 

Iceland 

Come il nome suggerisce, da Iceland si trovano soprattutto prodotti surgelati, ma nei punti vendita più grandi si trovano anche prodotti di tutti i giorni come latte, cereali, frutta e verdura. I prodotti freschi non sono della massima qualità, ma i prodotti surgelati sono spesso buoni ed economici. 

Spar, Londis e piccoli negozi di quartiere 

Questi sono negozi di dimensioni ridotte, spesso aperti dall’alba fino a tardi e situati in zone residenziali. Si possono comprare prodotti di base, ma è consigliato di andarci solo in caso di necessità a causa dei prezzi elevati. 

Come risparmiare sulla spesa? 

I prezzi variano molto da supermercato a supermercato, e il costo della spesa può facilmente aumentare più del dovuto. Ci sono molti modi per risparmiare, vediamone alcuni: 

  • Sebbene il cibo non sia dei migliori, Poundland e altri negozi simili sono molto economici per acquistare prodotti per la casa (dentifricio, carta igienica ecc.): molti prodotti sono di marca e costano solo £1; 
  • In quasi tutti i negozi, dai più economici ai più costosi, troverai prodotti scontati a partire dalle 18:00. Questi sono prodotti quasi scaduti, che vengono scontati e messi insieme nella reduced section. Più si fa tardi e più il prezzo scende: poco prima della chiusura puoi trovare prodotti scontati fino al 90%; 
  • Se non hai tempo di prepararti il pranzo a casa gli store inglesi offrono i meal deal: pagando un prezzo fisso, che di solito si aggira intorno alle £3, potrai comprare un main (panino, insalata), uno snack (patatine, barra di cioccolato) e un drink; 
  • Quasi tutti i supermercati hanno una tessera fedeltà: questa è quasi sempre gratuita e ti permette di accumulare punti ogni volta che fai la spesa. Quando ne hai accumulati abbastanza, riceverai uno sconto sul prezzo finale. Da Waitrose con la tessera fedeltà ricevi una bevanda calda gratuita ogni volta che fai la spesa, 
  • Per quanto riguarda la frutta e verdura, i supermercati non sono sempre l’opzione più economica: i mercati all’aperto vendono prodotti locali e di qualità a prezzi ridotti. 

Qual è il tuo supermercato preferito? Facci sapere nei commenti!

Come vedere la TV Italiana in streaming all’estero

Come vedere il calcio all'estero

Vedere la tv italiana può mancare tanto ad un italiano all’estero. Una delle domande più frequenti che ci facciamo quando ci troviamo in un paese straniero è: “come posso vedere i canali TV italiani?” Come posso guardare la mia serie preferita in TV? Come posso vedere la partita di calcio?

Spesso non è possibile collegarsi alle Web TV (appunto i siti internet o le app delle emittenti TV) poiché sono state configurate delle restrizioni geografiche che non consentono di accedere al sito se ci si connette da un paese straniero. Questo problema si riscontra anche con alcune piattaforme di sola distribuzione online come Netflix, Prime Video, Sky Go, Tim Vision, Infinity etc. Qui entra in gioco il servizio VPN.

Cos’è una VPN e come si utilizza?

Prima di arrivare alla parte più pratica, spieghiamo brevemente (anche per i meno “smanettoni”) di cosa parliamo. Una VPN (virtual private network) è una sorta di nodo che si frappone tra il server e il tuo computer e ha la capacità di nascondere l’identità e l’ubicazione geografica del tuo dispositivo, assegnandogli un IP appartenente a un altro paese. In pratica è come se ti collegassi dalla nazione in cui si trova il server della WebTV, infatti è un sistema utilizzato anche dai lavoratori in smartworking che hanno necessità di accedere a file e cartelle anche se si trovano all’estero.

Per accedere a un servizio VPN è necessario registrarsi/creare un account e connettersi al paese in cui si vuole guardare la TV, per esempio l’Italia. Da quel momento tutti i dati verranno reindirizzati in Italia e da quel momento la tua posizione geografica sul web sarà a tutti gli effetti in Italia. I siti delle TV nazionali a questo punto crederanno che tu ti trovi nel tuo paese e ti permetteranno l’accesso ai propri canali tramite la WebTV.

Che cosa ti occorre per vedere la TV italiana tramite un VPN?

Un device (computer, smartphone, tablet), una connessione internet e un account VPN.
Semplice, vero? Nel caso tu utilizzi un computer dovrai andare sul sito del VPN (alcuni richiedono di scaricare il programma) e ti registri come nuovo utente. Nel caso invece tu utilizzi uno smartphone o un tablet, dovrai scaricare l’App dallo store del tuo dispositivo (es. Apple Store per iOS o Google Play per Android), quindi creare un account.

Esistono diversi VPN a cui potersi registrare; la gran parte comporta il pagamento di un piccolo canone che varia in funzione dei servizi che offre: privacy, velocità, stabilità, numero di server, presenza nei vari paesi . Ciò che devi fare quindi è identificare il servizio VPN che più ti piace e crearti un account.

E’ molto difficile avere un servizio di VPN completamente gratis perché non si garantisce la sicurezza, anzi, molto spesso si rivelano degli specchietti per le allodole.

Prima di abbonarti ti raccomando di avere la conferma che il VPN che stai scegliendo contenga i server che ti consentono di collegarti alle tue emittenti e che ti forniscano i servizi che realmente ti occorrono.

Se non sai dove partire, possiamo suggerirtene alcuni eccellenti: ExpressVPN, considerato il miglior servizio VPN al mondo; PureVPN, un buon servizio e decisamente più economico; NordVPN, un altro ottimo servizio che merita attenzione per la sua qualità e soprattutto per la facilità di utilizzo. Sicuramente questi tre si connettono in Italia e alla gran parte dei server presenti nel nostro paese in sicurezza.

E’ facile utilizzare il servizio?

Una volta che hai creato l’account, puoi iniziare a utilizzarlo fin da subito. La prima cosa da fare è scegliere il paese al quale vuoi connetterti (per es. Italia). Successivamente cerca l’emittente che ti interessa, quindi inizia a guardare. Semplice? In effetti è un procedimento molto semplice che puoi fare in pochi secondi. A questo punto non ci resta che augurarti una buona visione 🙂

Servizi VPN suggeriti:

Di seguito alcuni siti delle principali emittenti:

Nel tuo smartphone/tablet puoi scaricare le App delle WebTV corrispondenti ai sopracitati siti e accedere direttamente ai canali dopo aver attivato la connessione del VPN.

Posso vedere i cataloghi Netflix stranieri all’estero grazie ai VPN?

Se hai creato un account Netflix in Italia, riuscirai a vedere i tuoi contenuti anche all’estero grazie a una nuova regolamentazione europea entrata in vigore nel 2018 che obbliga i fornitori a garantire l’accesso a i contenuti in tutta Europa. Questa può rivelarsi una comodità, ma anche una restrizione in quanto non riuscirete ad avere accesso ai contenuti del Paese in cui vi trovate (ad esempio film inglesi in UK o spagnoli in Spagna). In questo caso la VPN potrebbe non essere d’aiuto in quanto Netflix riconosce solo il Paese in cui si registra l’account. L’unica soluzione in questo caso è disdire l’abbonamento, e usare la VPN in fase di registrazione. Per esempio, se si è registrato l’account in UK e si vuole vedere il catalogo italiano, basterà disdire l’abbonamento, usare una VPN e registrarsi come se l’account fosse creato in Italia.  Ora potete sentirvi a casa!

 

In questo articolo abbiamo visto come sia possibile vedere la TV italiana all’estero utilizzando un servizio VPN. Ricorda che se utilizzi una televisione in casa, potrebbe esserti richiesto il pagamento del canone inglese. Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni.

Se hai bisogno di qualche ulteriore informazione sui VPN e come attivarli scrivi un commento nella sezione messaggi.