Italiani nel Regno Unito: rimpatriare in Italia. Quali sono i tuoi doveri e diritti?

Ragazza con la valigia in mano

Negli ultimi anni, sempre più italiani hanno deciso di trasferirsi nel Regno Unito in cerca di lavoro o nuove opportunità. Tuttavia, alcuni di loro potrebbero essere pronti a rimpatriare in Italia per diversi motivi, come la nostalgia della propria terra natale, la difficoltà di adattarsi alla vita nel Regno Unito o la volontà di essere più vicini alla propria famiglia.

In questo articolo, vedremo come rimpatriare in Italia dal Regno Unito e quali opzioni sono disponibili per coloro che decidono di farlo.

Rimpatriare in Italia dal Regno Unito

Quando sei in procinto di rimpatriare in Italia dal Regno Unito, ci sono alcuni passi da seguire.

Innanzitutto, devi informare le autorità britanniche della tua partenza dal paese. Questo perché, come cittadino dell’Unione Europea, hai il diritto di vivere e lavorare in qualsiasi paese dell’UE, inclusi il Regno Unito e l’Italia. Tuttavia, se decidi di lasciare il Regno Unito, devi informare il governo britannico della tua partenza e della tua nuova residenza.

Per informare il governo britannico della tua partenza dal Regno Unito, devi compilare un modulo di notifica di partenza (il secondo modulo nella pagina). Questo modulo ti consentirà di informare le autorità britanniche della tua partenza e richiedere un eventuale rimborso delle tasse pagate in eccesso.

Una volta che hai informato le autorità britanniche della tua partenza, puoi concentrarti sulla tua nuova vita in Italia. Tuttavia, se hai lavorato nel Regno Unito e stai cercando un lavoro in Italia, potresti essere interessato a sapere che hai diritto a fare richiesta di disoccupazione per rimpatriati.

La disoccupazione per rimpatriati è un’indennità a cui hanno diritto coloro che hanno lavorato all’estero e che tornano a vivere in Italia. Questa indennità ti aiuterà a coprire le spese mentre cerchi un nuovo lavoro in Italia.

A chi è rivolta la disoccupazione per rimpatriati

Ecco una lista dei requisiti per poter richiedere la disoccupazione per rimpatriati in Italia:

  • Essere cittadino italiano o dell’Unione Europea
  • Aver lavorato all’estero per un periodo di tempo
  • Aver deciso di rimpatriare in Italia
  • Presentare il DID all’ufficio di collocamento competente entro 30 giorni dalla data di rimpatrio
  • Fornire la documentazione richiesta, come una copia del passaporto, della carta d’identità italiana, della tessera sanitaria italiana e un documento che attesti l’attività lavorativa all’estero.

Come fare richiesta di disoccupazione per rimpatriati

Per fare richiesta di disoccupazione per rimpatriati, devi presentare il DID (dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) all’ufficio di collocamento italiano competente per territorio  (alternativamente all’INPS o al CAF) entro 30 giorni dalla data di rimpatrio in Italia. È importante notare che questa indennità può essere richiesta indipendentemente dal paese in cui hai lavorato all’estero, non solo nel Regno Unito.

Per presentare la domanda di disoccupazione per rimpatriati, devi compilare il modulo di richiesta e presentare la documentazione richiesta, tra cui:

  • una copia del passaporto
  • una copia della carta d’identità italiana
  • una copia della tessera sanitaria italiana
  • un documento che attesti la tua attività lavorativa all’estero (ad esempio, una copia del contratto di lavoro o un certificato di servizio)

Inoltre, devi essere iscritto al sistema pubblico di collocamento italiano e devi dimostrare di aver cercato lavoro attivamente durante i primi sei mesi dal tuo arrivo in Italia. In caso contrario, la richiesta di disoccupazione potrebbe essere respinta.

È importante notare che l’importo dell’indennità di disoccupazione per rimpatriati dipenderà dal tuo ultimo stipendio percepito all’estero. Inoltre, l’indennità viene erogata per un massimo di sei mesi e può essere estesa a dodici mesi se hai almeno 35 anni di età e hai lavorato all’estero per almeno cinque anni.

RICHIEDI CONSULENZA DISOCCUPAZIONE

Richiedi Ora

Altre opzioni per rimpatriare in Italia

Se quando hai vissuto all’estero, non hai lavora, o se preferisci trovare un lavoro prima di rimpatriare in Italia, ci sono altre opzioni a tua disposizione.

Una delle opzioni più comuni è quella di cercare lavoro in Italia prima di rimpatriare. Puoi utilizzare siti di annunci di lavoro come LinkedIn, Monster, Indeed o InfoJobs per cercare opportunità di lavoro in Italia nella tua area di competenza.

In alternativa, puoi contattare direttamente le aziende in Italia in cui potresti essere interessato a lavorare e inviare loro il tuo curriculum vitae.

In ogni caso, è importante pianificare attentamente il tuo rimpatrio in Italia, tenendo conto dei costi di trasporto, alloggio e vita in Italia. Inoltre, se hai vissuto all’estero per diversi anni, potrebbe essere necessario affrontare alcune difficoltà nell’adattarsi nuovamente alla vita in Italia.

Conclusione

Rimpatriare in Italia dal Regno Unito può sembrare un’impresa complicata, ma con la giusta pianificazione e preparazione è possibile farlo con successo. È importante informare le autorità britanniche della tua partenza e presentare la domanda di disoccupazione per rimpatriati se hai lavorato all’estero.

In alternativa, se preferisci cercare lavoro in Italia prima di rimpatriare, ci sono diverse opzioni a tua disposizione, come siti di annunci di lavoro o contattare direttamente le aziende italiane.

In ogni caso, ricorda di pianificare attentamente il tuo rimpatrio, tenendo conto dei costi e delle difficoltà nell’adattarsi nuovamente alla vita in Italia. Con la giusta preparazione e un po’ di fortuna, puoi rimpatriare in Italia e iniziare una nuova vita nella tua terra natale.

Child Benefits – Assegni familiari – UK 2023

Bambini in bianco e nero

Cosa sono i Child benefits?

I Child Benefits (Child Benefits) sono pagamenti che vengono fatti dallo Stato ai genitori per aiutare a coprire i costi dell’educazione e della crescita dei loro figli. In Gran Bretagna, i Child Benefits sono gestiti dall’HMRC.

I genitori che hanno figli a carico e che soddisfano i requisiti di reddito possono richiedere i Child Benefits. L’importo dei Child Benefits varia a seconda del numero di figli a carico e dell’età dei figli.

Le tariffe settimanali di pagamento per gli assegni familiari aumenteranno da aprile, con pagamenti attuali di £21.80 per il primo figlio e £14.45 per il secondo figlio.

I Child Benefits possono essere utilizzati per coprire i costi dei libri scolastici, dei vestiti, della mensa scolastica, delle attività extracurriculari, delle vacanze e altri costi legati all’educazione e alla crescita dei figli.

Inoltre, per i bambini fino ai 16 anni, esiste un Child Tax Credit che è una forma di supporto finanziario per le famiglie con redditi bassi o medio-bassi e per i bambini fino ai 18 anni c’è il Universal Credit, un sostegno finanziario che copre le spese delle famiglie per le necessità quotidiane come l’affitto, cibo, luce e riscaldamento.

E’ possibile richiedere gli assegni familiari per i bambini di età massima di 16 anni o fino a 20 anni se i bambini seguono un’istruzione a tempo pieno o sono iscritti a un corso di formazione approvato dal governo.

I Child Benefits in Gran Bretagna vengono pagati ogni settimana o ogni quattro settimane, a seconda della scelta del richiedente. Il pagamento viene effettuato direttamente sul conto bancario del genitore che ha presentato la domanda.

Di solito, i pagamenti per i figli vengono effttuati il lunedi o il giovedì, ma questo può variare a seconda delle festività e dei giorni festivi.

Se un genitore cambia il proprio metodo di pagamento, ad esempio passando da un pagamento mensile a quello settimanale, ci possono essere dei ritardi nel ricevere il pagamento successivo.

In caso di problemi o ritardi nei pagamenti, è possibile contattare l’ufficio delle prestazioni per la famiglia per chiedere assistenza.

RICHIEDI GLI ASSEGNI FAMILIARI ORA

Richiedi Ora

Come cambiani i pagamenti degli assegni familiari?

Per un figlio maggiore o unico figlio, le famiglie attualmente ricevono £21.80 a settimana più £14.45 per eventuali figli aggiuntivi.

Ogni anno, dal 12 aprile, l’importo aumenta sensibilmente di qualche sterlina.

Tuttavia, se un richiedente o il suo partner guadagna più di £ 50.000 all’anno, una parte di esso deve essere rimborsata alla fine dell’anno fiscale.

Questo è a un tasso dell’1% per ogni £100 guadagnati oltre £50.000. Se si guadagnano più di £60.000 in un anno, l’intero importo deve essere rimborsato.

Come funziona?

Ricevi gli assegni familiari se sei responsabile dell’educazione di un figlio che:

Richiedendo gli assegni familiari:

Quanto riceverai?

Sono previste 2 tariffe per gli assegni familiari.

A chi e’ rivolto il pagamentoTARIFFA (SETTIMANALE)
Figlio maggiore o unico£21.80
Bambini aggiuntivi£14.45 per child

RICHIEDI GLI ASSEGNI FAMILIARI ORA

Richiedi Ora

Come e quando vengono pagati gli assegni familiari

Gli assegni familiari vengono in genere pagati ogni 4 settimane di lunedì o martedì.

Eleggibilità

Solo una persona può richiedere gli assegni familiari per un figlio, quindi devi decidere se è meglio per te o per l’altro genitore richiederli. La persona che ne fa richiesta otterrà crediti per la pensione statale se non lavora o guadagna meno di £184 a settimana.

Normalmente hai diritto agli assegni familiari se sei responsabile di un figlio di età inferiore a 16 anni (o inferiore a 20 anni se continua a seguire un’istruzione o formazione approvata) e vivi nel Regno Unito.

Di solito sei responsabile di un bambino se vivi con loro o stai pagando almeno lo stesso importo dell’assegno per figli (o l’equivalente in natura) per prenderti cura di loro, ad esempio cibo, vestiti o paghetta.

Quanto tempo ci vuole per ottenere i primi pagamenti?

Possono essere necessarie dalle 6 alle 12 settimane per elaborare una nuova richiesta di Child Benefit (o più tempo se sei nuovo nel Regno Unito, fino a 26 settimane). Il pagamento dei Child Benefits può essere retrodatato fino a 3 mesi.

Richiedi i benefits per la prima volta

Fai richiesta degli assegni familiari sul nostro sito e invialo all’Ufficio per gli assegni familiari. Ti forniremo tutte le informazioni una volta invataci la richiesta.

Se tuo figlio è adottato, invia il certificato di adozione originale insieme al modulo. Puoi ordinare un nuovo certificato di adozione se hai perso l’originale.

Se non disponi del certificato di cui hai bisogno, invia subito il modulo di richiesta e invia il certificato una volta ottenuto.

Aggiungi un bambino a una richiesta esistente

Chiama l’help center per gli assegni familiari se:

  • tuo figlio ha meno di 6 mesi e vive con te
  • tuo figlio è nato nel Regno Unito e la sua nascita è stata registrata in Inghilterra, Scozia o Galles più di 24 ore fa
  • sei un cittadino britannico o irlandese e hai vissuto nel Regno Unito dall’inizio della tua richiesta

Quando chiami, avrai bisogno di:

  • numero di assicurazione nazionale – NIN
  • certificato di nascita del bambino

Universal Credit: che cos’è e chi può richiederlo?

Che cos’è l’Universal Credit?

L’Universal Credit è un sussidio statale che ti aiuta a sostenere i costi della vita quotidiana ed è in genere erogato mensilmente.

Potresti riuscire a ottenerlo se hai un reddito basso, se sei senza lavoro o se non puoi lavorare per diversi motivi.

L’Universal Credit include i seguenti benefits:

  • Child Tax Credit
  • Housing Benefit
  • Income Support
  • Income-based Jobseeker’s Allowance (JSA)
  • Income-related Employment and Support Allowance (ESA)
  • Working Tax Credit

INVIA DOMANDA PER L’UNIVERSAL CREDIT

Richiedi Ora

Requisiti

Potresti ottenere l’Universal Credit se:

  • Hai un reddito basso o sei senza lavoro.
  • Hai almeno 18 anni e stai studiando.
  • Hai almeno 18 anni e non hai il supporto della famiglia.
  • Sei in età di pensione statale (oppure lo è il tuo partner).
  • I risparmi della tua famiglia non sono superiori a £ 16.000.
  • Risiedi nel Regno Unito.

Il numero dei figli può influire sull’ammontare del sussidio.

Se vivi con il tuo partner

Le entrate e i risparmi del tuo partner faranno cumulo ai fini dell’Universal Credit.

Se hai almeno 18 anni e studi a tempo pieno

Puoi presentare una nuova richiesta di Universal Credit se si verifica una delle seguenti condizioni:

  • Il tuo partner (che vive con te) è idoneo per l’Universal Credit.
  • Hai/avete un figlio a carico.
  • Hai una disabilità che limita la tua capacità lavorativa.
  • Non hai il supporto dei tuoi genitori e non sei sotto la cura delle autorità.

INVIA DOMANDA PER L’UNIVERSAL CREDIT

Richiedi Ora

Se stai studiando a tempo pieno

Puoi anche presentare richiesta di sussidio se stai frequentando corsi di perfezionamento a tempo pieno e:

  • Non hai il supporto dei genitori.
  • Hai una capacità lavorativa limitata e hai diritto al pagamento del Personal Independence Payment (PIP).
  • Sei responsabile di un bambino.
  • Siete una coppia con la responsabilità di un bambino e il tuo partner è idoneo per il Universal Credit.

Sussidi aggiuntivi

Il sussidio del tuo Universal Credit è costituito da un’indennità standard e da eventuali importi aggiuntivi in funzione di:

  • Presenza di bambini a carico.
  • Presenza di una condizione di salute che ti impedisce di lavorare.
  • Difficoltà nel pagare l’affitto.

L’entità del sussidio standard varia in funzione del reddito. Vedi le tabelle di riferimento.

Sussidio Standard

  • LE TUE CIRCOSTANZE
  • Single e sotto i 25 anni
  • Single e sopra i 25 anni
  • In coppia ed entrambi avete meno di 25 anni
  • In coppia ed entrambi avete più di 25 anni
  • PAGAMENTO MENSILE STANDARD
  • £342.72
  • £409.89
  • £488.59 (per entrambi)
  • £594.04 (per entrambi)

Se hai figli

Se hai 1 o 2 bambini, otterrai un importo aggiuntivo per ogni bambino.

Se hai 3 o più figli, otterrai un importo aggiuntivo per almeno 2 bambini. Puoi ottenere un importo aggiuntivo per più bambini nel caso in cui vi siano le seguenti condizioni:

  • I tuoi figli sono nati prima del 6 aprile 2017.
  • Hai presentato domanda per 3 o più figli prima del 6 aprile 2017.
  • In ogni caso vi sono sempre delle altre eccezioni.
  • QUANTO POTRESTI RICEVERE
  • Per il primo bambino
  • Per il secondo bambino o altri eventuali bambini
  • Se tuo figlio è disabile
  • Se hai bisogno di aiuto con l’assistenza all’infanzia
  • PAGAMENTO MENSILE EXTRA
  • £281.25 (nato prima del 6 aprile 2017) £235.83 (nato dopo il 6 aprile 2017)
  • £235.83 per ogni bambino
  • £128.25 o £400.29
  • fino all’85% di tutti i costi (fino a £646.35 per un bambino e £1,108.04 per due o più bambini)

INVIA DOMANDA PER L’UNIVERSAL CREDIT

Richiedi Ora

Costi di alloggio

Potresti ottenere denaro per aiutarti a pagare i costi di alloggio. Quanto ottieni dipende dalla tua età e dalle circostanze.

Il pagamento può coprire l’affitto e alcuni costi di servizio.

Il valore dell’Universal Credit è relativo alle tue entrate

Se durante il percepimento dell’Universal Credit le tue entrate crescono, il valore del sussidio diminuirà nella misura di 63 p per ogni euro guadagnato in più.

Stretta di mano e valigia piena di soldi

Come percepisci il sussidio

Il sussidio dell’Universal Credit viene accreditato una volta al mese nel tuo conto corrente.

L’accredito può includere l’importo per l’alloggio da girare al padrone di casa.

Se non possiedi un conto corrente e hai difficoltà ad aprirlo, chiama l’helpline dell’Universal Credit e fornisci un metodo di pagamento alternativo.

Il tuo primo accredito

Di solito sono necessarie circa 5 settimane per ottenere il tuo primo accredito.

L’attesa prima del primo accredito è dovuta a un periodo di valutazione della tua posizione.

Se hai bisogno di aiuto per le tue spese di soggiorno mentre aspetti il tuo primo sussidio, puoi richiedere un anticipo.

Date degli accrediti

In riferimento alla data del primo accredito seguiranno mensilmente i successivi dopo 30 giorni.
Nel caso la data di accredito successiva cada in un giorno festivo, riceverai il sussidio il giorno lavorativo precedente alla data di cadenza.

Che cosa occorre per presentare la domanda

Avrai bisogno di:

  • Dettagli del tuo conto corrente.
  • Indirizzo e-mail.
  • Informazioni sul tuo alloggio, per esempio il valore dell’affitto.
  • Dettagli del tuo reddito, per esempio delle buste paga.
  • Dettagli su risparmi ed eventuali investimenti, per es. azioni o proprietà in affitto.
  • Dettagli di quanto paghi per l’assistenza dei tuoi figli.

Segnala un cambiamento di circostanze

Per poter continuare a ricevere il Universal Credit, devi fornire – attraverso il journal (diario) del tuo conto Universal Credit – eventuali cambi di circostanza.

Il versamento dell’Universal Credit potrebbe essere interrotto o ridotto se non segnali immediatamente un cambiamento di circostanze.

Le modifiche possono includere:

  • Hai trovato un lavoro o hai smesso di lavorare
  • Hai avuto un figlio
  • Ti sei trasferito con il tuo partner
  • Ti prendi cura di un bambino o di una persona disabile
  • Hai cambiato la tua residenza
  • Hai cambiato i dettagli bancari
  • Il costo del tuo affitto è cambiato
  • Ci sono stati dei cambiamenti sulle tue condizioni di salute
  • La tua malattia si è aggravata e non puoi più lavorare
  • Il tuo salario mensile ha subito delle variazioni

Contatti

Puoi contattare il centralino dell’Universal Credit al numero 0800 328 5644.

Cosa sono i benefits e come richiederli

Salvadanaro aperto su tavolo e tante monete

I benefits sono l’equivalente dei sussidi italiani, indispensabili per aiutarci nei momenti di difficoltà. Esistono diverse categorie di benefits a seconda delle nostre circostanze, e sono accessibili anche agli italiani residenti in Gran Bretagna. Quali tipi di benefits esistono e come si possono richiedere? Scopriamolo insieme.

Come richiedere i benefits? 

Per poter richiedere i benefits dovrai per prima cosa dimostrare il tuo “right to reside”. Se vivi nel Regno Unito da più di cinque anni, il settled status dimostrerà automaticamente la tua residenza nel paese.  

Se invece risiedi nel Regno Unito da meno di cinque anni, il pre-settled status non può essere usato per dimostrare il tuo “right to reside”.

RICHIEDI QUI L’UNIVERSAL CREDIT

Richiedi Ora

 

Esistono però altri modi per dimostrarlo:

  • Se lavori da almeno tre mesi (in proprio o come dipendente) e guadagni in media più di £166 a settimana, puoi mostrare una tua busta paga o il contratto di lavoro; 
  • Se guadagni meno di £166 a settimana, dovrai fornire più informazioni riguardo il tuo lavoro (da quando lavori, quante ore lavori, quanto guadagni ecc.); 
  • Se non hai un contratto regolare o hai un contratto a zero ore, la persona che deciderà se attribuirti o meno i benefits analizzerà il tuo caso nel dettaglio; 
  • Se avevi il “right to reside” ma non lavori più (sei stato licenziato o il tuo datore di lavoro non ti ha concesso di ridurre le ore per prenderti cura di un figlio) dovrai richiedere il “retaining worker status”. Assicurati di essere registrato come job seeker e conserva tutte le prove del tuo ultimo lavoro; 
  • Se lavori e sei incinta, non perderai il “right to reside” durante il periodo di maternity leave. Se decidi invece di lasciare il tuo lavoro, avrai il “retaining worker status” fino a un anno dalla data di termine del lavoro; 
  • Se un membro della tua famiglia (partner, genitore ecc.) ha il “right to reside”.

Oltre alla residenza dovrai dimostrare la tua intenzione di restare in Inghilterra a lungo termine. Ti sarà chiesto di passare il habitual residence test, le cui domande saranno basate sul tipo di sussidio a cui vuoi fare richiesta. 

Che cosa sono il “right to reside” e il “retaining worker status”?

Il Right to reside è il “diritto di soggiorno” e significa che hai il diritto di vivere nel Regno Unito.

Se sei un cittadino europeo, ottieni il diritto di soggiorno se sei:

  • lavoratore dipendente
  • lavoratore indipendente
  • registrato come job seeker (alla ricerca di lavoro)
  • economicamente auto sufficiente
  • uno studente

Il retaining worker status significa che hai mantenuto il tuo status di lavoratore.

Lo status di “lavoratore” viene mantenuto quando il lavoratore non è temporaneamente in grado di lavorare a causa di una malattia o un infortunio sul lavoro. Questo vale per coloro che non sono attualmente occupati.

Housing benefits governo inglese

Quando è possibile richiedere i benefits?

Quando non guadagni abbastanza o sei disoccupato 

Se sei attualmente alla ricerca di lavoro, oppure non guadagni abbastanza per vivere correttamente, potresti aver diritto allo Universal Creditun sussidio che raggruppa molti benefits (Housing Benefit, ESA, JSA, Child Tax Credit, Working Tax Credit e Income Support). I requisiti sono: 

  • Guadagni poco o non hai molti soldi (meno di £16,000); 
  • Hai raggiunto la maggiore età (in alcuni casi puoi anche riceverli a partire dai 16 anni); 
  • Hai bisogno di aiuto per pagare l’affitto o il mutuo; 
  • Sei attualmente disoccupato e stai cercando lavoro; 
  • Sei malato o hai una condizione per cui ti è difficile lavorare. 

Se hai passato l’età della pensione non hai diritto all’Universal Credit, ma potresti beneficiare di altri sussidi statali.  

La somma di denaro versata dallo stato dipende dalle tue circostanze: 

  • £251.77 al mese per chi ha meno di 25 anni e vive da solo/a; 
  • £317.82 al mese per chi ha più di 25 anni vive da solo/a; 
  • £395.20 al mese per chi ha meno di 25 anni e vive con il/la partner; 
  • £498.89 al mese per chi ha più di 25 anni e vive con il/la partner. 

Quando hai una malattia, una disabilità o ti prendi cura di qualcuno 

Che tu abbia un lavoro o meno, puoi ricevere degli aiuti finanziari dallo stato, a condizione che tu abbia vissuto nel Regno Unito per almeno due anni complessivi nell’arco degli ultimi tre anni. Puoi ricevere sussidi se: 

  • Hai una malattia o disabilità: potresti ricevere il Personal Independence Payment (PIP), con pagamenti settimanali a partire da £23.20;
  • Tuo figlio ha una malattia o una disabilità: potresti aver diritto alla Disability Living Allowance for your child (tra £23.20 e £148.85 a settimana);
  • Ti prendi cura di qualcuno che riceve benefits per un minimo di 35 ore a settimana: potresti ricevere il Carer’s Allowance (£66.15 a settimana);
  • Hai superato l’età della pensione e hai bisogno di qualcuno che si prenda cura di te: potresti ricevere l’Attendance Allowance (da £58.70 a £87.65 a settimana). 

Mamma trasporta bambino nel passeggino

Quando hai figli a carico

Se hai figli da mantenere, puoi richiedere il Child Benefit. Non importa se lavori o se hai dei risparmi, ma il figlio deve avere meno di 16 anni o non più di 20 anni e a scuola a tempo pieno. Riceverai, in pagamenti mensili, £20.70 a settimana per il primo figlio; per ogni figlio supplementare la cifra è invece di £13.70.

Non avrai diritto al Child Benefit se tuo figlio: 

  • È in ospedale per più di 12 settimane e non spendi soldi per mantenerlo; 
  • Ha più di 16 anni e lavora almeno 24 ore a settimana; 
  • È stato in prigione o in detenzione nelle ultime otto settimane; 
  • È stato sotto la responsabilità delle autorità locali nelle ultime otto settimane; 
  • Riceve benefits quali il Jobseeker’s Allowance, Universal Credit, tax credits, Income Support o Employment and Support Allowance; 
  • È sposato o in un’unione civile (eccetto se non vivono insieme o se il loro partner studia a tempo pieno).

RICHIEDI QUI I CHILD BENEFITS

Richiedi Ora

 

Quando hai superato l’età della pensione 

Potresti aver bisogno di un aiuto dallo stato se la pensione che ricevi non basta a coprire le tue spese. Una volta superata l’età della pensione non avrai più diritto allo Universal Credit, ma ci sono altri aiuti finanziari a cui potresti aver diritto, a seconda della tua condizione: 

  • Se non lavori o non guadagni abbastanza puoi richiedere il Pension Credit per arrotondare i fine mese (la somma ricevuta dipende da quanto si guadagna), o l’Housing Benefit se ti serve aiuto per pagare l’affitto (se hai un lavoro potresti non ricevere alcun housing benefits a meno che il tuo salario non sia sotto una certa soglia);
  • Se hai una malattia o una disabilità puoi richiedere l’Attendance Allowance; 
  • Se ti prendi cura di qualcuno puoi richiedere il Carer’s Allowance (£66.15 a settimana); 
  • Se hai figli a carico puoi richiedere sia il Pension Credit che il Child Benefit 

Ricevo sussidi da un altro stato europeo – posso richiedere i Benefits in Inghilterra? 

Ricevere sussidi da un altro stato UE non ti impedisce di richiedere i Benefits in Inghilterra. Al momento della richiesta è obbligatorio dichiarare da quale stato ricevi i sussidi e quanti soldi percepisci al mese. A seconda di quanti soldi ricevi il Job Centre deciderà a quanti benefits avrai diritto. 

Ora sai tutto sui benefits inglesi. Condividi con noi le tue opinioni nella sezione commenti!